Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gaetano Donizetti
Il campanello

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
a'-ilari | imbar-stava | stell-zolfo

                                                    grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena                                   grigio = Testo di commento
1 | a' 2 1, 3 | sia d'una madre in cor che abbandonare~tra pochi dovrà l'unica 3 1, 3 | all'alba~io dovrò con dolor abbandonarla,~e pormi in diligenza.~ 4 | abbiamo 5 1, 14| All'assassino! Guardie!~(abbraccia all'oscuro Don Annibale)~~ 6 1, 7 | mancherebbe!~ SPIRIDIONE~Se ciò accade,~non vi date fastidio, ché 7 1, 10| fosforico cerino...~eccone...~(accende il lume)~Oh, per le corna 8 1, 5 | amava sperando che il core~v'accendesse una fiamma verace;~ma la 9 1, 5 | per scordarmi di te.~(con accento piagnucoloso)~Sempre, ah 10 1, 3 | dovete capire qual duolo accolto~sia d'una madre in cor che 11 1, 6 | vostra stanza, o suocera.~(accompagnandole)~~ENRICO~E la mia?~ DON 12 1, 15| avanti la valigia, tutti l'accompagnano.~ ~ ~ 13 1, 12| tuo debutto~io spero che t'accoppino di fischi.~Chi sa se prese 14 1, 10| porta un'altra chiave...~(s'accorge dell'armadio)~Ohimè!~Son 15 1, 12| costui.~(prende il lume, nell'accostarsi alla sua camera)~Che veggio? 16 1, 13| questa poi mischiateci~l'aceto con l'aregheto;~sia questa 17 1, 12| SPIRIDIONE~Che sentinella! Io m'addormento,~e buona notte!~ DON ANNIBALE~ 18 1, 13| entra correndo, e mostrasi affannato)~Mio signore venerato!~ 19 1, 6 | CONVITATI~Lunga è l'ora degli affanni;~ha il piacer fugaci i vanni:~ 20 1, 5 | ama~di potente indicibile affetto!~Per te sola m'avvampa nel 21 1, 4 | ciascun, io lo comando."~Senz'aggiunger parola, uno il cappello,~ 22 1, 13| legno quassio, cera lacca;~aggiungete ottanta rane,~venti fave 23 1, 13| minerale,~sciroppo cordiale.~Aggiungi poi la polvere~di Marco 24 | agli 25 1, 6 | Guardia! Fuoco! Acqua! Gente! Aiuto!~ MADAMA ROSA, SPIRIDIONE 26 | Alcune 27 | ALCUNI 28 1, 5 | estingue l'amore,~cui la speme alimento non .~Buona sera.~ ENRICO~ 29 | alle 30 1, 1 | di contentezza.~Facciamo allegri brindisi~infino a domattina:~ 31 1, 3 | apparecchio)~Che lusso!... Che allegria!~(ascoltando ridere da dentro 32 1, 2 | teme per la testa,~sempre allegro se ne sta.~Già parmi d'essere~ 33 | allor 34 | allora 35 | almen 36 | almeno 37 1, 11| la voce)~"Or che in ciel alta è la notte,~senza stelle 38 1, 7 | vostra chiave.~ DON ANNIBALE~Alto,~le intimo in nome della 39 1, 14| Mamma,~aprite: io sono alzata.~(uscendo dalla stanza)~ 40 1, 5 | piagnucoloso)~Sempre, ah sempre! t'amai come s'ama~di potente indicibile 41 1, 5 | Voi mirate adesso~in me l'amante offeso, rispondete:~perché 42 1, 5 | Altre due, lusinghiero, ne amate~ed intanto...~ ENRICO~Menzogna 43 1, 5 | cor morirà.~ SERAFINA~Io v'amava sperando che il core~v'accendesse 44 1, 13| assafetida;~il thè che sia d'America,~rob antisifilitico,~l'estratto 45 1, 13| ottanta rane,~venti fave americane,~ruta secca, dragonaria,~ 46 1, 8 | souffre...~Voyez vous, mon ami... je tiens la fièvre...~ 47 1, 12| cara la vita. Un vostro amico."~Tu che ne dici?~ SPIRIDIONE~ 48 1, 2 | stato;~quando l'uomo s'è ammogliato~uom divien di qualità.~Chi 49 1, 5 | mi curo.~ ENRICO~Non più amor?~ SERAFINA~Non più... Lo 50 1, 15| me riposa;~sempre fida ed amorosa~la consorte a te sarà.~ 51 1, 6 | partir le porge~un dolce amplesso.~Zonzo allor s'avanza con 52 1, 13| male d'ascoltar.~La povera Anastasia~per cui v'ho incomodato,~ 53 1, 11| mie pillole potranno...~(andandole a prendere nell'armadio)~~ 54 1, 5 | il vostro placherà!~(per andare)~~ENRICO~(Ecco lo sposo!... 55 1, 6 | basta, o signori.~ ENRICO~(Andarne a letto~crede il babbion!... 56 1, 11| Se presto presto~non ve n'andate~verrà una pioggia~di bastonate.~ 57 1, 4 | MADAMA ROSA~Pretesti!... Andiam...~ DON ANNIBALE~(Che imbroglio!...)~ 58 1, 3 | merta, io~spero. Ella è un angel di figlia. ~ DON ANNIBALE~ 59 1, 10| stanza, e sono invece~ad un angolo. Buono!~(muove verso la 60 1, 13| veronica, la statice,~l'anserina, la piombaggine~con un mazzo 61 1, 13| ombélico di Venere,~butirro d'antimonio,~il zolfo col diascorio~ 62 1, 13| thè che sia d'America,~rob antisifilitico,~l'estratto di cicuta;~papaveri, 63 1, 3 | qualche cosa, e guardando l'apparecchio)~Che lusso!... Che allegria!