Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Domenico Gilardoni
Le convenienze e inconvenienze teatrali

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-gorgh | graff-scudi | scuff-zuffa

                                              grassetto = Testo principale
     Atto                                     grigio = Testo di commento
501 1 | CORILLA~... ti voglio graffiare...~ AGATA~... ti voglio 502 1 | Procolo ~madama la moglie graffiata qual va.~ CORILLA~Non canto 503 1 | sortendo in teatro~un melo granato gettare ti fa.~ CORILLA~ 504 1 | le poste e le staffette~grandi offerte luminose~le spediva 505 1 | rivolti all'Ispettore) ~Grati a voi per sì bella vendetta, ~ 506 1 | Siam minacciati da un grave pericolo: ~il tenore vuol 507 1 | CORILLA~(ironica)~Graziosa! ...~ IMPRESARIO~... Primo 508 2 | rimpiazzato da Procolo ~a gridare han cominciato ~invece di 509 2 | IMPRESARIO~State calmi, non gridate!~Troverem la soluzione.~ 510 1 | L'udienza più discreta ~gridava or qua or !...~ BISCROMA 511 1 | GUGLIELMO~(commentando) ~Stata gripò la mamma.~ DOROTEA~(all' 512 2 | LUIGIA~I suonatori ci guardan ridendo.~ AGATA~I suonatori? 513 1 | che sia civiltà.~ AGATA~Guardate la gazza,~veh! quanto ne 514 2 | guardar perché sta male.~Lo guarderai così languidamente allorché 515 1 | Catalogna,~nella Scozia ed in Guascogna ~la bandiera, anzi l'antenna, ~ 516 1 | ridono)~Ah, ah, ah, che gusto...~ ISPETTORE~(al musico 517 | hanno 518 2 | ~sen fuggirà.~ TUTTI~Idea genial!... Suvvia fuggiam. 519 1 | quanto è trista! ~L'altr'ieri a Milano ~facea la corista ~ 520 1 | grazie!...~ AGATA~Che grazie, ignorantina! Quand'un cortesemente ~ 521 | II 522 | illa 523 1 | tra sé)~Appena il ciel imbruna ~non mi farò trovar.~(tutti 524 2 | per essere da lui stesso~immolata agli dèi.~ (Marcia lugubre)~ 525 1 | Agatuccia vuol levarti d'impaccio.~ IMPRESARIO~Come?...~ AGATA~ 526 1 | miei versi e a rispettarmi impara.~ IMPRESARIO~Via, via provvederemo. 527 1 | svisare...~ CORILLA~ti voglio imparare che sia civiltà.~ AGATA~ 528 1 | DON PROSPERO~Ah! figlia impasticciata!~ PROCOLO~(a Corilla)~Disprezza 529 2 | daranno!... ~Un tal pensier impazzire ci fa!...~ IMPRESARIO~Ahimè, 530 1 | AGATA~Maestro, anch'io sono impegnata!~(sventolando le carte)~ 531 1 | con quest'Agata, mammaccia impertinente.~ AGATA~Maestro, statti 532 1 | m'aspetto!~(parte tutto impettito)~~IMPRESARIO~(avvilito) ~ 533 1 | PROCOLO~(leggendo) ~"S'impicchino, s'ammazzino ~maestro e 534 1 | lasciar impresario~et anche imprese. ~(canta caricato, pronunciando 535 1 | che fate a tal gioiello,~m'impresta Giove i fulmini, Vulcano 536 2 | saputo... della fuga inaspettata... ~del contralto e del 537 1 | canto ~e daranno un certo incanto ~da far proprio spiritar.~ 538 1 | quel che han da far. ~Meno inchieste inopportune.~ TUTTI~Su allegri 539 1 | è un'increanza, è troppo inciviltà.~ DON PROSPERO~Io leggo 540 2 | poveretto me!~ PROCOLO~(incollerito)~"Son guerriero ... !"~ 541 1 | se)~Che ti colgan tutti incontanenti.~ DON PROSPERO~Ma niuno 542 1 | Strappaviscere. Agata va~loro incontro.~~AGATA~Maestro, anch'io 543 2 | Queste sono le più fiere~inconvenienze del mestiere!...~ DON PROSPERO~ 544 1 | CORILLA~Ma questa è un'increanza, è troppo inciviltà.~ DON 545 | indi 546 2 | No, no, non senti che sei indietro? Eppoi cali!..~ PROCOLO~( 547 2 | ISPETTORE~... è infuriato, è indignato...~non un soldo vi darà. ~ 548 1 | fredda su tutti.~ PROCOLOindisposta madama mia moglie.~ LUIGIA~ 549 2 | Via di galoppo ~senza indugiar.~ LUIGIA e CORILLA ~Oh, 550 1 | e bequadri ~e una turba infinita di accidenti.~ BISCROMA~( 551 1 | Luigia mentre vanno più infondo della scena) ~Senti come 552 1 | PROCOLO~Sono uomo di grande ingegno. ~Di parte io non ho d'uopo: ~ 553 1 | disprezzar?~A vendicar le ingiurie che fate a tal gioiello,~ 554 2 | divorate dagli artisti ~con ingorda avidità!~ TUTTI~Chi si salva 555 2 | trionfale)~ CORO~(entra inneggiando a Procolo che è portato 556 2 | La bionda chioma, quell'innocente ~viso ... "~(parlando al 557 1 | GUGLIELMO~"Il bel piacer m'innonda".~ AGATA~"Ersilia tua sarà".~ 558 1 | da far. ~Meno inchieste inopportune.