Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Sempiternus Rex Christus IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
501 2, 24 | proprio del Verbo e la carne esegue ciò che è proprio della 502 int, 3 | omaggio riverente, seguendo l'esempio e le orme dei loro padri, 503 3, 41 | unione ipostatica è fulgido esemplare. Non è forse cosa santa, 504 1, 12 | chiese. Perché a voi spetta esercitare il primato su tutte. ... 505 1, 17 | legati pontifici abbiano esercitato l'autorità di presiedere, 506 3, 45 | motivo che con grande urgenza esige che le schiere denominate 507 1, 6 | affatto, perché cominciò a esistere dal momento della sua concezione; 508 1, 6 | natura umana di Cristo non esisteva affatto, perché cominciò 509 int, 3 | pontefice romano rendano senza esitazione il debito omaggio riverente, 510 3, 47 | questa unità, con paterna esortazione, invitiamo e richiamiamo 511 2, 19 | Costantinopolitano e la loro esposizione fatta da san Cirillo nel 512 2, 28 | integra, a causa di alcune espressioni di antichi mal comprese. 513 1, 12 | pastore della chiesa. Così si esprime Flaviano: «Volgendo, come 514 1, 11 | voti dei vescovi furono estorti per via d'inganni e di minacce; 515 3, 48 | divina dottrina e Vita di eterna beatitudine»,26 tutti riamino 516 2, 30 | secondo il pensiero degli eterodossi, asserendo una natura, ma 517 2, 29 | dissidenti sparsi in Egitto, in Etiopia, in Siria, in Armenia e 518 1, 13 | Galla Placidia e la moglie Eudossia, circondato da una fitta 519 1, 9 | accusa di eresia del vescovo Eusebio di Dorileo, fu condannato. 520 1, 13 | riprovazione dell'eresia eutichiana, sicché non si vedeva più 521 2, 21 | solenne condanna dell'errore eutichiano. Tale formula fu approvata 522 2, 32 | incarnazione e redenzione a ombre evanescenti. «Nell'integra e perfetta 523 2, 37 | 37. Difatti l'evangelista Giovanni dichiara: «Il Verbo 524 3, 44 | Padre per i seguaci dell'evangelo, nell'ultima cena: «Che 525 1, 8 | opinione di Eutiche apparve evidentemente del tutto nuova, assurda, 526 3, 41 | 41. L'evocazione di fasti così gloriosi e 527 int, 2(2) | al. 24): PL 77, 478; ed. EWALD, I, 36.~ 528 int, 2 | Nostro predecessore di f.m., nell'anno 1925 in quest' 529 | fa 530 1, 6 | che di due nature se ne faccia una sola, perché in nessun 531 | faceva 532 3, 42 | assiduamente perché sia facilitato agli orientali il ritorno 533 1, 7 | giudizio tali opinioni, vede facilmente che tutto il mistero della 534 1, 10 | Costantinopoli, ingannato da falsa analogia di dogmi, andava 535 3, 43 | la sequela di miseria, di fame e di malattie, Noi, senza 536 3, 43 | di aiutare le vedove, i fanciulli, i vecchi, i malati e saremmo 537 | fanno 538 2, 25 | sinodo condanna (quelli) che fantasticano di due nature del Signore 539 | far 540 | farsi 541 3, 41 | 41. L'evocazione di fasti così gloriosi e così insigni 542 3, 49 | alle Nostre preghiere e fate che quanto vi abbiamo scritto 543 | fatta 544 2, 40 | nuovi, nuova creatura, nuova fattura, gente santa e prole celeste! 545 1, 18 | universale di Calcedonìa a favore della sede costantinopolitana, 546 | fece 547 3, 49 | a tutti i sacerdoti e i fedeli affidati alla vostra cura 548 2, 38 | stesso concetto già l'aveva felicemente espresso il Nostro predecessore 549 3, 43 | malati e saremmo stati più felici se avessimo potuto adeguare 550 2, 22 | venerabili fratelli, se Ci fermiamo un poco a spiegare il documento 551 3, 45 | orrore dell'odio e della ferocia con cui i nemici di Dio, 552 3, 49 | San Pietro, l'8 settembre, festa della natività di Maria 553 2, 30(21)| in Libello confessionis fidei, ad Manuelem Com nenum imperatorem 554 1, 10 | archimandrita Eutiche, avendo poca fiducia nel patrocinio del romano 555 2, 32 | epistola di Paolo apostolo ai Filippesi (Fil 2,7), malamente e arbitrariamente 556 3, 48 | dalle aberrazioni dell'umana filosofia e ingannato dalle tortuosità 557 2, 37(24)| c. IV, lect. III, circa finem. ~ 558 2, 37 | umiliato, fatto obbediente fino alla morte» (Fil 2,6-8); 559 2, 40 | invernali, apparissero i fiori sulla nostra terra (cf. 560 1, 16 | prendono la parola, per primi firmano gli atti e, in forza della 561 1, 13 | Eudossia, circondato da una fitta corona di vescovi, con gemiti 562 1, 5(3) | S. LEO M., Ep. 28 (Ad Flavianum), 1: PL 54, 755s. ~ 563 1, 5(4) | Cf. FLAVIANUS, Ep. 26 (Ad Leonem M.): 564 2, 22 | contrappone la luce della folgorante verità: «Mi meraviglio che 565 2, 27 | della dottrina