10-estet | estra-ricre | riemp-xvii
grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 | 10
2 2, 11 | 11. Ciò, se vale per ogni opera
3 | 12
4 1, 7(8) | ex Typ. Aldina, t. IX, p. 139s. ~
5 | 161
6 1, 7 | enciclica del 19 febbraio 1749, in preparazione all'anno
7 | 18
8 1, 7(8) | confiteri Domino (2 aug.1828): Bullarium Romanum, ed.
9 1, 7(9) | 1895), pp. 237-247; ASS 27(1894), pp. 42-49.~
10 1, 7(9) | Cf. Acta Leonis XIII 14(1895), pp. 237-247; ASS 27(1894),
11 1, 3 | canti spirituali" (Ef 5,18s; cf. Col 3,16); e che quest'
12 int, 0(1) | habentes], 25 dec. 1955: AAS 48(1956), pp. 5-25.~Origine e sviluppo
13 1, 3 | tra voi cantano il salmo" (1Cor 14,26). Che lo stesso avvenisse
14 1, 3 | culto sacro e del canto (cf. 1Cron 23,5; 25,2-31); regole che
15 1, 7(7) | vol, 17, 1, p. 16; EE 1/213ss. ~
16 | 22
17 4, 41(22)| Epist. 1, n. 16): PL 4, 227.
18 1, 7(9) | Leonis XIII 14(1895), pp. 237-247; ASS 27(1894), pp. 42-
19 | 24
20 1, 7(9) | Leonis XIII 14(1895), pp. 237-247; ASS 27(1894), pp. 42-49.~
21 | 28
22 | 29
23 1, 3 | timpani, sistri e cembali" (2Sam 6,5). Lo stesso re Davide
24 | 30
25 3, 20(15)| 73s; AAS 36 (1903-04), pp. 325-329, 395-398, v. 398. ~
26 1, 7(10) | ASS 36(1903-04), pp. 329-339, 387-395. ~
27 | 34
28 | 35
29 | 37
30 | 38
31 1, 7(10) | 36(1903-04), pp. 329-339, 387-395. ~
32 4, 36(21)| Decr. S. C. Rituum, nn. 3964, 4201, 4231.~
33 | 40
34 | 41
35 4, 36(21)| S. C. Rituum, nn. 3964, 4201, 4231.~
36 4, 36(21)| Rituum, nn. 3964, 4201, 4231.~
37 1, 7(12) | 1947), pp. 521-595; EE 6/430ss.~
38 | 48
39 | 49
40 1, 7(12) | Cf. AAS 39(1947), pp. 521-595; EE 6/430ss.~
41 1, 3(5) | 701; et Apol., 39: PL 1, 540. ~
42 3, 29(20)| AAS 39(1947), p. 590; EE 6/616.~
43 1, 7(12) | Cf. AAS 39(1947), pp. 521-595; EE 6/430ss.~
44 3, 29(20)| AAS 39(1947), p. 590; EE 6/616.~
45 | 68
46 1, 3(5) | TERTULLIANUS, De anima, c. 9: PL 2, 701; et Apol., 39: PL 1, 540. ~
47 1, 2(3) | animae hominis, 1, 2: PL 33, 725.~
48 3, 24(18)| sacrificio Missae, c. VIII: COD 735(14-15). ~
49 1, 7(6) | celebratione Missae: COD 737(7-8). ~
50 3, 20(15)| vol. I, pp. 68-74; v. p. 73s; AAS 36 (1903-04), pp. 325-
51 | 74
52 | 75
53 | 77
54 | 78
55 2, 14(13)| Confess., 1. X, c. 33: PL 32, 799s.~
56 | 80
57 | 87
58 | 96
59 2, 15 | compie quando accompagna ed abbellisce le altre cerimonie liturgiche,
60 1, 7 | all'anno giubilare, con abbondante dottrina e copia di argomenti,
61 2, 17 | e riceveranno perciò in abbondanza da Cristo Signore le ricompense
62 3, 34 | più facilmente mossi ad abbracciare le verità della religione
63 1, 3 | arca di Dio dalla casa di Abinadab alla città di Davide, il
64 3, 30 | e una melodia semplice, aborrire dalla profusione di parole
65 1, 7 | ogni mezzo i riprovevoli abusi che si erano indebitamente
66 3, 29 | straordinario, abbiano pure accesso nelle nostre chiese, potendo
67 3, 27 | delle arti e lo ha aiutato, accogliendo nell'uso religioso tutto
68 4, 39 | fatto e si debba fare e accogliere e far eseguire le sue prescrizioni
69 2, 15 | musica sacra compie quando accompagna ed abbellisce le altre cerimonie
70 1, 4 | acquistò nuovo splendore, con l'accompagnamento dello strumento musicale
71 3, 30 | muti e quasi inerti, ma, accompagnando l'azione sacra con la mente
72 3, 32 | voluttuose e lascive che lo accompagnano, sogliono essere pericolose
73 1, 3 | cantò al suono dei timpani accompagnata dal canto del popolo (cf.