~ TUTTI~Su allegri prepariamoci ~ 559 1 | AGATA~(risentita) ~Voglio insegnare alla superba donna ~come 560 1 | PROCOLO~(all'Impresario)~Inseguitate.~ BISCROMA~Avanti.~ IMPRESARIO~( 561 1 | meritar.~E osate, o vili insetti,~la mia moglie disprezzar?~ 562 1 | s'ammazzino ~maestro e insiem poeta!"~L'udienza più discreta ~ 563 1 | PROCOLO~E poco ad un insolente!~ BISCROMA~Io parlo con 564 2 | IMPRESARIO~No!~ AGATA~Insolentissimo, lingua di vipera,~cotanta 565 1 | tollero ancora ~cotanta insolenza ~che oltraggio mi fa.~ AGATA~ 566 1 | qual me si rispetta, ~d'insultarmi l'ardir non si avrà. ~Se 567 2 | asino!~ PROCOLO~A me simile insulto?~ CORILLA~Io ti vendicherò.~ 568 2 | nostri .~ IMPRESARIO~Se interviene il brigadiere~per noi sol 569 2 | avrai lode.~ PROCOLO~(con intonazione enfatica)~"Cesare udì, risolverà 570 2 | IMPRESARIO~Ecco nato un altro intoppo ~che girar ci fa la testa. ~ 571 1 | indicando Corilla) ~già l'intrigò. ~D'avvilirmi in questo 572 2 | con un tocco da maestro,~s'introduce una corona,~una coda che 573 1 | di~concertare l'opera.~ Introduzione~ BISCROMA~Cori, attenti 574 1 | il rondò non ha cateneinutile, non canto.~ DON PROSPERO~ 575 1 | avrai~da cantar!~ Partono inviperite.~ IMPRESARIO~(rientrando 576 1 | arrabbiato)~Né vuoi tacer ipsilonne di tutte le cantanti?~ DOROTEA~ 577 2 | sul labbro sta.~Far dell'ira tanta prova a che giova, 578 1 | d'anguilla! ...~ CORILLA~(ironica)~Graziosa! ...~ IMPRESARIO~... 579 1 | il poeta saran. ~(ridono ironicamente)~ ISPETTORE~Ci voleva una 580 1 | rassomiglia.~ GUGLIELMO~Is vol ti?~ LUIGIA~Mille grazie!...~ 581 1 | duca Pilotta, il principe d'Ischia. ~Studenti a ventine, soldati 582 2 | sventurata, giunto è l'estremo istante~de' tuoi teneri . La bionda 583 2 | a lor signori.~ BISCROMA~Istrutto è già ciascun di tutto,~ 584 1 | pronunciando con difficoltà l'italiano)~(Terzetto)~"Per me non 585 1 | fa piangere.~ GUGLIELMO~, state tutte lacrime!~ AGATA~ 586 2 | ciò ch'è nell'animo sul labbro sta.~Far dell'ira tanta 587 1 | la parte)~~BISCROMA~Non lacerarmi, o perfido,~i dòtti miei 588 1 | GUGLIELMO~Jà, state tutte lacrime!~ AGATA~Proviamolo insieme.~ 589 1 | spoglia vecchi e giovani ~qual ladro in sulla via"~ DON PROSPERO~( 590 2 | male.~Lo guarderai così languidamente allorché canterai ~la cavallina. 591 2 | Come, come? La mia figlia lasceresti in libertà?~ IMPRESARIO~ 592 2 | donna qual sono io ~non si lascia sopraffar. ~Se la gente 593 2 | IMPRESARIO~Mamma! per carità, lasciami stare.~ AGATA~No, signore! 594 1 | se ne va via?~ BISCROMA~Lasciamì stare, non so dove mi sia.~ 595 1 | faciuti subite fuggimente e lasciar impresario~et anche imprese. ~( 596 2 | per giunta la tua figlia~lascio pure in libertà!~ AGATA~ 597 1 | in suggerimenti)~Abbassa, lega, stacca, manca, porta la 598 1 | LUIGIA~(continuando a leggere) ~"... per cui v'ha gran 599 1 | inciviltà.~ DON PROSPERO~Io leggo i versi miei.~ BISCROMA~ 600 1 | partire, far paule e cane e lepre di qui, sviffete, ~scappar.~ 601 1 | Un ciabattino che fa da letterato;~ma in sostanza una bestia, 602 2 | slitta o in un splendida lettiga! ... ~ AGATA~Piuttosto, 603 1 | IMPRESARIO~(riprendendo la lettura)~... intitolato Romolo ed 604 1 | chiamo Antolstoinoloff. ~(leva di tasca la tabacchiera)~ 605 1 | fuggi; ma che Agatuccia vuol levarti d'impaccio.~ IMPRESARIO~ 606 1 | Zitti!... e ciascun si levi.~ DOROTEA~(gelosa)~A che 607 1 | non lo so.~ BISCROMA~Ma il libretto?...~ DON PROSPERO ~... lo 608 1 | molto onore!~ BISCROMA ~Il libro e la mia musica ~avran tanto 609 2 | sei gentile e buona, ~una lieve bagattella ~non vorrà precipitar.~ 610 2 | il suon, ~i broccoletti limpidi ~a' freddi suoi sospiri ~ 611 2 | AGATA~Insolentissimo, lingua di vipera,~cotanta audacia 612 2 | madre)~Ma tu fai sempre liti! ...~ AGATA~Le faccio sol 613 1 | lettera alla figlia e legge)~"Livorno 10 aprile, ~Luigia mia carissima ~ 614 2 | caffettiere, ~come saldo il locandiere?...~ IMPRESARIO~Queste sono 615 2 | dimentica il passato~ed avrai lode.~ PROCOLO~(con intonazione 616 1 | sì, t'amo mio ben, né mai lontan da te sarò". ~ BISCROMA~ 617 1 | parlava,~di dobloni, di luigi, di zecchini, si trattava;~ 618 1 | suoi, pe' miei ~deh, fate lume, o dèi ~(a due) ~in tanta 619 1 | staffette~grandi offerte luminose~le spediva ogni impresario~ 620 2 | prima donna!