Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gaetano Donizetti
Il campanello

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
stell-zolfo

                                                    grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena                                   grigio = Testo di commento
1001 1, 11| ciel alta è la notte,~senza stelle e senza luna,~non ti turbin 1002 | stia 1003 | Stiamo 1004 1, 12| ANNIBALE~Oh, corpo del salnitro stibiato!~Quest'è un'idea sublime.~ 1005 1, 10| Orizzontiamoci... A manca dello stipo~si trova la mia porta... 1006 1, 3 | crede,~percorso avendo lo stival di Italia,~un'arca di sapienza, 1007 | sto 1008 1, 11| precipizio~e de' venti lo strapazzo~o al momento la sposate,~ 1009 1, 4 | Galoppare io voglio.~(lo strascina seco ed entrando in fila 1010 1, 5 | la china il sublimato.~Un stringente chiederanno,~e una purga 1011 1, 11| sentito~decantar certe pillole stupende,~che voi smerciate contro 1012 | su 1013 | subito 1014 1, 5 | fia dato~per la china il sublimato.~Un stringente chiederanno,~ 1015 1, 12| stibiato!~Quest'è un'idea sublime.~ SPIRIDIONE~All'opra dunque.~( 1016 1, 5 | qual vampiro sitibondo~succhierollo ad ogni istante...~E finita 1017 1, 3 | alla rottura~assister dei suggelli, e quella parte~prender, 1018 | suis 1019 1, 8 | danzato~per quatre ore en suite...~Oh! che caldo maudit!~ 1020 | sulla 1021 1, 4 | la galoppa?... Oh, dolce suon!... Mi sento~(trattenendo 1022 1, 7 | col lume~alle mie stanze.~(suono di campanello)~~SPIRIDIONE~ 1023 1, 7 | vi lascio~la chiave ed a svegliarvi~prima di giorno verrò.~ 1024 1, 6 | amore...~Arriva Zasse, e svelando~l’ardor che lo divora~a 1025 1, 13| DON ANNIBALE~(Quasi svengo.)~ ENRICO~(cercando come 1026 1, 6 | A scena sì funesta~cade svenuta Zanze sovra il corpo~di 1027 1, 13| Il resto eccolo qua.~(svolge una lunghissima ricetta)~ 1028 1, 13| cascarilla, simarubba,~del tabacco di Macubba,~dulcamara, talamacca,~ 1029 1, 4 | piglia il baston, questo il tabarro,~quella i calosci, e già 1030 1, 6 | Zanze,~a Zasse Zonzo fa tagliar la testa.~A scena sì funesta~ 1031 | Tal 1032 1, 13| tabacco di Macubba,~dulcamara, talamacca,~legno quassio, cera lacca;~ 1033 1, 9 | mio rivale~potrà, col suo talento,~il bandolo trovar della 1034 1, 5 | avrà più testa in testa;~a talun da lui fia dato~per la china 1035 1, 13| ENRICO~(frugandosi per le tasche)~Son lesto...~ DON ANNIBALE~ 1036 1, 9 | il fiasco a terra e va a tastoni dalla parte ove~sente la 1037 1, 8 | tiens la fièvre...~Sentez,tatez,touchez.~ DON ANNIBALE~( 1038 1, 10| Or mi ricordo:~su questo tavolino~posi qualche fosforico cerino...~ 1039 1 | cantone, sopra la quale tazze in porcellana per caffè,~ 1040 1 | ATTO UNICO~ ~Il teatro rappresenta una sala con 1041 1, 2 | buona come questa,~più non teme per la testa,~sempre allegro 1042 1, 2 | io pagnotte! "~In essi il tenero~padre felice~come fenice~ 1043 1, 8 | breve~il più squisito vino.~(Tengo un baril d'Asprino,~or gliene 1044 per | bottega di Don Annibale, tenore~ Coro di parenti di Serafina 1045 1, 3 | noto~che la bella cugina~tentò rapirmi...~Odonsi grida 1046 1, 13| ruta secca, dragonaria,~terebinto, serpentaria,~manna emetica, 1047 1, 5 | traditrice Serafina~sale inglese, teriaca~per sciroppo toccherà.~ 1048 1, 3 | Scena terza. Madama Rosa e detto~ ~MADAMA 1049 1, 8 | Voyez vous, mon ami... je tiens la fièvre...~Sentez,tatez, 1050 1, 13| che pena!)~ ENRICO~Ciel tiranno!~L'ho perduta! Vado e torno.