Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiaramente 5
chiaro 1
chiassoso 1
chiesa 40
chiese 11
ci 6
cic 1
Frequenza    [«  »]
45 più
43 sacra
41 canto
40 chiesa
39 arte
37 da
34 anche
Pio XII
Musicae sacrae disciplina

IntraText - Concordanze

chiesa

   Capitolo, Paragrafo
1 1, 3 | divin Redentore. Che nella chiesa, poi, fondata dal divin 2 1, 3 | la voce del canto della chiesa; ciò conferma Tertulliano 3 1, 4 | 4. Restituita alla chiesa la libertà e la pace, si 4 1, 5 | ammirabile perfezione. La chiesa ebbe sempre in grande onore 5 1, 6 | e sotto l'auspicio della chiesa, l'ordinamento della musica 6 1, 6 | chiaramente dimostra quanto la chiesa si sia preoccupata di rendere 7 1, 6 | parte spiega come mai la chiesa medesima abbia talvolta 8 2, 8 | meraviglia il fatto che la chiesa con tanta vigilanza s'interessi 9 2, 8 | musica; è intenzione della chiesa, invece, che questa venga 10 2, 11| ammesse nel tempio dalla chiesa, che è la custode e l'arbitra 11 2, 12| sempre tenuti in onore dalla chiesa; essa aprirà loro le porte 12 2, 13| riti sacri. Per questo la chiesa deve con ogni diligenza 13 2, 14| accresciuto l'onore che la chiesa porge a Dio in unione con 14 2, 16| ebbe origine in seno alla chiesa e sotto i suoi auspici poté 15 2, 16| liturgiche, sia fuori di chiesa nelle varie solennità e 16 3, 19| il culto liturgico della chiesa, raggiungano l'alto fine 17 3, 20| tanti secoli si usa dalla chiesa, sì da poterlo dire di suo 18 3, 20| dispensare le ricchezze della chiesa. Però, quello che i Nostri 19 3, 21| la mirabile unità della chiesa. È questo uno dei motivi 20 3, 21| motivi principali per cui la chiesa mostra così vivo desiderio 21 3, 22| unità e l'universalità della chiesa. ~ 22 3, 25| rito latino romano della chiesa; ma può rispettivamente 23 3, 25| mirabile ricchezza della chiesa nell'azione liturgica e 24 3, 25| formazione di quelle della chiesa occidentale, con i dovuti 25 3, 26| rimuovere dai riti della chiesa la polifonia sacra, la quale, 26 3, 26| illuminare i riti della chiesa. Che se la genuina arte 27 3, 27| e vero senso d'arte. La chiesa favorisce tutti questi sforzi; 28 3, 27| affinché non si introducano in chiesa canti polifonici che, per 29 3, 28| dà alle cerimonie della chiesa notevole splendore e singolare 30 3, 30| legame con la liturgia della chiesa si aggiungono, come abbiamo 31 3, 33| nazioni appartenenti alla chiesa, nelle quali la religione 32 3, 33| le scuole fondate dalla chiesa siano convenientemente frequentate 33 3, 34| altresì i missionari che la chiesa cattolica, fin dai tempi 34 4, 35| affidato da Cristo e dalla chiesa vi impone e che, come risulta 35 4, 36| datevi cura perché nella chiesa cattedrale e, in quanto 36 4, 37| secondo le direttive della chiesa nella musica sacra e nella 37 4, 40| obbedienza alle leggi della chiesa e alle Nostre prescrizioni. ~***** ~ 38 4, 41| divino. Quelli poi che nella chiesa, sotto la vostra condotta, 39 4, 41| in tutte le epoche della chiesa, anche ai nostri giorni 40 4, 41| effetto che i figli della chiesa con fede più ferma, con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License