cristologica fondamentale appare definitiva nel secondo 566 1, 16 | della chiesa cattolica, e il fondamento della fede ortodossa, ha 567 2, 31 | dalla chiesa una e santa, fondata sugli zaffiri (cf. Is 54, 568 1, 8 | un'opinione attinta alle fonti impure di Valentino e di 569 1, 9 | errori per i monasteri, su formale accusa di eresia del vescovo 570 2, 29 | in Armenia e altrove, nel formulare la dottrina dell'incarnazione 571 | forse 572 | fossero 573 | fra 574 int, 0(1) | celebrata, [Ad venerabiles Fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, 575 1, 11 | acerbo dolore, alimentato dai frequenti appelli al suo giudizio 576 1, 15 | il Bosforo di Tracia, di fronte a Costantinopoli, situata 577 2, 40 | lui procurata, producono frutti di giustizia.~ 578 3, 47 | che Noi reputiamo come una fulgidissima gemma della corona del Nostro 579 2, 25 | umanità, simile a noi in tutto fuorché nel peccato; generato dal 580 1, 11 | morì. E la temerità del furibondo Dioscoro arrivò a tal punto 581 2, 26 | invece al termine natura (fýsis) si dà un senso diverso, 582 2, 37 | Figlio suo fatto da donna» (Gal 4,4); e lo stesso divino 583 1, 13 | Valentiniano III, la madre di lui Galla Placidia e la moglie Eudossia, 584 3, 47 | reputiamo come una fulgidissima gemma della corona del Nostro 585 2, 25 | divinità, da Maria Vergine genitrice di Dio, secondo l'umanità, 586 2, 40 | creatura, nuova fattura, gente santa e prole celeste! Il 587 3, 42 | e non di afflizione (cf. Ger 29,11). Peraltro è ben noto 588 1, 11 | dell'ufficio pastorale e gettato in carcere, dove morì. E 589 int, 2 | sembrare una pietra, tuttavia giace fuori dell'edificio».2~ 590 int, 1 | le palme dei martiri, i gigli delle vergini, e che è virtù 591 3, 43 | saggio principe, Pulcheria, giglio fulgido di regale e intemerata 592 2, 31 | salmo: «Ecco come è bello e giocondo che i fratelli si trovino 593 3, 49 | sottomettervi più volentieri al giogo leggero e soave di Cristo 594 1, 18 | Di quelle cose che nei giorni scorsi sono state decretate 595 1, 13 | malefatte di quello Efesino. Un giorno ricevendo nella Basilica 596 2, 20 | 20. Giova qui ricordare che questa 597 2, 22 | riprovata da alcuna protesta dei giudici...; mentre è egualmente 598 1, 16 | sacerdoti, ai quali si aggiunse Giuliano, vescovo di Cos, per aiutarli 599 1, 18 | destituito di ogni valore giuridico e da san Leone fu riprovato 600 1, 18 | contro il divino primato di giurisdizione, che da tutti era riconosciuto, 601 2, 38 | queste parole: «Poiché alla giustificazione degli uomini questo principalmente 602 3, 41 | evocazione di fasti così gloriosi e così insigni della chiesa, 603 3, 41 | soprattutto un loro monumento glorioso, che certamente durerà per 604 2, 30 | uomo, che presso gli armeni godeva di grande autorità, confessava 605 2, 38 | Madre secondo la carne; noi godiamo dell'uno e dell'altro giacché 606 | gran 607 int, 3 | fede cristologica, e la grandissima importanza della definizione 608 3, 49 | quanti più è possibile. Grati fin d'ora di questo aiuto, 609 3, 44 | poco conto di una cosa così grave), innalzino preci e suppliche 610 int, 3 | rifulse manifestamente dalla gravissima controversia di fede cristologica, 611 2, 40 | Cristo e, con l'aiuto della grazia da lui procurata, producono 612 int, 1 | ordiniamo, dopo aver reso grazie a Dio, ispiratore d'ogni 613 int, 0(1) | perché tornino all'unico gregge; unità contro i nemici di 614 int, 2 | come attesta lo stesso san Gregorio Magno, il quale esaltandoli 615 2, 20 | lettore, tutti i presenti gridarono insieme unanimi: «Questa 616 2, 29 | accade che ancora oggi alcuni gruppi di dissidenti sparsi in 617 3, 43 | Mentre infieriva la recente guerra con la sequela di miseria, 618 3, 41 | secoli: giacché là, sotto la guida della sede apostolica, da 619 int, 0(1) | communionem cum Apostolica Sede habentes], 8 septembris 1951: AAS 620 | ho 621 2, 38 | quello stesso che è Dio, homooúsios al Padre, ossia della stessa 622 2, 24 | nota comunicazione degli idiomi, come si suol dire, che 623 1, 9 | di lui sembrava capace e idoneo a rintuzzare l'errore di 624 1, 5 | Molto imprudente e assai ignorante»,3 con incredibile pertinacia 625 3, 44 | 44. Certo non ignoriamo quale cumulo inveterato 626 3, 46 | sangue di coloro che, noti o ignoti, moltitudine senza numero, 627 1, 11 | sapere per mezzo del diacono Ilaro le malefatte del conciliabolo 628 int, 1 | infernali, e che Pietro, illuminato dalla luce del Padre celeste, 629 2, 37 | d'Aquino così commenta e illustra: «Chi discende è quegli 630 int, 1 | difesa e splendidamente illustrata in modo particolare da tre 631 3, 43 | essa separati - guardando e imitando Flaviano, nuovo Giovanni 632 2, 25 | prima dell'unione, e ne immaginano una dopo l'unione. Noi dunque, 633 1, 13 | li indusse a provvedere immediatamente secondo le loro forze al 634 2, 37 | alla sublimità della vita immortale. E così lo stesso è il Figlio 635 1, 6 | natura divina è infinita e immutabile.