~( 1051 1, 13| per cui v'ho incomodato,~è tisica e diabetica,~è cieca e paralitica,~ 1052 1, 6 | ROSA~Zitto.~ ENRICO~Il suo titolo è Zasse, Zanze e Zonzo.~ 1053 1, 5 | inglese, teriaca~per sciroppo toccherà.~ SERAFINA~(ironica)~Ogni 1054 1, 6 | Zasse, adoro Zanze, e bramo~toglierla al mio rivale~Zonzo che 1055 1, 9 | une crise,~et j'aurai fait tomber~inavvedutamente la lumière.~( 1056 1, 5 | mezzo alla scena, prende un tono serio,~caricato, e sospira.~~ 1057 1, 6 | vino.~ SPIRIDIONE~Eccomi:~(tornando con altre bottiglie)~~ENRICO 1058 1, 8 | dans l'estomac...~E per tornarmi en bon point il me faut~ 1059 1, 3 | MADAMA ROSA~Dunque, fin che tornate, Serafina~vi attenderà fedele.~ 1060 1, 13| tiranno!~L'ho perduta! Vado e torno.~(per partire)~~DON ANNIBALE~ 1061 1, 3 | famose~contro l'asma, la tosse, e il mal di madre.~ MADAMA 1062 1, 8 | la fièvre...~Sentez,tatez,touchez.~ DON ANNIBALE~(Costui che 1063 | tra 1064 1, 5 | mostro,~l'incostante, il traditore.~ ENRICO~Sei tu la traditrice...~ 1065 1, 6 | immersa nel dolore~geme trafitta Zanze~dal più crudele amore...~ 1066 1, 6 | Ecco... si tratta~d'una tragedia classico-romantica,~vi sono 1067 1, 11| e giorno,~e scirocco, e tramontana~m'han servito come va.~ 1068 1, 7 | medicine~venda in persona. Il trasgressor punito~sarà di multa e prigionia". 1069 1, 6 | Franchezza.) Ecco... si tratta~d'una tragedia classico-romantica,~ 1070 1, 4 | che ballando la galoppa traversano la scena)~~MADAMA ROSA~Pretesti!... 1071 1, 8 | Don Annibale ed Enrico, travestito da damerino francese caricato, 1072 1, 13| Scena tredicesima. Enrico avvolto in una veste 1073 1, 6 | sembianza.~E grida a Zasse, trema, o vil... Ma Zassi Zaffi,~ 1074 1, 8 | rinfrescarmi, appena una trentina~presi di pièces en glace,~ 1075 1, 13| fior d'oro;~eppoi l'erbe tritolate~che qui appresso son notate.~ 1076 | troppe 1077 1, 10| A manca dello stipo~si trova la mia porta... Essa è fuggita.~ 1078 1, 2 | uom divien di qualità.~Chi trovato ha una ragazza,~bella e 1079 1, 2 | pistacchi~in breve spazio~si troverà.~ DON ANNIBALE~Amici se 1080 | tue 1081 1, 13| spine ventose e sciatica,~tumore nell'occipite;~ha il mal 1082 | tuo 1083 1, 11| stelle e senza luna,~non ti turbin fonde rotte~della placida 1084 | tuttavia 1085 1, 11| mio.~ DON ANNIBALE~A me l'udirlo non importa un corno.~ ENRICO~( 1086 1, 6 | piacere~risuonar fra noi s'udrà.~Nell'ebrezza del piacere~ 1087 1, 3 | onorato padre~un valoroso ufficial, morto~nell'assedio di Navarra...~ 1088 1, 15| Scena quindicesima ed ultima. Madama Rosa, Serafina, 1089 1, 3 | per poco almen, per questi~ultimi carnevaleschi?~ DON ANNIBALE~ 1090 1, 6 | amici, piano...~facciam l'ultimo brindisi ad Annibale.~Spiridion, 1091 1, 11| vi pare?~ ENRICO~Non plus ultra~già la voce ritornò... Uh... 1092 1, 11| Scena undicesima. Enrico, Don Annibale~ ~ 1093 | une 1094 1, 3 | abbandonare~tra pochi dovrà l'unica figlia,~in man d'uno straniero.~ 1095 1 | ATTO UNICO~ ~Il teatro rappresenta 1096 1, 4 | il caporal bonnet, baffi, uniforme...~Ed era... (ridendo)~~ 1097 1, 13| giova e non fa male.~Vi unite a queste cose~benigne e 1098 1, 13| il mal della podagra,~che unito alla chiragra~penare assai 1099 1, 13| Il polipodio,~il rastio d'unto al vitrice~con la carice, 1100 1, 2 | quando l'uomo s'è ammogliato~uom divien di qualità.~Chi trovato 1101 1, 2 | cangiar stato;~quando l'uomo s'è ammogliato~uom divien 1102 1, 10| bendati.~(nel camminare urta nella tavola e cadono i 1103 1, 6 | tempo, parmi,~che ciascun vada a letto.