Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Sempiternus Rex Christus IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1001 int, 3 | mistero di Cristo con più puro intuito della mente, accolgano 1002 3, 41 | mirabilmente dichiarata. Ma purtroppo molti nei paesi orientali 1003 int, 2 | questi, come su di una pietra quadrata, si eleva l'edificio della 1004 | qual 1005 | qualche 1006 | quali 1007 | qualunque 1008 | quant' 1009 2, 19 | errore di Eutiche. Nella quarta sessione dello stesso sacro 1010 | quegli 1011 | quei 1012 int, 0(1) | oecumenica Chalcedonensi Synodo quindecim abhinc saeculis celebrata, [ 1013 2, 21 | Costantinopolitano. Nondimeno nella quinta sessione sinodale, su rinnovata 1014 1, 15 | situata sull'opposta sponda. Quivi nell'ampia basilica suburbana 1015 1, 15 | dov'erano già a tale scopo raccolti, si riunirono i Padri, in 1016 1, 13 | condizioni di cose e perciò a radunare nei confini dell'Italia 1017 1, 14 | Tuttavia il concilio si radunò e si celebrò per desiderio 1018 3, 47 | questa sede apostolica è rafforzata dalla croce inasprita e 1019 3, 44 | cammino per cui si deve raggiungere tale meta, vale l'indagine 1020 2, 25 | differenza delle nature per ragione dell'unione, e anzi salva 1021 1, 18 | vogliamo qui passare in rassegna i singoli atti del concilio, 1022 1, 12 | istruito da voi, se debba rassegnarmi a questa ingiusta deposizione 1023 1, 16 | condanna di Dioscoro che essi ratificarono con queste parole: «Il santissimo 1024 2, 25 | uomo vero, fatto di anima razionale e di corpo, consostanziale 1025 1, 6 | modo le due nature vere e reali si possono ridurre ad una, 1026 2, 31 | toccano l'apice quando si realizza la parola del salmo: «Ecco 1027 3, 44 | impedisca tenacemente che si realizzi la preghiera innalzata da 1028 3, 44 | degli uomini migliori si realizzino quanto prima. A spianare 1029 3, 43 | 43. Mentre infieriva la recente guerra con la sequela di 1030 1, 12 | araldo della verità, si recò dal grande Pietro, molto 1031 3, 48 | restaurata, onorino la libertà redenta e, rigettata la stoltezza 1032 int, 3 | mistero con cui siamo stati redenti. Finalmente tutti coloro 1033 3, 43 | Pulcheria, giglio fulgido di regale e intemerata bellezza - 1034 1, 13 | altro; scrissero le stesse regine. Ma invano: Teodosio, circondato 1035 2, 21 | scelto di vescovi di varie regioni, che si erano riuniti nell' 1036 int, 2(2) | Registrum Epistularum, I, 25 (al. 1037 int, 3 | primato del pontefice romano rendano senza esitazione il debito 1038 3, 43 | bellezza - non tardino a rendere il dovuto omaggio: Noi prevediamo 1039 1, 9 | fosse ingiusta per lui, che reprimeva la rinascente empietà di 1040 3, 47 | persuadano essi che Noi reputiamo come una fulgidissima gemma 1041 int, 1 | animo, ordiniamo, dopo aver reso grazie a Dio, ispiratore 1042 2, 28 | essi monofisiti, abbiano respinto una fede così pura, così 1043 3, 48 | in lui la propria natura restaurata, onorino la libertà redenta 1044 1, 13 | i vescovi deposti furono restituiti alle loro sedi; unanime 1045 2, 29 | Signore sembrano deviare dal retto sentiero piuttosto con le 1046 1, 18 | alcuna colpa ..., ma è il reverendissimo clero della chiesa costantinopolitana, 1047 int, 0(1) | Litt. enc. Sempiternus Rex de oecumenica Chalcedonensi 1048 3, 48 | eterna beatitudine»,26 tutti riamino in lui la propria natura 1049 3, 43 | omaggio: Noi prevediamo quale ricca fonte di beni a comune vantaggio 1050 1, 13 | quello Efesino. Un giorno ricevendo nella Basilica Vaticana 1051 1, 9 | siffatta lettera di protesta ricevette lo stesso