~ IMPRESARIO~Oh, madamina! Mettiamoci, amici miei,~ 621 1 | qui arrivata ~da padri, madri e coniugi ~sia bene disossata ... "~ 622 1 | Corilla)~Disprezza quel maestruccio.~ BISCROMA~Ah, coppia diffamata!~ 623 1 | troppe cagne, afer foce maledette, ~non foler con lei cantar.~ 624 1 | recitativo? ~Che dirà la mia mammà?~ BISCROMA~Su, proviamo, 625 1 | rivolto a Biscroma) ~Si mammaccie non cantar péne ~io faciuti 626 1 | Eh! maestre, nix duette, ~mamme, state troppe cagne, afer 627 1 | Statte attento che se manchi ~la città rivolterò.~Hai 628 1 | bellina, affé!~ PROCOLO~Mandami un pianoforte con i pedali ~ 629 2 | questo signor Giove vo'~mandare un regalo, ma...~ PROCOLO~( 630 1 | accetta la scrittura~qualora mandi al diavolo ~quell'orrida 631 1 | Se un dito mi tocchi, io mando da Procolo ~madama la moglie 632 1 | prima donna ha sempre la mandritta ~sul cartello: dunque il 633 2 | Signori, udite: ~questa mane il gran consiglio ~riunito 634 2 | ed acqua pura...~ AGATA~Mangio e bevo al venir fuori.~ 635 1 | tarda questo Procolo ~le mani mie provar!~ CORILLA~(entrando) ~ 636 1 | son contento ~siete una manna, un balsamo, un portento. ~ 637 1 | il conte d'Atene, ~don Mario Panzotta, don Bartolo Arrischia,~ 638 per| PROCOLO CORNACCHIA, suo marito, baritono~LUIGIA SCANNAGALLI, 639 1 | BISCROMA~Disse a me che sei marmotta, che non vuol con te cantar.~ 640 1 | fulmini, Vulcano il suo martello.~Ancor chi è il gran Procolo, 641 1 | azion devi pagare il fio. ~Mascalzoni! sfaccendati! più creanza, 642 1 | Che musica profonda, ~che maschia verità.~ GUGLIELMO~Eh! maestre, 643 1 | di rarità.~Fin nell'utero materno~fece spaccio di volate;~ 644 2 | gatti, ~se ci prendono per matti ~si va tutti all'ospedal.~ 645 1 | sia di quelle canterine ~mediocri, anzi a dozzine?~Che per 646 2 | caso come questo ~no, di meglio non si .~ CORILLA, LUIGIA, 647 1 | è pur certissimo; ~ognor mel rammentai.~ AGATA~(tra sé)~ 648 1 | Prospero Zampogna fra arcadi "Melampo~Stivalonico" con musica 649 1 | vuole sortendo in teatro~un melo granato gettare ti fa.~ 650 2 | non vo' impicci, ~per lo men cinquanta scudi ~tu mi devi 651 1 | bellissima invenzione, ~la mia mente escogitò: fa un cantabile 652 1 | tutti quanti~le sue grazie a meritar.~E osate, o vili insetti,~ 653 2 | Asini! Sciocchi! ...~Esser mesti dovete... Abbasso gli occhi.~ 654 2 | fiere~inconvenienze del mestiere!...~ DON PROSPERO~Se ci 655 1 | soglion dare~su le paghe la metà?~No, signori, essa è una 656 2 | rivolto all'orchestra)~Si metta la sordina agli strumenti.~( 657 1 | aperto il sotterraneo ~che mette sul fondale...~ AGATA~(ritorna 658 1 | luogo. ~Facciam così: vi metterò a cavallo ~e invece del 659 2 | IMPRESARIO~Oh, madamina! Mettiamoci, amici miei,~di buon umore.~ 660 1 | accoppare.~ AGATA~Di questi a migliaia mia figlia ne tiene: ~il 661 1 | è trista! ~L'altr'ieri a Milano ~facea la corista ~e poi 662 1 | mille signorine, potenti e milionari,~militari e negozianti, 663 1 | signorine, potenti e milionari,~militari e negozianti, finanzieri 664 1 | Prospero e Procolo) ~Siam minacciati da un grave pericolo: ~il 665 1 | Io far vostre cartofole~minuzzole così.~(strappa la parte)~~ 666 1 | la faccio.~ DON PROSPERO~Misericordia!...~ AGATA~Che credi? Se 667 2 | finanziario...~ IMPRESARIO~Misero me!~ LUIGIA e CORILLA ~Come 668 1 | DOROTEA~Dell'Accademia del Missipipì.~ IMPRESARIO~A noi~(legge)~ 669 1 | farla ora qua.~ CORILLA~O modera i termini, mammaccia del 670 2 | cambiar!~ PROCOLO~Ehi! che modi?...~ CORILLA~Ascoltate: 671 2 | entrata del rondò?~ CORILLA~Si modifica la parte; io mi voglio riposar.~ 672 2 | ci pagherà?~ PROCOLO~La modista, la scuffiara, ~come saldar?...~ 673 | molto 674 1 | e il voglio, Ersilia e Mommolo; diversamente noi ~non cantiamo.~ 675 1 | meraviglia!...~(a Guglielmo)~monsièr Stolonoff, votre servente.~ 676 1 | AGATA~Che tu possa morir d'una stoccata.~ IMPRESARIO~... 677 1 | posso~e per lei s'era già mosso~tutto l'orbe sublunar.~Mille 678 1 | donnetta che stona se canta, ~mostrarmi sul palco sarebbe viltà.