74 2, 14 | sante parole, quando sono accompagnate dal canto, e tutti i diversi
75 1, 5 | cerimonie pontificie. Se ne accrebbero l'efficacia e lo splendore,
76 3, 25 | contribuire anche in questo ad accrescere il decoro della casa di
77 2, 14 | musica sacra, dunque, viene accresciuto l'onore che la chiesa porge
78 3, 26 | come rinnovata, con un più accurato studio delle opere degli
79 1, 3 | della colpa di cui erano accusati, essere soliti adunarsi
80 1, 4 | regioni dell'Europa cristiana acquistò nuovo splendore, con l'accompagnamento
81 3, 25 | occidentale, con i dovuti adattamenti all'indole propria della
82 int, 1 | arte della musica sacra, adattata alle presenti condizioni
83 3, 28 | perché è particolarmente adatto ai canti sacri e sacri riti
84 3, 20 | sacro testo, non solo vi si addice pienamente; ma sembra quasi
85 2, 11 | fede e quella pietà che si addicono alla maestà della casa di
86 3, 33 | venisse tenuto in poco conto o addirittura trascurato dagli araldi
87 3, 33 | nelle regioni pagane, nell'adempimento del loro ministero, dovranno
88 2, 17 | cui ognuno avrà fedelmente adempiuto il suo ufficio. Essi perciò
89 3, 20 | Questo canto, per la intima aderenza delle melodie con le parole
90 3, 28 | strumenti a cui è aperto l'adito al tempio viene a buon diritto
91 2, 16 | canti religiosi, poi, agli adolescenti e agli adulti, mentre ricreano
92 2, 16 | agli adolescenti e agli adulti, mentre ricreano l'animo,
93 4, 36 | Scholae cantorum né si può adunare un conveniente numero di
94 1, 3 | accusati, essere soliti adunarsi in un dato giorno prima
95 1, 3 | queste parole: "Quando vi adunate alcuni tra voi cantano il
96 2, 10 | creatura, erroneamente si afferma che l'arte non ha altre
97 1, 7 | Leone XIII.9 Tuttavia si può affermare a buon diritto che è stato
98 1, 3 | rinnegato la fede avevano affermato "che questa era la sostanza
99 4, 42 | attestato del Nostro paterno affetto e in auspicio di doni celesti,
100 3, 32 | nella memoria. Coloro cui è affidata la formazione religiosa
101 3, 20 | coloro, ai quali Gesù Cristo affidò di custodire e di dispensare
102 2, 11 | che le sue opere prive di afflato religioso - anche se rivelano
103 3, 24 | Ciò diviene più facile e agevole oggi che non nei secoli
104 2, 9 | questo deplorevole modo di agire con argomenti speciosi,
105 3, 32 | che siede sul trono e all'Agnello sia benedizione, onore,
106 2, 16 | canti sacri, sono molto aiutati a conoscere, a gustare e
107 3, 27 | progresso delle arti e lo ha aiutato, accogliendo nell'uso religioso
108 3, 32 | debito modo di questi validi aiuti, e gli assistenti della
109 3, 25 | sacri orientali - a cui sta alacremente lavorando il Pontificio
110 1, 6 | musica sacra, depravandola, alcunché di profano e alieno dal
111 | alcune
112 | alcuno
113 1, 7(8) | Romanum, ed. Prati, ex Typ. Aldina, t. IX, p. 139s. ~
114 1, 6 | depravandola, alcunché di profano e alieno dal culto sacro. ~
115 int, 0(1) | Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios, pacem
116 3, 34 | popoli da chiamare alla fede, allettati dalla dolcezza del canto,
117 1, 4 | integrità del canto sacro. Dall'alma città la modulazione romana
118 4, 41 | conseguirà perfezione sempre più alta, e col suo contributo produrrà
119 2, 15 | sacrificio eucaristico dell'altare. Essa, dunque, nulla può
120 4, 38 | 38. Che se tra gli alunni dei seminari e dei collegi
121 3, 25 | sia dell'occidente, come l'ambrosiano, il gallicano, il mozarabico,
122 3, 31 | il popolo cristiano, ad ammaestrarlo, a formarlo a sincera pietà
123 2, 11 | saranno mai degne di essere ammesse nel tempio dalla chiesa,
124 3, 20 | Deve essere santa; non ammetta in sé ciò che sa di profano,
125 1, 5 | per opera di sommi artisti ammirabile perfezione. La chiesa ebbe
126 3, 33 | che non di rado vengono ammirati anche dalle nazioni civili,
127 3, 20 | tutti sentimenti di sincera ammirazione e da divenire per gli stessi
128 1, 5 | polifonico e di buon grado lo ammise a maggior decoro dei sacri
129 3, 29 | le melodie musicali non ammissibili nel culto cattolico, già
130 3, 29 | È appena il caso di ammonire che, quando manchino la
131 3, 19 | musica - come già saggiamente ammoniva il Nostro predecessore san
132 3, 20 | canto gregoriano e farne ampiamente partecipe il popolo spetta
133 1, 7 | 20 novembre 1947, abbiamo ampliate e corroborate le prescrizioni
