abban-muto | nappo-vuole
grassetto = Testo principale
Parte, Quadro, Scena grigio = Testo di commento
1 1, 3, 16| ora funesta~sarò da tutti abbandonata!...~Del mio ministro a me
2 2, 2, 5 | nelle braccia di Piero con~abbandono di dolore)~Lei perduta,
3 2, 1, 2 | ruggìa, sparisce!~ GHINO~(abbassa la fronte, e rimane alquanto
4 | abbia
5 2, 1, 2 | Ah! tu morrai~dalle genti abbominata...~e l'infamia un negro
6 1, 1, 3 | l'assenza~del tuo sposo abborrito a me concede~d'abbracciarti,
7 2, 3, 8 | volendo inginocchiarsi)~~PIA~(abbracciandolo)~Al mio sen... Gran Dio...
8 1, 1, 3 | abborrito a me concede~d'abbracciarti, oh, gioia, e tal mercede~
9 1, 1, 3 | al fuoco aggiunge.~Pia m'aborre, Pia mi fugge...~Ma non
10 2, 3, 7 | ed all'avello~questo accento mi torrà.~Ah! la Pia, se
11 1, 3, 9 | l'indegno a queste porte;~accesso v'abbia; uscirne a lui sia
12 2, 3, 7 | stringea... quando nel fianco~l'acciaro insidioso~gl'immerse un
13 1, 1, 5 | dolenti lagrime~in tua pietade accogli...~Quell'innocente vittima~
14 2, 1, 2 | pura in cielo~il Signor m'accoglierà.~Dei miei giorni tronco
15 2, 1, 2 | orribil notte un seduttore~non accogliesti?...~ PIA~Ciel!... che dici!...
16 1, 1, 1 | quell'uomo invia?~ CORO I~Lo accolse Ubaldo...~ CORO II~Ei viene
17 2, 1, 2 | PIA~Ciel!... che dici!... Accolsi~Rodrigo, il fratel mio...~
18 1, 1, 3 | furor, né ghibellino~talamo accolta chi nascea di Guelfi,~che
19 1, 3, 12| padre un dì fuggia...~(si accosta alla parete infondo, e rimossa
20 1, 1, 6 | il parco è più solingo,~accostarsi a me vegg'io~un uom tacito
21 2, 3, 7 | indugi ancora,~preda fia d'acerba morte,~ed al bacio del consorte~
22 1, 2, 7 | che l'ama cotanto, il fine acerbo~non udrà del fratello...~
23 2, 3, 7 | entro una tazza colma d'acqua, che sta sulla~tavola.~~
24 1, 2, 8 | afferra Ghino,~fissandolo acutamente)~Tu mentisti: un tanto eccesso~
25 2, 3, 7 | PIA~Eterno Dio!~(con grido acutissimo, e balzando in piedi spaventata)~
26 2, 2, 5 | ascondo~una serpe... un dardo acuto...~Per me tomba è fatto
27 2, 3, 8 | Nello?~ NELLO~Pia!...~(adagiandola sopra uno sgabello)~~PIA~
28 1, 3, 15| donne~sollevano la Pia, e l'adagiano su una seggiola: il~pallore
29 2, 1, 2 | non giunge la mia voce!...~Addio...~(avviandosi alla sua
30 1, 3, 12| LAMBERTO~Respira: è salvo adesso.~ PIA~E fia ver?~ LAMBERTO~
31 | affatto
32 1, 2, 8 | colpito da rapido pensiero afferra Ghino,~fissandolo acutamente)~
33 2, 2, 5 | o figlio,~i più riposti affetti~conosco appieno. A me sovente
34 2, 2, 5 | quell'anima dolente. A me t'affida.~Rea di nefando eccesso~
35 1, 2, 8 | Sol, che tardi... il corso affretta...~cedi all'ombre...~ GHINO~
36 1, 3, 13| trattenuto da Lamberto.~ PIA~Affrettati.~Che indugi omai? Che tenti?...~
37 2, 3, 8 | del contento...~Tremo... agghiaccio... nulla veggo...~Nello?~
38 1, 1, 3 | invola~nuove fiamme al fuoco aggiunge.~Pia m'aborre, Pia mi fugge...~
39 1, 3, 11| LAMBERTO~Si tende al certo~un agguato... Gente in armi~si nascose...~(
40 2, 3, 7 | respiro, e sovente un~tremore agita le sue membra. Ubaldo viene,
41 1, 3, 15| l'alma commossa, la mente agitata.~Ancor dell'ingrata io sento
42 1, 2, 8 | alta cagion.~ NELLO~Sembri agitato!...~ GHINO~È vero~A palesarti
43 1, 3, 11| LAMBERTO~(nella massima agitazione)~Ah, signora...~ PIA~Tu,
44 | Agli
45 2, 3, 7 | alzagli occhi alla finestra:~albeggia: egli si trae dalle vesti
46 2, 3, 7 | la pietade, o Ghino,~l'ale impenni al tuo corso...~
47 | allo
48 1, 1, 2 | a Ghino esser palese.~V'allontanate.~ CORO~Fatal messaggio~fra
49 | alquanto
50 1, 2, 8 | Tu qui!~ GHINO~Mi tragge~alta cagion.~ NELLO~Sembri agitato!...~
51 2, 3, 7 | dirsi!~La morta spoglia alto levossi, e forme~vestì di
52 2, 3, 8 | UBALDO~Un veleno.~Nello alza un grido disperato.~~RODRIGO~(
53 2, 3, 7 | tacitamente il foglio di Nello, alzagli occhi alla finestra:~albeggia:
54 1, 2, 7 | la sventurata Pia,~che l'ama cotanto, il fine acerbo~
55 1, 1, 3 | un mio congiunto~la sposa amando!~ UBALDO~E che risolvi,
56 2, 3, 8 | talor...~Tutti piangono amaramente: la spada fugge di mano
57 1, 1, 3 | oppresso...~ UBALDO~E tanto l'ami ancor?~ GHINO~Più di me
58 1, 1, 2 | Disvela!...~ UBALDO~Udite, amici:~(a voce bassa e in tono
59 2, 2, 4 | cenno raggianti per l'Etra~l'ampio giro descrissero i mondi,~
60 1, 1, 6 | io ti salvai la vita...~E amplessi, e baci, e palpiti~confonderemo
61 2, 3, 8 | da quel caro... e santo amplesso~incomincia... il ciel...