~ 679 1 | rifiutar! (a Guglielmo) ~donné muà ~(riprende la tabacchiera 680 2 | Quel placido sorriso~mi muove a pietà...~Ma vuole il fato 681 1 | silenzio, ~qui nessun si muoverà.~ CORILLA~"E puoi goder, 682 1 | stizzito)~Foi non sapere musiche,~foi state stonatrice, lasciate 683 1 | internamente, con accento napoletano) ~A me simile affronto? 684 2 | farem poi.~ IMPRESARIO~Ecco nato un altro intoppo ~che girar 685 1 | Dirò: la legge antica di natura, vuol che sia la ~donna 686 1 | BISCROMA~(al poeta) ~Non è poi necessaria ~quella seconda zuffa.~ 687 1 | e milionari,~militari e negozianti, finanzieri e mezzo ceto,~ 688 | nemmeno 689 2 | Nell'aria s'avanza ~una nera tempesta. ~Or tutto s'arresta ~ 690 | nessun 691 | nessuna 692 | niun 693 | niuno 694 1 | cose, si diranno, ~da far noia e sbadigliar.~ DON PROSPERO~ 695 1 | Madama, nostra moglie è nominata!...~ AGATA~Che tu possa 696 | nostra 697 | nostri 698 | nostro 699 2 | calamità?~ BISCROMA~(che alla notizia era rimasto pensoso)~Ascoltate! ... ~ 700 2 | con aria di mistero) ~La notte aiuta... ~Facciam fagotto ~ 701 1 | quali dell'effetto e della novità, ~non mai satolli, ~in chiave 702 | nulla 703 2 | BISCROMA~(all'orchestra)~Numero trentacinque.~ DON PROSPERO~( 704 1 | sentirete certi acuti tutti nuovi.~(entrano Prospero e Luigia)~ 705 2 | a me un pensiero; ~non è nuovo, a dir il vero, ~ma in un 706 1 | accompagni il clarino e l'oboe col piripi, piripi, ~il 707 2 | uno studente è troppo un'occhiatina.~ BISCROMA~(entrando seguito 708 1 | mamm'Agata sa fare anche l'occhietto!~ Entrano Guglielmo e Biscroma 709 | od 710 1 | poste e le staffette~grandi offerte luminose~le spediva ogni 711 1 | Quand'un cortesemente ~offre una bagatella, non è buona 712 | ognor 713 1 | ISPETTORE~No? Dunque, olà! V'avanzate.~ Entrano soldati 714 1 | cotanta insolenza ~che oltraggio mi fa.~ AGATA~Evviva la 715 1 | avvezzata al canto ~degli autori oltramontani, ~i quali dell'effetto e 716 1 | PROSPERO ~Puoi farti molto onore!~ BISCROMA ~Il libro e la 717 1 | ciò ti converrà; ~in caso opposto subito ~ad altra penserò."~ 718 2 | singolar! ~Ciascun di qua ~oppur di ~sen fuggirà.~ TUTTI~ 719 | oppure 720 2 | tua parte. ~Non la puoi ormai cambiar!~ PROCOLO~Ehi! che 721 1 | mandi al diavolo ~quell'orrida figura ~(leggendo insieme 722 1 | nemmeno eri terza.~ CORILLA~Orsù vanne fuori, non starmi 723 1 | sue grazie a meritar.~E osate, o vili insetti,~la mia 724 1 | AGATA~Già gli occhi mi si oscurano...~ BISCROMA~Mi sembri una 725 1 | o dèi ~(a due) ~in tanta oscurità".~ GUGLIELMO~"Il bel piacer 726 2 | per matti ~si va tutti all'ospedal.~ CORILLA~Non sento niente, 727 1 | PROCOLO~Sta zitto! Ho un'ottava falsificata,~sentirete certi 728 2 | Sono pronta, mi spiace che otturato tengo il fa acuto.~ BISCROMA ~ 729 1 | appena qui arrivata ~da padri, madri e coniugi ~sia bene 730 1 | dici? Il celebre~maestro Paesanello non avria fatto una simile 731 2 | PROSPERO~Gli abbonati han pagato due rate...~ IMPRESARIO~... 732 1 | sensali soglion dare~su le paghe la metà?~No, signori, essa 733 2 | e CORILLA ~Or chi mai ci pagherà?~ PROCOLO~La modista, la 734 2 | escogitar...~ PROCOLO~Come pago il caffettiere, ~come saldo 735 1 | se canta, ~mostrarmi sul palco sarebbe viltà.~ AGATA~Mia 736 2 | Atto secondo~ ~Un palcoscenico al momento della prova: 737 1 | il giorno ~più non deggio palpitar. ~A me vola, o bel momento~ 738 2 | avanti.~ IMPRESARIO~Poco pane ed acqua pura...~ AGATA~ 739 1 | conte d'Atene, ~don Mario Panzotta, don Bartolo Arrischia,~ 740 1 | fattelo fare, dagli un paolo.~(Luigia esce)~ (Duetto)~ 741 2 | mia carriera. ~ LUIGIA~Mi par che in quel palchetto vi 742 2 | si vedrà.~ AGATA~Vo' far parapiglia e sconvolger la città~e 743 1 | Teatro del Gambero, ti pare?~ LUIGIA~Sì, rassomiglia.~ 744 1 | offesa la fama mia sarà! ~In Parigi, in Catalogna,~nella Scozia 745 1 | AGATA~Giusto a te voglio parlà! ~Hai pensato per Luigia? ~ 746 2 | quell'innocente ~viso ... "~(parlando al suggeritore)~Le parole...~( 747 2 | cosarella ~voglio con te parlar.~ IMPRESARIO~Mamma! per 748 2 | AGATA~No, signore! vo' parlare e vo' sapere ~di qual somma 749 1 | quattrini~nei contratti si parlava,~di dobloni, di luigi, di 750 1 | interrompendo)~Sì, sì più tardi parlerem di ciò.