134 3, 27 | che, per il modo turgido e ampolloso, o vengano a oscurare con
135 3, 33 | nazioni civili, contrappongano analoghi canti sacri cristiani nei
136 2, 13 | appunto perché questa è l'ancella della sacra liturgia, tutto
137 | anch'
138 1, 2(3) | Epist. 161: De origine animae hominis, 1, 2: PL 33, 725.~
139 2, 16 | dimostra, di esercitare negli animi dei fedeli un grande e salutare
140 2, 9 | ignoriamo che in questi ultimi anni alcuni artisti, con grave
141 1, 7(7) | BENEDICTUS XIV, Litt. enc. Annus qui: Opera omnia, ed. Prati,
142 3, 20 | valore e purezza con le antiche. ~
143 | anzitutto
144 3, 32 | nei secoli dei secoli" (Ap 5,13). ~
145 3, 28 | Fra gli strumenti a cui è aperto l'adito al tempio viene
146 1, 3(5) | anima, c. 9: PL 2, 701; et Apol., 39: PL 1, 540. ~
147 2, 17 | gli onori riservati agli apostoli, nella misura con cui ognuno
148 3, 33 | esortiamo vivamente gli operai apostolici, che faticano in quelle
149 2, 12 | svolgimento del suo ministero apostolico. ~
150 1, 3 | chiaramente indicato da san Paolo apostolo, quando agli efesini così
151 1, 3 | un dato giorno prima dell'apparire della luce e cantare un
152 3, 33 | soprattutto per quelle nazioni appartenenti alla chiesa, nelle quali
153 4, 42 | singolarmente e collettivamente appartengono al gregge a voi affidato,
154 4, 41 | incitamento a promuovere con nuovo appassionato ardore e con generosità
155 | appena
156 3, 22 | vogliamo che non siano estese e applicate ad altri casi, senza la
157 2, 14 | e della sua magnificenza apporta decoro e ornamento alle
158 2, 16 | stesse famiglie cristiane apportano santa letizia, dolce conforto
159 4, 41 | arte tanto nobile molto apprezzata in tutte le epoche della
160 4, 37 | in tali discipline, che apprezzino tradizioni e usi e ubbidiscano
161 4, 40 | nella musica sacra o per approfondire la cultura di quest'ultima,
162 2, 14 | eseguiti con voce limpida e con appropriate modulazioni", così si esprime: "
163 2, 13 | rimuovere dalla musica sacra, appunto perché questa è l'ancella
164 2, 12 | onore dalla chiesa; essa aprirà loro le porte dei templi,
165 2, 11 | chiesa, che è la custode e l'arbitra della vita religiosa. ~
166 2, 10 | azione, regolato solo dall'arbitrio o da una certa sete di novità -
167 1, 3 | seguito, mentre si conduceva l'arca di Dio dalla casa di Abinadab
168 2, 10 | deve conformarsi al divino archetipo e orientare in questa direzione
169 int, 0(1) | Fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum
170 2, 13 | altre arti belle, come l'architettura, la pittura e la scultura;
171 3, 29 | violino e altri strumenti ad arco, i quali, o soli, o insieme
172 4, 41 | più viva, con carità più ardente, rendano nelle chiese il
173 1, 4 | occidente, e non solo vi si arricchì di nuove forme e melodie,
174 int, 1 | condizioni e in certo qual modo arricchita, sempre più risponda al
175 1, 2 | concordia e somma coerenza, ha arricchito l'uomo, creato a sua "immagine
176 2, 9 | dicendo che l'ispirazione artistica è libera, che non è lecito
177 2, 10 | anche l'arte e le opere artistiche devono essere giudicate
178 2, 17 | secondo il proprio talento artistico, o la dirigono, o la eseguono
179 3, 20 | dolcezza all'animo di chi ascolta; e ciò con mezzi musicali
180 3, 30 | 30. A questi aspetti che hanno più stretto legame
181 | assai
182 4, 42 | particolare a coloro che, assecondando i Nostri voti, si curano
183 1, 4 | opportune leggi e norme ad assicurare la purezza e l'integrità
184 3, 30 | giovare, affinché i fedeli assistano al santo sacrificio non
185 2, 15 | domande insieme col popolo che assiste al sacrificio, e di rendere
186 3, 32 | questi validi aiuti, e gli assistenti della gioventù cattolica
187 2, 10 | in forza di una legge assoluta e necessaria fondata sulla
188 4, 41 | tenace memoria e voce canora, assumiti questo ufficio secondo l'
189 2, 14 | Sento che le anime nostre assurgono nella fiamma della pietà
190 3, 29 | tanto impegno, è meglio astenersi da simili tentativi, piuttosto
191 4, 38 | città o in qualche altro ateneo del genere, purché si distingua
192 4, 39 | non potranno facilmente attendere. Cosa ottima a questo fine
193 3, 22 | altri sacri pastori curino attentamente che i fedeli fin dall'infanzia
194 3, 25 | scomparsa, ma anche ogni attenuazione e depravazione. Tra i più
195 3, 20 | che si faccia, portando l'attenzione a quelle caratteristiche