62 2, 3, 7 | si trae dalle vesti una ampolla, e ne versa il~licore entro
63 1, 2, 8 | NELLO~(con estremo furore)~Andiam... Fui sposo!~Sol, che tardi...
64 1, 1, 5 | soglio invio,~è puro come gli angeli~che stanno in ciel con te.)~
65 1, 2, 8 | velo!...~Per me quel riso angelico~schiudeva in terra il cielo!...~
66 1, 3, 15| morte le copre il volto, e angoscioso~anelito solleva il suo petto.
67 2, 3, 8 | cenno...~ NELLO~(con orrenda ansietà)~Ebben?...~ UBALDO~(esitante)~
68 2, 3, 7 | sguardo, ed ella vi~stende ansiosa la mano. Ubaldo rimasto
69 per | BICE, soprano~LAMBERTO, antico servitore dei Tolomei, basso~
70 | anzi
71 2, 2, 5 | conosco appieno. A me sovente aperse~gl'interni suoi segreti~
72 1, 1, 2 | messaggio~fra noi tremendo egli appari!...~Qual di cometa sanguigno
73 2, 3, 7 | come riandando a ciò che le apparve in sogno)~A questo sen pentito~
74 2, 2, 5 | riposti affetti~conosco appieno. A me sovente aperse~gl'
75 2, 2, 6 | avanza a lenti passi, ed appoggiandosi alla spada.~~TUTTI~(tranne
76 2, 3, 7 | uno sgabello, con la testa appoggiata ad~una rozza tavola: ella
77 1, 3, 11| avello~si dischiude!... Tardi apprendo!...~Lo potea...~ PIA~Chi
78 1, 1, 2 | crudel mistero colui m'apprese...~(gli altri vorrebbero
79 1, 2, 7 | del fratello...~Qualcun s'appressa...~~~
80 1, 1, 1 | Ubaldo...~ CORO II~Ei viene appunto!~~~
81 2, 3, 8 | non la tomba, il ciel s'aprì!~FINE~ ~
82 1, 1, 5 | Rodrigo ei stesso~mi fe' l'arcana prigionia palese.~Eppur,
83 2, 2, 6 | orrore!...)~ CORO~(Quale arcano asconderà!)~ Nello parte
84 2, 2, 5 | Oh rabbia!~ PIERO~Gli ardenti spirti acqueta~ed al voler
85 1, 2, 7 | Giurai svenarlo, ch'egli ardì col sangue~de' miei congiunti
86 2, 2, 6 | Fia vero!... E l'uom che ardia~venir fra l'ombre avvolto?...~
87 1, 1, 3 | vederla... Oh, se repulse ardisci~oppormi ancor, paventa...~
88 per | Nello, soprano~GHINO DEGLI ARMIERI, cugino di Nello, tenore~
89 2, 1, 2 | Come?~ GHINO~All'amor mio t'arrendi, e pronta fuga...~ PIA~Taci,~
90 2, 2, 6 | sull'elsa)~~PIERO e CORO~Arrestati...~Il ciel ti vendicò.~
91 2, 3, 7 | di truce demone!... Gli artigli~nell'uccisor figgendo,~mise
92 2, 1, 2 | dell'innocente...~La prece ascolta d'un cor morente.~Sorga
93 1, 3, 9 | niun ci vegga, niun ci ascolti.~Della notte col favor~si
94 2, 2, 6 | CORO~(Quale arcano asconderà!)~ Nello parte precipitosamente;
95 2, 2, 5 | dolore)~Lei perduta, in core ascondo~una serpe... un dardo acuto...~
96 1, 3, 9 | Di Ghino il cenno udiste?~Ascosi fra le piante, ove la notte~
97 1, 2, 8 | l'effusione del dolore)~ascoso in uman velo!...~Per me
98 2, 2, 4 | malvagia notte~cerchi un asil, qui tragga~il passo errante.~~~
99 1, 3, 16| crudele, tremenda morte~ivi t'aspetta, o scelerata...~Vanne perversa...
100 1, 3, 16| furore)~L'empia cingete d'aspre ritorte,~alle Maremme sia
101 | assai
102 1, 1, 3 | del parco~a te verrò: l'assenza~del tuo sposo abborrito
103 2, 3, 7 | beverà tra poco~il tuo labbro assetato, e dormirai~ben, altro sonno!~
104 1, 3, 16| vendetta l'empio desìo.~L'astro del giorno per lei si estinse,~
105 2, 2, 6 | qui soggiorna, e l'alba attendi...~ NELLO~(preso da tremito
106 1, 3, 11| potuto?...~ PIA~L'uom, che attendo, è mio fratello.~ LAMBERTO~
107 2, 2, 6 | destra sul di lui capo, in atto di perdono.~~PIERO e CORO~
108 1, 1, 5 | mattino,~imbalsamata è l'aura,~che move dal giardino:~
109 2, 3, 7 | novello respirar più liete~aure mi fia concesso.)~ PIA~(
110 1, 1, 3 | mendace!~Ov'è il rigor, l'austera~virtude ov'è, che rampognar
111 1, 3, 9 | cautamente vegliate.~S'avanzerà l'indegno a queste porte;~
112 | avesse
113 1, 1, 3 | quella tremenda eredità degli avi,~la vendetta, il furor,
114 | avrà
115 | avranno
116 | avresti
117 | avrò
118 1, 3, 16| colpi miei...~ GHINO~(D'ira avvampo!)~ NELLO~Svela, o Pia,~come...