~( 64 1, 6 | Certa canzone che in Milano appresi~or canterò, l'intercalar 65 1, 11| Pistacchio?~ DON ANNIBALE~Appunto! Ed il Pistacchio avete 66 1, 12| è questo.~(a Spiridione)~Apri, ch'or melo sbrigo presto 67 1, 15| batter viene~tu la porta non aprir.~(si sente la frusta della 68 1, 14| SERAFINA~(di dentro)~Mamma,~aprite: io sono alzata.~(uscendo 69 1, 14| gridi, crepi chi vuol, non apro più.~(corre col lume verso 70 1, 3 | lo stival di Italia,~un'arca di sapienza, e tutte e tutti~ 71 1, 6 | Zonzo allor s'avanza con arcigna sembianza.~E grida a Zasse, 72 1, 5 | Or che d'altri mi sapete~arde in voi cotanto foco!~Obliaste 73 1, 6 | Arriva Zasse, e svelando~l’ardor che lo divora~a lei bacia 74 1, 13| mischiateci~l'aceto con l'aregheto;~sia questa rinforzata~con 75 1, 6 | Zanze e Zonzo.~Udite l'argomento.~ MADAMA ROSA~Vi ascoltiamo.~ 76 1, 5 | ENRICO~Non fuggir!... T'arresta, ingrata!~Senti almeno una 77 1, 6 | dal più crudele amore...~Arriva Zasse, e svelando~l’ardor 78 1, 13| del dotto Fracastorio,~l'arsella e l'assafetida;~il thè che 79 1, 13| lattuga,~che mollifica, che asciuga.~Malva d'Ischia, malva rosa,~ 80 1, 12| SPIRIDIONE~Ma dite...~ ANNIBALE~Ascolta, e crepa di spavento:~ SPIRIDIONE~ 81 1, 3 | lusso!... Che allegria!~(ascoltando ridere da dentro soltanto)~ 82 1, 13| perfetta,~non c'è male d'ascoltar.~La povera Anastasia~per 83 1, 6 | argomento.~ MADAMA ROSA~Vi ascoltiamo.~ ENRICO~Io, che son Zasse, 84 1, 13| ANNIBALE~Non m'importa: a me s'aspetta~di spicciare la ricetta.~ 85 1, 8 | vino.~(Tengo un baril d'Asprino,~or gliene reco un fiasco.)~( 86 1, 13| Fracastorio,~l'arsella e l'assafetida;~il thè che sia d'America,~ 87 | assai 88 1, 12| vostro;~se viene alcun per assalirvi, quelle~scoppiano, io mi 89 1, 14| gridando)~Al ladro!~All'assassino! Guardie!~(abbraccia all' 90 1, 3 | valoroso ufficial, morto~nell'assedio di Navarra...~Ma ciò non 91 1, 10| volle porre la camera in assetto.~Pazienza!~(mentre sta mettendo 92 1, 6 | Annibale)~s'alza il sipario.~Assisa a piè d'un gelso~immersa 93 1, 3 | presenza; debbo alla rottura~assister dei suggelli, e quella parte~ 94 1, 11| Uh...~Al mio debutto assisterete,~de' miei gorgheggi giudicherete~ 95 1, 3 | che tornate, Serafina~vi attenderà fedele.~Divertiamoci per 96 1, 8 | Leviamcelo dai piedi.)~Attendetemi qui che avrete in breve~ 97 1 | ATTO UNICO~ ~Il teatro rappresenta 98 1, 5 | mendace~come nebbia che all'aura sen va.~Ah! vien meno, s' 99 1, 9 | d'avoir une crise,~et j'aurai fait tomber~inavvedutamente 100 1, 14| ANNIBALE~No, son io!~ ROSA~avanzando col lume)~Chi fu? Quai grida?~ 101 1, 5 | Ma ben presto un freddo avello~tanto incendio estinguerà.~ 102 | avendo 103 | aver 104 | avesse 105 | avete 106 1, 9 | ENRICO~Par ici...~Vengo d'avoir une crise,~et j'aurai fait 107 | avrà 108 | avranno 109 | avrei 110 | avrete 111 1, 5 | indicibile affetto!~Per te sola m'avvampa nel petto~una fiamma cui 112 1, 7 | vista de' frequenti~funesti avvenimenti~si ordina che ogni spezial, 113 1, 14| dalla stanza)~Ebben? Che avvenne?~ DON ANNIBALE~Nulla, nulla... 114 1, 9 | Anch'io.~ ENRICO~(Questo non avverrà.) Bonsoir!~ DON ANNIBALE~ 115 1, 7 | e la chiave e mentre si avvia alla sua~stanza odesi suonare 116 1, 4 | cucio alla gonnella...)~(avviandosi alla sala: odesi il motivo 117 1, 13| Scena tredicesima. Enrico avvolto in una veste da camera, 118 1, 13| recipi~(mostra la ricetta avvoltolata ch'egli spiegherà a poco 119 1, 6 | Andarne a letto~crede il babbion!... Stai fresco! Or io ti 120 1, 6 | mano di Serafina come per baciarla~Don Annibale s'avanza per 121 1, 4 | getta~il caporal bonnet, baffi, uniforme...~Ed era... ( 122 1, 4 | delle scale,~ed eccoti un baffuto caporale~che s'avanza gridando:~" 123 1, 11| sol del mio martoro!~Ai balconi suoi d'intorno~giro sempre 124 1, 13| con l'acqua canforata,~col balsamo copaibe,~col dolce elettuario,~ 125 1, 2 | padre beato~già veggo i bamboli~sedermi a lato.~L'un vorrà 126 1, 5 | stanco?~ ENRICO~Orsù, cugina;~bando agli scherzi... Voi mirate 127 1, 9 | potrà, col suo talento,~il bandolo trovar della matassa.