196 4, 42 | 42. Frattanto nell'attesa di risultati sempre più
197 3, 31 | egregiamente giovare ad attirare salutarmente il popolo cristiano,
198 4, 41 | se da parte nostra c'è un'audizione spirituale e se la dolcezza
199 1, 7(8) | est confiteri Domino (2 aug.1828): Bullarium Romanum,
200 2, 14(13)| S. AUGUSTINUS, Confess., 1. X, c. 33:
201 2, 14 | suo capo; e viene altresì aumentato il frutto che i fedeli,
202 4, 41 | importante apostolato. Così, come auspichiamo, avverrà che arte tanto
203 2, 16 | alla chiesa e sotto i suoi auspici poté felicemente svilupparsi -
204 2, 11 | certa abilità esteriore dell'autore - possano mai ispirare quella
205 3, 27 | composizioni polifoniche di autori recenti, con decoro del
206 | aventi
207 | avranno
208 3, 22 | anche là dove ci si può avvalere di tali concessioni, gli
209 3, 32 | fanciulle, non trascurino di avvalersi nel debito modo di questi
210 1, 3 | vero e sommo Dio si sia avvalso fin dall'antichità, di quest'
211 1, 3 | 1Cor 14,26). Che lo stesso avvenisse dopo l'età apostolica è
212 4, 41 | nei convegni cristiani, si avveri quello che san Cipriano
213 4, 41 | Così, come auspichiamo, avverrà che arte tanto nobile molto
214 2, 15 | questo eccelso servizio si avvicinano poi gli uffici che la stessa
215 3, 27 | 27. In tal modo avviene che nelle basiliche, nelle
216 3, 27 | azione del sacro rito oppure avviliscano l'abilità dei cantori con
217 2, 10 | che l'uomo e tutte le sue azioni devono manifestare, a lode
218 3, 27 | del Nostro predecessore di b. m. san Pio X, "sempre ha
219 4, 36 | destinato, posto fuori della balaustra, possa cantare i testi liturgici
220 4, 41 | Risuoni di salmi il sobrio banchetto: e se hai tenace memoria
221 2, 10 | devono essere giudicate in base alla loro conformità con
222 3, 33 | Signore Gesù Cristo, della beata Vergine e dei santi nella
223 2, 13 | divino che le altre arti belle, come l'architettura, la
224 2, 14 | cioè per mezzo delle sue bellissime armonie e della sua magnificenza
225 3, 27 | ha creato di buono e di bello nel corso dei secoli, purché
226 1, 7 | nostro predecessore di f.m. Benedetto XIV con lettera enciclica
227 1, 7(7) | Cf. BENEDICTUS XIV, Litt. enc. Annus qui:
228 3, 33 | numero di sacerdoti pari al bisogno. Tuttavia esortiamo vivamente
229 1, 3 | del proconsole romano di Bitinia mostrano chiaramente che
230 3, 19 | primo luogo la santità e la bontà della forma; onde di per
231 1, 7(8) | Cf. Litt. apost. Bonum est confiteri Domino (2
232 3, 25 | quanto abbiamo qui esposto brevemente circa il canto gregoriano
233 3, 30 | vuote e, infine, pur essendo brevi e facili, avere una certa
234 1, 7(8) | confiteri Domino (2 aug.1828): Bullarium Romanum, ed. Prati, ex Typ.
235 3, 27 | ingegno umano ha creato di buono e di bello nel corso dei
236 4, 41 | nutrimento, se da parte nostra c'è un'audizione spirituale
237 1, 6 | dei secoli ha fatto lungo cammino, in cui, sebbene talvolta
238 3, 23(17)| CIC, can. 5. ~
239 4, 41 | hai tenace memoria e voce canora, assumiti questo ufficio
240 3, 32 | facilmente venire imparati, cantati con speditezza e bene impressi
241 3, 32 | cantare quel canto di lode che canterà eternamente nel cielo: "
242 3, 23 | restando la norma che non si cantino in lingua volgare le parole
243 4, 36 | conveniente numero di Pueri cantores, si concede che "un gruppo
244 3, 32 | siano tolte di mezzo quelle canzoni profane che o per mollezza
245 3, 29 | che, quando manchino la capacità e i mezzi per tanto impegno,
246 3, 24 | cantori e il popolo cristiano capiscano bene il significato delle
247 2, 14 | in unione con Cristo suo capo; e viene altresì aumentato
248 3, 27 | si possono eseguire sia i capolavori degli antichi maestri sia
249 3, 19 | sé si raggiunge un'altra caratteristica, la universalità".14~
250 3, 20(15)| Lettera al Card. Respighi: Acta Pii X, vol.
251 4, 41 | consuetudine: tu a persone a te carissime offri maggior nutrimento,
252 4, 41 | con speranza più viva, con carità più ardente, rendano nelle
253 3, 22 | estese e applicate ad altri casi, senza la debita licenza
254 3, 29 | dell'animo".20 È appena il caso di ammonire che, quando
255 1, 3 | cantano salmi, si tiene la catechesi".5 ~
256 3, 24 | tempo in cui si spiega il catechismo al popolo cristiano. Ciò
257 2, 16 | fede e così l'apostolato catechistico ne trae non lieve vantaggio.