san Leone Magno, 1052 3, 47 | esortazione, invitiamo e richiamiamo anche coloro che seguono 1053 3, 44 | cui sta a cuore il caldo richiamo ad abbracciare l'unità cristiana ( 1054 2, 21 | sessione sinodale, su rinnovata richiesta dei rappresentanti di Marciano 1055 2, 19 | stesso sacro sinodo, fu richiesto dai rappresentanti imperiali 1056 2, 25 | Figlio, Signore, Unigenito da riconoscersi in due nature senza confusione, 1057 2, 30 | il che è giusto e noi lo riconosciamo, ed equivale perfettamente 1058 2, 20 | 20. Giova qui ricordare che questa importantissima 1059 2, 31 | dolore abbiamo qui sopra ricordato, se sia lecito e utile tenersi 1060 int, 2 | apprezzamento e premura, ricordiamo il concilio di Calcedonia; 1061 int, 1 | quello di Calcedonia, di cui ricorre alla fine di quest'anno 1062 1, 12 | più noi umili e piccoli ricorriamo alla vostra apostolica sede, 1063 int, 0(1) | Il «latrocinio» di Efeso. Ricorso di Flaviano e di altri vescovi 1064 3, 44 | che nel passato, sogliono ricostruirsi e vagliarsi i fatti antichi.~ 1065 2, 30 | formula "Una natura...". Né ricusiamo di dire "due nature" purché 1066 1, 10 | per motivo di pace, non ricusò di mandarvi i suoi legati, 1067 2, 32 | opposto errore del docetismo, riduce tutto il mistero dell'incarnazione 1068 1, 6 | vere e reali si possono ridurre ad una, tanto più che la 1069 int, 2 | parimenti nell'anno 1931 rievocò nell'enciclica Lux veritatis 1070 1, 4 | procedere con ordine, bisogna rifarsi all'origine dei fatti da 1071 1, 12 | che non mi permettevano di rifugiarmi presso il santo altare, 1072 int, 3 | del romano pontefice, che rifulse manifestamente dalla gravissima 1073 1, 16 | autorità delegata, confermano o rigettano i voti degli altri, come 1074 3, 48 | onorino la libertà redenta e, rigettata la stoltezza del mondo vecchio, 1075 2, 19 | fede cattolica, con cui fu rigettato e condannato il pernicioso 1076 int, 2 | di Efeso e di Calcedonia, riguardando l'unione ipostatica del 1077 3, 42 | promosso gli studi che li riguardano, promulgato per loro provvide 1078 1, 16 | episcopale come anche lo ha rimosso da ogni ministero sacerdotale».8~ 1079 1, 9 | per lui, che reprimeva la rinascente empietà di Nestorio, si 1080 2, 21 | quinta sessione sinodale, su rinnovata richiesta dei rappresentanti 1081 1, 9 | sembrava capace e idoneo a rintuzzare l'errore di Eutiche, perché 1082 1, 13 | Italia un nuovo concilio che riparasse le malefatte di quello Efesino. 1083 1, 13 | astuzie e da inganni, non una riparò delle ingiustizie commesse. 1084 2, 22 | così perversa non sia stata riprovata da alcuna protesta dei giudici...; 1085 1, 18 | giuridico e da san Leone fu riprovato e condannato in molte lettere. 1086 1, 9 | all'armoniosa eloquenza, riscuotono l'inesauribile ammirazione 1087 1, 18 | desiderio ...; essendo state riservate all'autorità di vostra beatitudine 1088 2, 25 | condanna Eutiche, mentre non risparmia Nestorio; e con essa concorda 1089 int, 3 | indegno e di riprovevole, risplenda la purezza delle virtù; 1090 2, 19 | interpretando il voto di tutti, rispose che ciò non era affatto 1091 1, 17 | senza alcuna opposizione, risulta chiaro dalla lettera sinodica 1092 2, 34 | da sembrare che essa sia ritenuta un soggetto autonomo, come 1093 3, 42 | difeso i loro legittimi riti, promosso gli studi che 1094 3, 41 | Dio che tutti finalmente ritornino all'unico ovile di Cristo?