Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Sempiternus Rex Christus IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 1, 16(8) | amplissima collectio, VI, 1047 (Act. III); SCHWARTZ, II, 2 1, 18(10)| Ad Leonem M.), 4: PL 54, 1084 MANSI, VI, 278s.~ 3 2, 35(23)| LEO M., Ep. 152: PL 54, 1123.~ 4 | 114 5 | 115 6 2, 30(21)| Ita NERSES IV ( 1173) in Libello confessionis 7 2, 40 | sulla nostra terra (cf. Ct 2,11s) e noi diventassimo uomini 8 | 12 9 | 13 10 1, 12(7) | 847 et 851; cf. PG 83, 1311s et 1315s.~ 11 1, 12(7) | 851; cf. PG 83, 1311s et 1315s.~ 12 | 147 13 | 15 14 | 152 15 | 18 16 2, 30(21)| opera, I, Venetiis 1833, pp. 182-183. ~ 17 2, 30(21)| Venetiis 1833, pp. 182-183. ~ 18 2, 30(21)| Catholici, opera, I, Venetiis 1833, pp. 182-183. ~ 19 | 19 20 2, 23(16)| LEO M., Serm. 21, 2: PL 54,192. ~ 21 int, 2 | predecessore di f.m., nell'anno 1925 in quest'alma città volle 22 int, 2 | Nicea, e parimenti nell'anno 1931 rievocò nell'enciclica Lux 23 | 22 24 1, 16(8) | vol. I, pars altera, p. 29 [225] (Act. II). ~ 25 2, 38(25)| M., Serm. 30, 6: PL 54, 233s.~ 26 | 27 27 2, 20(12)| vol. I, pars altera, p. 81 [277] (Act; III); MANSI, VI, 28 1, 18(10)| PL 54, 1084 MANSI, VI, 278s.~ 29 | 31 30 | 32 31 | 33 32 | 34 33 | 35 34 | 37 35 | 39 36 3, 48(26)| M., Serm. 72, 1: PL 54, 390. 37 | 40 38 | 41 39 | 44 40 | 45 41 int, 0(1) | concilio (8 ottobre -1 nov. 451). Le prime vicende dell' 42 | 46 43 | 47 44 int, 2(2) | I, 25 (al. 24): PL 77, 478; ed. EWALD, I, 36.~ 45 | 48 46 | 49 47 | 52 48 int, 0(1) | 1951: AAS 43 (1951), pp. 625-644. ~Celebrazioni del XV 49 int, 0(1) | AAS 43 (1951), pp. 625-644. ~Celebrazioni del XV centenario 50 2, 22(15)| Arianorum, c. 8: PL 42, 688.~ 51 | 72 52 1, 5(4) | 26 (Ad Leonem M.): PL 54, 745.~ 53 1, 5(3) | Ad Flavianum), 1: PL 54, 755s. ~ 54 2, 23(17)| LEO M., Ep. 28, 3: PL 54, 765; cf. Serm. 23, 2: PL 54, 55 2, 24(18)| LEO M., Ep. 28, 4: PL 54, 767.~ 56 | 77 57 2, 22(15)| LEO M., Ep. 28, 5: PL 54, 771; cf. S. AUGUSTINUS, Contra 58 | 78 59 | 81 60 | 83 61 1, 12(7) | Leonem M.), 1.5.6: PL 54, 847 et 851; cf. PG 83, 1311s 62 1, 12(7) | M.), 1.5.6: PL 54, 847 et 851; cf. PG 83, 1311s et 1315s.~ 63 | 9 64 1, 17(9) | Ad Leonem M.), 1: PL 54, 951; MANSI, VI, 147.~ 65 2, 20(12)| Act; III); MANSI, VI, 971 (Act. II).~ 66 | 98 67 int, 0(1) | habentes], 8 septembris 1951: AAS 43 (1951), pp. 625-644. ~ 68 2, 33 | studi non mancano coloro che abbandonano più del giusto le posizioni 69 3, 48 | Nessuno, allettato dalle aberrazioni dell'umana filosofia e ingannato 70 int, 0(1) | Chalcedonensi Synodo quindecim abhinc saeculis celebrata, [Ad 71 1, 9 | della cattedra romana, l'abilità nel trattare gli affari, 72 2, 29 | Per il motivo qui addotto accade che ancora oggi alcuni gruppi 73 | accanto 74 1, 10 | amicizia e che era molto accetto all'imperatore Teodosio 75 3, 49 | 49. Accolga questi ardentissimi voti 76 int, 3 | puro intuito della mente, accolgano finalmente intera quelli 77 2, 25 | padri, insegniamo in pieno accordo a confessare un solo e medesimo 78 1, 6 | Ciò dicendo Eutiche non si accorgeva che prima dell'unione la 79 1, 9 | i monasteri, su formale accusa di eresia del vescovo Eusebio 80 1, 11 | insieme con altri Flaviano fu accusato di eresia, privato dell' 81 1, 11 | nuovo esame, e ne soffrì acerbo dolore, alimentato dai frequenti 82 1, 12(6) | SCHWARTZ, Acta Conciliorum Oecumenicorum, 83 3, 47 | lungo distacco Ce ne ha acuito il desiderio.~ 84 2, 29 | 29. Per il motivo qui addotto accade che ancora oggi alcuni 85 3, 43 | felici se avessimo potuto adeguare i mezzi ai desideri. A questa 86 int, 3 | considerino con più profonda aderenza al vero coloro che, animati 87 3, 48 | tutti ne traggano impulso ad aderire con solidissima fede a Cristo 88 1, 18 | sentenza di annullamento aderirono Marciano e Pulcheria, anzi 89 2, 40 | sincera e con carità operosa aderiscono a Cristo e, con l'aiuto 90 2, 26 | parte ogni ambiguità, si adoperano termini molto appropriati. 