258 4, 36 | cura perché nella chiesa cattedrale e, in quanto dalle circostanze
259 3, 27 | che nelle basiliche, nelle cattedrali, nelle chiese dei religiosi
260 3, 21 | e se in tutte le chiese cattoliche del mondo risonerà incorrotto
261 3, 30 | Sede, tuttavia nelle messe celebrate in forma non solenne possono
262 1, 7(6) | observandis et evitandis in celebratione Missae: COD 737(7-8). ~
263 2, 16 | nelle varie solennità e celebrazioni. Infatti, le melodie di
264 3, 28 | la mente di gaudio quasi celeste ed eleva fortemente a Dio
265 1, 3 | lire, timpani, sistri e cembali" (2Sam 6,5). Lo stesso re
266 3, 29 | liturgica e non vadano in cerca dello stravagante e dello
267 1, 3 | strumenti di legno lavorato, cetre, lire, timpani, sistri e
268 | chi
269 3, 34 | ciò affinché i popoli da chiamare alla fede, allettati dalla
270 1, 4 | san Gregorio cominciò a chiamarsi "gregoriano", a partire
271 2, 11 | per ogni opera d'arte, è chiaro che deve applicarsi anche
272 3, 29 | abbiano nulla di profano, di chiassoso, di rumoroso, cose disdicevoli
273 3, 23(17)| CIC, can. 5. ~
274 2, 10 | artista - che non è un istinto cieco nell'azione, regolato solo
275 3, 32 | canterà eternamente nel cielo: "A Colui che siede sul
276 2, 16 | 16. Ciononostante si deve tenere in grande
277 4, 41 | si avveri quello che san Cipriano a Donato faceva oggetto
278 3, 33 | ammirati anche dalle nazioni civili, contrappongano analoghi
279 2, 10 | divina, in nessun modo viene coartata o soffocata, ma piuttosto
280 int, 1 | a buon diritto chiamato "codice giuridico della musica sacra"2
281 1, 2 | perfetta concordia e somma coerenza, ha arricchito l'uomo, creato
282 2, 17 | ministri di Cristo Signore e collaboratori nell'apostolato, e si sforzino
283 4, 42 | quanti presi singolarmente e collettivamente appartengono al gregge a
284 2, 12 | religione, per mezzo dei colori, delle linee e dell'armonia
285 1, 3 | questa era la sostanza della colpa di cui erano accusati, essere
286 2, 17 | maniera si sono dedicati a coltivarla e a promuoverla. Infatti,
287 4, 41 | anche ai nostri giorni sarà coltivata in modo da essere ricondotta
288 | Colui
289 1, 5 | 5. A cominciare dal secolo IX a poco a poco
290 1, 4 | restauratore san Gregorio cominciò a chiamarsi "gregoriano",
291 int, 0(1) | locorum Ordinarios, pacem et communionem cum Apostolica Sede habentes],
292 3, 28 | singolare magnificenza, commuove l'animo dei fedeli con la
293 3, 30 | profondo dell'anima del popolo, commuovono fortemente i sentimenti
294 2, 12 | porte dei templi, poiché si compiace del contributo non piccolo
295 2, 15 | che la stessa musica sacra compie quando accompagna ed abbellisce
296 3, 32 | usino rettamente nel grave compito loro affidato. In tal modo
297 2, 17 | promuoverla. Infatti, quanti o compongono musica, secondo il proprio
298 3, 20 | introdotte di recente si debbano comporre nuove melodie, ciò si faccia
299 3, 26 | emulazione degli odierni compositori. ~
300 3, 24 | fedeli, affinché anch'essi comprendano e quasi prendano parte a
301 2, 15 | Da qui facilmente si può comprendere come la dignità e l'importanza
302 2, 16 | più profondamente vengono compresi. Ne segue che anche i fanciulli
303 2, 14 | preghiere liturgiche della comunità cristiana, perché Dio uno
304 4, 36 | numero di Pueri cantores, si concede che "un gruppo di uomini
305 2, 14 | fedeli, stimolati dai sacri concenti, percepiscono dalla sacra
306 4, 41 | mani la direzione di quanto concerne la musica, speriamo che
307 1, 2 | monito di grandi cose è stata concessa dalla divina liberalità
308 3, 22 | sede apostolica sono state concesse al riguardo per gravi motivi
309 3, 22 | si può avvalere di tali concessioni, gli ordinari e gli altri
310 2, 16 | tempo anche le parole e i concetti si imprimono nella mente,
311 1, 2 | cui è armonia di perfetta concordia e somma coerenza, ha arricchito
312 1, 3 | vittoria; e Maria, sorella del condottiero Mosè dotata di spirito profetico,
313 1, 3 | In seguito, mentre si conduceva l'arca di Dio dalla casa
314 1, 3 | canto della chiesa; ciò conferma Tertulliano quando narra
315 int, 1 | sacra"2 saranno di nuovo confermate e inculcate, riceveranno
316 2, 14(13)| S. AUGUSTINUS, Confess., 1. X, c. 33: PL 32, 799s.~
317 1, 7(8) | Cf. Litt. apost. Bonum est confiteri Domino (2 aug.1828): Bullarium
318 2, 10 | supremo, nel suo operare deve conformarsi al divino archetipo e orientare
