Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mediator 2
meglio 2
melodia 2
melodie 15
memoria 3
meno 2
menomarne 1
Frequenza    [«  »]
16 dalla
16 sacri
16 sacro
15 melodie
15 popolo
15 quanto
15 quelle
Pio XII
Musicae sacrae disciplina

IntraText - Concordanze

melodie

   Capitolo, Paragrafo
1 1, 4 | arricchì di nuove forme e melodie, ma si incominciò anche 2 1, 6 | dalle semplici ed ingenue melodie gregoriane fino alle grandi 3 2, 16| celebrazioni. Infatti, le melodie di questi canti, composti 4 3, 20| permetta che si insinui nelle melodie con cui viene presentata. 5 3, 20| la intima aderenza delle melodie con le parole del sacro 6 3, 20| fonte inesauribile di nuove melodie. Conservare con cura questo 7 3, 20| si debbano comporre nuove melodie, ciò si faccia da maestri 8 3, 22| dall'infanzia imparino le melodie gregoriane più facili e 9 3, 25| vari riti orientali, le cui melodie ebbero molto influsso nella 10 3, 26| arte e tale ricchezza di melodie, da essere del tutto degni 11 3, 26| rado vi si sono mescolate melodie profane, negli ultimi decenni, 12 3, 29| animo. Del resto, circa le melodie musicali non ammissibili 13 3, 33| quanto si dilettino delle melodie musicali i popoli affidati 14 3, 33| santi nella lingua e nelle melodie famigliari a quelle genti. ~ 15 3, 34| canti liturgici, tra cui le melodie gregoriane, e ciò affinché


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License