~Siedi fra me ed 751 2 | di questa violatura ne parleremo. ~Adesso di un'altra cosarella ~ 752 1 | insolente!~ BISCROMA~Io parlo con quest'Agata, mammaccia 753 1 | picchettati...~ PROCOLO~Parrebbe una canzone~buona per colazione!~ 754 1 | primo?~ IMPRESARIO~Dopo le parti secondarie~(indicando il 755 1 | perché? ...~ GUGLIELMO~Foler partire, far paule e cane e lepre 756 1 | i dòtti miei sudor!~La partitura a me.~ AGATA~A pezzi quel 757 1 | schianta l'avrai~da cantar!~ Partono inviperite.~ IMPRESARIO~( 758 2 | pronta una quadriga ~al passaggio sulla scena, ~che trainata 759 2 | Procolo mio, dimentica il passato~ed avrai lode.~ PROCOLO~( 760 2 | In ogni tempo fur la mia passione:~un corno ed un trombone 761 1 | perché se avanzerai di questo passo ~dovrai finir dove ha finito 762 1 | mi fa.~ AGATA~Evviva la Pasta, la Storchio, la Patti! ~ 763 1 | di Procolo)~ PROCOLO~Noi pasticceri, noi?… Povera gente, ~si 764 1 | quattr'anni, ~in piazza i pasticetti che il Procol tuo faceva 765 1 | la Pasta, la Storchio, la Patti! ~Si è posta in superbia, ~ 766 1 | GUGLIELMO~Foler partire, far paule e cane e lepre di qui, sviffete, ~ 767 1 | facevan senza!~ PROCOLO~Niente paura! Ci son io! Io lo rimpiazzo!~ 768 1 | diffamata!~ TUTTI~Se perdo la pazienza qui male finirà.~ Appare 769 1 | barbara!~Aspetta, che sei pazza?~Mammaccia del diavolo!~ 770 1 | Poveri noi, tutti diventeremo pazzi!...~ AGATA~(risentita) ~ 771 2 | anticipar.~ IMPRESARIO~Non son pazzo a questo segno ~e la mamma 772 1 | rompi il cembalo!...~Piano, pedala pian, pianin.~ AGATA~Ah, 773 1 | Mandami un pianoforte con i pedali ~che io possa ricercare 774 1 | goder, tiranno,~d'un cor che pena e geme;~trema d'un tanto 775 1 | Si mammaccie non cantar péne ~io faciuti subite fuggimente 776 2 | sono bruciate a Procolo le~penne del cimiero.~ BISCROMA~Che 777 1 | non avria fatto una simile pensata.~Sarà di grande effetto 778 2 | Procolo?~ DON PROSPERO ~Pensate... ma l'ho calmato.~ IMPRESARIO~ 779 2 | la testa. ~Se con calma penseremo, ~ponderando le ragioni, ~ 780 2 | alla notizia era rimasto pensoso)~Ascoltate! ... ~È sorto 781 2 | passaggi!~ AGATA~Dovria sortir peraltro una comparsa ~con un bel 782 1 | turbato) ~Qui mi si vuol far perdere la vita, ~ma la farò finita! ~ 783 1 | coppia diffamata!~ TUTTI~Se perdo la pazienza qui male finirà.~ 784 2 | che facilmente accorderà perdono.~ PROCOLO~(annunciando l' 785 1 | Procol tuo faceva tanto ~perfetti?~ BISCROMA~Brava la mamma, 786 1 | BISCROMA~Non lacerarmi, o perfido,~i dòtti miei sudor!~La 787 1 | IMPRESARIO~Allegro, allegro son permessi i rimpiazzi.~Mamm'Agata 788 2 | non un soldo vi darà. ~Non permette che domani ~noi si vada 789 | però 790 2 | IMPRESARIO~Via, che serve? Una persona ~qual tu sei gentile e buona, ~ 791 per| Personaggi~ ~CORILLA SCORTICHINI, primadonna, 792 1 | trombetta! Tanto è bestia quanto~pesa, quest'offesa fare a me?,~ 793 1 | signora Corilla Fiorilla Petronilla Scortichini ...~ AGATA~E 794 2 | gargherismi.~ PROCOLO~(chiamando)~Petruccio! L'ampollina.~Ecco.~(consegna 795 1 | fa.~ CORILLA~Ah, vecchia pettegola!...~ AGATA~Sei gialla, sei 796 1 | oscurità".~ GUGLIELMO~"Il bel piacer m'innonda".~ AGATA~"Ersilia 797 1 | cembalo!...~Piano, pedala pian, pianin.~ AGATA~Ah, bestione!~ 798 1 | semicrome. ~Il duetto fa piangere.~ GUGLIELMO~Jà, state tutte 799 1 | Piano, pedala pian, pianin.~ AGATA~Ah, bestione!~ BISCROMA~ 800 1 | non mi farò trovar.~(tutti Pianissimo tra loro)~ DON PROSPERO~ 801 1 | GUGLIELMO~"Frena quel pianto e spera".~ CORILLA~"E il 802 1 | antenna, ~sovr'ogni altra ci piantò!~Tremate, enti vilissimi! ~ 803 1 | or son quattr'anni, ~in piazza i pasticetti che il Procol 804 1 | Si potranno ~nel sentirle picchettar.~ GUGLIELMO, LUIGIA e DOROTEA~ 805 1 | smorzati, i crescendo, ~i picchettati...~ PROCOLO~Parrebbe una 806 2 | Addio!~ AGATA~Ma come, in sì piccol teatro cantar dovrò, ~io 807 2 | or la canto: ~"Assisa a' piè d'un sacco ~in mezzo del 808 2 | DON PROSPERO~Si sorte a piedi.~ PROCOLO~... o in carrozza, 809 1 | Bartolo Arrischia,~il duca Pilotta, il principe d'Ischia. ~ 810 2 | Romolo non ferir!... Giove è placato!"