~ 1095 1, 15 | tale scopo raccolti, si riunirono i Padri, in numero di circa 1096 1, 10 | causa fosse riveduta e si riunisse ad Efeso un altro concilio, 1097 2, 21 | varie regioni, che si erano riuniti nell'oratorio della Basilica 1098 1, 9 | In un sinodo particolare, riunito a Costantinopoli e presieduto 1099 1, 10 | imperatore che la sua causa fosse riveduta e si riunisse ad Efeso un 1100 2, 22 | del romano pontefice, che rivendica splendidamente la fede cattolica. 1101 2, 23 | nature in Cristo, vien qui rivendicata con molta chiarezza anche 1102 int, 3 | esitazione il debito omaggio riverente, seguendo l'esempio e le 1103 3, 41 | che Noi con amore più vivo rivolgiamo il pensiero agli orientali. 1104 int, 1 | salvezza d'ogni credente (cf. Rm 1,16), è stata efficacemente 1105 2, 30(21)| Narsetis Claiensis, Armeno rum Catholici, opera, I, Venetiis 1106 3, 43 | giovare, a quest'incrollabile rupe di verità piantata da Dio, 1107 | s' 1108 int, 3 | misericordia tutto ciò che sa di dissonante, di indegno 1109 1, 16 | rimosso da ogni ministero sacerdotale».8~ 1110 1, 4 | Calcedonia, fu Eutiche, sacerdote e archimandrita di un celebre 1111 2, 36 | asceso al cielo. Inoltre la sacra Scrittura attribuisce all' 1112 int, 0(1) | Synodo quindecim abhinc saeculis celebrata, [Ad venerabiles 1113 1, 13 | ambedue stimati per pietà e saggezza. Allora Anatolio, che Dioscoro 1114 3, 43 | il forte Marciano, mite e saggio principe, Pulcheria, giglio 1115 2, 31 | trovino insieme uniti» (Sal 132,1); se la gloria di 1116 1, 13 | incarnazione del Verbo; la salma di Flaviano fu trasportata 1117 2, 31 | si realizza la parola del salmo: «Ecco come è bello e giocondo 1118 2, 38 | dell'altro giacché non ci salviamo che in virtù di ambedue, 1119 1, 8 | apostolico e col dogma di fede sancito a Nicea: un'opinione attinta 1120 1, 7 | 7. Chi considera con sano giudizio tali opinioni, 1121 2, 28 | Alessandrino, come se fosse di sant'Atanasio, ma in senso ortodosso, 1122 1, 12 | sinodo soggetto a vostra santità, subito mi vidi circondato 1123 1, 11 | apostolica. Appena Leone venne a sapere per mezzo del diacono Ilaro 1124 3, 48 | passino con piena letizia alla sapienza dell'infanzia spirituale, 1125 3, 42 | a Noi, vogliamo che essi sappiano bene che i nostri pensieri 1126 | sarà 1127 | saremmo 1128 int, 3 | desiderio di novità, osano scardinare in qualche modo i termini 1129 3, 43 | vantaggio dell'orbe cristiano scaturirà da questo ritorno all'unità 1130 2, 21 | di fede da un consiglio scelto di vescovi di varie regioni, 1131 3, 44 | gli oranti, in compatta schiera, ardono di sicura fede in 1132 2, 30 | Alessandrino, il quale nel libro Scholia adversus Nestorium dice: 1133 3, 43 | dappertutto il peso delle sciagure: Ci siamo sforzati di aiutare 1134 2, 25 | sussistenza: non in due persone scisso o diviso, ma un solo e medesimo 1135 1, 11 | delitto!) osò lanciare la scomunica alla suprema autorità apostolica. 1136 2, 20 | ortodossi credono così. Sia scomunicato chi non crede così. Pietro 1137 2, 25 | attinta dal Vangelo, senza sconfessare ciò che era stato definito 1138 1, 15 | Nicea, dov'erano già a tale scopo raccolti, si riunirono i 1139 1, 18 | quelle cose che nei giorni scorsi sono state decretate nel 1140 2, 36 | cielo. Inoltre la sacra Scrittura attribuisce all'unico Cristo, 1141 1, 17 | Leone: «Tu in verità - essi scrivono - presiedevi come il capo 1142 int, 3 | legittimi e inviolabili, quando scrutano il mistero con cui siamo 1143 2, 33 | Sebbene nulla vieti di scrutare più a fondo l'umanità di 1144 3, 48 | del linguaggio umano, osi scuotere col dubbio o pervertire 1145 1, 18 | stesso Anatolio, il quale, scusando la riprovevole audacia di 1146 2, 22 | sola natura»,13 non senza sdegno così il