~ 636 2, 38 | impassibile, il palpabile dall'impalpabile, la forma del servo dalla 637 1, 7 | svanisce in ombre vane e impalpabili.~ 638 3, 49 | alla vostra cura pastorale, impartiamo di gran cuore l'apostolica 639 2, 38 | incorporeo, il passibile dall'impassibile, il palpabile dall'impalpabile, 640 2, 30(21)| fidei, ad Manuelem Com nenum imperatorem byzantinum: I. CAPPELLETTI, 641 1, 18 | Costantinopoli, come città imperiale. Sebbene nulla vi sia stato 642 2, 19 | richiesto dai rappresentanti imperiali che si componesse una nuova 643 2, 20 | qui ricordare che questa importantissima lettera di san Leone a Flaviano 644 int, 3 | cristologica, e la grandissima importanza della definizione dogmatica 645 1, 5 | 5. «Molto imprudente e assai ignorante»,3 con 646 2, 26 | chiarezza ed efficacia nell'impugnare l'errore, crediamo dipenda 647 3, 48 | Calcedonese, tutti ne traggano impulso ad aderire con solidissima 648 1, 8 | opinione attinta alle fonti impure di Valentino e di Apollinare.~ 649 3, 47 | è rafforzata dalla croce inasprita e insanguinata dalle sofferenze 650 2, 28 | Una è la natura del Verbo incarnata», di cui si era servito 651 2, 28 | eliminato ogni equivoco e ogni incertezza da quei termini: giacché 652 int, 3 | prendano di qui un forte incitamento a coltivare col pensiero 653 2, 30 | ma si mantenga chiara l'inconfusione contro Eutiche e Apollinare».21~ 654 2, 38 | invisibile, il corporeo dall'incorporeo, il passibile dall'impassibile, 655 1, 5 | e assai ignorante»,3 con incredibile pertinacia faceva queste 656 3, 43 | presiedere è giovare, a quest'incrollabile rupe di verità piantata 657 3, 44 | raggiungere tale meta, vale l'indagine senza ira e passione con 658 int, 3 | che sa di dissonante, di indegno e di riprovevole, risplenda 659 2, 35 | tiene la stessa dottrina, ma indica e dimostra anche la fonte 660 2, 19 | e di Eutiche, hanno già indicato quale sia la vera fede. 661 int, 2 | incarnato, sono tra loro indissolubilmente legati; l'uno e l'altro 662 2, 34 | ammettere in Cristo due individui, di maniera che accanto 663 1, 13 | con gemiti e pianto li indusse a provvedere immediatamente 664 1, 9 | eloquenza, riscuotono l'inesauribile ammirazione di tutti i secoli. 665 3, 48 | letizia alla sapienza dell'infanzia spirituale, che non conosce 666 3, 45 | tempestosi assalti del nemico infernale. Chi non ha orrore dell' 667 int, 1 | gli assalti e le tempeste infernali, e che Pietro, illuminato 668 3, 43 | 43. Mentre infieriva la recente guerra con la 669 1, 6 | più che la natura divina è infinita e immutabile.~ 670 1, 13 | inganni, non una riparò delle ingiustizie commesse. Ma quando l'imperatore 671 1, 12 | partito preso, tutte le cose iniquamente a mio danno, dopo quell' 672 2, 31 | lontano, specialmente per un iniziale equivoco di parole, dalla 673 3, 44 | si realizzi la preghiera innalzata da Cristo all'eterno Padre 674 3, 44 | di una cosa così grave), innalzino preci e suppliche a Dio, 675 | innanzi 676 3, 48 | o pervertire con nocive innovazioni il dogma definito a Calcedonia, 677 2, 36 | sepolcro, è asceso al cielo. Inoltre la sacra Scrittura attribuisce 678 1, 13 | Ma quando l'imperatore inopinatamente morì, sua sorella Pulcheria 679 3, 47 | dalla croce inasprita e insanguinata dalle sofferenze di tanti 680 2, 32 | natura di vero uomo così insegna eloquentemente Leone Magno, 681 2, 30 | Verbo incarnato, come hanno insegnato i padri. ... E noi pure 682 2, 25 | sulle orme dei santi padri, insegniamo in pieno accordo a confessare 683 3, 41 | fasti così gloriosi e così insigni della chiesa, di natura 684 3, 42 | nella curia romana; abbiamo insignito dello splendore della porpora 685 1, 13 | macchia, Leone spinse con insistenti lettere Teodosio e Pulcheria 686 2, 30 | due nature" purché non s'intenda per via di divisione come 687 2, 28 | senso ortodosso, perché egli intendeva la natura nel significato 688 int, 3 | mente, accolgano finalmente intera