~ AGATA~Oh, meno male! ... 811 2 | parole...~(canta)~"Quel placido sorriso~mi muove a pietà...~ 812 1 | niuno a' versi miei~niun plauso arreca? ~Gente di senno 813 | pochi 814 2 | consiglio ~riunito ha il podestà...~e... saputo... della 815 1 | alla madre)~Lasciate quel poetucolo...~ DON PROSPERO~Ah! figlia 816 2 | di dolci a fette ~buone polpette fabbricherà!"~ IMPRESARIO~ 817 2 | Se con calma penseremo, ~ponderando le ragioni, ~troverem le 818 1 | mai satolli, ~in chiave mi ponean venti bemolli...~ PROCOLO~ 819 1 | mezzo ad un concistoro ~di popolo accorrente ~e tripudiante, ~ 820 1 | BISCROMA~(a Prospero che gli porge alcuni fogli) ~Hai rifatto 821 1 | avanzate.~ Entrano soldati con portantine.~ LE TRE DONNE~Ma questa 822 1 | faccio pagare.~ Agata è portata via in portantina, il poeta 823 2 | inneggiando a Procolo che è portato in trionfo)~"Viva il gran 824 1 | una manna, un balsamo, un portento. ~Andate pur, andate. ~( 825 1 | le gazzette~le sue doti portentose;~per le poste e le staffette~ 826 | possiamo 827 1 | doti portentose;~per le poste e le staffette~grandi offerte 828 1 | Mille e mille signorine, potenti e milionari,~militari e 829 1 | spediva ogni impresario~per poterla scritturar.~Non di svanziche 830 1 | emisfero~virtuosa quanto bella,~potpourri di rarità.~Fin nell'utero 831 | potrà 832 1 | che smarrita, sbigottita,~poveretta, fa pietà.~ CORILLA e PROCOLO~ 833 1 | rimpiazzi. ~(esce)~~DON PROSPERO~Poveri noi, tutti diventeremo pazzi!...~ 834 1 | scappa via)~ BISCROMA~Oh, povero me, povera la mia musica!~ 835 1 | trattava;~viaggio, alloggio, pranzo e cocchio~prometteangli 836 2 | lieve bagattella ~non vorrà precipitar.~ AGATA~Come a dire?~ IMPRESARIO~ 837 2 | Signori! eccomi a loro sono a pregarli...~ AGATA~... e anch'io: 838 2 | PROSPERO~(a Corilla)~No, prego, mia signora,~attitudin 839 1 | per grazia!~(tentando di prendergli l'orologio)~Oh! caro!... 840 1 | una moneta alla figlia)~Prendi... fattelo fare, dagli un 841 1 | fai?~ AGATA ~Che fo?... ti prendo a schiaffi!~ CORILLA~Ch' 842 2 | una corona,~una coda che prepari la mia entrata trionfal.~ 843 1 | inopportune.~ TUTTI~Su allegri prepariamoci ~per la gran prova in scena, ~ 844 2 | momento della prova: sono presenti~l'Impresario e mamm'Agata.~ ( 845 1 | ...~ AGATA~Qua una presuccia. Oh, bella!bella!~(a Lui 846 1 | con tua figlia? ~Che tu lo pretenda non è meraviglia! ~La sciocca 847 2 | BISCROMA~Come, come tal pretesa ~si concilia con l'entrata 848 per| Personaggi~ ~CORILLA SCORTICHINI, primadonna, baritono~PROCOLO CORNACCHIA, 849 1 | professori,~s'ella è tal ne' primi albori,~nel suo giorno che 850 2 | correvan dietro come gatti~nel principiar della mia carriera. ~ LUIGIA~ 851 1 | intorno ad un pianoforte, in procinto di~concertare l'opera.~ 852 1 | piazza i pasticetti che il Procol tuo faceva tanto ~perfetti?~ 853 2 | Cesare udì, risolverà da prode".~Ma fiorettar non posso 854 1 | mentre i due cantano si prodiga in suggerimenti)~Abbassa, 855 2 | fenomenale!~ ISPETTORE~(entrando produce uno sgomento generale)~Signori, 856 2 | cavalli ~grande effetto produrrà.~ TUTTI~Bravo, bravo! Oh, 857 1 | sbalorditi,~dicean tutti i professori,~s'ella è tal ne' primi 858 1 | alloggio, pranzo e cocchio~prometteangli a più non posso~e per lei 859 1 | a tempo entrate; ~siate pronti a far l'inchino; ~raccomando 860 1 | imprese. ~(canta caricato, pronunciando con difficoltà l'italiano)~( 861 | proprio 862 2 | di quel coro: ~(recita in prosa) ~"Viva il gran Romolo di 863 1 | fondale...~ AGATA~(ritorna al proscenio con Luigia)~Scrivi che è 864 1 | non cantiamo.~ DOROTEA~(protestando)~In questo modo adunque 865 1 | di tutto.~ DOROTEA~Io mi protesto.~ BISCROMA~Ma lei signor 866 1 | starmi a seccare ~Dai miei protettori ti faccio accoppare.~ AGATA~ 867 2 | Corilla)~Se vuole, possiamo provare l'aria.~ CORILLA~Andiamo 868 1 | io canto.~ BISCROMA~Vuol provarla?~ GUGLIELMO~Da... da... 869 2 | Corilla) ~Ed or frattanto proveremo l'aria tua.~ CORILLA~Prima 870 2 | BISCROMA~Mamm'Agata, se vuoi, proviam la tua romanza.~ AGATA~Sono 871 1 | state tutte lacrime!~ AGATA~Proviamolo insieme.~ GUGLIELMO~(rivolto 872 1 | impara.