santissimo pontefice 1147 1, 13 | furono restituiti alle loro sedi; unanime divenne la riprovazione 1148 3, 45 | tempo tutti quelli che, segnati dal carattere battesimale, 1149 3, 44 | Cristo all'eterno Padre per i seguaci dell'evangelo, nell'ultima 1150 2, 19 | questa stessa fede tiene e segue».11~ 1151 3, 47 | richiamiamo anche coloro che seguono gli errori nestoriani e 1152 | sei 1153 2, 29 | incarnazione del Signore sembrano deviare dal retto sentiero 1154 1, 9 | secoli. Nessuno più di lui sembrava capace e idoneo a rintuzzare 1155 int, 0(1) | PIUS PP. XII, Litt. enc. Sempiternus Rex de oecumenica Chalcedonensi 1156 int, 3 | orientali, sono separati dal seno e dall'unità della chiesa; 1157 2, 29 | sembrano deviare dal retto sentiero piuttosto con le parole; 1158 2, 36 | dopo essere risorto dal sepolcro, è asceso al cielo. Inoltre 1159 int, 0(1) | Apostolica Sede habentes], 8 septembris 1951: AAS 43 (1951), pp. 1160 3, 43 | la recente guerra con la sequela di miseria, di fame e di 1161 2, 22(15)| cf. S. AUGUSTINUS, Contra sermonem Arianorum, c. 8: PL 42, 1162 int, 1 | Questa fede, che produce i serti degli apostoli, le palme 1163 2, 28 | incarnata», di cui si era servito san Cirillo Alessandrino, 1164 2, 38 | impalpabile, la forma del servo dalla forma di Dio; perché, 1165 2, 33 | costruirne delle nuove, e si servono a torto dell'autorità e 1166 3, 49 | presso San Pietro, l'8 settembre, festa della natività di 1167 3, 43 | delle sciagure: Ci siamo sforzati di aiutare le vedove, i 1168 | sì 1169 | siano 1170 1, 16 | Pascasino, vescovo di Lilibeo in Sicilia, Lucenzio, vescovo di Ascoli, 1171 1, 9 | di grande autorità. Una siffatta lettera di protesta ricevette 1172 1, 18 | apostolica, passare sotto silenzio il canone 28 di quel concilio, 1173 2, 25 | a noi secondo l'umanità, simile a noi in tutto fuorché nel 1174 3, 49 | re ed essere sempre più simili nell'umiltà a Colui del 1175 2, 19 | quale sia la vera fede. Similmente anche il santo sinodo questa 1176 int, 1 | stessi apostoli, lodò con singolare encomio quella fede che 1177 1, 18 | qui passare in rassegna i singoli atti del concilio, ma soltanto 1178 2, 21 | Nondimeno nella quinta sessione sinodale, su rinnovata richiesta 1179 int, 2 | di Calcedonia; poiché i sinodi di Efeso e di Calcedonia, 1180 1, 17 | risulta chiaro dalla lettera sinodica inviata a Leone: «Tu in 1181 2, 27 | uno completa l'altro; la sintesi poi armonica della dottrina 1182 2, 29 | in Egitto, in Etiopia, in Siria, in Armenia e altrove, nel 1183 1, 15 | fronte a Costantinopoli, situata sull'opposta sponda. Quivi 1184 2, 40 | giustizia divina, che portò soccorso ai colpevoli e si procurò 1185 2, 40 | sovrabbondante prezzo di soddisfazione per le nostre colpe; onde 1186 1, 11 | ordinandone un nuovo esame, e ne soffrì acerbo dolore, alimentato 1187 3, 46 | cristiana hanno sofferto e soffrono, con voce sempre più alta 1188 1, 12 | vidi circondato da molti soldati, che non mi permettevano 1189 int, 2 | in quest'alma città volle solennemente commemorare sacro concilio 1190 int, 1 | mondo cattolico con quelle solennità che, con soave commozione 1191 1, 9 | magnificenza pari alla pietà egli soleva esaltare e celebrare il 1192 1, 9 | apostolica, le cui splendide e solide virtù, la vigile sollecitudine 1193 3, 48 | traggano impulso ad aderire con solidissima fede a Cristo nostro redentore 1194 int, 2 | non si appoggia alla loro solidità, qualunque sia la sua vita 1195 2, 24 | Nestorio, appoggiandosi al solito principio che le due nature 1196 3, 48 | che, quando per la vostra sollecita opera, venerabili fratelli, 1197 1, 9 | solide virtù, la vigile sollecitudine per la religione e per la 1198 1, 18 | singoli atti del concilio, ma soltanto toccarne brevemente i principali, 1199 2, 31 | sulla stessa pietra angolare somma, Gesù Cristo (cf. Ef 2,20).