~Ei 128 1, 11| soprabito, capelli, e grandi barbette grigie,~egli ha la faccia 129 1, 8 | squisito vino.~(Tengo un baril d'Asprino,~or gliene reco 130 per | ENRICO, cugino di Serafina, baritono~DON ANNIBALE PISTACCHIO, 131 per | ANNIBALE PISTACCHIO, speziale, basso~SPIRIDIONE, giovane di bottega 132 1, 4 | cappello,~l'altro piglia il baston, questo il tabarro,~quella 133 1, 11| andate~verrà una pioggia~di bastonate.~Siete un seccante~signor 134 1, 15| conviene,~se qualcuno a batter viene~tu la porta non aprir.~( 135 1, 2 | Già parmi d'essere~padre beato~già veggo i bamboli~sedermi 136 1, 4 | MADAMA ROSA~Colui~ne ha delle belle!~ SPIRIDIONE~Udite ancor: 137 1, 10| camminarvi~anche ad occhi bendati.~(nel camminare urta nella 138 1, 12| ANNIBALE~Per Bacco! dici bene.~ SPIRIDIONE~Star desto 139 1, 1 | bella coppia~la sorte ognor benigna.~Fra speziali ci domina,~ 140 1, 13| Vi unite a queste cose~benigne e portentose,~per fare il 141 1, 7 | SPIRIDIONE~(ritornando)~Benissimo... un cupido!~Siete in veste 142 1, 13| una veste da camera, con berretta da notte in testa e Don 143 1, 9 | égal... à présent non ho besoin~de votre vinaisson. Merci, 144 1, 14| gli cade il lume)~Chi è? Bestia ch'io son!~Dimenticavo le 145 1, 12| come sopra)~Ih!~Vi son due bestie qui.~ DON ANNIBALE~Una sei 146 1 | chi in piedi, mangiando, bevendo.~Spiridione versa vino, 147 1, 1 | Serafina:~vogliam danzare e bevere~infino a domattina.~Pistacchio 148 1, 15| un quarto. Vedete in ciel biancheggia~di già l'alba del giorno.~ 149 1, 8 | prego spiegarvi.~ ENRICO~Bien, mi spiegherò~dunque in 150 1, 11| questi~caccia destramente un bigliettino nella serratura della~camera 151 1, 5 | mondo~corro appresso a quel birbante;~qual vampiro sitibondo~ 152 1, 12| giunge la guardia e il birbo è carcerato.~ DON ANNIBALE~ 153 1, 13| vitucchio ed il poligalo,~blasia, quassia e polipodio...~ 154 1, 15| ANNIBALE~(col fiele alla bocca)~Grazie... troppe gentilezze...~( 155 1, 13| fistulata,~la pomice pestata...~bollite et fiat bibita.~ DON ANNIBALE~ 156 1, 8 | estomac...~E per tornarmi en bon point il me faut~ou cinq 157 1, 4 | partìan... ma getta~il caporal bonnet, baffi, uniforme...~Ed era... ( 158 1, 4 | spasso!... che ridere!... che botte!...~Paf... pif... puf... 159 1, 2 | abito da sposo con gran bouquet all'abito~ ~DON ANNIBALE~ 160 1, 8 | il me faut~ou cinq o six bouteilles~de Malaga... Champagne... 161 1, 5 | Questo cor te domanda, te brama;~senza te questo cor morirà.~ 162 1, 10| dell'armadio)~Ohimè!~Son bravo per mia fé!~Nell'armadio 163 1, 6 | vanni:~il momento del goder~brilla e rapido sen va.~ DON ANNIBALE~ 164 1, 13| la carice, lo sparago,~il briol...~ DON ANNIBALE~Ma...~ 165 1, 11| ANNIBALE~Non sarà poi tanto brutto.~Le mie pillole potranno...~( 166 1, 12| camera)~Che veggio? Nel buco~della chiave un biglietto!~ 167 1, 10| sono invece~ad un angolo. Buono!~(muove verso la camera 168 1, 9 | occuparti saprò. Siam della burla~in principio soltanto.~( 169 1, 13| Recipe,~l'ombélico di Venere,~butirro d'antimonio,~il zolfo col 170 1, 4 | Comincia, ed ei per terra~molte butta di furto~fulminanti pallotte.~ 171 1, 11| prendere le pillole, questi~caccia destramente un bigliettino 172 1, 12| visto~chi nella serratura~cacciò questo biglietto?~ SPIRIDIONE~ 173 1, 6 | sposo: a noi)~(lasciandosi cadere ai piedi di Serafina)~Tu 174 1, 13| Semifreddi, ente di Marte,~del Cadet l'emulsione,~cascarilla, 175 1, 10| camminare urta nella tavola e cadono i piatti)~Povera porcellana! 176 1, 5 | invola~spento innanzi ti cadrà.~La mia fiamma disprezzata~ 177 1 | tazze in porcellana per caffè,~thè ecc. ecc. In fondo 178 1, 12| prese sonno Serafina~per cagion di costui.~(prende il lume, 179 1, 8 | ore en suite...~Oh! che caldo maudit!~Per rinfrescarmi, 180 1, 13| ANNIBALE~Ma...~ ENRICO~La calega,~la veronica, la statice,~ 181 1, 4 | questo il tabarro,~quella i calosci, e già partìan... ma getta~ 182 1, 10| anche ad occhi bendati.~(nel camminare urta nella tavola e cadono 183 1, 10| pratico del sito~e posso camminarvi~anche ad occhi bendati.~( 184 1, 2 | Addio cantina!...~Un campo sbaragliato~questa mensa 185 1, 9 | Prendete qui...~Chi spense la candela?