~ IMPRESARIO~Via, via provvederemo. Il nostro vate ~vedrà di 873 2 | che ... "~(fa l'atto di pugnalare la vittima)~ AGATA~(urlando)~ 874 2 | vipera,~cotanta audacia punita andrà!~ IMPRESARIO~Tu puoi 875 2 | IMPRESARIO~Poco pane ed acqua pura...~ AGATA~Mangio e bevo 876 2 | PROSPERO~È già pronta una quadriga ~al passaggio sulla scena, ~ 877 | qualche 878 | qualcuno 879 | Quale 880 | quali 881 | qualora 882 | quando 883 | quante 884 | quanti 885 1 | scritturar.~Non di svanziche o quattrini~nei contratti si parlava,~ 886 | quella 887 | quelle 888 1 | Io saprò terminar ogni questione.~(parte)~ GUGLIELMO~Anche 889 1 | a trovar la sua figlia, ~quintessenza di bontà?~ BISCROMA~Agatina 890 2 | con un bel cestolino ~a raccoglier le note, tutte quante, ~ 891 1 | BISCROMA~Mi sembri una ragazza... finiscila.~ AGATA~Mi 892 1 | BISCROMA~Bravi, bravi ragazzi! ~oh! son contento ~siete 893 1 | cieca!~ BISCROMA~Ed hai ragione ~perché se avanzerai di 894 2 | penseremo, ~ponderando le ragioni, ~troverem le soluzioni ~ 895 1 | pur certissimo; ~ognor mel rammentai.~ AGATA~(tra sé)~Ed ora 896 1 | Guglielmo)~Taci un po'.~ AGATA~Rapa! ~ BISCROMA~(ad Agata)~Ah, 897 1 | quanto bella,~potpourri di rarità.~Fin nell'utero materno~ 898 1 | Gambero, ti pare?~ LUIGIA~Sì, rassomiglia.~ GUGLIELMO~Is vol ti?~ 899 2 | abbonati han pagato due rate...~ IMPRESARIO~... già divorate 900 1 | disperato.~ DON PROSPERO~Chi rattoppa ciabatte ~può rattoppare 901 1 | Chi rattoppa ciabatte ~può rattoppare ancora il Metastasio: ~eccone 902 1 | tabacchiera)~ AGATA~Che razza di cognome!...~ IMPRESARIO~( 903 2 | invece di quel coro: ~(recita in prosa) ~"Viva il gran 904 1 | LUIGIA~(tra se) ~Darmi un sol recitativo? ~Che dirà la mia mammà?~ 905 2 | signor Giove vo'~mandare un regalo, ma...~ PROCOLO~(ampollosamente)~ 906 2 | Vado a vestirmi; addio, regina!~(esce)~ BISCROMA~Mamm'Agata, 907 1 | Cornacchia ~Sarà così, non replico.~ CORILLA~Ed è vero, perché 908 2 | corona chiedo sol, che dia respiro.~Caro maestro, non c'è rimedio ~ 909 1 | soprabito al tenore e gliene resta~un pezzo in mano mentre 910 1 | suggeritor mi dia le parole, ~il resto è fatto. Io compongo la 911 1 | PROCOLO~Cos'è?~ AGATA~(riavendosi dallo choc)~Che fu?~ IMPRESARIO~ 912 1 | con i pedali ~che io possa ricercare il do di petto ~(ampolloso)~ 913 1 | disossata?~ DON PROSPERO~(non ricordando il verso)~E’ poco... è poco...~ 914 1 | rivolta a Corilla)~Non ti ricordi più quando vendevi, or son 915 1 | farò finita! ~Io vado a ricorrere a chi si deve. ~(parte)~ 916 2 | farvi questa grazia io non ricuso.~ BISCROMA~(all'orchestra)~ 917 2 | LUIGIA~I suonatori ci guardan ridendo.~ AGATA~I suonatori? In 918 2 | comica in verità! ~Oh, quanto ridere se ne farà!... ~... per 919 2 | PROSPERO~Attenti... a che ridete? Asini! Sciocchi! ...~Esser 920 1 | porge alcuni fogli) ~Hai rifatto la scena?~ DON PROSPERO ~ 921 1 | non è buona creanza di rifiutar! (a Guglielmo) ~donné muà ~( 922 2 | LUIGIA e CORILLA ~Come fare a rimediare?~ DON PROSPERO e BISCROMA ~ 923 2 | saputo che il tenor ~vien rimpiazzato da Procolo ~a gridare han 924 1 | paura! Ci son io! Io lo rimpiazzo!~ IMPRESARIO~Ma la parte 925 1 | Signor, no! Come quello rinchiusa?... ~Non ci vado, non fo 926 2 | modifica la parte; io mi voglio riposar.~ LUIGIA, AGATA e PROSPERO ~ 927 2 | CORILLA~... perché desidero riposarmi.~ BISCROMA~Come, come tal 928 1 | Guglielmo) ~donné muà ~(riprende la tabacchiera e dice) ~ 929 1 | GUGLIELMO~(tentando di riprendere la tabacchiera)~... ...~ 930 1 | una bella scenetta, ~dalle risa crepare mi fa. Ah, ah, ah,!!...~ 931 1 | diventeremo pazzi!...~ AGATA~(risentita) ~Voglio insegnare alla 932 2 | intonazione enfatica)~"Cesare udì, risolverà da prode".~Ma fiorettar 933 1 | leggendo insieme) ~"Deciditi! ~Risolviti, se ciò ti converrà; ~in 934 1 | burletta! ~Una donna qual me si rispetta, ~d'insultarmi l'ardir non 935 1 | leggi i miei versi e a rispettarmi impara.~ IMPRESARIO~Via, 936 1 | non si cambia.~ PROCOLO~(rispondendo)~Se Metastasio ha fatto 937 1 | poveretto me!~ CORILLA~(rispondendogli)~... Sì, è ubriaca!...~ 938 1 | della scena) ~Senti come risponder Luigia devi qua.~ DON PROSPERO~ 939 1 | mette sul fondale...