~ 1200 3, 43 | Giovanni Crisostomo nel sopportare le prove più dure per la 1201 | soprattutto 1202 1, 13 | inopinatamente morì, sua sorella Pulcheria assunse il governo 1203 2, 33 | concilio Calcedonese per sorreggere le proprie elucubrazioni.~ 1204 3, 49 | nel cui auspicio possiate sottomettervi più volentieri al giogo 1205 1, 13 | sulla cattedra di Flaviano, sottoscrisse la lettera di Leone a Flaviano 1206 2, 40 | eterno Padre ha pagato un sovrabbondante prezzo di soddisfazione 1207 2, 29 | alcuni gruppi di dissidenti sparsi in Egitto, in Etiopia, in 1208 2, 40 | patito nella sua carne, ha sparso il suo sangue sulla croce 1209 3, 44 | realizzino quanto prima. A spianare certamente il cammino per 1210 2, 22 | se Ci fermiamo un poco a spiegare il documento del romano 1211 2, 34 | 34. Costoro spingono tanto innanzi lo stato e 1212 1, 13 | cancellare tanta macchia, Leone spinse con insistenti lettere Teodosio 1213 3, 48 | alla sapienza dell'infanzia spirituale, che non conosce vecchiezza.~ 1214 1, 9 | sede apostolica, le cui splendide e solide virtù, la vigile 1215 3, 42 | abbiamo insignito dello splendore della porpora romana il 1216 1, 16 | della fede ortodossa, ha spogliato lui [Dioscoro] della dignità 1217 1, 15 | Costantinopoli, situata sull'opposta sponda. Quivi nell'ampia basilica 1218 3, 44 | coscienza pura, che si può spostare perfino una montagna e precipitarla 1219 3, 45 | distruggere o cercano di sradicare tutto ciò che c'è di divino 1220 | sta 1221 | stesse 1222 1, 13 | impero, Marciano, ambedue stimati per pietà e saggezza. Allora 1223 3, 48 | redenta e, rigettata la stoltezza del mondo vecchio, passino 1224 int, 0(1) | Calcedonia. Premesse dottrinali e storiche di quel concilio (8 ottobre - 1225 2, 27 | oggi vanno dicendo alcuni storici, che il concilio di Calcedonia 1226 2, 32 | un'invenzione veramente strana che, degna di riprovazione 1227 1, 9 | religione e per la pace, la strenua difesa della verità e della 1228 1, 10 | al quale era legato da stretta amicizia e che era molto 1229 3, 48 | persona del Verbo. Anzi, uniti strettamente con l'Autore della nostra 1230 | subito 1231 1, 15 | Quivi nell'ampia basilica suburbana di S. Eufemia vergine e 1232 2, 28 | coppie di termini, mentre i suddetti dissidenti identificarono 1233 2, 19 | affatto necessario, essendo sufficienti i Simboli di fede e i canoni 1234 | sugli 1235 | sui 1236 | sull' 1237 | sulle 1238 2, 24 | comunicazione degli idiomi, come si suol dire, che Cirillo giustamente 1239 3, 44 | grave), innalzino preci e suppliche a Dio, autore e fonte di 1240 1, 11 | lanciare la scomunica alla suprema autorità apostolica. Appena 1241 1, 12 | Flaviano e Teodoreto di Ciro al supremo pastore della chiesa. Così 1242 1, 18 | e perciò clandestino e surrettizio, è destituito di ogni valore 1243 2, 38 | Dio; perché, sebbene uno sussista fin dall'eternità e l'altro 1244 2, 37 | scrive di lui: «Il quale, già sussistente nella natura di Dio ... 1245 3, 48 | insieme ma non confuse, e sussistenti nell'unica persona del Verbo. 1246 2, 34 | soggetto autonomo, come se non sussistesse nella persona dello stesso 1247 2, 24 | le due nature di Cristo sussistono nell'unica persona del Verbo, 1248 1, 7 | mistero della divina economia svanisce in ombre vane e impalpabili.