119 2, 1, 2 | la mia voce!...~Addio...~(avviandosi alla sua prigione)~~GHINO~
120 1, 1, 5 | dovea~pria del giorno l'avviso...~Al suo fuggir, compro
121 1, 3, 9 | ARMIGERI~Inoltriam fra l'ombre avvolti;~niun ci vegga, niun ci
122 2, 2, 6 | ardia~venir fra l'ombre avvolto?...~ GHINO~Era... il fratel...~
123 1, 1, 6 | la vita...~E amplessi, e baci, e palpiti~confonderemo
124 2, 3, 7 | fia d'acerba morte,~ed al bacio del consorte~più risponder
125 2, 3, 7 | lo sposo~cadde spirando: balenò sanguigno~un infernal sorriso~
126 1, 3, 10| Ah! giunse... Il cor mi balza.~(chiude la porta e apre
127 2, 3, 7 | con grido acutissimo, e balzando in piedi spaventata)~Respiro...~
128 1, 1, 4 | indarno in questo petto...~Déi bandir qualunque affetto~che somigli
129 1, 3, 13| farmi~spirar d'angoscia, o barbaro,~e di terror...~ Intanto
130 per | tenore~NELLO DELLA PIETRA, baritono~RODRIGO, fratello di Pia,
131 1, 1, 2 | UBALDO~Udite, amici:~(a voce bassa e in tono misterioso)~né
132 1, 3, 10| e il fratello...~Odesi battere leggermente alla porta del
133 2, 1, 2 | tuo nome stenderà.~ PIA~Benedetta e pura in cielo~il Signor
134 2, 2, 6 | mi tragge... a... te, benefica,~celeste man... La Pia~non
135 2, 3, 7 | ristà~immantinente. Pia beve.~ UBALDO~(Meglio è penar
136 2, 3, 7 | UBALDO~A questo nappo beverà tra poco~il tuo labbro assetato,
137 2, 1, 3 | il cenno mio~non è sì che biancheggi~l'alba del dì novello,~mora
138 2, 2, 5 | NELLO~Sconfitte dal nemico brando~fur di Siena le squadre,
139 2, 3, 7 | UBALDO~(Meglio è penar brev'ora,~e poi riposo eterno!~
140 2, 2 | imperversa una tremenda bufera.~~~
141 | buon
142 1, 3, 12| morte di dolore~poi la madre c'involò!...~Sventurati! Sulla
143 2, 3, 7 | a' piedi miei lo sposo~cadde spirando: balenò sanguigno~
144 2, 2, 4 | e del nembo l'orgoglio cadrà.~ PIERO~Un calpestio di
145 2, 1, 3 | io spento nel campo~forse cadrò: non voglio~che alla pena
146 1, 2, 8 | qui!~ GHINO~Mi tragge~alta cagion.~ NELLO~Sembri agitato!...~
147 1, 1, 4 | vieta?~ BICE~Pia.~ GHINO~La cagione?~ BICE~Saperla déi~e Nello,
148 2, 2, 4 | orgoglio cadrà.~ PIERO~Un calpestio di rapidi cavalli,~fra il
149 1, 1, 6 | LAMBERTO~(osservando il cambiamento del volto di lei)~(Il tormento
150 2, 1, 2 | onore...~E la tua colpa fia cancellata,~ed io col cielo perdonerò.~
151 1, 3, 16| il pianto.~Il tuo destino cangiar non può.~ BICE e DAMIGELLE~
152 1, 1, 5 | alzandosi smaniosa)~più di gioia capace.~ BICE~Almen di calma~lo
153 2, 1, 3 | scudiere. Ubaldo viene dal~carcere di Pia, e ne richiude la
154 2, 3, 8 | giusto... la mercé...~da quel caro... e santo amplesso~incomincia...
155 1, 3, 9 | regna più densa, e scura,~cautamente vegliate.~S'avanzerà l'indegno
156 2, 2, 4 | PIERO~Un calpestio di rapidi cavalli,~fra il sibilar de' venti,~
157 1, 2, 8 | il corso affretta...~cedi all'ombre...~ GHINO~Ah!