~(colloca il fiasco a terra 186 1, 12| Spiridione~ ~DON ANNIBALE~Ah, cane d'un cantante! Al tuo debutto~ 187 1, 13| questa rinforzata~con l'acqua canforata,~col balsamo copaibe,~col 188 1, 2 | amici cari,~bella cosa è cangiar stato;~quando l'uomo s'è 189 1 | questo, ora a quello~mentre cantano il seguente coro.~~~ 190 1, 6 | che in Milano appresi~or canterò, l'intercalar amici ripeterete 191 1, 2 | Addio dispensa!... Addio cantina!...~Un campo sbaragliato~ 192 1, 8 | che mi ha preso costui per cantiniere.~Leviamcelo dai piedi.)~ 193 1 | paravento, un'altra tavola in un~cantone, sopra la quale tazze in 194 1, 11| Enrico, in lungo soprabito, capelli, e grandi barbette grigie,~ 195 1, 3 | MADAMA ROSA~Voi dovete capire qual duolo accolto~sia d' 196 1, 12| uno dopo l'altro:~io non capisco che negozio è questo.~(a 197 1, 12| DON ANNIBALE~Mi gira il capo~come un mulino a vento!...~ 198 1, 13| monsù Maurizio,~con l'altra capo-cefalo;~e poi la fagiadenica.~Con 199 1, 4 | già partìan... ma getta~il caporal bonnet, baffi, uniforme...~ 200 1, 4 | scale,~ed eccoti un baffuto caporale~che s'avanza gridando:~" 201 1, 4 | aggiunger parola, uno il cappello,~l'altro piglia il baston, 202 1, 13| polmonaria,~il ceraunio, il capripodio,~il vitucchio ed il poligalo,~ 203 1, 12| in piè, vegliate,~se vi è cara la vita. Un vostro amico."~ 204 1, 12| la guardia e il birbo è carcerato.~ DON ANNIBALE~Oh, corpo 205 1, 2 | ANNIBALE~Bella cosa, amici cari,~bella cosa è cangiar stato;~ 206 1, 3 | e tutte e tutti~pone in caricatura. E poi m'è noto~che la bella 207 1, 13| d'unto al vitrice~con la carice, lo sparago,~il briol...~ 208 1, 3 | almen, per questi~ultimi carnevaleschi?~ DON ANNIBALE~Eh! no.~Differir 209 1, 3 | senza di lui regna in mia casa~la gioia ed il sollazzo!...~~~ 210 1, 13| del Cadet l'emulsione,~cascarilla, simarubba,~del tabacco 211 1, 11| M'importa di narrarvi il caso mio.~ DON ANNIBALE~A me 212 1, 13| empiastro in fusione,~la cassia fistulata,~la pomice pestata...~ 213 1, 13| serpentaria,~manna emetica, castoro,~raschiatura di fior d'oro;~ 214 1, 6 | scena.~ DON ANNIBALE~Un cavolo!~È troppo tardi, ed io…~ 215 1, 13| col dolce elettuario,~di cedro imperiale,~che giova e non 216 1, 13| guarirà.~Si prenda l'acqua celebre~del gran monsù Maurizio,~ 217 1, 13| talamacca,~legno quassio, cera lacca;~aggiungete ottanta 218 1, 13| Erba spugna, polmonaria,~il ceraunio, il capripodio,~il vitucchio 219 1, 13| Quasi svengo.)~ ENRICO~(cercando come avesse smarrito il 220 1, 11| abbiamo?~ DON ANNIBALE~(Si cerchi spaventarlo.) Son le tre~ 221 1, 10| tavolino~posi qualche fosforico cerino...~eccone...~(accende il 222 | certe 223 1, 7 | ANNIBALE~Hai perduto il cervello?~Questo ci mancherebbe!~ 224 1, 8 | bouteilles~de Malaga... Champagne... o d'Oportò...~Monsieur, 225 1, 6 | Zaffi,~risponde Ziffe: Zonzo chiama Zasse,~e in presenza di 226 1, 12| po'...~(legge).~Cospetto!~(chiamando)~Spiridion? Spiridion?~ 227 1, 2 | l'altro pagnotte;~ciascun chiamandomi~il e la notte:~" Papà 228 1, 7 | ANNIBALE~No, che dici? E troppo~chiaro il decreto:~(leggendo)~" 229 1, 5 | sublimato.~Un stringente chiederanno,~e una purga invece avranno.~ 230 1, 5 | permesso?~ SERAFINA~E voi melo chiedete?~Perché in Enrico ritrovai 231 1, 5 | talun da lui fia dato~per la china il sublimato.~Un stringente 232 1, 13| podagra,~che unito alla chiragra~penare assai la fa.~Ma qui 233 1, 13| antisifilitico,~l'estratto di cicuta;~papaveri, la ruta;~l'etiope 234 1, 13| è tisica e diabetica,~è cieca e paralitica,~patisce d' 235 1, 8 | bon point il me faut~ou cinq o six bouteilles~de Malaga... 236 1, 1 | Esculapio,~la sposa una Ciprigna:~fia con sì bella coppia~ 237 1, 6 | si tratta~d'una tragedia classico-romantica,~vi sono tre parti principali: 238 1, 4 | Enrico.~ DON ANNIBALE~(Vi colga ad entrambi il fistolo.)~ 239 1, 11| signor cantante,~più la mia collera~frenar non so.~(via Enrico)~~~ 240 1, 9 | Chi spense la candela?~(colloca il fiasco a terra e va a 241 1, 4 | gatta-cieca,~quando s'apre in un colpo~la porta delle scale,~ed 242 | Colui 243 1, 4 | Si ritiri ciascun, io lo comando."~Senz'aggiunger parola, 244 1, 4 | SPIRIDIONE~Udite ancor: la danza.~Comincia, ed ei per terra~molte butta 245 1, 3 | dentro soltanto)~A renderla completa,~manca il più gaio de' congiunti.