quelli che sono irretiti 689 3, 49 | la volontà è potenza, per intercessione della vergine Maria Madre 690 int, 3 | dottrina, guardando all'interno del mistero di Cristo con 691 2, 19 | legato pontificio Pascasino, interpretando il voto di tutti, rispose 692 2, 32 | malamente e arbitrariamente interpretato: la dottrina chiamata kenotica, 693 int, 0(1) | sede apostolica di Roma e intervento di papa Leone. Il concilio: 694 1, 10 | di Alessandria. Questi, intimo amico di Eutiche, ma avverso 695 2, 30 | tradizione dei santi, non introducendo nell'unione di Cristo confusione 696 int | Introduzione1~ ~ 697 int, 3 | mistero di Cristo con più puro intuito della mente, accolgano finalmente 698 1, 13 | scrissero le stesse regine. Ma invano: Teodosio, circondato da 699 1, 13 | malsicure a causa delle invasioni barbariche.~ 700 2, 32 | della divinità del Verbo; un'invenzione veramente strana che, degna 701 2, 40 | affinché, allontanate le brume invernali, apparissero i fiori sulla 702 3, 44 | non ignoriamo quale cumulo inveterato di pregiudizi impedisca 703 1, 17 | chiaro dalla lettera sinodica inviata a Leone: «Tu in verità - 704 2, 19 | Concilio Efesino) gli scritti inviati dal beatissimo e apostolico 705 int, 3 | modo i termini legittimi e inviolabili, quando scrutano il mistero 706 2, 38 | affatto il visibile dall'invisibile, il corporeo dall'incorporeo, 707 3, 47 | con paterna esortazione, invitiamo e richiamiamo anche coloro 708 3, 44 | meta, vale l'indagine senza ira e passione con cui, oggi 709 int, 3 | finalmente intera quelli che sono irretiti negli errori di Nestorio 710 2, 31 | fondata sugli zaffiri (cf. Is 54,11) cioè sui profeti 711 int, 1 | aver reso grazie a Dio, ispiratore d'ogni consiglio salutare.~ 712 3, 42 | per la chiesa orientale istituita nella curia romana; abbiamo 713 1, 12 | Anzitutto io prego di essere istruito da voi, se debba rassegnarmi 714 | Ita 715 1, 13 | radunare nei confini dell'Italia un nuovo concilio che riparasse 716 2, 32 | interpretato: la dottrina chiamata kenotica, secondo la quale in Cristo 717 1, 11 | che (nefando delitto!) osò lanciare la scomunica alla suprema 718 1, 9 | disseminando ostinatamente e largamente i suoi errori per i monasteri, 719 2, 31 | sopra ricordato, se sia lecito e utile tenersi ancora lontano, 720 2, 37(24)| Ep. ad Ephesios, c. IV, lect. III, circa finem. ~ 721 2, 31 | verità e la piena carità legano insieme le pecorelle di 722 2, 22 | ammettersi nelle due nature, si legge che il Figlio dell'uomo 723 1, 11 | consesso; fu proibito di leggere le lettere del sommo pontefice, 724 3, 49 | più volentieri al giogo leggero e soave di Cristo re ed 725 3, 42 | promulgato per loro provvide leggi, circondato di cura particolare 726 2, 20 | incarnazione del Verbo fu letta nella terza sessione del 727 2, 20 | appena tacque la voce del lettore, tutti i presenti gridarono 728 2, 30(21)| Ita NERSES IV ( 1173) in Libello confessionis fidei, ad Manuelem 729 3, 48 | natura restaurata, onorino la libertà redenta e, rigettata la 730 int, 1 | È conveniente che questo lietissimo avvenimento sia celebrato 731 1, 16 | personaggi Pascasino, vescovo di Lilibeo in Sicilia, Lucenzio, vescovo 732 2, 32 | in Cristo si ammette una limitazione della divinità del Verbo; 733 int, 0(1) | PIUS PP. XII, Litt. enc. Sempiternus Rex de 734 2, 36 | predicazione, sia nelle preci liturgiche, professa in modo chiaro 735 2, 29 | arguire dai loro documenti liturgici e teologici.~ 736 int, 2 | memoria anche nelle loro liturgie, sia presso gli occidentali, 737 int, 0(1) | Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios, pacem et communionem 738 1, 16 | beatissimo e degnissimo di lode Pietro apostolo, che è la 739 3, 44 | bellezza, affinché i voti lodevoli degli uomini migliori si 740 int, 1 | uomini e gli stessi apostoli, lodò con singolare encomio quella 741 2, 31 | lecito e utile tenersi ancora lontano, specialmente per un iniziale 742 1, 16 | vescovo di Lilibeo in Sicilia, Lucenzio, vescovo di Ascoli, Bonifacio 743 3, 41 | miseramente allontanati per una lunga serie di secoli dall'unità 744 2, 19 | Leone a Flaviano: «In terzo luogo poi (cioè dopo i Simboli 745 int, 2 | 1931 rievocò nell'enciclica Lux veritatis il sacro concilio 746 1, 13 | 13. Per cancellare tanta macchia, Leone spinse con insistenti 747 2, 23 | stata assunta l'umiltà dalla maestà, la debolezza dalla forza, 748 2, 28 | alcune espressioni di antichi mal