158 2, 1, 2 | mal frenata lagrima~invan celar mi vuoi.~ GHINO~Donna...~
159 2, 2, 4 | furor di sì malvagia notte~cerchi un asil, qui tragga~il passo
160 1, 1, 6 | LAMBERTO e DAMIGELLE~(Ella cessò dal pianto!~Al ciel ne sia
161 1, 2, 8 | Come il ciel di luce privo~chiami al sonno ed al riposo,~alla
162 1, 1, 3 | risolvi, o Ghino?~ GHINO~Chiesi vederla... Oh, se repulse
163 1, 3, 12| Che...~ Lamberto corre a chiudere il verone.~ LAMBERTO~Respira:
164 1, 2, 8 | GHINO~Pria.~ NELLO~Son cieco di furor.~Del ciel che non
165 1, 3, 16| massimo furore)~L'empia cingete d'aspre ritorte,~alle Maremme
166 | ciò
167 2, 3, 7 | sogno!...~Ah! la febbre cocente~più cresce!... Atroce sete
168 1, 3, 16| armi e detti~ ~UBALDO~Quel codardo ne deluse!...~Rinvenirlo
169 | colei
170 2, 3, 7 | il~licore entro una tazza colma d'acqua, che sta sulla~tavola.~~
171 2, 2, 6 | La Pia~non è... non è colpevole...~ NELLO~Fia vero!... E
172 2, 2, 4 | sibilar de' venti,~l'udito mi colpì. Qualunque sia~che dal furor
173 1, 2, 8 | sento in me!)~ NELLO~(come colpito da rapido pensiero afferra
174 1, 1, 2 | egli appari!...~Qual di cometa sanguigno raggio~che di
175 1, 3, 15| ciglio mi vela.~Ho l'alma commossa, la mente agitata.~Ancor
176 2, 1, 2 | severo in~quello della più commovente preghiera giungendo le~palme,
177 2, 2, 6 | funesta, orribile!...~ GHINO~Compiuto è il mio... destino...~
178 2, 3, 8 | Mancar mi sento...~ NELLO~(è compreso da un atroce sospetto: i
179 1, 1, 5 | avviso...~Al suo fuggir, compro dall'oro, è forse~un ostacolo
180 1, 1, 3 | tuo sposo abborrito a me concede~d'abbracciarti, oh, gioia,
181 2, 1, 2 | fiore...~A chi negasti amore~concedi almen pietà.~ PIA~Sgombra
182 2, 3, 7 | respirar più liete~aure mi fia concesso.)~ PIA~(abbandonandosi a
183 2, 3, 8 | Odesi un procedere di passi concitati, e voci~di spavento, che
184 2, 1, 2 | forza avrai per vincere~un condannato amore.~Scosso dal reo delirio,~
185 1, 1, 3 | tue cure, Ubaldo,~premio condegno avrai.~(Ubaldo gli porge
186 1, 3, 13| soccorsa da Lamberto ha condotto Rodrigo~verso l'uscio segreto.~~~
187 1, 1, 5 | innocente vittima~salva, e conduci a me.~No, tu non puoi respingere~
188 1, 1, 6 | amplessi, e baci, e palpiti~confonderemo intanto...~E verserem quel
189 1, 1, 5 | celeste voluttà...~(È vano! A confortarla~uman poter non v'ha!)~ PIA~
190 1, 3, 15| ti sta.~ NELLO~Ah! come congiungere il cielo potea~il volto
191 1, 2, 7 | ardì col sangue~de' miei congiunti violar la pace~da noi giurata,
192 1, 1, 3 | rimorsi infernal, d'un mio congiunto~la sposa amando!~ UBALDO~
193 2, 2, 5 | figlio,~i più riposti affetti~conosco appieno. A me sovente aperse~
194 1, 1, 2 | quanti le son dappresso~denno contezza aver del messo:~crudel mistero
195 per | RODRIGO, fratello di Pia, contralto~PIERO, eremita, basso~UBALDO,
196 2, 2, 6 | NELLO~(preso da tremito convulso)~L'alba!... L'alba!... Oh,
197 2, 3, 7 | Atroce sete mi divora!...~ La coppa fatale si presenta al di
198 1, 3, 15| il~pallore della morte le copre il volto, e angoscioso~anelito
199 2, 2, 5 | Un gemito!...~ NELLO~Si corra...~~~
200 1, 3, 12| RODRIGO~Che...~ Lamberto corre a chiudere il verone.~ LAMBERTO~
201 2, 3, 8 | schiera di Guelfi)~In tempo corsi~a salvarti...~ NELLO~A vendicarla.~
202 | costei
203 1, 3, 12| duolo e tanto affetto~mi costringe a lagrimar...~ PIA e RODRIGO~(
204 2, 2, 4 | più terribile guerra~il creato sconvolto non ha!~Divo Spirto,
205 2, 1, 2 | Nello, m’estima?... E quanto~credei furor di parte,~era gelosa
206 2, 3, 8 | gli sembrai...~Un rival credeva... in te.~Rodrigo resta
207 2, 3, 7 | Il mio pensier deliro~creò nel sonno immagini feroci!~(
208 2, 3, 7 | Ah! la febbre cocente~più cresce!... Atroce sete mi divora!...~
209 2, 3, 8 | porsi...~ NELLO~Parla, o crudo...~ Odesi un procedere di
210 per | soprano~GHINO DEGLI ARMIERI, cugino di Nello, tenore~NELLO DELLA
211 1, 2, 8 | Ghino getta sopra di lui un cupo sguardo, e rimane~in silenzio.~
212 1, 1, 3 | un foglio.~ GHINO~Di tue cure, Ubaldo,~premio condegno
213 1, 1, 5 | insorto?...~Della torre il custode~potria con empia frode~tradirmi?...