~ 246 1, 11| DON ANNIBALE~A monte i complimenti, ed anzi~spicciatevi, ché 247 1 | e a sinistra, che danno comunicazione~ad altre, camere, sopra 248 1, 3 | millesettecentottantasette:~e ognun conosce ~Annibale Pistacchio,~spezial 249 1, 5 | morrete, non morrete!~Vi conosco seduttore.~È dispetto, e 250 1, 15| levato.~ ALTRI~Con voi ci consoliamo.~ ALTRI~Con voi ci rallegriamo.~ 251 1, 15| sempre fida ed amorosa~la consorte a te sarà.~ ENRICO e CORO~ 252 1, 1 | Imen preparano~giorni di contentezza.~Facciamo allegri brindisi~ 253 1 | convitati d'ogni sesso, al contratto~di nozze, chi seduti, chi 254 1, 13| acqua canforata,~col balsamo copaibe,~col dolce elettuario,~di 255 1, 1 | Ciprigna:~fia con sì bella coppia~la sorte ognor benigna.~ 256 1, 13| etiope minerale,~sciroppo cordiale.~Aggiungi poi la polvere~ 257 1, 5 | v'amava sperando che il core~v'accendesse una fiamma 258 1, 10| accende il lume)~Oh, per le corna del demonio!~I mobili passeggiano.~ 259 1, 13| poi la polvere~di Marco Cornacchione,~e di Giovanni Procida~l' 260 1, 14| chi vuol, non apro più.~(corre col lume verso la camera 261 1, 5 | speme io perdo al mondo~corro appresso a quel birbante;~ 262 1, 11| impossibili~sentir farò.~ Nel corso di questo duetto, e allora 263 | così 264 1, 12| Leggiamo un po'...~(legge).~Cospetto!~(chiamando)~Spiridion? 265 1, 5 | altri mi sapete~arde in voi cotanto foco!~Obliaste che fui giuoco~ 266 1, 5 | La mia fiamma disprezzata~crebbe al par d'un Mongibello...~( 267 1, 10| Povera porcellana! Io mi credea~nel mezzo della stanza, 268 1, 6 | Pistacchio...~ ENRICO~Voi credete,~ch'io stia in ginocchio? 269 1, 12| ANNIBALE~Ascolta, e crepa di spavento:~ SPIRIDIONE~ 270 1, 8 | sorbetton.~ DON ANNIBALE~(E non crepasti?)~ ENRICO~Or questi m'ont 271 1, 14| il campanello giù:~gridi, crepi chi vuol, non apro più.~( 272 1, 9 | ici...~Vengo d'avoir une crise,~et j'aurai fait tomber~ 273 1, 4 | ANNIBALE~(Di Serafina~mi cucio alla gonnella...)~(avviandosi 274 per | promessa sposa, soprano~ENRICO, cugino di Serafina, baritono~DON 275 1, 6 | mesci e sperda il vento~ogni cura, ogni lamento;~solo il canto 276 1, 5 | dunque?~ SERAFINA~Non mi curo.~ ENRICO~Non più amor?~ 277 | dall' 278 | dalle 279 1, 8 | ed Enrico, travestito da damerino francese caricato, con occhiali~ ~ 280 1, 7 | alcun non mi frastorni. Dammi intanto~il berretto di notte 281 1 | diritta, e a sinistra, che danno comunicazione~ad altre, 282 1, 8 | prodotto un embarras~ici... dans l'estomac...~E per tornarmi 283 1, 4 | SPIRIDIONE~Udite ancor: la danza.~Comincia, ed ei per terra~ 284 1, 4 | ed entrando in fila co' danzanti partono~dall'opposto lato)~~~ 285 1, 1 | evviva Serafina:~vogliam danzare e bevere~infino a domattina.~ 286 1, 8 | vengo~dal ballo... e j'ai danzato~per quatre ore en suite...~ 287 1, 7 | date fastidio, ché per voi~darò le droghe.~ DON ANNIBALE~ 288 1, 5 | testa;~a talun da lui fia dato~per la china il sublimato.~ 289 | davanti 290 1, 3 | a Roma~la mia presenza; debbo alla rottura~assister dei 291 1, 11| domani a sera~m'è forza debuttar nel Campanello,~nuovissimo 292 1, 11| Son rauco, ed ho sentito~decantar certe pillole stupende,~ 293 1, 10| Scena decima. Don Annibale, solo~ ~DON 294 1, 6 | scena con lei,~onde poi declamarla innanzi a tutti.~ MADAMA 295 1, 7 | dici? E troppo~chiaro il decreto:~(leggendo)~"In vista de' 296 1, 4 | ANNIBALE~Ohibò... Scusate... io deggio... E poi ballar non so...~( 297 | Deh 298 | dell' 299 | dello 300 1, 8 | vi occor?~ ENRICO~Je vous demande~pardon d'ici venir vous 301 1, 10| lume)~Oh, per le corna del demonio!~I mobili passeggiano.~Spiridione 302 1, 7 | Giusto adesso... Un momento.~(depone la chiave ed il lume e va 303 1, 8 | pardon d'ici venir vous déranger,~mais quand un homme souffre...~ 304 1, 7 | Soverchio incomodo...~A star desta vi sfido.~ MADAMA ROSA~Felice 305 1, 12| dici bene.~ SPIRIDIONE~Star desto vi conviene.~ DON ANNIBALE~ 306 1, 11| le pillole, questi~caccia destramente un bigliettino nella serratura 307 1, 10| passeggiano.~Spiridione al certo~dev'essere sonnambulo, e dormendo~ 308 1, 13| uno, a quattro, a sette~si devono ingoiar.~Recipe...~ DON 309 1, 13| ho incomodato,~è tisica e diabetica,~è cieca e paralitica,~patisce 310 1, 13| d'antimonio,~il zolfo col diascorio~del dotto Fracastorio,~l' 311 1, 6 | CONVITATI~La scena.