comprese. Difatti, sebbene 749 2, 32 | ai Filippesi (Fil 2,7), malamente e arbitrariamente interpretato: 750 3, 43 | i fanciulli, i vecchi, i malati e saremmo stati più felici 751 3, 43 | di miseria, di fame e di malattie, Noi, senza distinzione 752 1, 13 | dell'impero romano erano malsicure a causa delle invasioni 753 int, 3 | padri, coloro che, per la malvagità dei tempi, specialmente 754 2, 33 | campo di tali studi non mancano coloro che abbandonano più 755 1, 10 | motivo di pace, non ricusò di mandarvi i suoi legati, che portassero, 756 2, 37 | volontà di colui che mi ha mandato» (Gv 6,38). E da quest'altro: « 757 2, 37 | pienezza del tempo, Dio mandò il Figlio suo fatto da donna» ( 758 int, 3 | romano pontefice, che rifulse manifestamente dalla gravissima controversia 759 1, 11 | Dioscoro ed Eutiche, tutto fu manipolato con violenza; fu negato 760 2, 30 | come vuole Nestorio, ma si mantenga chiara l'inconfusione contro 761 2, 30(21)| Libello confessionis fidei, ad Manuelem Com nenum imperatorem byzantinum: 762 3, 44 | montagna e precipitarla nel mare (cf. Mc 11,23). Desideriamo 763 1, 13 | il governo e prese come marito, associandolo nell'impero, 764 int, 1 | degli apostoli, le palme dei martiri, i gigli delle vergini, 765 int, 0(1) | di Cristo; comunanza di martirio e di sangue.~ 766 3, 44 | precipitarla nel mare (cf. Mc 11,23). Desideriamo dunque 767 | me 768 | medesima 769 1, 17 | presiedevi come il capo alle membra dimostrando benevolenza 770 3, 43 | padri calcedonesi, eletti membri del corpo mistico di Cristo, 771 int, 2 | Costantinopolitano, scrisse queste memorande parole: «Su questi, come 772 int, 2 | orientali, che ne fanno memoria anche nelle loro liturgie, 773 | meno 774 1, 12 | 12. Degno di menzione è ciò che scrissero in quella 775 2, 22 | della folgorante verità: «Mi meraviglio che una sua formula così 776 2, 28 | parlava assurdamente di mescolanza delle nature di Cristo, 777 2, 26 | crediamo dipenda dal fatto che, messa da parte ogni ambiguità, 778 1, 13 | Anatolio, che Dioscoro aveva messo arbitrariamente sulla cattedra 779 3, 44 | si deve raggiungere tale meta, vale l'indagine senza ira 780 int, 3 | vogliamo, quant'è possibile, mettere in luce: cioè il primato 781 3, 43 | avessimo potuto adeguare i mezzi ai desideri. A questa sede 782 | mia 783 3, 44 | voti lodevoli degli uomini migliori si realizzino quanto prima. 784 1, 11 | estorti per via d'inganni e di minacce; insieme con altri Flaviano 785 3, 45 | in molti paesi del mondo, minacciano di distruggere o cercano 786 1, 16 | anche lo ha rimosso da ogni ministero sacerdotale».8~ 787 2, 23 | natura conservano senza minorazione la loro proprietà».17~ 788 2, 22 | è fatto carne».14 Né con minore energia il papa colpisce 789 | mio 790 3, 41 | tempestivamente difesa e mirabilmente dichiarata. Ma purtroppo 791 3, 41 | paesi orientali si sono miseramente allontanati per una lunga 792 3, 43 | guerra con la sequela di miseria, di fame e di malattie, 793 3, 43 | Cristo, il forte Marciano, mite e saggio principe, Pulcheria, 794 int, 0(1) | definizione di Calcedonia. Alcune moderne deviazioni. Dottrina evangelica 795 1, 13 | lui Galla Placidia e la moglie Eudossia, circondato da 796 | molta 797 | molte 798 3, 46 | coloro che, noti o ignoti, moltitudine senza numero, in questi 799 1, 5 | bisogna distinguere due momenti: prima dell'incarnazione 800 1, 9 | largamente i suoi errori per i monasteri, su formale accusa di eresia 801 1, 4 | archimandrita di un celebre monastero di Costantinopoli. Datosi 802 2, 28 | Calcedonese, detti anch'essi monofisiti, abbiano respinto una fede 803 3, 47 | gli errori nestoriani e monofisitici. Si persuadano essi che 804 3, 44 | può spostare perfino una montagna e precipitarla nel mare ( 805 3, 41 | Calcedonia è soprattutto un loro monumento glorioso, che certamente 806 2, 23 | debolezza dalla forza, la mortalità dall'eternità».16 E ancora: « 807 2, 37 | fatto obbediente fino alla morte» (Fil 2,6-8); oppure: «Quando 808 int, 1 | Figlio del Dio vivente» (Mt 16,16). Questa fede, che 809 2, 30 | unione di Cristo confusione o mutazione o alterazione secondo il 810 2, 30 | maniera di Eutiche, né di mutilazione, come voleva Apollinare, 811 2, 24 | una e l'altra natura con mutua comunione ciò che loro è 812 2, 30(21)| byzantinum: I. CAPPELLETTI, S. Narsetis Claiensis, Armeno rum Catholici, 813 3, 49 | 8 settembre, festa della natività di Maria vergine, nell'anno 814 2, 19 | che ciò