91 3, 41 | sola persona, essendo stata adulterata con empia audacia, fu tempestivamente 92 | adversus 93 1, 9 | abilità nel trattare gli affari, pari all'armoniosa eloquenza, 94 1, 4 | l'eresia di Nestorio, che affermava due persone in Cristo, cadde 95 2, 37 | tutti i cieli» (Ef 4,10). Affermazione che san Tommaso d'Aquino 96 3, 49 | tutti i sacerdoti e i fedeli affidati alla vostra cura pastorale, 97 1, 16 | compito di legati pontifici fu affidato ai piissimi personaggi Pascasino, 98 3, 42 | pensieri sono di pace e non di afflizione (cf. Ger 29,11). Peraltro 99 1, 15 | paesi orientali, eccetto due africani profughi dalla patria.~ 100 1, 16 | Basilio sacerdoti, ai quali si aggiunse Giuliano, vescovo di Cos, 101 int, 3 | intemerata la fede, con l'aggiunta però di quel che vale di 102 1, 18 | possiamo, dal momento che si agita la questione della dignità 103 1, 4 | la controversia, che si agitò nel concilio di Calcedonia, 104 3, 43 | sciagure: Ci siamo sforzati di aiutare le vedove, i fanciulli, 105 1, 16 | Giuliano, vescovo di Cos, per aiutarli con la sua diligente opera. 106 1, 10 | presiedesse Dioscoro, vescovo di Alessandria. Questi, intimo amico di 107 1, 11 | ne soffrì acerbo dolore, alimentato dai frequenti appelli al 108 int, 0(1) | Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios, pacem 109 3, 48 | redentore e re. Nessuno, allettato dalle aberrazioni dell'umana 110 3, 43 | Padre, Ci siamo adoperati ad alleviare dappertutto il peso delle 111 1, 9 | Eutiche, perché nelle sue allocuzioni e nelle sue lettere con 112 2, 40 | curvati in basso affinché, allontanate le brume invernali, apparissero 113 3, 41 | orientali si sono miseramente allontanati per una lunga serie di secoli 114 int, 3 | della propria vita, in cui, allontanato con l'aiuto della divina 115 int, 2 | nell'anno 1925 in quest'alma città volle solennemente 116 3, 46 | soffrono, con voce sempre più alta eccitano tutti ad abbracciare 117 2, 30 | confusione o mutazione o alterazione secondo il pensiero degli 118 | altre 119 | altrove 120 2, 26 | che, messa da parte ogni ambiguità, si adoperano termini molto 121 1, 10 | quale era legato da stretta amicizia e che era molto accetto 122 1, 10 | Alessandria. Questi, intimo amico di Eutiche, ma avverso a 123 2, 32 | secondo la quale in Cristo si ammette una limitazione della divinità 124 2, 22 | quest'unità di persona da ammettersi nelle due nature, si legge 125 1, 9 | riscuotono l'inesauribile ammirazione di tutti i secoli. Nessuno 126 1, 15 | opposta sponda. Quivi nell'ampia basilica suburbana di S. 127 1, 16(8) | MANSI, Conciliorum amplissima collectio, VI, 1047 (Act. 128 1, 10 | Costantinopoli, ingannato da falsa analogia di dogmi, andava dicendo 129 1, 18(10)| ANATOLIUS, Ep. 132 (Ad Leonem M.), 130 | anch' 131 2, 31 | apostoli, sulla stessa pietra angolare somma, Gesù Cristo (cf. 132 2, 25 | vero e uomo vero, fatto di anima razionale e di corpo, consostanziale 133 int, 3 | aderenza al vero coloro che, animati da esagerato desiderio di 134 1, 18 | resto a tale sentenza di annullamento aderirono Marciano e Pulcheria, 135 1, 16 | arcivescovo della grande e antica Roma, Leone, per mezzo di 136 2, 33 | del giusto le posizioni antiche per costruirne delle nuove, 137 int, 2 | l'uno e l'altro fin dall'antichità furono tenuti in sommo onore 138 1, 16 | degli altri, come avvenne apertamente nella condanna di Dioscoro 139 2, 31 | santa letizia toccano l'apice quando si realizza la parola 140 3, 47 | della corona del Nostro apostolato, se Ci sia dato di poter 141 1, 11 | violenza; fu negato ai legati apostolici il primo posto nel consesso; 142 2, 39 | proprietà e operazioni, appaiono la magnificenza e la pietà 143 2, 40 | allontanate le brume invernali, apparissero i fiori sulla nostra terra ( 144 3, 44 | cristiana (e nessuno che appartenga a Cristo può far poco conto 145 1, 8 | assennate l'opinione di Eutiche apparve evidentemente del tutto 146 1, 12 | lui piacque, mentre io mi appellavo al trono dell'apostolica 147 1, 11 | alimentato dai frequenti appelli al suo giudizio da parte 148 int, 0(1) | evangelica e apostolica. Appello ai fratelli separati perché 149 1, 9 | empietà di Nestorio, si appellò al giudizio di alcuni vescovi 150 1, 10 | patrocinio del romano pontefice, appigliandosi alle astuzie e agli inganni, 151 int, 2 | santa fede, e chi non si appoggia alla loro