Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pio XII
Musicae sacrae disciplina

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-estet | estra-ricre | riemp-xvii

                                                      grassetto = Testo principale
     Capitolo, Paragrafo                              grigio = Testo di commento
1002 3, 28 | e la dolcezza del suono, riempie la mente di gaudio quasi 1003 3, 31 | formarlo a sincera pietà ed a riempirlo di un santo gaudio; e ciò 1004 4, 36 | Schola cantorum, la quale riesca agli altri di esempio e 1005 1, 7 | organica restaurazione e riforma della musica sacra, tornando 1006 3, 23 | possa prudentemente venire rimossa",17 ferma restando la norma 1007 1, 3 | scrive che coloro che avevano rinnegato la fede avevano affermato " 1008 3, 26 | essa felicemente si è come rinnovata, con un più accurato studio 1009 1, 7 | antichità e opportunamente riordinandoli secondo le esigenze dei 1010 2, 16 | nella mente, sono spesso ripetuti e più profondamente vengono 1011 1, 3 | efesini così scrive: "Siate ripieni di Spirito Santo recitando 1012 int, 1 | pertanto sembrato opportuno riprenderne un'ordinata trattazione 1013 1, 7 | proibire con ogni mezzo i riprovevoli abusi che si erano indebitamente 1014 3, 34 | evangelo in regioni non ancora rischiarate dal lume della fede, insieme 1015 2, 17 | le ricompense e gli onori riservati agli apostoli, nella misura 1016 2, 10 | questione che non può essere risolta con argomenti tratti dall' 1017 3, 21 | chiese cattoliche del mondo risonerà incorrotto e integro il 1018 3, 25 | romano della chiesa; ma può rispettivamente applicarsi ai canti liturgici 1019 3, 22 | anche in ciò sempre più risplenda l'unità e l'universalità 1020 3, 26 | soprattutto nel secolo XVI, risplendono per tale purezza d'arte 1021 int, 1 | modo arricchita, sempre più risponda al suo alto fine. ~  ~ 1022 2, 15 | offre la vittima divina, di rispondere gioiosamente alle sue domande 1023 1, 3 | 2-31); regole che furono ristabilite dopo il ritorno del popolo 1024 4, 35 | chiesa vi impone e che, come risulta dall'esperienza, con grande 1025 4, 42 | Frattanto nell'attesa di risultati sempre più ricchi e lieti, 1026 4, 41 | una famosa esortazione: "Risuoni di salmi il sobrio banchetto: 1027 2, 14 | propria modulazione, che li risveglia in forza di non so quale 1028 3, 32 | profane che o per mollezza del ritmo o per le parole spesso voluttuose 1029 1, 3 | furono ristabilite dopo il ritorno del popolo dall'esilio e 1030 4, 36(21)| Decr. S. C. Rituum, nn. 3964, 4201, 4231.~ 1031 3, 32 | esperti, per raccogliere e riunire insieme, dove già non sia 1032 4, 38 | dia motivo a sperare che riuscirà ottimo sacerdote. ~ 1033 2, 11 | afflato religioso - anche se rivelano la perizia e una certa abilità 1034 2, 10 | di cui essa è quasi il riverbero. Per la qual cosa, la nota 1035 4, 41 | voi, venerabili fratelli, rivolgerete tutta la vostra cura pastorale 1036 3, 24 | facciamo Nostra l'esortazione rivolta dai padri del concilio di 1037 1, 5 | riti nelle stesse basiliche romane e nelle cerimonie pontificie. 1038 1, 7(8) | 2 aug.1828): Bullarium Romanum, ed. Prati, ex Typ. Aldina, 1039 1, 3 | scampato incolume dal Mar Rosso per miracolo della divina 1040 3, 29 | profano, di chiassoso, di rumoroso, cose disdicevoli al sacro 1041 3, 20 | non ammetta in sé ciò che sa di profano, né permetta 1042 int, 0(1) | XII, Litt. enc. Musicae sacrae disciplina de musica sacra, [ 1043 int, 1 | venerabili fratelli, nella loro saggezza, hanno espresso e che anche 1044 1, 4 | tramandato e vi diede un saggio ordinamento, provvedendo 1045 3, 33 | religione cattolica è già saldamente stabilita. Nei paesi di 1046 1, 6 | lentezza e a fatica, tuttavia è salito a poco a poco a maggior 1047 1, 3 | alcuni tra voi cantano il salmo" (1Cor 14,26). Che lo stesso 1048 2, 16 | animi dei fedeli un grande