Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] narsetis 1 natività 1 nato 5 natura 31 nature 21 ne 6 né 12 | Frequenza [« »] 33 ma 32 dio 31 concilio 31 natura 30 nel 29 due 26 un | Pio XII Sempiternus Rex Christus IntraText - Concordanze natura |
Capitolo, Paragrafo
1 1, 5 | unione non vi fu che una sola natura, avendo il Verbo assorbito 2 1, 5 | né è risorto in una vera natura umana.~ 3 1, 6 | che prima dell'unione la natura umana di Cristo non esisteva 4 1, 6 | ad una, tanto più che la natura divina è infinita e immutabile.~ 5 1, 10| tutte le forze una sola natura in Cristo dopo l'«unione». 6 2, 22| invece confesso una sola natura»,13 non senza sdegno così 7 2, 22| ammettere in lui una sola natura dopo che il Verbo si è fatto 8 2, 22| Padre, ma nella sua debole natura umana. Sicché tutti professiamo 9 2, 23| operazioni dell'una e dell'altra natura: «Salva dunque - egli dice - 10 2, 23| proprietà dell'una e dell'altra natura, confluenti nell'unica persona, 11 2, 23| ancora: «L'una e l'altra natura conservano senza minorazione 12 2, 24| Operano dunque l'una e l'altra natura con mutua comunione ciò 13 2, 25| proprietà dell'una e dell'altra natura concorrenti in una sola 14 2, 26| significato; invece al termine natura (fýsis) si dà un senso diverso, 15 2, 28| nota formula: «Una è la natura del Verbo incarnata», di 16 2, 28| perché egli intendeva la natura nel significato di persona. 17 2, 28| cristologica, identificarono la natura e l'essenza (ousía) da una 18 2, 28| identificarono con la persona la natura, ma non l'essenza. Si deve 19 2, 28| chiaro, che in Dio c'è una natura e tre persone, ma in Cristo 20 2, 30| diciamo che Cristo è una natura non per via di confusione, 21 2, 30| Nestorium dice: Una è la natura del Verbo incarnato, come 22 2, 30| eterodossi, asserendo una natura, ma nel senso d'ipostasi, 23 2, 30| alla nostra formula "Una natura...". Né ricusiamo di dire " 24 2, 32| Nell'integra e perfetta natura di vero uomo così insegna 25 2, 34| stato e la condizione della natura umana di Cristo da sembrare 26 2, 37| quale, già sussistente nella natura di Dio ... si è umiliato, 27 2, 37| Figlio di Dio assumendo la natura umana, ma ascende il Figlio 28 2, 37| dell'uomo secondo l'umana natura alla sublimità della vita 29 3, 41| insigni della chiesa, di natura sua fa sì che Noi con amore 30 3, 48| riamino in lui la propria natura restaurata, onorino la libertà 31 3, 49| Dio uno e trino, la cui natura è bontà e la volontà è potenza,