non era affatto necessario, essendo sufficienti i Simboli 815 1, 11 | arrivò a tal punto che (nefando delitto!) osò lanciare la 816 1, 11 | manipolato con violenza; fu negato ai legati apostolici il 817 3, 45 | i tempestosi assalti del nemico infernale. Chi non ha orrore 818 2, 30(21)| confessionis fidei, ad Manuelem Com nenum imperatorem byzantinum: 819 2, 30(21)| Ita NERSES IV ( 1173) in Libello confessionis 820 int, 0(1) | prime vicende dell'eresia di Nestonio e di Eutiche. Il «latrocinio» 821 2, 30 | nel libro Scholia adversus Nestorium dice: Una è la natura del 822 | no 823 3, 48 | dubbio o pervertire con nocive innovazioni il dogma definito 824 int, 3 | tutti coloro che portano il nome di cattolici prendano di 825 1, 16 | vescovi; per primi sono nominati, per primi prendono la parola, 826 | Nondimeno 827 3, 46 | il sangue di coloro che, noti o ignoti, moltitudine senza 828 3, 42 | Ger 29,11). Peraltro è ben noto che questa disposizione 829 int, 0(1) | quel concilio (8 ottobre -1 nov. 451). Le prime vicende dell' 830 int, 3 | da esagerato desiderio di novità, osano scardinare in qualche 831 2, 33 | antiche per costruirne delle nuove, e si servono a torto dell' 832 2, 40 | noi diventassimo uomini nuovi, nuova creatura, nuova fattura, 833 2, 37 | si è umiliato, fatto obbediente fino alla morte» (Fil 2, 834 int, 2 | liturgie, sia presso gli occidentali, come attesta lo stesso 835 1, 16 | legati del romano pontefice occupavano il primo posto tra i vescovi; 836 3, 45 | Chi non ha orrore dell'odio e della ferocia con cui 837 int, 0(1) | enc. Sempiternus Rex de oecumenica Chalcedonensi Synodo quindecim 838 1, 12(6) | SCHWARTZ, Acta Conciliorum Oecumenicorum, II, vol. II, pars 1. p 839 | Oltre 840 | onde 841 3, 48 | propria natura restaurata, onorino la libertà redenta e, rigettata 842 2, 24 | dell'uomo».18 per cui: «Operano dunque l'una e l'altra natura 843 2, 40 | fede sincera e con carità operosa aderiscono a Cristo e, con 844 1, 7 | considera con sano giudizio tali opinioni, vede facilmente che tutto 845 1, 17 | del concilio, senza alcuna opposizione, risulta chiaro dalla lettera 846 1, 15 | Costantinopoli, situata sull'opposta sponda. Quivi nell'ampia 847 1, 8 | assoluta contraddizione con gli oracoli dei profeti e i testi del 848 3, 44 | preghiera è così grande, se gli oranti, in compatta schiera, ardono 849 2, 21 | che si erano riuniti nell'oratorio della Basilica di Santa 850 3, 43 | a comune vantaggio dell'orbe cristiano scaturirà da questo 851 1, 11 | si era fatto e decretato, ordinandone un nuovo esame, e ne soffrì 852 int, 0(1) | Episcopos aliosque locorum Ordinarios, pacem et communionem cum 853 int, 1 | soave commozione dell'animo, ordiniamo, dopo aver reso grazie a 854 3, 42 | Congregazione per la chiesa orientale istituita nella curia romana; 855 2, 19 | 19. Ma veniamo ormai al cardine di tutta la questione, 856 3, 45 | nemico infernale. Chi non ha orrore dell'odio e della ferocia 857 1, 16 | il fondamento della fede ortodossa, ha spogliato lui [Dioscoro] 858 2, 20 | Tutti crediamo così, gli ortodossi credono così. Sia scomunicato 859 2, 28 | sant'Atanasio, ma in senso ortodosso, perché egli intendeva la 860 int, 3 | esagerato desiderio di novità, osano scardinare in qualche modo 861 3, 48 | tortuosità del linguaggio umano, osi scuotere col dubbio o pervertire 862 1, 11 | punto che (nefando delitto!) osò lanciare la scomunica alla 863 | ossia 864 1, 9 | che andava disseminando ostinatamente e largamente i suoi errori 865 1, 12 | vostra apostolica sede, per ottenere da voi rimedio alle piaghe 866 1, 10 | all'imperatore Teodosio II, ottenne dallo stesso imperatore 867 2, 28 | identificarono la natura e l'essenza (ousía) da una parte e la persona 868 3, 41 | finalmente ritornino all'unico ovile di Cristo?~ 869 1, 12(6) | Oecumenicorum, II, vol. II, pars 1. p 78. ~ 870 int, 0(1) | aliosque locorum Ordinarios, pacem et communionem cum Apostolica 871 2, 40 | croce e all'eterno Padre ha pagato un sovrabbondante prezzo 872 int, 1 | serti degli apostoli, le palme dei martiri, i gigli delle 873 2, 38 | passibile dall'impassibile, il palpabile dall'impalpabile, la forma 874 2, 28 | avversi ad Eutiche, che parlava assurdamente di mescolanza 875 3, 49 | a Colui del quale volete partecipare la gloria.~Roma, presso 876 int, 3 | Colui che si è degnato farsi partecipe della nostra umanità.