e salutare influsso, sia che venga 1049 3, 18 | per ricavarne utilmente i salutari frutti. ~ 1050 3, 31 | egregiamente giovare ad attirare salutarmente il popolo cristiano, ad 1051 1, 3 | poi, fondata dal divin Salvatore, il canto sacro fosse fin 1052 3, 27 | secoli, purché restassero salve le leggi liturgiche".19 1053 1, 7 | apostolica Divini cultus sanctitatem del 20 dicembre 1929,11 1054 2, 14 | scrittori antichi e recenti. Sant'Agostino, parlando dei canti " 1055 2, 14 | devozione maggiore per quelle sante parole, quando sono accompagnate 1056 3, 33 | della beata Vergine e dei santi nella lingua e nelle melodie 1057 3, 31 | processioni e nei pellegrinaggi ai santuari, quanto pure nei congressi 1058 3, 22 | facili e più in uso e se ne sappiano valere nei sacri riti liturgici, 1059 | Sarebbe 1060 1, 3 | quest'arte. Il popolo di Dio, scampato incolume dal Mar Rosso per 1061 4, 39 | degli istituti religiosi scelgano qualcuno del cui aiuto si 1062 4, 36 | giurisdizione, ci sia una scelta Schola cantorum, la quale riesca 1063 int, 1 | pastorale e i progressi della scienza e degli studi su quest'arte. 1064 3, 25 | e impedirne non solo la scomparsa, ma anche ogni attenuazione 1065 2, 11 | gloria, perché non ha altro scopo che quello di aiutare potentemente 1066 2, 11 | interiore che gli permette di scorgere quanto è richiesto dalla 1067 3, 30 | canti religiosi popolari, scritti per lo più in lingua volgare, 1068 1, 3 | cristiani "si leggono le Scritture, si cantano salmi, si tiene 1069 2, 13 | architettura, la pittura e la scultura; queste cercano di preparare 1070 3, 23 | tuttavia, una consuetudine secolare o immemorabile permette 1071 2, 16 | profondamente vengono compresi. Ne segue che anche i fanciulli e 1072 4, 35 | Affinché tutto quello che, seguendo le orme dei Nostri predecessori, 1073 1, 7 | introdotti nella musica sacra.7 Seguirono la stessa via i nostri predecessori 1074 1, 3 | popolo (cf. Es 15,1-20). In seguito, mentre si conduceva l'arca 1075 3, 20 | si addice pienamente; ma sembra quasi interpretarne la forza 1076 int, 1 | sommamente a cuore; Ci è pertanto sembrato opportuno riprenderne un' 1077 3, 25 | quella pratica; di modo che i seminaristi di rito orientale, ben preparati 1078 3, 30 | linguaggio facile e una melodia semplice, aborrire dalla profusione 1079 2, 16 | popolare" e che ebbe origine in seno alla chiesa e sotto i suoi 1080 3, 27 | composti con dignità e vero senso d'arte. La chiesa favorisce 1081 1, 7 | canto si mescola qualcosa di sensuale o impuro".6 Per tralasciare 1082 3, 21 | qualunque parte del mondo sentano come familiari e quasi di 1083 2, 14 | modulazioni", così si esprime: "Sento che le anime nostre assurgono 1084 4, 36 | gli uomini siano del tutto separati dalle donne e fanciulle 1085 3, 33 | Signore, a volersi occupare seriamente, tra le gravi cure del loro 1086 4, 39 | qualcuno del cui aiuto si servano in cosa di tanta importanza, 1087 2, 10 | dall'arbitrio o da una certa sete di novità - per il fatto 1088 3, 27 | chiesa favorisce tutti questi sforzi; essa, infatti, secondo 1089 2, 17 | collaboratori nell'apostolato, e si sforzino di manifestare anche con 1090 3, 30 | doti, questi canti sacri, sgorgati quasi dal più profondo dell' 1091 | 1092 | Siate 1093 | sicché 1094 3, 32 | nel cielo: "A Colui che siede sul trono e all'Agnello 1095 3, 24 | cristiano capiscano bene il significato delle parole liturgiche 1096 3, 29 | impegno, è meglio astenersi da simili tentativi, piuttosto che 1097 3, 28 | chiesa notevole splendore e singolare magnificenza, commuove l' 1098 4, 42 | fratelli, a quanti presi singolarmente e collettivamente appartengono 1099 1, 3 | lavorato, cetre, lire, timpani, sistri e cembali" (2Sam 6,5). Lo 1100 2, 14 | risveglia in forza di non so quale occulto, intimo rapporto".13 ~ 1101 4, 41 | esortazione: "Risuoni di salmi il sobrio banchetto: e se hai tenace 1102 2, 10 | nessun modo viene coartata o soffocata, ma piuttosto nobilitata 1103 2, 10 | novità - per il fatto che è soggetta alla legge divina, in nessun 1104 | solamente 1105 2, 16 | fuori di chiesa nelle varie solennità e celebrazioni. Infatti, 1106 4, 41 | generosità operosamente solerte tale importante apostolato. 