214 1, 1, 6 | lei)~(Il tormento a lei dà tregua!)~ PIA~(Qui fra poco
215 | dai
216 2, 2, 5 | dubitar vorrei~dell'onta mia; darei~per quell'istante mille
217 | davanti
218 1, 1, 2 | vorrebbero interrogarlo)~Sol debbe a Ghino esser palese.~V'
219 1, 3, 10| Scena decima. Pia dalla stanza da letto~ ~
220 2, 1, 2 | Qual furore!...~ GHINO~Omai decisi.~ PIA~Ah! no.~ GHINO~Può
221 2, 3, 7 | Respiro...~Il mio pensier deliro~creò nel sonno immagini
222 1, 3, 15| ad alma si rea,~di tanto delitto macchiarsi quel core.~È
223 1, 3, 16| UBALDO~Quel codardo ne deluse!...~Rinvenirlo io non potei!~
224 1, 1, 2 | quanti le son dappresso~denno contezza aver del messo:~
225 1, 3, 9 | ove la notte~regna più densa, e scura,~cautamente vegliate.~
226 2, 2, 4 | per l'Etra~l'ampio giro descrissero i mondi,~ah! placato sorridi
227 | desso
228 1, 2, 8 | No... spirto d'averno~lo desta in me... Soccorri~(abbandonandosi
229 1, 1, 5 | il mio dolore!~O tu, che desti il fulmine,~che al nembo
230 2, 2, 5 | la perfida consorte~io detesto... ed amo ancor!...~D'ogni
231 1, 1, 6 | Scena sesta. Lamberto e dette~ ~LAMBERTO~Pia...~(traendola
232 | dice
233 2, 3, 7 | pallida n'è la fronte, difficile il respiro, e sovente un~
234 1, 1, 5 | me, funerea luce~il sol diffonde, e l'universo piange!~ BICE~
235 1, 1, 6 | BICE~(L'altra nube si dilegua~ DAMIGELLE~che la fronte
236 2, 3, 7 | Sposo, ah! tronca ogni dimora...~al mio sen, deh! vola,
237 | dinanzi
238 1, 2, 8 | della tomba.~ GHINO~Il mio dir fia più tremendo.~ NELLO~
239 1, 1, 6 | alma mia rapita!...~A lui dirò: sei libero,~io ti salvai
240 2, 3, 7 | Frattanto,~spaventevole a dirsi!~La morta spoglia alto levossi,
241 1, 1, 3 | Più di me stesso.~Non può dirti la parola~qual desìo m'incalza
242 1, 3, 15| uccidere Pia)~Mori...~ GHINO~(disarmandolo cogli altri)~T'arresta...~
243 1, 3, 11| Al misero l'avello~si dischiude!... Tardi apprendo!...~Lo
244 1, 3, 13| di dentro~ ~NELLO~L'uscio dischiudi, o perfida.~ LAMBERTO~Nello!...~
245 1, 3, 16| NELLO~Ah! l'averno si dischiuse,~per sottrarlo ai colpi
246 1, 1, 5 | fulmine,~che al nembo il fren disciogli,~le mie dolenti lagrime~
247 1, 2, 8 | in terra il cielo!...~Il disinganno è giunto!~Tutto distrugge
248 2, 1, 2 | terribil morte,~e senza colpa disonorata?...~No, tanto perfido il
249 1, 1, 6 | LAMBERTO~Pia...~(traendola in disparte)~~PIA~Che fu?... Smarrito
250 2, 2, 6 | maledir... l'amai...~fui dispregiato... e... perderla~entro al
251 1, 1, 2 | CORO II~Parla! ...~ CORO I~Disvela!...~ UBALDO~Udite, amici:~(
252 2, 1, 3 | Ubaldo legge.~~UBALDO~"Divamperà tremenda oggi la guerra,~
253 2, 2, 6 | nel core,~ciel di gioia diverrà.~ PIERO~(Onde in lui cotanto
254 1, 1, 3 | sospetto~forse?~ UBALDO Divien certezza.~Sorpresi un foglio.~
255 2, 2, 4 | creato sconvolto non ha!~Divo Spirto, il cui sguardo penétra~
256 2, 3, 7 | cresce!... Atroce sete mi divora!...~ La coppa fatale si
257 2, 2, 6 | Signor...~ GHINO~Per ...do...~ La sua parola è tronca
258 1, 3, 12| Scena dodicesima. Rodrigo, Lamberto, Pia~ ~
259 1, 1, 3 | Ah, ne morrei da fera doglia oppresso...~ UBALDO~E tanto
260 2, 2, 5 | suoi segreti~quell'anima dolente. A me t'affida.~Rea di nefando
261 1, 1, 5 | il fren disciogli,~le mie dolenti lagrime~in tua pietade accogli...~
262 1, 1, 6 | verserem quel pianto~che di dolor non è!)~ BICE, LAMBERTO
263 1, 2, 8 | tremar!~ GHINO~Tu n'hai ben donde!... Pia...~ NELLO~Qual nome
264 1, 3, 15| spaventevole silenzio. Le donne~sollevano la Pia, e l'adagiano
265 1, 3, 15| quindicesima. Servi con altri doppieri, Ubaldo, Bice, uomini darmi,
266 2, 3, 7 | il tuo labbro assetato, e dormirai~ben, altro sonno!~ PIA~Eterno
267 1, 1, 5 | incertezza crudel!... Giunger dovea~pria del giorno l'avviso...~
268 2, 1, 2 | GHINO~Non tradisti~il tuo dover, l'onore?...~In quella orribil