~ 1249 int, 0(1) | oecumenica Chalcedonensi Synodo quindecim abhinc saeculis 1250 1, 17(9) | SYNODUS CHALCEDONENSIS, Ep. 98 ( 1251 2, 20 | sessione del concilio; e appena tacque la voce del lettore, tutti 1252 | tanta 1253 | tanti 1254 3, 43 | intemerata bellezza - non tardino a rendere il dovuto omaggio: 1255 1, 11 | carcere, dove morì. E la temerità del furibondo Dioscoro arrivò 1256 int, 1 | vincere gli assalti e le tempeste infernali, e che Pietro, 1257 3, 41 | adulterata con empia audacia, fu tempestivamente difesa e mirabilmente dichiarata. 1258 3, 45 | un solo vessillo contro i tempestosi assalti del nemico infernale. 1259 2, 31 | ricordato, se sia lecito e utile tenersi ancora lontano, specialmente 1260 1, 17 | benevolenza in coloro che tenevano il tuo posto».9~ 1261 int, 2 | fin dall'antichità furono tenuti in sommo onore sia presso 1262 2, 29 | loro documenti liturgici e teologici.~ 1263 2, 26 | uguale significato; invece al termine natura (fýsis) si dà un 1264 2, 28 | giacché essi, equiparando la terminologia trinitaria a quella cristologica, 1265 2, 20 | del Verbo fu letta nella terza sessione del concilio; e 1266 1, 8 | oracoli dei profeti e i testi del Vangelo, come pure col 1267 int, 3 | quel che vale di più la testimonianza cioè della propria vita, 1268 2, 37 | risplende anche in questo testo del Vangelo: «Son disceso 1269 1, 12(7) | THEODORETUS, Ep. 52 (Ad Leonem M.), 1270 2, 37(24)| S. THOMAS AQ., Comm. in Ep. ad Ephesios, 1271 1, 12 | altare, ma cercavano di tirarmi fuori della chiesa».6 E 1272 2, 31 | gaudio e la santa letizia toccano l'apice quando si realizza 1273 1, 18 | del concilio, ma soltanto toccarne brevemente i principali, 1274 2, 25 | separazione, in nessun modo tolta la differenza delle nature 1275 2, 37 | 10). Affermazione che san Tommaso d'Aquino così commenta e 1276 3, 46 | ceppi, le sofferenze, i tormenti, i gemiti, il sangue di 1277 int, 0(1) | fratelli separati perché tornino all'unico gregge; unità 1278 3, 48 | filosofia e ingannato dalle tortuosità del linguaggio umano, osi 1279 1, 15 | Bitinia, presso il Bosforo di Tracia, di fronte a Costantinopoli, 1280 2, 30 | l'abbiamo appreso dalla tradizione dei santi, non introducendo 1281 3, 48 | concilio Calcedonese, tutti ne traggano impulso ad aderire con solidissima 1282 3, 47 | figli: nessuno impedisca o trascuri l'opera salutare di Dio! 1283 1, 13 | la salma di Flaviano fu trasportata con grande pompa a Costantinopoli; 1284 1, 9 | cattedra romana, l'abilità nel trattare gli affari, pari all'armoniosa 1285 2, 28 | equiparando la terminologia trinitaria a quella cristologica, identificarono 1286 3, 49 | ardentissimi voti Dio uno e trino, la cui natura è bontà e 1287 3, 49 | vergine calcedonese e martire trionfatrice. E voi, venerabili fratelli, 1288 1, 13 | Pulcheria a porre rimedio a così tristi condizioni di cose e perciò 1289 1, 12 | mentre io mi appellavo al trono dell'apostolica sede di 1290 2, 31 | giocondo che i fratelli si trovino insieme uniti» (Sal 132, 1291 | tuo 1292 1, 11 | di eresia, privato dell'ufficio pastorale e gettato in carcere, 1293 3, 44 | seguaci dell'evangelo, nell'ultima cena: «Che tutti siano una 1294 2, 36 | Figlio di Dio, proprietà umane, e al medesimo, Figlio dell' 1295 1, 12 | grande Pietro, molto più noi umili e piccoli ricorriamo alla 1296 2, 37 | nella natura di Dio ... si è umiliato, fatto obbediente fino alla 1297 2, 20 | presenti gridarono insieme unanimi: «Questa è la fede dei padri, 1298 3, 45 | cristiane quanto prima si uniscano e combattano sotto un solo 1299 3, 49 | voi, venerabili