~ 877 int, 3 | tal modo avverrà che essi partecipino alla divinità di Colui che 878 1, 15 | e martire, l'8 ottobre, partiti da Nicea, dov'erano già 879 1, 12 | Volgendo, come per un partito preso, tutte le cose iniquamente 880 1, 5 | a noi né a colei che ha partorito Cristo secondo la carne;4 881 3, 44 | con cui, oggi più che nel passato, sogliono ricostruirsi e 882 2, 38 | corporeo dall'incorporeo, il passibile dall'impassibile, il palpabile 883 3, 48 | stoltezza del mondo vecchio, passino con piena letizia alla sapienza 884 3, 44 | vale l'indagine senza ira e passione con cui, oggi più che nel 885 2, 32 | cattolicesimo, poggiata su un passo dell'epistola di Paolo apostolo 886 1, 12 | Teodoreto di Ciro al supremo pastore della chiesa. Così si esprime 887 3, 47 | gaudio di questa unità, con paterna esortazione, invitiamo e 888 1, 15 | africani profughi dalla patria.~ 889 3, 42 | della porpora romana il patriarca degli armeni.~ 890 int, 0(1) | Ad venerabiles Fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, 891 1, 10 | avendo poca fiducia nel patrocinio del romano pontefice, appigliandosi 892 2, 25 | noi in tutto fuorché nel peccato; generato dal Padre prima 893 2, 31 | carità legano insieme le pecorelle di Cristo, vedano coloro 894 1, 6 | dopo l'unione è assurdo pensare che di due nature se ne 895 int, 1 | domandato ai discepoli che cosa pensassero di lui gli uomini e gli 896 2, 27 | 27. Pertanto a torto pensavano una volta nestoriani ed 897 3, 42 | sappiano bene che i nostri pensieri sono di pace e non di afflizione ( 898 3, 42 | afflizione (cf. Ger 29,11). Peraltro è ben noto che questa disposizione 899 3, 45 | continuare, divisi e dispersi, a perder tempo tutti quelli che, 900 2, 37 | Redentore afferma in modo perentorio: «Io e il Padre siamo una 901 3, 48 | Cristo ci sono due vere e perfette nature, una divina e l'altra 902 3, 44 | pura, che si può spostare perfino una montagna e precipitarla 903 int, 3 | parola la preziosissima perla evangelica, professando 904 1, 12 | molti soldati, che non mi permettevano di rifugiarmi presso il 905 2, 19 | rigettato e condannato il pernicioso errore di Eutiche. Nella 906 1, 16 | fu affidato ai piissimi personaggi Pascasino, vescovo di Lilibeo 907 3, 47 | nestoriani e monofisitici. Si persuadano essi che Noi reputiamo come 908 1, 5 | ignorante»,3 con incredibile pertinacia faceva queste asserzioni: 909 2, 22 | formula così assurda e così perversa non sia stata riprovata 910 3, 48 | osi scuotere col dubbio o pervertire con nocive innovazioni il 911 3, 43 | alleviare dappertutto il peso delle sciagure: Ci siamo 912 1, 12(7) | PL 54, 847 et 851; cf. PG 83, 1311s et 1315s.~ 913 1, 12 | da Dioscoro], come a lui piacque, mentre io mi appellavo 914 1, 12 | ottenere da voi rimedio alle piaghe delle chiese. Perché a voi 915 3, 43 | incrollabile rupe di verità piantata da Dio, quelli che per calamità 916 1, 13 | di vescovi, con gemiti e pianto li indusse a provvedere 917 1, 12 | Pietro, molto più noi umili e piccoli ricorriamo alla vostra apostolica 918 2, 37 | oppure: «Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il 919 1, 16 | pontifici fu affidato ai piissimi personaggi Pascasino, vescovo 920 int, 0(1) | PIUS PP. XII, Litt. enc. Sempiternus 921 2, 29 | deviare dal retto sentiero piuttosto con le parole; il che si 922 1, 13 | III, la madre di lui Galla Placidia e la moglie Eudossia, circondato 923 | poca 924 2, 32 | fuori del cattolicesimo, poggiata su un passo dell'epistola 925 1, 13 | fu trasportata con grande pompa a Costantinopoli; i vescovi 926 2, 30 | ipostasi, che voi stessi ponete in Cristo; il che è giusto 927 3, 49 | anno 1951, XIII del Nostro pontificato.~PIO PP. XII ~ ~ 928 2, 19 | formula di fede; ma il legato pontificio Pascasino, interpretando 929 3, 42 | insignito dello splendore della porpora romana il patriarca degli 930 int, 3 | Finalmente tutti coloro che portano il nome di cattolici prendano 931 1, 10 | mandarvi i suoi legati, che portassero, insieme con altre due lettere - 932 2, 40 | della giustizia divina, che portò soccorso ai colpevoli e 933 2, 33 | abbandonano più del giusto le posizioni antiche per costruirne delle 934 | possiamo 935 | possiate 936 3, 49 | natura è bontà e la volontà è potenza, per intercessione della 937 | poter 938 | potuto 939 int, 2 | ecumenici celebrati nel secolo precedente, cioè il Niceno e il Costantinopolitano, 940 3, 44 | spostare perfino una montagna e precipitarla nel mare (cf. Mc 11,23). 