269 2, 2, 6 | Ahi!...~ GHINO~Mi svenò... drappello di Guelfi...~ NELLO~E d'
270 1, 1, 5 | io mi perdo!~E fra tante dubbiezze, in cui smarrita~è la ragion
271 2, 2, 5 | NELLO~Solo un istante dubitar vorrei~dell'onta mia; darei~
272 1, 3, 12| palpitar!...~ RODRIGO~Tanto duolo e tanto affetto~mi costringe
273 1, 1, 4 | I miei pianti avranno un eco,~il mio duol vendetta avrà.~
274 1, 2, 8 | alzandosi e con tutta l'effusione del dolore)~ascoso in uman
275 1, 2, 8 | privo affatto di ragione)~emenderò l'errore...~Già il mio pugnal
276 1, 1, 2 | che di spavento la terra empì!~ Escono.~~~
277 2, 1, 1 | qui la traggi.~Ubaldo entra nella prigione di Pia.~Ancora~
278 | entrambi
279 | Eppur
280 1, 1, 3 | ne avesse~quella tremenda eredità degli avi,~la vendetta,
281 per | di Pia, contralto~PIERO, eremita, basso~UBALDO, servitore
282 per | Guerrieri, servitori, damigelle, eremiti.~~~ ~ ~
283 2, 2, 4 | asil, qui tragga~il passo errante.~~~
284 2, 1, 2 | Ahi! tormento!...)~ PIA~Errar vicino~uno spettro ti vedrai...~
285 1, 2, 8 | affatto di ragione)~emenderò l'errore...~Già il mio pugnal ferisce,~
286 1, 3, 12| RODRIGO~Che mai sento!~ PIA~Esci.~ LAMBERTO~Ah sì...~ PIA~
287 1, 1, 2 | spavento la terra empì!~ Escono.~~~
288 | esser
289 | essi
290 | esso
291 1, 1, 6 | PIA~(Di pura gioia in estasi~è l'alma mia rapita!...~
292 2, 1, 2 | spergiura anch'ei, Nello, m’estima?... E quanto~credei furor
293 2, 1, 2 | GHINO~Può la mia fiamma estinguersi~col viver mio soltanto...~
294 1, 3, 16| astro del giorno per lei si estinse,~ma più infelice di lei
295 1, 1, 4 | GHINO~Non ha favella un'ira estrema.~(dopo un momento di riflessione
296 1, 2, 8 | vile, un empio...~Gioisci, esulta, o demone,~e lei perdesti...
297 2, 2, 4 | cui cenno raggianti per l'Etra~l'ampio giro descrissero
298 | facesti
299 2, 1, 2 | un cor morente.~Sorga del fallo in te l'orrore,~rendimi,
300 1, 1, 1 | Scena prima. Familiari di Nello~ ~CORO I~Ancor
301 1, 3, 15| ingombra il mio ciglio...~Fantasmi di morte intorno rimiro!...~
302 | farmi
303 2, 2, 5 | acuto...~Per me tomba è fatto il mondo;~parmi il ciel
304 1, 3, 9 | ascolti.~Della notte col favor~si tradisca il traditor.~
305 1, 1, 3 | virtude ov'è, che rampognar ti fea~l'amor di Ghino. Ah, sempre,
306 1, 3, 15| core.~È spento l'onore; più fede non v'ha.~ GHINO~(Ahimè,
307 1, 1, 6 | PIA~(Le sue note... Me felice!...~(dopo aver letto)~Tolto
308 1, 1, 2 | I~Reca novelle tristi, o felici?~ CORO II~Parla! ...~ CORO
309 2, 2, 5 | vecchio,~una parola onde ferirmi hai detta!~ PIERO~Di tua
310 1, 2, 8 | errore...~Già il mio pugnal ferisce,~de' rei già squarcia il
311 2, 3, 8 | per uccidere Nello)~~NELLO~Ferisci.~ PIA~(raccogliendo le sue
312 2, 2, 6 | Ghino e detti~ ~Ghino è ferito mortalmente: si~avanza a
313 1, 2, 8 | gelo!... Io tremo.~È men fero; è meno orrendo~il silenzio
314 2, 3, 7 | creò nel sonno immagini feroci!~(come riandando a ciò che
315 2, 1, 2 | Ah! no.~ GHINO~Può la mia fiamma estinguersi~col viver mio
316 1, 1, 3 | speranza che s'invola~nuove fiamme al fuoco aggiunge.~Pia m'
317 2, 3, 7 | Gli artigli~nell'uccisor figgendo,~mise un urlo tremendo~e
318 2, 2, 5 | sposa. Io di quel core, o figlio,~i più riposti affetti~conosco
319 2, 3, 7 | Nello, alzagli occhi alla finestra:~albeggia: egli si trae
320 2, 1, 2 | PIA~Perché t'arresti?...~Finisci...~ GHINO~Ah! sì, vincesti...~
321 1, 1, 5 | move dal giardino:~di vaghi fior smaltato~ve' come ride il
322 2, 1, 2 | cenere~spargi talvolta un fiore...~A chi negasti amore~concedi
323 1, 2, 8 | pensiero afferra Ghino,~fissandolo acutamente)~Tu mentisti:
324 2, 2, 5 | nostre~seguia dappresso un folto stuol repente~di Guelfi...
325 1, 3, 15| UBALDO~(uscendo pel fondo cogli uomini d'armi)~Raggiungasi.~
326 2, 3, 7 | spoglia alto levossi, e forme~vestì di truce demone!...