319 3, 30 | devono essere pienamente conformi all'insegnamento della fede
320 2, 10 | giudicate in base alla loro conformità con il fine ultimo dell'
321 3, 19 | musica sacra, più intimamente congiunti con il culto liturgico della
322 4, 37 | nella musica sacra e nella conoscenza teorica e pratica del canto
323 2, 16 | sacri, sono molto aiutati a conoscere, a gustare e a ricordare
324 2, 10 | debitamente piegandole verso il conseguimento del fine. Pertanto anche
325 4, 41 | santità e di bellezza e conseguirà perfezione sempre più alta,
326 4, 36 | quanto dalle circostanze è consentito, nelle maggiori chiese della
327 3, 25 | diversi canti liturgici conservano tesori preziosi, che occorre
328 3, 20 | inesauribile di nuove melodie. Conservare con cura questo prezioso
329 1, 3 | del popolo dall'esilio e conservate fedelmente fino alla venuta
330 3, 25 | hanno senza dubbio un posto considerevole i canti liturgici nei vari
331 int, 1 | e infine a quanto hanno consigliato al riguardo l'esperienza
332 4, 39 | a questo fine è che nel consiglio diocesano di arte sacra
333 2, 14 | 14. E, infatti, in ciò consiste la dignità e l'eccelsa finalità
334 3, 20(16)| PIUS XI, Const. apost. Divini cultus: AAS
335 1, 3 | siano stati usati, come consta da molti documenti antichi
336 2, 16 | liturgia, tuttavia, per il suo contenuto e per le sue finalità reca
337 3, 33 | apostolato venisse tenuto in poco conto o addirittura trascurato
338 3, 33 | anche dalle nazioni civili, contrappongano analoghi canti sacri cristiani
339 2, 9 | ispirazione religiosa e in pieno contrasto anche con le giuste regole
340 1, 2 | con le altre arti liberali contribuisce al gaudio spirituale e al
341 4, 36 | cantorum né si può adunare un conveniente numero di Pueri cantores,
342 3, 33 | fondate dalla chiesa siano convenientemente frequentate dai figli dei
343 4, 39 | 39. Oltre a ciò converrà provvedere che gli ordinari
344 1, 7 | con abbondante dottrina e copia di argomenti, esortò in
345 2, 15 | dell'Ufficio divino nel coro. Questa musica "liturgica",
346 2, 10 | facoltà dell'animo e del corpo, ordinandole rettamente
347 3, 31 | canti religiosi, purché corrispondano alle condizioni suddette,
348 4, 36 | inconveniente, onerata in ciò la coscienza degli ordinari".21 ~
349 2, 12 | sacro esercizio dell'arte costituirà per lui un atto di culto
350 2, 16 | musica religiosa popolare costituisce un valido aiuto per l'apostolato
351 4, 40 | 40. Tali pii sodalizi, costituiti per l'istruzione del popolo
352 1, 7 | predecessore Pio XI di f.m., con la costituzione apostolica Divini cultus
353 | costoro
354 3, 33 | dei cristiani, si siano costruite chiese spaziose, le scuole
355 4, 38 | purché si distingua per costumatezza e virtù e con ciò dia motivo
356 1, 4 | Anzi a poco a poco si sono create anche nuove forme ed escogitati
357 2, 10 | fine che è insito in ogni creatura, erroneamente si afferma
358 3, 33 | in pratica, prima che sia cresciuto sufficientemente il numero
359 2, 16 | anzi nelle stesse famiglie cristiane apportano santa letizia,
360 int, 1 | quest'arte liberale ed esimi cultori di musica sacra hanno formulato
361 4, 40 | sacra o per approfondire la cultura di quest'ultima, i quali
362 | cum
363 int, 1 | stato sempre sommamente a cuore; Ci è pertanto sembrato
364 2, 14 | loda il sommo Dio eleva i cuori dei fedeli a Dio per una
365 4, 42 | assecondando i Nostri voti, si curano di dare incremento alla
366 3, 18 | è oltremodo necessario curarne diligentemente la struttura
367 3, 22 | gli altri sacri pastori curino attentamente che i fedeli
368 2, 11 | tempio dalla chiesa, che è la custode e l'arbitra della vita religiosa. ~
369 4, 41(22)| S. CYPRIANUS, Epist. ad Donatum (Epist.
370 3, 28 | canti sacri e sacri riti e dà alle cerimonie della chiesa
371 1, 3 | stesso e "tutto Israele danzavano davanti a Dio con strumenti
372 4, 36 | 36. Innanzi tutto datevi cura perché nella chiesa
373 1, 3 | essere soliti adunarsi in un dato giorno prima dell'apparire
374 | davanti
375 4, 39 | di quanto si è fatto e si debba fare e accogliere e far
376 3, 20 | introdotte di recente si debbano comporre nuove melodie,
377 int, 0(1) | gregoriana. Motivi che ne debbono regolare ogni manifestazione,
378 2, 10 | ordinandole rettamente tra loro e debitamente piegandole verso il conseguimento
379 3, 32 | trascurino di avvalersi nel debito modo di questi validi aiuti,
380 int, 0(1) | Apostolica Sede habentes], 25 dec. 1955: AAS 48(1956), pp.