941 int, 0(1) | bocca di Leone». Chiarezza e precisione di termini nella definizione 942 2, 36 | professa in modo chiaro e preciso che l'unigenito Figlio di 943 3, 42 | dunque le orme dei Nostri predecessori, Ci siamo adoperati assiduamente 944 1, 9 | mistero, mai abbastanza predicato, dell'unica persona e delle 945 2, 36 | documenti scritti, sia nella predicazione, sia nelle preci liturgiche, 946 3, 49 | questo le vostre alle Nostre preghiere e fate che quanto vi abbiamo 947 3, 44 | quale cumulo inveterato di pregiudizi impedisca tenacemente che 948 1, 12 | apostolica sede. ... Anzitutto io prego di essere istruito da voi, 949 int, 0(1) | concilio di Calcedonia. Premesse dottrinali e storiche di 950 int, 2 | con uguale apprezzamento e premura, ricordiamo il concilio 951 int, 3 | portano il nome di cattolici prendano di qui un forte incitamento 952 1, 16 | cancelli del santo altare prendevano posto diciannove rappresentanti 953 1, 16 | sono nominati, per primi prendono la parola, per primi firmano 954 2, 21 | Marciano e del senato, fu preparata una nuova formula di fede 955 1, 13 | Pulcheria assunse il governo e prese come marito, associandolo 956 2, 19 | prima tra essi, nel caso presente, la lettera di Leone a Flaviano: « 957 2, 20 | voce del lettore, tutti i presenti gridarono insieme unanimi: « 958 1, 10 | Efeso un altro concilio, cui presiedesse Dioscoro, vescovo di Alessandria. 959 1, 17 | verità - essi scrivono - presiedevi come il capo alle membra 960 1, 9 | riunito a Costantinopoli e presieduto da san Flaviano vescovo 961 3, 43 | rendere il dovuto omaggio: Noi prevediamo quale ricca fonte di beni 962 int, 3 | pensiero e con la parola la preziosissima perla evangelica, professando 963 2, 40 | pagato un sovrabbondante prezzo di soddisfazione per le 964 int, 0(1) | venerabiles Fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, Episcopos 965 int, 0(1) | ottobre -1 nov. 451). Le prime vicende dell'eresia di Nestonio 966 1, 18 | soltanto toccarne brevemente i principali, in quanti sono utili a 967 2, 38 | giustificazione degli uomini questo principalmente contribuisce, che l'Unigenito 968 2, 35 | cui attinge questi puri principi: «Tutto ciò - egli dice - 969 2, 24 | appoggiandosi al solito principio che le due nature di Cristo 970 1, 11 | Flaviano fu accusato di eresia, privato dell'ufficio pastorale e 971 1, 4 | 4. Ma, per procedere con ordine, bisogna rifarsi 972 2, 40 | aiuto della grazia da lui procurata, producono frutti di giustizia.~ 973 2, 40 | soccorso ai colpevoli e si procurò dei figli! O cieli curvati 974 int, 1 | 16,16). Questa fede, che produce i serti degli apostoli, 975 2, 40 | grazia da lui procurata, producono frutti di giustizia.~ 976 2, 36 | nelle preci liturgiche, professa in modo chiaro e preciso 977 int, 3 | preziosissima perla evangelica, professando e conservando intemerata 978 2, 22 | natura umana. Sicché tutti professiamo anche nel Simbolo che l' 979 3, 46 | costanza della virtù e la professione della fede cristiana hanno 980 1, 15 | orientali, eccetto due africani profughi dalla patria.~ 981 2, 34 | persona e sussistenza» e proibisce di ammettere in Cristo due 982 1, 11 | primo posto nel consesso; fu proibito di leggere le lettere del 983 2, 40 | nuova fattura, gente santa e prole celeste! Il Verbo ha veramente 984 2, 21 | Eufemia; essa è composta di un prologo, del Simbolo Niceno e del 985 int, 1 | eterno re Cristo, prima di promettere a Pietro, figlio di Giovanni, 986 3, 42 | difeso i loro legittimi riti, promosso gli studi che li riguardano, 987 1, 12 | quell'ingiusta sentenza pronunziata contro di me [da Dioscoro], 988 | proprie 989 2, 26 | voci persona e ipostasi (prósôpon e ypóstasis) si attribuisce 990 1, 9 | chiesa cattolica vive e prospera di questa fede, per cui 991 2, 35 | da noi è stato scritto si prova che è stato preso dalla 992 3, 43 | Crisostomo nel sopportare le prove più dure per la giustizia, 993 1, 13 | gemiti e pianto li indusse a provvedere immediatamente secondo le 994 3, 42 | riguardano, promulgato per loro provvide leggi, circondato di cura 995 2, 33 | Cristo, anche sotto l'aspetto psicologico, tuttavia nell'arduo campo 996 int, 3 | le sue circostanze, due punti chiaramente emergono, che 997 1, 11 | furibondo Dioscoro arrivò a tal punto che (nefando delitto!) osò 998 | purché 999 int, 3 | riprovevole, risplenda la purezza delle virtù; e in tal modo 1000 2, 35 | fonte da cui attinge questi puri principi: «Tutto ciò - egli