~ ENRICO~(Oh, diavolo…)~ SERAFINA~(Che mai dirà!...)~ 312 1, 3 | Enrico forse?~ MADAMA ROSA~Lo diceste.~ DON ANNIBALE~Oh sì!~Vostro 313 1, 11| fazzoletto di lana, come~per difendersi dal freddo, e detto.~~ENRICO~ 314 1, 14| Chi è? Bestia ch'io son!~Dimenticavo le pallette!~ SPIRIDIONE~( 315 1, 6 | diavolo…)~ SERAFINA~(Che mai dirà!...)~ ENRICO~(Franchezza.) 316 1, 8 | pièces en glace,~c'est à dire sorbetton.~ DON ANNIBALE~( 317 1 | entrare in bottega.~Porta a diritta, e a sinistra, che danno 318 1, 3 | nipote, sia permesso il dirlo,~non mi va punto a sangue: 319 1, 3 | MADAMA ROSA~Genero amato,~per dirvi due parole ho colto il punto~ 320 1, 2 | osservando sulla tavola)~Addio dispensa!... Addio cantina!...~Un 321 1, 5 | Vi conosco seduttore.~È dispetto, e non amore~che infierir 322 1, 5 | .~Buona sera.~ ENRICO~Dispietata.~Odi ancor.~ SERAFINA~Son 323 1, 5 | ti cadrà.~La mia fiamma disprezzata~crebbe al par d'un Mongibello...~( 324 1, 3 | ho colto il punto~che si diverte ognun.~ DON ANNIBALE~Dite, 325 1, 3 | Serafina~vi attenderà fedele.~Divertiamoci per ora...~(incamminandosi 326 1, 2 | l'uomo s'è ammogliato~uom divien di qualità.~Chi trovato 327 1, 6 | svelando~l’ardor che lo divora~a lei bacia la man...~(prende 328 1, 12| Scena dodicesima. Don Annibale, poi Spiridione~ ~ 329 1, 1 | speziali ci domina,~ella fra la dolcezza:~amore, e Imen preparano~ 330 1, 15| CORO~Mai non sien le tue dolcezze~molestate ed interrotte,~ 331 1, 3 | che all'alba~io dovrò con dolor abbandonarla,~e pormi in 332 1, 6 | piè d'un gelso~immersa nel dolore~geme trafitta Zanze~dal 333 1, 5 | pari non ha.~Questo cor te domanda, te brama;~senza te questo 334 1, 1 | benigna.~Fra speziali ci domina,~ella fra la dolcezza:~amore, 335 1, 8 | Monsieur, prenez-les donc.~ DON ANNIBALE~(Stiamo a 336 1, 5 | No, ti dico... son tre.~Donna infida, leggera, sleale,~ 337 1, 10| dev'essere sonnambulo, e dormendo~volle porre la camera in 338 1, 11| rotte~della placida laguna.~Dormi, o bella, mentr'io canto~ 339 1, 7 | verso le cinque.~ SPIRIDIONE~Dormirò vestito.~(parte)~~DON ANNIBALE~( 340 1, 11| son rauco nuovamente!~La dose ripetete.~ DON ANNIBALE~ 341 1, 13| zolfo col diascorio~del dotto Fracastorio,~l'arsella e 342 | dov' 343 1, 3 | abbandonare~tra pochi dovrà l'unica figlia,~in man d' 344 1, 3 | pensar, che all'alba~io dovrò con dolor abbandonarla,~ 345 1, 13| fave americane,~ruta secca, dragonaria,~terebinto, serpentaria,~ 346 1, 7 | fastidio, ché per voi~darò le droghe.~ DON ANNIBALE~No, che dici? 347 1, 11| farò.~ Nel corso di questo duetto, e allora che Don Annibale~ 348 1, 13| del tabacco di Macubba,~dulcamara, talamacca,~legno quassio, 349 1, 3 | ROSA~Voi dovete capire qual duolo accolto~sia d'una madre 350 1, 6 | risuonar fra noi s'udrà.~Nell'ebrezza del piacere~sta la vera 351 1, 13| portentose,~per fare il tutto eccelso,~con l'elisir d'Elmozio,~ 352 | eccolo 353 1, 10| qualche fosforico cerino...~eccone...~(accende il lume)~Oh, 354 | eccoti 355 | eccovi 356 1, 9 | raggiunto Enrico)~C'est égal... à présent non ho besoin~ 357 1, 13| balsamo copaibe,~col dolce elettuario,~di cedro imperiale,~che 358 1, 13| il tutto eccelso,~con l'elisir d'Elmozio,~pur quel di Paracelso.~ 359 1, 13| eccelso,~con l'elisir d'Elmozio,~pur quel di Paracelso.~ 360 1, 8 | questi m'ont prodotto un embarras~ici... dans l'estomac...~ 361 1, 13| terebinto, serpentaria,~manna emetica, castoro,~raschiatura di 362 1, 13| e paralitica,~patisce d'emicrania,~ha l'asma a sette fistole,~ 363 1, 13| e di Giovanni Procida~l'empiastro in fusione,~la cassia fistulata,~ 364 1, 13| ente di Marte,~del Cadet l'emulsione,~cascarilla, simarubba,~ 365 1, 13| lunghissima ricetta)~Semifreddi, ente di Marte,~del Cadet l'emulsione,~ 366 1, 13| e Don Annibale~ ~ENRICO~(entra correndo, e mostrasi affannato)~ 367 | entrambi 368 1, 4 | voglio.~(lo strascina seco ed entrando in fila co' danzanti partono~ 369 1 | camere, sopra la porta di entrata un campanello.~Tutti i parenti, 370 | Entro 371 1, 13| raschiatura di fior d'oro;~eppoi l'erbe tritolate~che qui 372 1, 14| ANNIBALE~Nulla, nulla... un equivoco; ritorni~ognuno a letto. 373 1, 13| qui appresso son notate.