381 3, 26 | dei secoli a poco a poco è decaduta e non di rado vi si sono
382 1, 6 | ordinamento della musica sacra nel decorso dei secoli ha fatto lungo
383 4, 36(21)| Decr. S. C. Rituum, nn. 3964,
384 1, 7(6) | CONC. TRID., sess. XXII, Decretum de observandis et evitandis
385 3, 33 | il canto nelle cerimonie dedicate al culto degli idoli. Sarebbe
386 2, 17 | qualsiasi maniera si sono dedicati a coltivarla e a promuoverla.
387 2, 14 | con una condotta di vita degnamente cristiana, come dimostra
388 2, 11 | e quindi non saranno mai degne di essere ammesse nel tempio
389 3, 26 | melodie, da essere del tutto degni di accompagnare e quasi
390 2, 9 | cercano di giustificare questo deplorevole modo di agire con argomenti
391 1, 6 | infiltrasse nella musica sacra, depravandola, alcunché di profano e alieno
392 3, 25 | anche ogni attenuazione e depravazione. Tra i più antichi e importanti
393 2, 9 | speciosi, che pretendono far derivare dalla natura e dall'indole
394 4, 35 | o prescritto ottenga il desiderato effetto, voi, o venerabili
395 2, 16 | musica che, pur non essendo destinata principalmente al servizio
396 3, 22 | gravi motivi alcune ben determinate eccezioni, le quali peraltro
397 2, 8 | Non si tratta, infatti, di dettare leggi di carattere estetico
398 2, 10 | dall'estetica, ma che invece dev'essere esaminata alla luce
399 4, 38 | costumatezza e virtù e con ciò dia motivo a sperare che riuscirà
400 4, 40 | la diocesi diligentemente diano sviluppo alla musica sacra
401 | dice
402 2, 9 | dell'arte. Vanno, infatti, dicendo che l'ispirazione artistica
403 3, 24 | prendano parte a quanto dicono i ministri sacri in lingua
404 1, 4 | era stato tramandato e vi diede un saggio ordinamento, provvedendo
405 2, 8 | invece, che questa venga difesa da tutto ciò che potrebbe
406 3, 30 | sentimenti dei singoli popoli, differiscono non poco tra di loro, secondo
407 2, 10 | questione senza dubbio grave e difficile, che riguarda qualsiasi
408 4, 40 | quest'ultima, i quali con la diffusione delle idee e con l'esempio
409 4, 41 | se la dolcezza religiosa diletta il nostro udito".22~
410 3, 33 | meraviglioso vedere quanto si dilettino delle melodie musicali i
411 3, 25 | questi riti, infatti, mentre dimostrano la mirabile ricchezza della
412 4, 39 | fine è che nel consiglio diocesano di arte sacra ci sia qualcuno
413 3, 20 | dalla chiesa, sì da poterlo dire di suo patrimonio. Questo
414 2, 11 | ancor più vincolata a Dio e diretta a promuovere la sua lode
415 3, 24 | della messa spieghino o direttamente o per mezzo di altri qualche
416 4, 37 | rettamente istruiti secondo le direttive della chiesa nella musica
417 2, 17 | talento artistico, o la dirigono, o la eseguono sia vocalmente
418 int, 0(1) | delle debite qualità, e disciplinando l'uso dell'organo e degli
419 4, 37 | maestri esperimentati in tali discipline, che apprezzino tradizioni
420 int, 1 | molte questioni sorte e discusse in questi ultimi decenni,
421 2, 13 | liturgia, tutto ciò che disdice al culto divino o impedisce
422 3, 29 | nulla abbiano di profano o disdicevole alla santità del luogo e
423 3, 29 | chiassoso, di rumoroso, cose disdicevoli al sacro rito e alla gravità
424 3, 27 | l'abilità dei cantori con disdoro del culto divino.~
425 2, 10 | arte" - con cui, messo in disparte quel fine che è insito in
426 3, 20 | affidò di custodire e di dispensare le ricchezze della chiesa.
427 4, 38 | ateneo del genere, purché si distingua per costumatezza e virtù
428 3, 20 | sincera ammirazione e da divenire per gli stessi intenditori
429 3, 25 | preparati anche nel canto sacro, divenuti un giorno sacerdoti, possano
430 2, 9 | ubbidisce a leggi e norme diverse da quelle che regolano ogni
431 2, 17 | anche se in modo vario e diverso, e riceveranno perciò in
432 3, 24 | al popolo cristiano. Ciò diviene più facile e agevole oggi
433 int, 1 | fissate da san Pio X nel documento da lui a buon diritto chiamato "
434 2, 16 | apportano santa letizia, dolce conforto e spirituale profitto.