1107 4, 39 | sacra e in canto, che possa solertemente vigilare nella diocesi in 1108 3, 29 | strumenti ad arco, i quali, o soli, o insieme con altri strumenti 1109 1, 3 | cui erano accusati, essere soliti adunarsi in un dato giorno 1110 int, 1(2) | Motu proprio Fra le sollecitudini: Acta Pii X, vol. I, p. 1111 2, 10 | Con tali argomenti viene sollevata una questione senza dubbio 1112 1, 2 | creato a sua "immagine e somiglianza" (cf. Gn 1,26), deve annoverarsi 1113 1, 2 | di perfetta concordia e somma coerenza, ha arricchito 1114 int, 1 | sacra Ci è stato sempre sommamente a cuore; Ci è pertanto sembrato 1115 | sopra 1116 1, 3 | canto di vittoria; e Maria, sorella del condottiero Mosè dotata 1117 int, 1 | ampiezza molte questioni sorte e discusse in questi ultimi 1118 1, 3 | affermato "che questa era la sostanza della colpa di cui erano 1119 4, 40 | incremento al canto sacro, sosteneteli, o venerabili fratelli, 1120 3, 32 | giovani specialmente, e siano sostituite da quelle altre che danno 1121 2, 9 | libera, che non è lecito sottoporla a leggi e norme estranee 1122 3, 33 | si siano costruite chiese spaziose, le scuole fondate dalla 1123 3, 31 | internazionali. Saranno utili in special modo quando si tratta di 1124 3, 30 | non possono usarsi senza speciale permesso della Santa Sede, 1125 2, 9 | modo di agire con argomenti speciosi, che pretendono far derivare 1126 3, 32 | venire imparati, cantati con speditezza e bene impressi nella memoria. 1127 3, 21 | propria quelle armonie, sperimentando così con spirituale conforto 1128 3, 20 | ampiamente partecipe il popolo spetta a tutti coloro, ai quali 1129 3, 30 | sacrificio non tanto come spettatori muti e quasi inerti, ma, 1130 3, 30 | fede cristiana, esporla e spiegarla rettamente, usare un linguaggio 1131 3, 24 | tradotte in volgare e la loro spiegazione in manuali e libriccini, 1132 3, 24 | celebrazione della messa spieghino o direttamente o per mezzo 1133 1, 3 | voi salmi e inni e canti spirituali" (Ef 5,18s; cf. Col 3,16); 1134 4, 41 | celebrazione più degna e più splendida del culto divino. Quelli 1135 4, 41 | essere ricondotta ai genuini splendori di santità e di bellezza 1136 | sta 1137 3, 33 | cattolica è già saldamente stabilita. Nei paesi di missione non 1138 2, 10 | eterna ed immutabile viene stabilito che l'uomo e tutte le sue 1139 | stata 1140 2, 16 | si deve tenere in grande stima anche quella musica che, 1141 2, 17 | suo ufficio. Essi perciò stimino grandemente questa loro 1142 2, 14 | il frutto che i fedeli, stimolati dai sacri concenti, percepiscono 1143 2, 12 | culto e di religione, e stimolerà grandemente il popolo a 1144 4, 36 | agli altri di esempio e di stimolo a coltivare e a eseguire 1145 3, 29 | dello stravagante e dello straordinario, abbiano pure accesso nelle 1146 3, 29 | non vadano in cerca dello stravagante e dello straordinario, abbiano 1147 3, 31 | Quanto alle cerimonie non strettamente liturgiche, tali canti religiosi, 1148 1, 4 | l'accompagnamento dello strumento musicale chiamato "organo". ~ 1149 3, 18 | curarne diligentemente la struttura in ogni parte, per ricavarne 1150 3, 26 | rinnovata, con un più accurato studio delle opere degli antichi 1151 1, 5 | polifonico, di cui nei secoli successivi sempre più si precisarono 1152 3, 31 | corrispondano alle condizioni suddette, possono egregiamente giovare 1153 3, 33 | prima che sia cresciuto sufficientemente il numero dei cristiani, 1154 | sui 1155 | sul 1156 | sulla 1157 | suoi 1158 4, 39 | provvedere che gli ordinari e i superiori maggiori