~ SERAFINA~(alla 1104 1, 15| Spiridione gli porta avanti la valigia, tutti l'accompagnano.~ ~ ~ 1105 1, 3 | figlia d'onorato padre~un valoroso ufficial, morto~nell'assedio 1106 1, 5 | appresso a quel birbante;~qual vampiro sitibondo~succhierollo ad 1107 1, 6 | affanni;~ha il piacer fugaci i vanni:~il momento del goder~brilla 1108 1, 7 | berretto.~ DON ANNIBALE~Orsù, vattene a letto~e fa' d'essere in 1109 | ve 1110 1, 6 | e i Convitati~ ~ENRICO~(vedendo Don Annibale)~(Ecco lo sposo: 1111 1, 13| la ricetta.~ ENRICO~Per veder s'ella è perfetta,~non c' 1112 1, 15| son le sei~meno un quarto. Vedete in ciel biancheggia~di già 1113 1, 7 | suonare il campanello)~Or vedi che prurito!~Giusto adesso... 1114 1, 9 | nel mezzo~la tavola. Vediam se il mio rivale~potrà, 1115 1, 12| Che fosse mai?~ SPIRIDIONE~Vedrò~pel finestrino della porta.~( 1116 1, 12| accostarsi alla sua camera)~Che veggio? Nel buco~della chiave un 1117 1, 12| questa notte,~restate in piè, vegliate,~se vi è cara la vita. Un 1118 1, 7 | notte,~le proprie medicine~venda in persona. Il trasgressor 1119 1, 12| invitati, ed il nemico~che vuol vendetta...~ DON ANNIBALE~Chi è mai 1120 1, 12| gravemente da voi,~giurò di vendicarsi in questa notte,~restate 1121 1, 13| mostrasi affannato)~Mio signore venerato!~ DON ANNIBALE~Padron mio! 1122 1, 13| ENRICO~Recipe,~l'ombélico di Venere,~butirro d'antimonio,~il 1123 | venir 1124 1, 13| asma a sette fistole,~spine ventose e sciatica,~tumore nell' 1125 | venuto 1126 1, 5 | v'accendesse una fiamma verace;~ma la speme fu un sogno 1127 1, 13| ENRICO~La calega,~la veronica, la statice,~l'anserina, 1128 | verrà 1129 1, 7 | cinque.~ SPIRIDIONE~Dormirò vestito.~(parte)~~DON ANNIBALE~( 1130 1, 6 | grida a Zasse, trema, o vil... Ma Zassi Zaffi,~risponde 1131 1, 9 | présent non ho besoin~de votre vinaisson. Merci, merci,~guidatemi 1132 1, 7 | in nome della pudicizia.~Visibile non sono.~ MADAMA ROSA~Intendo: 1133 1, 7 | decreto:~(leggendo)~"In vista de' frequenti~funesti avvenimenti~ 1134 1, 12| volete?~ DON ANNIBALE~Hai visto~chi nella serratura~cacciò 1135 1, 13| polipodio,~il rastio d'unto al vitrice~con la carice, lo sparago,~ 1136 1, 13| ceraunio, il capripodio,~il vitucchio ed il poligalo,~blasia, 1137 1, 2 | Evviva il principal!... Vivan gli sposi!...~ CONVITATI~ 1138 1, 15| SERAFINA~Da me lungi ancor vivendo,~sposo amato in me riposa;~ 1139 1, 8 | italianò.~Je suis malato e vo' medicatura.~ DON ANNIBALE~ 1140 1, 1 | Annibale,~evviva Serafina:~vogliam danzare e bevere~infino 1141 1, 8 | del male,~onde...~ ENRICO~Voici... io vengo~dal ballo... 1142 1, 11| gorgheggi giudicherete~di mie volate semitonate~di sbalzi orribili 1143 1, 11| allora che Don Annibale~volge le spalle ad Enrico per 1144 | volle 1145 1, 11| le inghiotte tutte~in una volta)~~DON ANNIBALE~Che ti venga 1146 | vorrà 1147 1, 9 | présent non ho besoin~de votre vinaisson. Merci, merci,~ 1148 1, 8 | quand un homme souffre...~Voyez vous, mon ami... je tiens 1149 1, 6 | trema, o vil... Ma Zassi Zaffi,~risponde Ziffe: Zonzo chiama 1150 1, 6 | Zasse, trema, o vil... Ma Zassi Zaffi,~risponde Ziffe: Zonzo 1151 1, 3 | prender, che mi lasciò la zia Onoria~di felice memoria.~ 1152 1, 6 | Ma Zassi Zaffi,~risponde Ziffe: Zonzo chiama Zasse,~e in 1153 1, 6 | bella parte...~ MADAMA ROSA~Zitto.~ ENRICO~Il suo titolo è 1154 1, 13| butirro d'antimonio,~il zolfo col diascorio~del dotto


stell-zolfo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License