~ AGATA~(ritorna al proscenio con Luigia)~ 940 1 | momento ~che a bearmi in lui ritorno. ~Della gioia è questo il 941 2 | mane il gran consiglio ~riunito ha il podestà...~e... saputo... 942 1 | che se manchi ~la città rivolterò.~Hai pensato?... dico a 943 1 | con trompette?~ LUIGIA~La "Romance" v'è, si o no?~ BISCROMA ~ 944 2 | mia signora,~attitudin romantica... espressiva...~ CORILLA~ 945 1 | qui.~ BISCROMA~Piano! Mi rompi il cembalo!...~Piano, pedala 946 2 | scena)~A Corilla è caduto il rossetto.~Devo vestirmi da vittima?~ 947 2 | sedia)~Sono perduto... Son rovinato! ...~ ~ 948 1 | BISCROMA~(tra sé) ~Io l'ho rubata!~ CORILLA~Ma senza i miei 949 2 | i sardi ~nel più crudel rumore. ~L'acqua tra i rami trepidi ~ 950 1 | un palchetto ~mamm'Agata sa fare anche l'occhietto!~ 951 2 | canto: ~"Assisa a' piè d'un sacco ~in mezzo del furore~gemeano 952 1 | ISPETTORE~Ci voleva una pronta saetta. ~La violenza domarli saprà.~ 953 1 | E certo un gran furore!~Sai dove andrà quest'opera?...~ 954 1 | Atto primo~ ~La scena: sala di prova di un teatro. Sono 955 2 | modista, la scuffiara, ~come saldar?...~ CORILLA, LUIGIA e AGATA ~ 956 2 | pago il caffettiere, ~come saldo il locandiere?...~ IMPRESARIO~ 957 1 | CORILLA~I fumi già salgono ...~ AGATA~... di fuoco 958 per| compositore, baritono~PROSPERO SALSAPARIGLIA, poeta e droghiere, buffo~ 959 2 | seguito da Procolo)~Amici, vi saluto!~ IMPRESARIO~Oh! Maestro, 960 2 | ingorda avidità!~ TUTTI~Chi si salva da una tal calamità?~ BISCROMA~( 961 1 | Il poeta ed il maestro ~san pur quel che han da far. ~ 962 1 | gente, ~si vede ben che non sapete niente. ~Che credete che 963 2 | quattr'occhi in confidenza ~sappi dunque, amico mio ~che una 964 1 | saetta. ~La violenza domarli saprà.~ AGATA~(ai soldati che 965 1 | stizzita)~Dopo le sue? Io saprò terminar ogni questione.~( 966 | sarai 967 | saranno 968 2 | furore~gemeano fritti i sardi ~nel più crudel rumore. ~ 969 | sarebbe 970 | sarò 971 1 | e della novità, ~non mai satolli, ~in chiave mi ponean venti 972 1 | diranno, ~da far noia e sbadigliar.~ DON PROSPERO~Già in teatro 973 2 | Egli è il suggeritore che ~sbagliare mi fa. ~ LUIGIA~Viva la 974 1 | torto Metastasio,~ed ha sbagliato.~ DOROTEA~Pur se così è 975 1 | suoi vagiti~e sorpresi e sbalorditi,~dicean tutti i professori,~ 976 1 | dell'Ersilia ~che smarrita, sbigottita,~poveretta, fa pietà.~ CORILLA 977 1 | fece spaccio di volate;~scale, poi, semitonate~si sentìan 978 per| marito, baritono~LUIGIA SCANNAGALLI, seconda donna, soprano~ 979 2 | che dite! ...~ LUIGIA~La scelta farem poi.~ IMPRESARIO~Ecco 980 1 | Questa sì che è una bella scenetta, ~dalle risa crepare mi 981 1 | LUIGIA ~(tra loro) ~Non si scherza, qui fanno davvero. ~Anche 982 1 | Che fo?... ti prendo a schiaffi!~ CORILLA~Ch'io canti un 983 1 | AGATA~... ma crepa, ma schianta l'avrai~da cantar!~ Partono 984 2 | vittoria~Agata vestita da schiava per essere da lui stesso~ 985 2 | Viva il gran Romolo di schiera eletta~di sua vendetta trionfator!"~ 986 2 | Viva il gran Romolo di schiere elette ~di sue vendette 987 1 | giuoco s'appresta, ~per schivar qualche brutta tempesta, ~ 988 1 | capisci?...~dall'amico dello scialle e a tutti i costi ~m'ha 989 1 | pretenda non è meraviglia! ~La sciocca son io ~che tollero ancora ~ 990 2 | a che ridete? Asini! Sciocchi! ...~Esser mesti dovete... 991 2 | per di qua ~sen fuggirà ~scomparirà.~La scena è comica in verità! ~ 992 2 | AGATA~Vo' far parapiglia e sconvolger la città~e sarà gran meraviglia 993 1 | so già il duetto ed ho scorso la cavallina.~ BISCROMA~ 994 1 | Parigi, in Catalogna,~nella Scozia ed in Guascogna ~la bandiera, 995 1 | terra, a terra! L'operascritta da cavallo.~ DON PROSPERO ~ 996 1 | impresario ~che accetta la scrittura~qualora mandi al diavolo ~ 997 1 | ogni impresario~per poterla scritturar.~Non di svanziche o quattrini~ 998 1 | a dozzine?~Che per farsi scritturare~a' sensali soglion dare~ 999 1 | IMPRESARIO~(a Prospero)~Scriva lei.~ AGATA~(togliendo la 1000 2 | impicci, ~per lo men cinquanta scudi ~tu mi devi anticipar.~


10-gorgh | graff-scudi | scuff-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License