~Erba spugna, polmonaria,~il ceraunio, 374 1, 13| raschiatura di fior d'oro;~eppoi l'erbe tritolate~che qui appresso 375 1, 15| fin che ritorno,~stare all'erta ti conviene,~se qualcuno 376 1, 5 | Lo giuro.~ ENRICO~(con esagerato furore)~Se ogni speme io 377 1, 6 | corpo~di Zasse, e Zonzo esclama: ahi, Zanze! ahi Zanze!~ 378 1, 1 | domattina.~Pistacchio è un Esculapio,~la sposa una Ciprigna:~ 379 | Essa 380 | essendo 381 | essi 382 1, 5 | sen va.~Ah! vien meno, s'estingue l'amore,~cui la speme alimento 383 1, 5 | freddo avello~tanto incendio estinguerà.~ SERAFINA~Non morrete, 384 1, 8 | un embarras~ici... dans l'estomac...~E per tornarmi en bon 385 1, 13| America,~rob antisifilitico,~l'estratto di cicuta;~papaveri, la 386 1, 13| cicuta;~papaveri, la ruta;~l'etiope minerale,~sciroppo cordiale.~ 387 1, 7 | Orsù, vattene a letto~e fa' d'essere in piedi~verso 388 1, 6 | Congiunti, amici, piano...~facciam l'ultimo brindisi ad Annibale.~ 389 | Facciamo 390 | facea 391 | facendo 392 1, 13| altra capo-cefalo;~e poi la fagiadenica.~Con questa poi mischiateci~ 393 1, 9 | avoir une crise,~et j'aurai fait tomber~inavvedutamente la 394 1, 3 | e inventor delle pillole famose~contro l'asma, la tosse, 395 1, 11| È questa la bottega~del famoso Pistacchio?~ DON ANNIBALE~ 396 | farà 397 | fare 398 | farsi 399 1, 7 | ciò accade,~non vi date fastidio, ché per voi~darò le droghe.~ 400 1, 5 | invece avranno.~E a te pur, fatal cugina,~traditrice Serafina~ 401 1, 8 | tornarmi en bon point il me faut~ou cinq o six bouteilles~ 402 1, 13| aggiungete ottanta rane,~venti fave americane,~ruta secca, dragonaria,~ 403 1, 11| faccia inviluppata in un fazzoletto di lana, come~per difendersi 404 1, 10| Ohimè!~Son bravo per mia !~Nell'armadio trovar voleva 405 1, 3 | tornate, Serafina~vi attenderà fedele.~Divertiamoci per ora...~( 406 1, 2 | tenero~padre felice~come fenice~rinascerà.~E tutta Napoli~ 407 1, 6 | Mio marito!)~ ENRICO~Deh, fermati, spietata!~ DON ANNIBALE~ 408 1, 5 | istante...~E finita omai la festa...~non avrà più testa in 409 1, 3 | rapirmi...~Odonsi grida festevoli, e più sonori scrosci di 410 1, 13| pomice pestata...~bollite et fiat bibita.~ DON ANNIBALE~Che 411 1, 15| Forse?... Appena, appena ho fiato~per domandar...~ ENRICO~ 412 1, 15| amato in me riposa;~sempre fida ed amorosa~la consorte a 413 1, 15| per te.~ DON ANNIBALE~(col fiele alla bocca)~Grazie... troppe 414 1, 8 | mon ami... je tiens la fièvre...~Sentez,tatez,touchez.~ 415 1, 4 | strascina seco ed entrando in fila co' danzanti partono~dall' 416 1, 9 | Ancor v'è tempo per la fine. Intanto~dinanzi all'uscio 417 1, 5 | succhierollo ad ogni istante...~E finita omai la festa...~non avrà 418 1, 13| castoro,~raschiatura di fior d'oro;~eppoi l'erbe tritolate~ 419 1, 12| spero che t'accoppino di fischi.~Chi sa se prese sonno Serafina~ 420 1, 13| emicrania,~ha l'asma a sette fistole,~spine ventose e sciatica,~ 421 1, 4 | Vi colga ad entrambi il fistolo.)~ MADAMA ROSA~Colui~ne 422 1, 13| empiastro in fusione,~la cassia fistulata,~la pomice pestata...~bollite 423 1, 5 | sapete~arde in voi cotanto foco!~Obliaste che fui giuoco~ 424 1, 11| senza luna,~non ti turbin fonde rotte~della placida laguna.~ 425 1 | caffè,~thè ecc. ecc. In fondo porta per entrare in bottega.~ 426 1, 13| rimischiate,~poi pillole formate.~ DON ANNIBALE~Ma questi 427 1, 4 | DON ANNIBALE~(con riso forzato)~Ah!... Ah!... Chi era?~ 428 1, 10| questo tavolino~posi qualche fosforico cerino...~eccone...~(accende 429 1, 12| campanello)~~DON ANNIBALE~Che fosse mai?~ SPIRIDIONE~Vedrò~pel 430 1, 13| col diascorio~del dotto Fracastorio,~l'arsella e l'assafetida;~ 431 1, 8 | travestito da damerino francese caricato, con occhiali~ ~ 432 1, 6 | Che mai dirà!...)~ ENRICO~(Franchezza.) Ecco... si tratta~d'una 433 1, 7 | Speriamo~che alcun non mi frastorni. Dammi intanto~il berretto 434 | frattanto 435 1, 11| cantante,~più la mia collera~frenar non so.~(via Enrico)~~~ 436 1, 7 | leggendo)~"In vista de' frequenti~funesti avvenimenti~si ordina 437 1, 6 | crede il babbion!... Stai fresco! Or io ti servo.~Col mercante 438 1, 13| ANNIBALE~E dov'è?~ ENRICO~(frugandosi per le tasche)~Son lesto...~ 439 1, 15| non aprir.