solidità, qualunque 152 2, 24 | difese contro Nestorio, appoggiandosi al solito principio che 153 2, 30 | E noi pure l'abbiamo appreso dalla tradizione dei santi, 154 int, 2 | questa lettera, con uguale apprezzamento e premura, ricordiamo il 155 2, 26 | adoperano termini molto appropriati. Difatti, nella definizione 156 2, 21 | eutichiano. Tale formula fu approvata dai padri del concilio con 157 1, 18 | beatitudine tutta la validità e l'approvazione di tale atto».10~ ~ 158 2, 37(24)| S. THOMAS AQ., Comm. in Ep. ad Ephesios, 159 2, 37 | Affermazione che san Tommaso d'Aquino così commenta e illustra: « 160 1, 12 | scrive Teodoreto: «Se Paolo, araldo della verità, si recò dal 161 1, 11 | giustamente latrocinio, arbitri Dioscoro ed Eutiche, tutto 162 int, 0(1) | Fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum 163 1, 16 | santissimo e beatissimo arcivescovo della grande e antica Roma, 164 3, 44 | 23). Desideriamo dunque ardentemente che tutti coloro cui sta 165 3, 49 | 49. Accolga questi ardentissimi voti Dio uno e trino, la 166 3, 44 | oranti, in compatta schiera, ardono di sicura fede in una coscienza 167 2, 33 | psicologico, tuttavia nell'arduo campo di tali studi non 168 2, 29 | le parole; il che si può arguire dai loro documenti liturgici 169 2, 22(15)| AUGUSTINUS, Contra sermonem Arianorum, c. 8: PL 42, 688.~ 170 2, 29 | in Etiopia, in Siria, in Armenia e altrove, nel formulare 171 2, 30(21)| S. Narsetis Claiensis, Armeno rum Catholici, opera, I, 172 2, 27 | l'altro; la sintesi poi armonica della dottrina cristologica 173 1, 9 | trattare gli affari, pari all'armoniosa eloquenza, riscuotono l' 174 1, 11 | temerità del furibondo Dioscoro arrivò a tal punto che (nefando 175 2, 36 | risorto dal sepolcro, è asceso al cielo. Inoltre la sacra 176 1, 16 | Sicilia, Lucenzio, vescovo di Ascoli, Bonifacio e Basilio sacerdoti, 177 3, 41 | della sede apostolica, da un'assemblea di circa seicento vescovi 178 1, 8 | 8. Alle persone assennate l'opinione di Eutiche apparve 179 1, 18 | quel canone, compilato in assenza e contro la volontà dei 180 2, 30 | pensiero degli eterodossi, asserendo una natura, ma nel senso 181 2, 22 | mentre è egualmente empio asserire nel Figlio unigenito di 182 1, 5 | pertinacia faceva queste asserzioni: bisogna distinguere due 183 3, 42 | predecessori, Ci siamo adoperati assiduamente perché sia facilitato agli 184 1, 13 | governo e prese come marito, associandolo nell'impero, Marciano, ambedue 185 3, 45 | di cristiano? Contro le associate schiere di costoro, non 186 1, 8 | tutto nuova, assurda, in assoluta contraddizione con gli oracoli 187 1, 5 | natura, avendo il Verbo assorbito l'uomo; da Maria vergine 188 2, 22 | quando il Figlio di Dio assume la carne dalla Vergine, 189 2, 37 | infatti ... il Figlio di Dio assumendo la natura umana, ma ascende 190 1, 13 | morì, sua sorella Pulcheria assunse il governo e prese come 191 2, 23 | nell'unica persona, è stata assunta l'umiltà dalla maestà, la 192 2, 34 | sia posto un certo «uomo assunto», dotato di piena autonomia.~ 193 2, 28 | ad Eutiche, che parlava assurdamente di mescolanza delle nature 194 1, 6 | concezione; che dopo l'unione è assurdo pensare che di due nature 195 2, 28 | Alessandrino, come se fosse di sant'Atanasio, ma in senso ortodosso, 196 2, 28 | nature di Cristo, pure si attaccarono tenacemente alla nota formula: « 197 1, 12 | ingiusta deposizione oppure no; attendo la vostra sentenza».7~ 198 int, 3 | 3. Ma se si considerano attentamente questo avvenimento e le 199 int, 2 | presso gli occidentali, come attesta lo stesso san Gregorio Magno, 200 2, 35 | dimostra anche la fonte da cui attinge questi puri principi: «Tutto 201 2, 26 | il significato di esso è attribuito ai due primi.~ 202 1, 18 | quel concilio, nel quale si attribuiva il secondo posto di onore 203 2, 22(15)| 28, 5: PL 54, 771; cf. S. AUGUSTINUS, Contra sermonem Arianorum, 204 3, 49 | apostolica benedizione, nel cui auspicio possiate sottomettervi più 205 2, 34 | assunto», dotato di piena autonomia.