grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 int, 0(1)| inculcando l'uso universale del canto gregoriano, non respingendo
2 1, 3 | meraviglia, dunque, che il sacro canto e l'arte musicale siano
3 1, 3 | potenza, cantò a Dio un canto di vittoria; e Maria, sorella
4 1, 3 | timpani accompagnata dal canto del popolo (cf. Es 15,1-
5 1, 3 | usarsi nel culto sacro e del canto (cf. 1Cron 23,5; 25,2-31);
6 1, 3 | dal divin Salvatore, il canto sacro fosse fin da principio
7 1, 3 | taceva del tutto la voce del canto della chiesa; ciò conferma
8 1, 4 | purezza e l'integrità del canto sacro. Dall'alma città la
9 1, 4 | la modulazione romana del canto a poco a poco s'introdusse
10 1, 4 | usare una nuova specie di canto sacro, l'inno religioso,
11 1, 4 | lingua volgare. Lo stesso canto corale, che dal suo restauratore
12 1, 5 | IX a poco a poco a questo canto corale si aggiunse il canto
13 1, 5 | canto corale si aggiunse il canto polifonico, di cui nei secoli
14 1, 5 | grande onore anche questo canto polifonico e di buon grado
15 1, 7 | cui o nell'organo o nel canto si mescola qualcosa di sensuale
16 2, 14 | quando sono accompagnate dal canto, e tutti i diversi sentimenti
17 2, 14 | nostro spirito trovano nel canto una loro propria modulazione,
18 3, 18 | della musica sacra e del canto religioso, è oltremodo necessario
19 3, 19 | necessario anzitutto che il canto e la musica sacra, più intimamente
20 3, 20 | soprattutto si presta il canto gregoriano, che da tanti
21 3, 20 | di suo patrimonio. Questo canto, per la intima aderenza
22 3, 20 | questo prezioso tesoro del canto gregoriano e farne ampiamente
23 3, 20 | chiamato restauratore del canto gregoriano,15 e Pio XI16
24 3, 20 | sono proprie del genuino canto gregoriano; che cioè nella
25 3, 20 | faccia largo uso di tale canto, e si provveda con ogni
26 3, 20 | le leggi proprie del vero canto gregoriano e le nuove composizioni
27 3, 21 | incorrotto e integro il canto gregoriano, esso pure, come
28 3, 21 | così vivo desiderio che il canto gregoriano sia intimamente
29 3, 25 | esposto brevemente circa il canto gregoriano riguarda soprattutto
30 3, 25 | ben preparati anche nel canto sacro, divenuti un giorno
31 3, 26 | lodare e raccomandare il canto gregoriano, rimuovere dai
32 3, 30 | quali prendono origine dal canto liturgico stesso, ma, essendo
33 3, 32 | favorire e promuovere questo canto popolare religioso nelle
34 3, 32 | incominci a cantare quel canto di lode che canterà eternamente
35 3, 33 | e quanta parte abbia il canto nelle cerimonie dedicate
36 3, 33 | fomentare questo amore del canto religioso, che è coltivato
37 3, 34 | allettati dalla dolcezza del canto, fossero più facilmente
38 4, 36 | eseguire con diligenza il canto sacro. Dove poi non si possono
39 4, 37 | conoscenza teorica e pratica del canto gregoriano da maestri esperimentati
40 4, 39 | esperto in musica sacra e in canto, che possa solertemente
41 4, 40 | contribuire a dare incremento al canto sacro, sosteneteli, o venerabili
|