435 2, 15 | rispondere gioiosamente alle sue domande insieme col popolo che assiste
436 3, 24 | sacrificio, specialmente la domenica e nei giorni festivi",18
437 1, 7(8) | apost. Bonum est confiteri Domino (2 aug.1828): Bullarium
438 4, 41 | quello che san Cipriano a Donato faceva oggetto di una famosa
439 4, 41(22)| S. CYPRIANUS, Epist. ad Donatum (Epist. 1, n. 16): PL 4,
440 1, 3 | sorella del condottiero Mosè dotata di spirito profetico, cantò
441 1, 2 | liberalità anche ai mortali dotati di anima razionale".3 ~
442 3, 25 | termine, tanto per la parte dottrinale quanto per quella pratica;
443 1, 7 | 7. A tale dovere di premurosa vigilanza sempre
444 3, 33 | adempimento del loro ministero, dovranno largamente fomentare questo
445 1, 3 | cerimonie religiose sempre e dovunque, anche presso i popoli pagani;
446 3, 25 | chiesa occidentale, con i dovuti adattamenti all'indole propria
447 | ebbero
448 2, 14 | consiste la dignità e l'eccelsa finalità della musica sacra,
449 2, 15 | Alla dignità di questo eccelso servizio si avvicinano poi
450 3, 22 | motivi alcune ben determinate eccezioni, le quali peraltro vogliamo
451 3, 30 | sentimenti e l'animo ed eccitano pii affetti; quando si cantano
452 1, 4 | padri e degli scrittori ecclesiastici, le quali confermano essere
453 int, 0(1) | al servizio divino e all'edificazione dei fedeli. Sue caratteristiche,
454 4, 41 | che anzi anche fuori degli edifici sacri, nelle famiglie e
455 int, 0(1) | missioni. Raccomandata l'educazione musicale delle masse mediante
456 1, 3 | inni e canti spirituali" (Ef 5,18s; cf. Col 3,16); e
457 1, 3 | Paolo apostolo, quando agli efesini così scrive: "Siate ripieni
458 4, 42 | celesti, impartiamo con effusione d'animo la benedizione apostolica
459 3, 31 | condizioni suddette, possono egregiamente giovare ad attirare salutarmente
460 2, 12 | pietà con tanta perizia, eleganza e soavità, che questo sacro
461 3, 30 | religiose dalla folla radunata elevano l'animo dei fedeli alle
462 3, 29 | splendore dei sacri riti, a elevare l'animo verso l'alto e a
463 3, 26 | proposte all'imitazione ed emulazione degli odierni compositori. ~
464 int, 0(1) | Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios,
465 4, 41 | molto apprezzata in tutte le epoche della chiesa, anche ai nostri
466 2, 10 | insito in ogni creatura, erroneamente si afferma che l'arte non
467 | Es
468 3, 33 | sacri cristiani nei quali si esaltano le verità della fede, la
469 2, 17 | 17. Pertanto, quando esaltiamo i pregi molteplici della
470 2, 10 | ma che invece dev'essere esaminata alla luce del supremo principio
471 3, 20 | affinché sia eseguito con esattezza, dignità e pietà. Che se
472 1, 4 | create anche nuove forme ed escogitati nuovi generi di canti, sempre
473 2, 14 | Agostino, parlando dei canti "eseguiti con voce limpida e con appropriate
474 3, 20 | con ogni cura affinché sia eseguito con esattezza, dignità e
475 2, 17 | tutti costoro senza dubbio esercitano un vero e proprio apostolato,
476 2, 16 | l'esperienza dimostra, di esercitare negli animi dei fedeli un
477 2, 12 | soavità, che questo sacro esercizio dell'arte costituirà per
478 1, 7 | riordinandoli secondo le esigenze dei tempi moderni.10 Infine,
479 3, 27 | liturgiche".19 Queste leggi esigono che su questa importante
480 1, 3 | ritorno del popolo dall'esilio e conservate fedelmente
481 2, 10 | che neppure Dio potrebbe esimere qualcuno dall'osservarla.
482 int, 1 | di quest'arte liberale ed esimi cultori di musica sacra
483 4, 39 | Che se in qualche diocesi esiste qualcuna di quelle associazioni
484 3, 32 | possiamo perciò fare a meno di esortare vivamente Voi, venerabili
485 3, 33 | pari al bisogno. Tuttavia esortiamo vivamente gli operai apostolici,
486 1, 7 | dottrina e copia di argomenti, esortò in modo particolare i vescovi
487 4, 37 | canto gregoriano da maestri esperimentati in tali discipline, che
488 3, 32 | Non vi mancheranno uomini esperti, per raccogliere e riunire
489 4, 39 | arte sacra ci sia qualcuno esperto in musica sacra e in canto,
490 3, 30 | insegnamento della fede cristiana, esporla e spiegarla rettamente,
491 2, 10 | Per la qual cosa, la nota espressione "l'arte per l'arte" - con
492 int, 1 | nella loro saggezza, hanno espresso e che anche insigni maestri
493 2, 14 | appropriate modulazioni", così si esprime: "Sento che le anime nostre
494 3, 29 | strumenti e con l'organo, esprimono con indicibile efficacia
495 | esso
496 | est
497 3, 33 | faticano in quelle vaste estensioni della vigna del Signore,
498 2, 11 | perizia e una certa abilità esteriore dell'autore - possano mai
499 3, 22 | peraltro vogliamo che non siano estese e applicate ad altri casi,
500 2, 10 | tratti dall'arte e dall'estetica, ma che invece dev'essere
501 2, 8 | dettare leggi di carattere estetico o tecnico nei riguardi della
|