~ 206 2, 34 | sia ritenuta un soggetto autonomo, come se non sussistesse 207 | aver 208 | avere 209 | avessimo 210 | avevano 211 1, 16 | i voti degli altri, come avvenne apertamente nella condanna 212 int, 3 | delle virtù; e in tal modo avverrà che essi partecipino alla 213 2, 28 | doloroso che alcuni antichi avversari del concilio Calcedonese, 214 2, 28 | Difatti, sebbene essi fossero avversi ad Eutiche, che parlava 215 | avverso 216 2, 40 | per le nostre colpe; onde avviene che risplende sicura la 217 int, 2 | sia la sua vita e la sua azione, anche se può sembrare una 218 1, 13 | a causa delle invasioni barbariche.~ 219 1, 16 | apostolo, che è la pietra e la base della chiesa cattolica, 220 1, 16 | vescovo di Ascoli, Bonifacio e Basilio sacerdoti, ai quali si aggiunse 221 2, 40 | figli! O cieli curvati in basso affinché, allontanate le 222 3, 45 | destinati per dovere alla buona battaglia di Cristo.~ 223 3, 45 | che, segnati dal carattere battesimale, sono destinati per dovere 224 1, 12 | degli apostoli, e a tutto il beato sinodo soggetto a vostra 225 2, 31 | del salmo: «Ecco come è bello e giocondo che i fratelli 226 3, 49 | gran cuore l'apostolica benedizione, nel cui auspicio possiate 227 3, 47 | opera salutare di Dio! Ai benefici e al gaudio di questa unità, 228 1, 17 | alle membra dimostrando benevolenza in coloro che tenevano il 229 3, 43 | prevediamo quale ricca fonte di beni a comune vantaggio dell' 230 1, 15 | Calcedonia era una città della Bitinia, presso il Bosforo di Tracia, 231 1, 16 | Lucenzio, vescovo di Ascoli, Bonifacio e Basilio sacerdoti, ai 232 3, 49 | e trino, la cui natura è bontà e la volontà è potenza, 233 1, 15 | della Bitinia, presso il Bosforo di Tracia, di fronte a Costantinopoli, 234 1, 18 | concilio, ma soltanto toccarne brevemente i principali, in quanti 235 1, 11 | malefatte del conciliabolo brigantesco, disapprovò tutto ciò che 236 2, 40 | affinché, allontanate le brume invernali, apparissero i 237 2, 30(21)| Manuelem Com nenum imperatorem byzantinum: I. CAPPELLETTI, S. Narsetis 238 1, 4 | affermava due persone in Cristo, cadde nell'errore opposto.~ 239 3, 43 | piantata da Dio, quelli che per calamità di tempi si sono da essa 240 3, 43 | per la giustizia, i padri calcedonesi, eletti membri del corpo 241 1, 18 | nel concilio universale di Calcedonìa a favore della sede costantinopolitana, 242 3, 44 | coloro cui sta a cuore il caldo richiamo ad abbracciare 243 3, 44 | A spianare certamente il cammino per cui si deve raggiungere 244 2, 33 | psicologico, tuttavia nell'arduo campo di tali studi non mancano 245 1, 13 | 13. Per cancellare tanta macchia, Leone spinse 246 1, 16 | dei Vangeli, davanti ai cancelli del santo altare prendevano 247 2, 30 | grande autorità, confessava candidamente il suo pensiero intorno 248 2, 19 | sufficienti i Simboli di fede e i canoni già in uso nella chiesa, 249 1, 9 | Nessuno più di lui sembrava capace e idoneo a rintuzzare l' 250 1, 17 | scrivono - presiedevi come il capo alle membra dimostrando 251 2, 30(21)| imperatorem byzantinum: I. CAPPELLETTI, S. Narsetis Claiensis, 252 3, 45 | quelli che, segnati dal carattere battesimale, sono destinati 253 1, 11 | ufficio pastorale e gettato in carcere, dove morì. E la temerità 254 2, 19 | 19. Ma veniamo ormai al cardine di tutta la questione, e 255 3, 47 | coloro che sono tanto più cari a Noi, quanto più il loro 256 2, 19 | chiesa, prima tra essi, nel caso presente, la lettera di 257 2, 30(21)| Narsetis Claiensis, Armeno rum Catholici, opera, I, Venetiis 1833, 258 2, 32 | assai diffusa fuori del cattolicesimo, poggiata su un passo dell' 259 int, 3 | coloro che portano il nome di cattolici prendano di qui un forte 260 int, 1 | Roma come in tutto il mondo cattolico con quelle solennità che, 261 | Ce 262 1, 9 | pietà egli soleva esaltare e celebrare il mistero, mai abbastanza 263 int, 2 | dei due concili ecumenici celebrati nel secolo precedente, cioè 264 int, 1 | lietissimo avvenimento sia celebrato così a Roma come in tutto 265 int, 0(1) | 43 (1951), pp. 625-644. ~Celebrazioni del XV centenario del concilio 266 1, 4 | sacerdote e archimandrita di un celebre monastero di Costantinopoli. 