fratelli, unite per questo le vostre alle 1300 3, 45 | altro motivo che con grande urgenza esige che le schiere denominate 1301 2, 37 | 10,30); e ancora: «Sono uscito dal Padre e son venuto nel 1302 2, 19 | di fede e i canoni già in uso nella chiesa, prima tra 1303 2, 31 | ricordato, se sia lecito e utile tenersi ancora lontano, 1304 1, 18 | principali, in quanti sono utili a porre in luce la verità 1305 2, 31 | risplende congiunta all'utilità di tutti quando la piena 1306 2, 22 | Nestorio, che nell'errore va all'eccesso contrario: « 1307 3, 44 | sogliono ricostruirsi e vagliarsi i fatti antichi.~ 1308 1, 13 | nella Basilica Vaticana Valentiniano III, la madre di lui Galla 1309 1, 8 | attinta alle fonti impure di Valentino e di Apollinare.~ 1310 1, 18 | vostra beatitudine tutta la validità e l'approvazione di tale 1311 1, 18 | surrettizio, è destituito di ogni valore giuridico e da san Leone 1312 1, 7 | economia svanisce in ombre vane e impalpabili.~ 1313 1, 16 | Collocato in mezzo il libro dei Vangeli, davanti ai cancelli del 1314 2, 27 | nestoriani ed eutichiani e oggi vanno dicendo alcuni storici, 1315 3, 43 | ricca fonte di beni a comune vantaggio dell'orbe cristiano scaturirà 1316 2, 21 | consiglio scelto di vescovi di varie regioni, che si erano riuniti 1317 1, 13 | ricevendo nella Basilica Vaticana Valentiniano III, la madre 1318 3, 43 | le vedove, i fanciulli, i vecchi, i malati e saremmo stati 1319 3, 48 | spirituale, che non conosce vecchiezza.~ 1320 3, 48 | rigettata la stoltezza del mondo vecchio, passino con piena letizia 1321 2, 31 | le pecorelle di Cristo, vedano coloro che con amore e dolore 1322 1, 7 | giudizio tali opinioni, vede facilmente che tutto il 1323 1, 13 | eutichiana, sicché non si vedeva più la necessità di un nuovo 1324 3, 43 | siamo sforzati di aiutare le vedove, i fanciulli, i vecchi, 1325 int, 0(1) | saeculis celebrata, [Ad venerabiles Fratres Patriarchas, Primates, 1326 2, 30(21)| rum Catholici, opera, I, Venetiis 1833, pp. 182-183. ~ 1327 | venga 1328 | veniamo 1329 | venuto 1330 int, 1 | dei martiri, i gigli delle vergini, e che è virtù di Dio per 1331 int, 2 | rievocò nell'enciclica Lux veritatis il sacro concilio di Efeso, 1332 3, 45 | combattano sotto un solo vessillo contro i tempestosi assalti 1333 int, 0(1) | ottobre -1 nov. 451). Le prime vicende dell'eresia di Nestonio 1334 1, 12 | vostra santità, subito mi vidi circondato da molti soldati, 1335 2, 23 | delle due nature in Cristo, vien qui rivendicata con molta 1336 2, 33 | 33. Sebbene nulla vieti di scrutare più a fondo 1337 1, 9 | splendide e solide virtù, la vigile sollecitudine per la religione 1338 int, 1 | encomio quella fede che doveva vincere gli assalti e le tempeste 1339 1, 11 | tutto fu manipolato con violenza; fu negato ai legati apostolici 1340 2, 38 | non dividendo affatto il visibile dall'invisibile, il corporeo 1341 1, 9 | Cristo: «La chiesa cattolica vive e prospera di questa fede, 1342 int, 1 | il Cristo Figlio del Dio vivente» (Mt 16,16). Questa fede, 1343 3, 41 | sì che Noi con amore più vivo rivolgiamo il pensiero agli 1344 2, 26 | definizione calcedonese, alle voci persona e ipostasi (prósôpon 1345 3, 49 | possiate sottomettervi più volentieri al giogo leggero e soave 1346 | volete 1347 1, 12 | Così si esprime Flaviano: «Volgendo, come per un partito preso, 1348 | volle 1349 | vostre 1350 | vuole 1351 | XI 1352 | XIII 1353 2, 26 | persona e ipostasi (prósôpon e ypóstasis) si attribuisce uguale significato; 1354 2, 31 | una e santa, fondata sugli zaffiri (cf. Is 54,11) cioè sui