degli istituti 1159 3, 33 | improvvido che questo efficace sussidio per l'apostolato venisse 1160 2, 16 | auspici poté felicemente svilupparsi - è in grado, come l'esperienza 1161 2, 16 | cura essere coltivato e sviluppato. ~ 1162 1, 7(8) | Prati, ex Typ. Aldina, t. IX, p. 139s. ~ 1163 1, 3 | tempo della persecuzione taceva del tutto la voce del canto 1164 2, 17 | musica, secondo il proprio talento artistico, o la dirigono, 1165 1, 4 | sacro, l'inno religioso, talora in lingua volgare. Lo stesso 1166 | tante 1167 | tanti 1168 | te 1169 2, 8 | di carattere estetico o tecnico nei riguardi della nobile 1170 2, 12 | aprirà loro le porte dei templi, poiché si compiace del 1171 4, 41 | sobrio banchetto: e se hai tenace memoria e voce canora, assumiti 1172 4, 38 | qualcuno fornito di particolare tendenza e passione verso quest'arte, 1173 2, 16 | fanciulle, imparando nella tenera età questi canti sacri, 1174 2, 16 | 16. Ciononostante si deve tenere in grande stima anche quella 1175 3, 29 | meglio astenersi da simili tentativi, piuttosto che fare cosa 1176 2, 12 | sono stati e saranno sempre tenuti in onore dalla chiesa; essa 1177 3, 33 | per l'apostolato venisse tenuto in poco conto o addirittura 1178 1, 5 | sempre più si precisarono la teoria e la pratica e che, soprattutto 1179 4, 37 | sacra e nella conoscenza teorica e pratica del canto gregoriano 1180 int, 0(1) | i fedeli, e l'istruzione teorico-pratica nei seminari e istituti 1181 3, 25 | sia felicemente condotta a termine, tanto per la parte dottrinale 1182 3, 32 | pietà; sicché già qui in terra il popolo cristiano incominci 1183 1, 3 | della chiesa; ciò conferma Tertulliano quando narra che nelle adunanze 1184 1, 3(5) | Cf. TERTULLIANUS, De anima, c. 9: PL 2, 701; 1185 3, 25 | canti liturgici conservano tesori preziosi, che occorre custodire 1186 3, 20 | con cura questo prezioso tesoro del canto gregoriano e farne 1187 4, 36 | balaustra, possa cantare i testi liturgici della messa solenne, 1188 3, 20 | con le parole del sacro testo, non solo vi si addice pienamente; 1189 3, 32 | desiderio di tutti, che siano tolte di mezzo quelle canzoni 1190 2, 16 | diletto, danno un certo tono di maestà religiosa ai convegni 1191 1, 7 | riforma della musica sacra, tornando a inculcare i principi e 1192 2, 17 | apostolato, facciamo cosa che può tornare di sommo gaudio e conforto 1193 1, 4 | Gregorio Magno, secondo la tradizione, radunò con cura quanto 1194 4, 37 | discipline, che apprezzino tradizioni e usi e ubbidiscano in tutto 1195 3, 24 | le parole della liturgia tradotte in volgare e la loro spiegazione 1196 2, 16 | apostolato catechistico ne trae non lieve vantaggio. Questi 1197 1, 7 | sensuale o impuro".6 Per tralasciare non pochi altri papi, il 1198 1, 7 | inculcare i principi e le norme tramandati dall'antichità e opportunamente 1199 1, 4 | con cura quanto era stato tramandato e vi diede un saggio ordinamento, 1200 3, 33 | poco conto o addirittura trascurato dagli araldi di Cristo vero 1201 4, 41 | paterna, abbiamo voluto trattare con una certa ampiezza; 1202 int, 1 | riprenderne un'ordinata trattazione e insieme illustrare con 1203 2, 10 | essere risolta con argomenti tratti dall'arte e dall'estetica, 1204 3, 32 | A Colui che siede sul trono e all'Agnello sia benedizione, 1205 2, 14 | sentimenti del nostro spirito trovano nel canto una loro propria 1206 4, 41 | Nostra lettera enciclica troveranno incitamento a promuovere 1207 | tu 1208 3, 27 | polifonici che, per il modo turgido e ampolloso, o vengano a 1209 1, 7(8) | Bullarium Romanum, ed. Prati, ex Typ. Aldina, t. IX, p. 139s. ~ 1210 4, 37 | apprezzino tradizioni e usi e ubbidiscano in tutto alle norme precettive 1211 2, 9 | ciò la musica sacra non ubbidisce a leggi e norme diverse 1212 2, 15 | servizio si avvicinano poi gli uffici che la stessa musica sacra 1213 4, 40 | approfondire la cultura di