267 1, 14 | concilio si radunò e si celebrò per desiderio dell'imperatore 268 3, 44 | dell'evangelo, nell'ultima cena: «Che tutti siano una cosa 269 3, 46 | 46. I ceppi, le sofferenze, i tormenti, 270 3, 45 | minacciano di distruggere o cercano di sradicare tutto ciò che 271 1, 12 | presso il santo altare, ma cercavano di tirarmi fuori della chiesa».6 272 | certa 273 int, 0(1) | Sempiternus Rex de oecumenica Chalcedonensi Synodo quindecim abhinc 274 1, 17(9) | SYNODUS CHALCEDONENSIS, Ep. 98 (Ad Leonem M.), 275 3, 43 | dissidenti e coloro che sogliono chiamarci Padre, Ci siamo adoperati 276 2, 32 | interpretato: la dottrina chiamata kenotica, secondo la quale 277 2, 30 | Nestorio, ma si mantenga chiara l'inconfusione contro Eutiche 278 1, 12 | rimedio alle piaghe delle chiese. Perché a voi spetta esercitare 279 1, 12 | che scrissero in quella circostanza Flaviano e Teodoreto di 280 int, 3 | questo avvenimento e le sue circostanze, due punti chiaramente emergono, 281 1, 12 | Flaviano e Teodoreto di Ciro al supremo pastore della 282 2, 30(21)| CAPPELLETTI, S. Narsetis Claiensis, Armeno rum Catholici, opera, 283 1, 18 | legati pontifici, e perciò clandestino e surrettizio, è destituito 284 1, 18 | ma è il reverendissimo clero della chiesa costantinopolitana, 285 2, 22 | per la quale l'Unigenito è coeterno e consostanziale al Padre, 286 | coi 287 | colei 288 1, 16(8) | Conciliorum amplissima collectio, VI, 1047 (Act. III); SCHWARTZ, 289 1, 16 | 16. Collocato in mezzo il libro dei Vangeli, 290 1, 18 | beatitudine che io non ho alcuna colpa ..., ma è il reverendissimo 291 2, 40 | soddisfazione per le nostre colpe; onde avviene che risplende 292 2, 40 | divina, che portò soccorso ai colpevoli e si procurò dei figli! 293 2, 22 | con minore energia il papa colpisce Nestorio, che nell'errore 294 int, 3 | qui un forte incitamento a coltivare col pensiero e con la parola 295 2, 30(21)| confessionis fidei, ad Manuelem Com nenum imperatorem byzantinum: 296 3, 45 | quanto prima si uniscano e combattano sotto un solo vessillo contro 297 1, 4 | Costantinopoli. Datosi a combattere a fondo l'eresia di Nestorio, 298 2, 38 | dall'eternità e l'altro sia cominciato nel tempo, tuttavia, essendo 299 1, 6 | esisteva affatto, perché cominciò a esistere dal momento della 300 2, 37(24)| S. THOMAS AQ., Comm. in Ep. ad Ephesios, c. 301 3, 48 | fratelli, sarà celebrata la commemorazione del sacrosanto concilio 302 2, 37 | san Tommaso d'Aquino così commenta e illustra: «Chi discende 303 1, 13 | riparò delle ingiustizie commesse. Ma quando l'imperatore 304 int, 1 | solennità che, con soave commozione dell'animo, ordiniamo, dopo 305 int, 0(1) | locorum Ordinarios, pacem et communionem cum Apostolica Sede habentes], 306 3, 44 | grande, se gli oranti, in compatta schiera, ardono di sicura 307 1, 18 | riconosciuto, tuttavia quel canone, compilato in assenza e contro la volontà 308 1, 16 | imperatore e del senato. Il compito di legati pontifici fu affidato 309 2, 27 | concilio di Efeso. L'uno completa l'altro; la sintesi poi 310 2, 19 | rappresentanti imperiali che si componesse una nuova formula di fede; 311 2, 21 | di Santa Eufemia; essa è composta di un prologo, del Simbolo 312 2, 28 | espressioni di antichi mal comprese. Difatti, sebbene essi fossero 313 int, 0(1) | nemici di Dio e di Cristo; comunanza di martirio e di sangue.~ 314 2, 24 | Qui appare la ben nota comunicazione degli idiomi, come si suol 315 2, 24 | l'altra natura con mutua comunione ciò che loro è proprio, 316 2, 38 | 38. Questo stesso concetto già l'aveva felicemente 317 1, 6 | esistere dal momento della sua concezione; che dopo l'unione è assurdo 318 1, 11 | diacono Ilaro le malefatte del conciliabolo brigantesco, disapprovò 319 2, 25 | risparmia Nestorio; e con essa concorda perfettamente la definizione 320 2, 21 | documento del romano pontefice concordava perfettamente con i Simboli 321 2, 34 | concilio Calcedonese, in tutto concorde con quello Efesino, afferma 322 2, 25 | dell'una e dell'altra natura concorrenti in una sola persona e sussistenza: 323 3, 41 | nature, divina e umana, concorrono distintamente e senza confusione 324 2, 34 | tanto innanzi lo stato e la condizione della natura umana di Cristo 325 1, 16 | loro autorità delegata, confermano o rigettano i