Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gregge 1
gregoriana 1
gregoriane 3
gregoriano 12
gregorio 3
gruppo 1
gustare 1
Frequenza    [«  »]
13 suo
13 tale
12 divino
12 gregoriano
12 ma
12 nostro
12 perché
Pio XII
Musicae sacrae disciplina

IntraText - Concordanze

gregoriano

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo, Paragrafo                        grigio = Testo di commento
1 int, 0(1)| uso universale del canto gregoriano, non respingendo altre forme, 2 1, 4 | Gregorio cominciò a chiamarsi "gregoriano", a partire dai secoli VIII 3 3, 20 | soprattutto si presta il canto gregoriano, che da tanti secoli si 4 3, 20 | prezioso tesoro del canto gregoriano e farne ampiamente partecipe 5 3, 20 | chiamato restauratore del canto gregoriano,15 e Pio XI16 hanno sapientemente 6 3, 20 | proprie del genuino canto gregoriano; che cioè nella celebrazione 7 3, 20 | leggi proprie del vero canto gregoriano e le nuove composizioni 8 3, 21 | incorrotto e integro il canto gregoriano, esso pure, come la liturgia 9 3, 21 | vivo desiderio che il canto gregoriano sia intimamente legato con 10 3, 25 | brevemente circa il canto gregoriano riguarda soprattutto il 11 3, 26 | e raccomandare il canto gregoriano, rimuovere dai riti della 12 4, 37 | teorica e pratica del canto gregoriano da maestri esperimentati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License