quest'ultima, i quali con la diffusione 1214 2, 10 | modo di esprimere con opere umane l'infinita bellezza di Dio, 1215 2, 14 | la chiesa porge a Dio in unione con Cristo suo capo; e viene 1216 3, 30 | la mente e con la voce, uniscano la propria devozione con 1217 int, 0(1) | liturgia, inculcando l'uso universale del canto gregoriano, non 1218 3, 20 | che da tanti secoli si usa dalla chiesa, sì da poterlo 1219 2, 16 | influsso, sia che venga usata nelle chiese durante le 1220 1, 3 | arte musicale siano stati usati, come consta da molti documenti 1221 3, 32 | della gioventù cattolica ne usino rettamente nel grave compito 1222 3, 31 | internazionali. Saranno utili in special modo quando si 1223 3, 18 | ogni parte, per ricavarne utilmente i salutari frutti. ~ 1224 3, 29 | dell'azione liturgica e non vadano in cerca dello stravagante 1225 4, 40 | vita e ottengano ottimi valenti maestri, e in tutta la diocesi 1226 3, 22 | in uso e se ne sappiano valere nei sacri riti liturgici, 1227 3, 25 | giorno sacerdoti, possano validamente contribuire anche in questo 1228 3, 32 | nel debito modo di questi validi aiuti, e gli assistenti 1229 2, 16 | popolare costituisce un valido aiuto per l'apostolato cattolico, 1230 2, 9 | indole stessa dell'arte. Vanno, infatti, dicendo che l' 1231 2, 16 | sue finalità reca molti vantaggi alla religione, e perciò 1232 2, 17 | apostolato, anche se in modo vario e diverso, e riceveranno 1233 3, 33 | che faticano in quelle vaste estensioni della vigna del 1234 | ve 1235 3, 33 | incombenza. È meraviglioso vedere quanto si dilettino delle 1236 int, 0(1) | disciplina de musica sacra, [Ad venerabiles Fratres Patriarchas, Primates, 1237 | vengano 1238 | venisse 1239 | venuta 1240 3, 20 | ciò si faccia da maestri veramente competenti, in modo da osservare 1241 3, 33 | Gesù Cristo, della beata Vergine e dei santi nella lingua 1242 | verrà 1243 2, 9 | religiose, perché in tal modo si verrebbe a ledere gravemente la dignità 1244 1, 7 | esortò in modo particolare i vescovi a proibire con ogni mezzo 1245 1, 7 | sacra.7 Seguirono la stessa via i nostri predecessori Leone 1246 2, 13 | sacra, poiché essa è più vicina al culto divino che le altre 1247 | vicino 1248 4, 39 | che possa solertemente vigilare nella diocesi in tale campo 1249 3, 33 | quelle vaste estensioni della vigna del Signore, a volersi occupare 1250 1, 3 | di cantare salmi fosse in vigore anche nelle adunanze dei 1251 4, 40 | perché essi fioriscano di vigorosa vita e ottengano ottimi 1252 2, 13 | leggi dell'arte religiosa vincolano con un legame ancora più 1253 2, 11 | arte religiosa è ancor più vincolata a Dio e diretta a promuovere 1254 2, 9 | dell'arte e a ostacolare con vincoli e legami il libero corso 1255 3, 29 | vengono in primo luogo il violino e altri strumenti ad arco, 1256 2, 11 | manifestazioni sui sensi della vista e dell'udito. Perciò l'artista 1257 2, 15 | del sacerdote che offre la vittima divina, di rispondere gioiosamente 1258 1, 3 | cantò a Dio un canto di vittoria; e Maria, sorella del condottiero 1259 4, 41 | ferma, con speranza più viva, con carità più ardente, 1260 2, 14 | intrinseca virtù rende più vive e fervorose le preghiere 1261 3, 21 | cui la chiesa mostra così vivo desiderio che il canto gregoriano 1262 2, 17 | dirigono, o la eseguono sia vocalmente sia per mezzo di strumenti 1263 2, 14 | decoro e ornamento alle voci sia del sacerdote offerente 1264 1, 7(7) | Opera omnia, ed. Prati, vol, 17, 1, p. 16; EE 1/213ss. ~ 1265 3, 32 | venerabili Fratelli, a volere con ogni cura e ogni mezzo 1266 | volersi 1267 3, 32 | ritmo o per le parole spesso voluttuose e lascive che lo accompagnano, 1268 | vostre 1269 | vostro 1270 3, 30 | profusione di parole gonfie e vuote e, infine, pur essendo brevi 1271 | XV 1272 | XVII


10-estet | estra-ricre | riemp-xvii

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License