voti degli 326 2, 25 | insegniamo in pieno accordo a confessare un solo e medesimo Figlio 327 2, 30 | godeva di grande autorità, confessava candidamente il suo pensiero 328 2, 30(21)| NERSES IV ( 1173) in Libello confessionis fidei, ad Manuelem Com nenum 329 1, 13 | e perciò a radunare nei confini dell'Italia un nuovo concilio 330 2, 36 | terra, ha patito, è stato confitto in croce e, dopo essere 331 2, 23 | una e dell'altra natura, confluenti nell'unica persona, è stata 332 2, 39 | quella del Verbo, in cui confluiscono le due nature, l'umana e 333 3, 41 | forse cosa santa, salutare e conforme alla volontà di Dio che 334 3, 48 | congiunte insieme ma non confuse, e sussistenti nell'unica 335 1, 10 | errori eutichiani erano confutati con la chiarezza di una 336 2, 31 | allora specialmente risplende congiunta all'utilità di tutti quando 337 3, 48 | divina e l'altra umana, congiunte insieme ma non confuse, 338 3, 42 | circondato di cura particolare la Congregazione per la chiesa orientale 339 3, 48 | infanzia spirituale, che non conosce vecchiezza.~ 340 3, 49 | abbiamo scritto venga a conoscenza di quanti più è possibile. 341 3, 44 | cosa sola» (Gv 17,21). Ma conosciamo anche che la forza della 342 int, 3 | evangelica, professando e conservando intemerata la fede, con 343 2, 23 | L'una e l'altra natura conservano senza minorazione la loro 344 1, 11 | apostolici il primo posto nel consesso; fu proibito di leggere 345 1, 7 | 7. Chi considera con sano giudizio tali opinioni, 346 int, 3 | 3. Ma se si considerano attentamente questo avvenimento 347 int, 3 | Eutiche; e la stessa dottrina considerino con più profonda aderenza 348 3, 45 | di costoro, non possono continuare, divisi e dispersi, a perder 349 3, 44 | appartenga a Cristo può far poco conto di una cosa così grave), 350 | Contra 351 1, 8 | nuova, assurda, in assoluta contraddizione con gli oracoli dei profeti 352 2, 22 | il santissimo pontefice contrappone la luce della folgorante 353 2, 32 | 32. È del tutto contraria anche alla definizione di 354 2, 22 | nell'errore va all'eccesso contrario: «In forza di quest'unità 355 2, 38 | uomini questo principalmente contribuisce, che l'Unigenito di Dio 356 int, 1 | anno il XV centenario. È conveniente che questo lietissimo avvenimento 357 2, 38 | tempo, tuttavia, essendo convenuti nell'unione, non possono 358 2, 34 | nature del nostro Redentore convergono «in una sola persona e sussistenza» 359 1, 10 | una dottrina perfetta e copiosa.~ 360 2, 28 | distinguendo bene tra loro le due coppie di termini, mentre i suddetti 361 2, 38 | visibile dall'invisibile, il corporeo dall'incorporeo, il passibile 362 2, 27 | concilio di Calcedonia ha corretto ciò che si era definito 363 1, 16 | aggiunse Giuliano, vescovo di Cos, per aiutarli con la sua 364 3, 44 | ardono di sicura fede in una coscienza pura, che si può spostare 365 3, 46 | tempi e ancora oggi, per la costanza della virtù e la professione 366 2, 33 | le posizioni antiche per costruirne delle nuove, e si servono 367 3, 48 | salvezza, che è «Via di santi costumi, Verità di divina dottrina 368 2, 40 | diventassimo uomini nuovi, nuova creatura, nuova fattura, gente santa 369 int, 1 | Dio per la salvezza d'ogni credente (cf. Rm 1,16), è stata efficacemente 370 2, 20 | crediamo così, gli ortodossi credono così. Sia scomunicato chi 371 1, 13 | secondo le loro forze al crescente disagio della chiesa. Allora 372 1, 10 | agli inganni, per mezzo di Crisafio, al quale era legato da 373 3, 43 | Flaviano, nuovo Giovanni Crisostomo nel sopportare le prove 374 3, 45 | che le schiere denominate cristiane quanto prima si uniscano 375 2, 40 | sulla nostra terra (cf. Ct 2,11s) e noi diventassimo 376 | cum 377 3, 44 | Certo non ignoriamo quale cumulo inveterato di pregiudizi 378 3, 42 | orientale istituita nella curia romana; abbiamo insignito 379 2, 40 | procurò dei figli! O cieli curvati in basso affinché, allontanate 380 2, 26 | termine natura (fýsis) si dà un senso diverso, né mai 381 | dallo 382 1, 12 | le cose iniquamente a mio danno, dopo quell'ingiusta sentenza 383 3, 43 | siamo adoperati ad alleviare dappertutto il peso delle sciagure: 384 3, 47 | Nostro