~(si sente la frusta della diligenza)~~TUTTI~ 440 1, 6 | degli affanni;~ha il piacer fugaci i vanni:~il momento del 441 1, 5 | per partire)~~ENRICO~Non fuggir!... T'arresta, ingrata!~ 442 1, 11| levarvi d'imbarazzo,~per fuggire il precipizio~e de' venti 443 1, 10| trova la mia porta... Essa è fuggita.~Spiridion! Spiridion! Balordo!~ 444 | fui 445 1, 13| dovete una ricetta~come un fulmine spicciar.~ DON ANNIBALE~ 446 1, 6 | tagliar la testa.~A scenafunesta~cade svenuta Zanze sovra 447 1, 7 | In vista de' frequenti~funesti avvenimenti~si ordina che 448 1, 6 | ANNIBALE~Ladri! Guardia! Fuoco! Acqua! Gente! Aiuto!~ MADAMA 449 | fuori 450 1, 4 | per terra~molte butta di furto~fulminanti pallotte.~Oh, 451 1, 13| Giovanni Procida~l'empiastro in fusione,~la cassia fistulata,~la 452 1, 3 | renderla completa,~manca il più gaio de' congiunti.~ DON ANNIBALE~ 453 1, 4 | MADAMA ROSA~Non ascolto... Galoppare io voglio.~(lo strascina 454 1, 4 | SPIRIDIONE~Noi giocavamo a gatta-cieca,~quando s'apre in un colpo~ 455 1, 11| altro, ed io l'adoro.~Son geloso, e la crudele~gode sol del 456 1, 6 | sipario.~Assisa a piè d'un gelso~immersa nel dolore~geme 457 1, 6 | gelso~immersa nel dolore~geme trafitta Zanze~dal più crudele 458 1, 6 | Guardia! Fuoco! Acqua! Gente! Aiuto!~ MADAMA ROSA, SPIRIDIONE 459 1, 15| bocca)~Grazie... troppe gentilezze...~(sbadigliando)~(Io, mi 460 1, 4 | calosci, e già partìan... ma getta~il caporal bonnet, baffi, 461 1, 4 | Che fu?~ SPIRIDIONE~Noi giocavamo a gatta-cieca,~quando s' 462 1, 3 | lui regna in mia casa~la gioia ed il sollazzo!...~~~ 463 1, 1 | amore, e Imen preparano~giorni di contentezza.~Facciamo 464 1, 13| di cedro imperiale,~che giova e non fa male.~Vi unite 465 per | speziale, basso~SPIRIDIONE, giovane di bottega di Don Annibale, 466 1, 13| Marco Cornacchione,~e di Giovanni Procida~l'empiastro in fusione,~ 467 1, 12| lo so.~ DON ANNIBALE~Mi gira il capo~come un mulino a 468 1, 11| Ai balconi suoi d'intorno~giro sempre notte e giorno,~e 469 1, 14| venga pure il campanello giù:~gridi, crepi chi vuol, 470 1, 11| assisterete,~de' miei gorgheggi giudicherete~di mie volate semitonate~ 471 1, 11| ANNIBALE~Se volete il mio giudizio~per levarvi d'imbarazzo,~ 472 1, 12| risveglio, grido, grido...~giunge la guardia e il birbo è 473 1, 3 | Rosa mia,~troppo tardi giungete:~sol qualche goccia vi sarà 474 1, 5 | galoppa con Enrico:~questi, giunto in mezzo alla scena, prende 475 1, 5 | cotanto foco!~Obliaste che fui giuoco~della vostra infedeltà?~ 476 1, 5 | SERAFINA~Non più... Lo giuro.~ ENRICO~(con esagerato 477 1, 12| offesa~gravemente da voi,~giurò di vendicarsi in questa 478 1, 7 | campanello)~Or vedi che prurito!~Giusto adesso... Un momento.~(depone 479 1, 8 | trentina~presi di pièces en glace,~c'est à dire sorbetton.~ 480 | gliene 481 1, 3 | tardi giungete:~sol qualche goccia vi sarà per voi.~ MADAMA 482 1, 11| Son geloso, e la crudele~gode sol del mio martoro!~Ai 483 1, 6 | i vanni:~il momento del goder~brilla e rapido sen va.~ 484 1, 4 | Di Serafina~mi cucio alla gonnella...)~(avviandosi alla sala: 485 1, 11| debutto assisterete,~de' miei gorgheggi giudicherete~di mie volate 486 1, 11| lungo soprabito, capelli, e grandi barbette grigie,~egli ha 487 1, 12| legge)~"Una persona, offesa~gravemente da voi,~giurò di vendicarsi 488 1, 14| pure il campanello giù:~gridi, crepi chi vuol, non apro 489 1, 11| capelli, e grandi barbette grigie,~egli ha la faccia inviluppata 490 1, 12| finestrino della porta.~(guarda pel finestrino)~È un vecchio.~ 491 1, 14| Al ladro!~All'assassino! Guardie!~(abbraccia all'oscuro Don 492 1, 6 | Don Annibale, che viene guardingo, e detti; quindi Madama 493 1, 13| a poco a~poco)~che tutto guarirà.~Si prenda l'acqua celebre~ 494 1, 11| dopo partirete.~ ENRICO~Se guarisco partirò.~(gli altre pillole)~~ 495 1, 9 | vinaisson. Merci, merci,~guidatemi alla porta.~ DON ANNIBALE~ 496 | han 497 1, 8 | déranger,~mais quand un homme souffre...~Voyez vous, mon 498 1, 15| in disparte a Serafina)~Idol mio fin che ritorno,~stare 499 1, 12| SPIRIDIONE~(come sopra)~Ih!~Vi son due bestie qui.~ 500 1, 6 | del piacere~sta la vera ilarità.~ CONVITATI~Lunga è l'ora


a'-ilari | imbar-stava | stell-zolfo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License