327 2, 1, 2 | sai~la mia scelta.~ GHINO~Forsennata!...~Scegli?...~ PIA~Morte.~
328 2, 1, 2 | A Dio solleva il core,~e forza avrai per vincere~un condannato
329 2, 3, 8 | raccogliendo le sue ultime forze, e cadendo~a' piè di Rodrigo)~
330 2, 2, 5 | quindi un grido lamentevole.~Fragor di spade!...~ PIERO~Un gemito!...~
331 | Frattanto
332 2, 1, 2 | disperato pianto...~Ah! sul mio freddo cenere~spargi talvolta un
333 1, 3, 13| Traditori!...~ Rodrigo, fremente di rabbia pone la destra
334 1, 2, 8 | purtroppo!~ NELLO~(esitante)~Io fremo!... Ed ella?...~ GHINO~Ella...~
335 1, 1, 5 | fulmine,~che al nembo il fren disciogli,~le mie dolenti
336 2, 1, 2 | negli occhi tuoi...~La mal frenata lagrima~invan celar mi vuoi.~
337 1, 3, 13| PIA~Non senti.~Odonsi frequenti colpi dalla porta a sinistra.~
338 1, 1, 5 | custode~potria con empia frode~tradirmi?... Ah! no, che
339 1, 3, 14| sveni entrambi...~ PIA~Ah! fuggi!~ NELLO~Oh! rabbia!...~
340 2, 3, 8 | al suo terrore cerca~di fuggire)~Che facesti, sciagurato?~
341 1, 3, 15| damigelle e detti~ ~NELLO~Fuggito egli è!...~ UBALDO~(uscendo
342 1, 1, 5 | sia.~ PIA~Trista per me, funerea luce~il sol diffonde, e
343 1, 3, 15| tanto periglio...~Un velo funereo ingombra il mio ciglio...~
344 1, 2, 8 | in silenzio.~Oh, silenzio funesto!... Io gelo!... Io tremo.~
345 1, 1, 3 | s'invola~nuove fiamme al fuoco aggiunge.~Pia m'aborre,
346 2, 2, 5 | Sconfitte dal nemico brando~fur di Siena le squadre, e trascinate~
347 1, 2, 8 | piè.~ GHINO~Sei pago, amor furente?~S'appresta orrendo scempio...~
348 1, 2, 8 | perdesti... e me!~ Nello esce furibondo, seco traendo Ghino per
349 1, 2, 8 | al riposo,~alla Pia verrà furtivo~chi t'offende...~ NELLO~(
350 1, 3, 15| quell'anelito il core mi gela.~Sospesa una lagrima il
351 1, 3, 11| LAMBERTO~Donna! Il sangue fai gelarmi!...~Di'? Non oso... Hai
352 2, 1, 2 | credei furor di parte,~era gelosa rabbia!... Il fosco nembo,~
353 1, 2, 8 | parte del mio veleno:~le mie gelose furie~squarciano pur quel
354 1, 1, 4 | mio core, o cor sprezzato,~gemi indarno in questo petto...~
355 1, 1, 5 | Dio...~Il voto, che fra i gemiti~al tuo gran soglio invio,~
356 1, 2, 7 | ferro~gli sta sul capo, e gemo!~Almen la sventurata Pia,~
357 1, 3, 12| orrenda guerra~l'adorato genitore!...~Cruda morte di dolore~
358 2, 1, 2 | GHINO~Ah! tu morrai~dalle genti abbominata...~e l'infamia
359 2, 1, 2 | giungendo le~palme, e cadendo genuflessa innanzi lui.~~PIA~Deh! ti
360 1, 2, 8 | spavento estremo.~Ghino getta sopra di lui un cupo sguardo,
361 2, 3, 8 | facesti, sciagurato?~ UBALDO~(gettandogli innanzi ai piedi il suo
362 1, 1, 6 | tacito e guardingo...~Ei gettandomi dappresso~questo foglio,
363 2, 2, 5 | hai de' miei tormenti?~(gettandosi nelle braccia di Piero con~
364 1, 1, 3 | la vendetta, il furor, né ghibellino~talamo accolta chi nascea
365 1, 3, 11| indicando dalla parte de' giardini)~ PIA~Egli è perduto.~ LAMBERTO~
366 1, 1, 5 | imbalsamata è l'aura,~che move dal giardino:~di vaghi fior smaltato~
367 1, 2, 8 | reso un vile, un empio...~Gioisci, esulta, o demone,~e lei
368 2, 2, 4 | raggianti per l'Etra~l'ampio giro descrissero i mondi,~ah!
369 2, 1, 2 | GHINO~T'arresta...~ PIA~Oh, giubilo!...~Ghino cerca di nascondere
370 2, 1, 2 | nel tuo seno atroce~non giunge la mia voce!...~Addio...~(
371 2, 1, 2 | più commovente preghiera giungendo le~palme, e cadendo genuflessa
372 1, 1, 5 | Oh incertezza crudel!... Giunger dovea~pria del giorno l'
373 1, 1, 3 | e detto~ ~UBALDO~Signor, giungi opportuno.~ GHINO~Il mio
374 1, 2, 7 | congiunti violar la pace~da noi giurata, quando a Pia mi strinse~
375 2, 1, 2 | separa, e Nello~sveller giurò dalla sua fronte i rai~anzi
376 2, 3, 8 | di contento...~è del giusto... la mercé...~da quel caro...
377 1, 1, 5 | non v'ha!)~ PIA~A voi son grata... ma non è quest'alma~(
378 2, 3, 8 | e voci~di spavento, che gridano.~~CORO~I Guelfi!...~ NELLO~
379 1, 1, 6 | vegg'io~un uom tacito e guardingo...~Ei gettandomi dappresso~
380 2, 3, 7 | insidioso~gl'immerse un Guelfo... a' piedi miei lo sposo~
381 1, 1, 4 | Ubaldo)~Rechi all'infida d'ignoto messo~quel foglio...~ UBALDO~
382 1, 1, 5 | vivida~quest'ora del mattino,~imbalsamata è l'aura,~che move dal giardino:~
383 2, 3, 7 | per trattenerla, ma ristà~immantinente. Pia beve.~ UBALDO~(Meglio
384 2, 3, 8 | Tu respiri...~Gioia immensa!...~ PIA~Rea non sono...~
385 2, 1, 2 | stesso in core~un ferro immergerò.~ PIA~Che dici!... Qual
386 2, 3, 7 | una rozza tavola: ella è immersa in torbido sopore,~pallida
387 2, 3, 7 | fianco~l'acciaro insidioso~gl'immerse un Guelfo... a' piedi miei
388 2, 3, 7 | la preda si lanciò nell'imo~de' spalancati abissi!...