apostolato, se Ci sia dato di poter abbracciare con 385 3, 42 | nel Signore, il quale è il datore d'ogni buona volontà. Seguendo 386 1, 4 | monastero di Costantinopoli. Datosi a combattere a fondo l'eresia 387 | davanti 388 | de 389 1, 12 | essere istruito da voi, se debba rassegnarmi a questa ingiusta 390 int, 3 | rendano senza esitazione il debito omaggio riverente, seguendo 391 2, 22 | consostanziale al Padre, ma nella sua debole natura umana. Sicché tutti 392 2, 23 | l'umiltà dalla maestà, la debolezza dalla forza, la mortalità 393 1, 18 | giorni scorsi sono state decretate nel concilio universale 394 1, 11 | ciò che là si era fatto e decretato, ordinandone un nuovo esame, 395 2, 27 | cristologica fondamentale appare definitiva nel secondo e nel terzo 396 1, 16 | insieme col beatissimo e degnissimo di lode Pietro apostolo, 397 1, 12 | 12. Degno di menzione è ciò che scrissero 398 1, 16 | forza della loro autorità delegata, confermano o rigettano 399 1, 11 | a tal punto che (nefando delitto!) osò lanciare la scomunica 400 3, 45 | urgenza esige che le schiere denominate cristiane quanto prima si 401 1, 11 | sinodo Efesino, che Leone denominò giustamente latrocinio, 402 1, 12 | rassegnarmi a questa ingiusta deposizione oppure no; attendo la vostra 403 3, 43 | potuto adeguare i mezzi ai desideri. A questa sede apostolica 404 3, 44 | nel mare (cf. Mc 11,23). Desideriamo dunque ardentemente che 405 2, 37 | stesso che ascende. Nel che è designata l'unità della persona del 406 3, 45 | carattere battesimale, sono destinati per dovere alla buona battaglia 407 1, 18 | clandestino e surrettizio, è destituito di ogni valore giuridico 408 2, 28 | del concilio Calcedonese, detti anch'essi monofisiti, abbiano 409 2, 29 | incarnazione del Signore sembrano deviare dal retto sentiero piuttosto 410 int, 0(1) | Calcedonia. Alcune moderne deviazioni. Dottrina evangelica e apostolica. 411 1, 11 | venne a sapere per mezzo del diacono Ilaro le malefatte del conciliabolo 412 2, 37 | Difatti l'evangelista Giovanni dichiara: «Il Verbo si fece carne» ( 413 3, 41 | tempestivamente difesa e mirabilmente dichiarata. Ma purtroppo molti nei 414 2, 30 | intorno a questa materia: «Noi diciamo che Cristo è una natura 415 1, 16 | altare prendevano posto diciannove rappresentanti dell'imperatore 416 1, 10 | Cristo, così egli voleva difendere con tutte le forze una sola 417 2, 24 | che Cirillo giustamente difese contro Nestorio, appoggiandosi 418 2, 25 | in nessun modo tolta la differenza delle nature per ragione 419 2, 32 | Calcedonia l'opinione, assai diffusa fuori del cattolicesimo, 420 1, 16 | per aiutarli con la sua diligente opera. I legati del romano 421 2, 35 | stessa dottrina, ma indica e dimostra anche la fonte da cui attinge 422 1, 17 | come il capo alle membra dimostrando benevolenza in coloro che 423 3, 42 | disposizione d'animo Noi l'abbiamo dimostrata anche coi fatti e se, per 424 2, 26 | impugnare l'errore, crediamo dipenda dal fatto che, messa da 425 1, 17 | di presiedere, ma che il diritto e l'onore di presiedere 426 1, 13 | loro forze al crescente disagio della chiesa. Allora scrisse 427 1, 11 | conciliabolo brigantesco, disapprovò tutto ciò che là si era 428 int, 1 | chiesa, avendo domandato ai discepoli che cosa pensassero di lui 429 3, 45 | possono continuare, divisi e dispersi, a perder tempo tutti quelli 430 3, 42 | Peraltro è ben noto che questa disposizione d'animo Noi l'abbiamo dimostrata 431 1, 9 | città, Eutiche, che andava disseminando ostinatamente e largamente 432 2, 21 | in pieno consenso tutti dissero che il documento del romano 433 int, 3 | misericordia tutto ciò che sa di dissonante, di indegno e di riprovevole, 434 3, 47 | quanto più il loro lungo distacco Ce ne ha acuito il desiderio.~ 435 2, 26 | concilio di Calcedonia si distingua per chiarezza ed efficacia 436 2, 28 | e l'ipostasi dall'altra, distinguendo bene tra loro le due coppie 437 1, 5 | queste asserzioni: bisogna distinguere due momenti: prima dell' 438 3, 41 | divina e umana, concorrono distintamente e senza confusione in una 439 3, 45 | del mondo, minacciano di distruggere o cercano di sradicare tutto 440 1, 13 | alle loro sedi; unanime divenne la riprovazione dell'eresia 441 2, 40 | terra (cf. Ct 2,11s) e noi diventassimo uomini nuovi, nuova creatura, 442 2, 39 | tutto distinte fra di loro, diverse per proprietà e operazioni, 443 2, 26 | natura (fýsis) si dà un senso diverso, né mai il significato di 444 2, 38 | in virtù di ambedue, non dividendo affatto il visibile dall' 445 2, 36 | Figlio dell'Uomo, proprietà divine.~ 446 3, 45 | non possono continuare, divisi e dispersi, a perder tempo 447 2, 30 | non s'intenda per via di divisione come vuole Nestorio, ma 448 2, 25 | in due persone scisso o diviso, ma un solo e medesimo Figlio 449 2, 32 | come l'opposto errore del docetismo, riduce tutto il mistero 450 1, 10 | ingannato da falsa analogia di dogmi, andava dicendo che come 451 2, 28 | 28. È veramente doloroso che alcuni antichi avversari 452 2, 26 | 26. Se si domanda per qual motivo il linguaggio 453 int, 1 | governo della chiesa, avendo domandato ai discepoli che cosa pensassero 454 2, 37 | mandò il Figlio suo fatto da donna» (Gal 4,4); e lo stesso 455 1, 9 | eresia del vescovo Eusebio di Dorileo, fu condannato. Ma Eutiche, 456 2, 34 | un certo «uomo assunto», dotato di piena autonomia.~ 457 int, 0(1) | di Calcedonia. Premesse dottrinali e storiche di quel concilio ( 458 | dov' 459 | dove 460 3, 45 | battesimale, sono destinati per dovere alla buona battaglia di 461 int, 1 | encomio quella fede che doveva vincere gli assalti e le 462 3, 43 | non tardino a rendere il dovuto omaggio: Noi prevediamo 463 3, 48 | umano, osi scuotere col dubbio o pervertire con nocive 464 2, 24 | 24. Ma la duplice serie di quelle proprietà 465 3, 43 | sopportare le prove più dure per la giustizia, i padri 466 3, 41 | glorioso, che certamente durerà per tutti i secoli: giacché 467 2, 22 | che nell'errore va all'eccesso contrario: «In forza di 468 | eccetto 469 3, 46 | con voce sempre più alta eccitano tutti ad abbracciare questa 470 | Ecco 471 1, 7 | il mistero della divina economia svanisce in ombre vane e 472 3, 41 | Infatti il sacrosanto concilio ecumenico di Calcedonia è soprattutto 473 int, 1 | credente (cf. Rm 1,16), è stata efficacemente difesa e splendidamente 474 2, 26 | distingua per chiarezza ed efficacia nell'impugnare l'errore, 475 2, 29 | di dissidenti sparsi in Egitto, in Etiopia, in Siria, in 476 2, 22 | dei giudici...; mentre è egualmente empio asserire nel Figlio 477 3, 43 | giustizia, i padri calcedonesi, eletti membri del corpo mistico 478 int, 2 | una pietra quadrata, si eleva l'edificio della santa fede, 479 2, 28 | Calcedonia però avevano eliminato ogni equivoco e ogni incertezza 480 2, 32 | di vero uomo così insegna eloquentemente Leone Magno, è nato il vero 481 1, 9 | affari, pari all'armoniosa eloquenza, riscuotono l'inesauribile 482 2, 33 | per sorreggere le proprie elucubrazioni.~ 483 int, 3 | circostanze, due punti chiaramente emergono, che Noi vogliamo, quant' 484 3, 41 | essendo stata adulterata con empia audacia, fu tempestivamente 485 1, 9 | reprimeva la rinascente empietà di Nestorio, si appellò 486 2, 22 | mentre è egualmente empio asserire nel Figlio unigenito 487 int, 0(1) | PIUS PP. XII, Litt. enc. Sempiternus Rex de oecumenica 488 int, 2 | nell'anno 1931 rievocò nell'enciclica Lux veritatis il sacro concilio 489 int, 1 | apostoli, lodò con singolare encomio quella fede che doveva vincere 490 2, 37(24)| THOMAS AQ., Comm. in Ep. ad Ephesios, c. IV, lect. III, circa 491 int, 0(1) | Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios, 492 2, 32 | poggiata su un passo dell'epistola di Paolo apostolo ai Filippesi ( 493 int, 2(2) | Registrum Epistularum, I, 25 (al. 24): PL 77, 494 2, 28 | quei termini: giacché essi, equiparando la terminologia trinitaria 495 2, 30 | noi lo riconosciamo, ed equivale perfettamente alla nostra 496 int, 3 | vero coloro che, animati da esagerato desiderio di novità, osano 497 int, 2 | Gregorio Magno, il quale esaltandoli non meno dei due concili 498 1, 9 | pari alla pietà egli soleva esaltare e celebrare il mistero, 499 2, 39 | redenzione, mai abbastanza esaltata.~ 500 1, 11 | decretato, ordinandone un nuovo esame, e ne soffrì acerbo dolore,