389 2, 3, 7 | pietade, o Ghino,~l'ale impenni al tuo corso...~e tu vieni,
390 2, 2 | QUADRO SECONDO~ ~nerissimo ed imperversa una tremenda bufera.~~~
391 2, 2, 6 | notte... i nembi orrendi~imperversano tuttor...~qui soggiorna,
392 2, 1, 3 | novello,~mora la Pia, mora: lo impongo. Nello."~ ~
393 1, 1, 3 | fugge dal mio cor.~Ah! l'incendio che mi strugge~è delirio,
394 1, 1, 5 | pietade avresti!...~(Oh incertezza crudel!... Giunger dovea~
395 2, 2, 5 | spirti acqueta~ed al voler t'inchina~di lui, che a torto non
396 1, 1, 6 | Tolto è ormai qualunque inciampo!...)~ LAMBERTO~(osservando
397 2, 3, 8 | caro... e santo amplesso~incomincia... il ciel... per... me...~
398 1, 1, 4 | core, o cor sprezzato,~gemi indarno in questo petto...~Déi bandir
399 1, 3, 9 | cautamente vegliate.~S'avanzerà l'indegno a queste porte;~accesso
400 1, 3, 11| Gente in armi~si nascose...~(indicando dalla parte de' giardini)~
401 2, 3, 7 | mano. Ubaldo rimasto sempre indietro, fa~un moto quasi involontario,
402 1, 1, 5 | palese.~Eppur, d'onde l'indugio?... Ah! ch'io mi perdo!~
403 2, 1, 2 | genti abbominata...~e l'infamia un negro velo~sul tuo nome
404 2, 2, 6 | serbi a me la tua pietà.~E l'inferno, che ho nel core,~ciel di
405 1, 3, 12| si accosta alla parete infondo, e rimossa una parte~della
406 2, 3, 8 | tuo perdono...~(volendo inginocchiarsi)~~PIA~(abbracciandolo)~Al
407 1, 3, 15| periglio...~Un velo funereo ingombra il mio ciglio...~Fantasmi
408 1, 3, 15| mente agitata.~Ancor dell'ingrata io sento pietà!)~ PIA~Non
409 2, 1, 2 | suo core... o morte.~ PIA~Iniquo!~ GHINO~Scegli.~ PIA~Morte,
410 1, 3, 15| priva,~più spenta che viva d'ìnnanzi ti sta.~ NELLO~Ah! come
411 1, 3, 9 | lui sia morte.~ ARMIGERI~Inoltriam fra l'ombre avvolti;~niun
412 1, 1, 3 | silenzio della notte il mondo,~inosservato per la via del parco~a te
413 2, 2, 5 | la polve,~di Manfredi le insegne... Al mio castello~movemmo,
414 2, 3, 7 | quando nel fianco~l'acciaro insidioso~gl'immerse un Guelfo...
415 1, 1, 5 | oro, è forse~un ostacolo insorto?...~Della torre il custode~
416 1, 1, 4 | messo~quel foglio...~ UBALDO~Intendo, riposa in me.~ GHINO~Al
417 2, 2, 5 | A me sovente aperse~gl'interni suoi segreti~quell'anima
418 1, 2 | QUADRO SECONDO~ ~Interno del padiglione di Nello.~~~
419 1, 1, 2 | gli altri vorrebbero interrogarlo)~Sol debbe a Ghino esser
420 2, 1, 2 | La mal frenata lagrima~invan celar mi vuoi.~ GHINO~Donna...~
421 1, 1, 1 | il consorte quell'uomo invia?~ CORO I~Lo accolse Ubaldo...~
422 1, 1, 5 | gemiti~al tuo gran soglio invio,~è puro come gli angeli~
423 1, 1, 5 | damigelle e detta~ ~DAMIGELLE~(invitando la Pia a sedere presso il
424 1, 1, 3 | punge...~La speranza che s'invola~nuove fiamme al fuoco aggiunge.~
425 1, 3, 12| di dolore~poi la madre c'involò!...~Sventurati! Sulla terra~
426 2, 3, 7 | indietro, fa~un moto quasi involontario, per trattenerla, ma ristà~
427 | ivi
428 1, 1, 3 | or non sarei, né vinto e lacerato~da rimorsi infernal, d'un
429 1, 3, 12| tanto affetto~mi costringe a lagrimar...~ PIA e RODRIGO~(sempre
430 2, 2, 5 | strepito d'armi quindi un grido lamentevole.~Fragor di spade!...~ PIERO~
431 2, 1, 2 | scende all'anima il suo lamento~a ragionarvi di pentimento~
432 1, 1, 6 | quindi fugge al par d'un lampo.~ Pia prende il foglio e
433 2, 3, 7 | tremendo~e con la preda si lanciò nell'imo~de' spalancati
434 2, 1, 2 | ragionarvi di pentimento~potrei lasciarla fra le ritorte~in braccio
435 1, 2, 7 | quando a Pia mi strinse~sacro legame. Or della morte il ferro~
436 2, 1, 3 | foglio, ed esce. Ubaldo legge.~~UBALDO~"Divamperà tremenda
437 1, 3, 10| fratello...~Odesi battere leggermente alla porta del verone.~Ah!
438 1, 1, 5 | Misera!~ PIA~In cor se mi leggessi, o Bice,~del mio stato infelice~
439 2, 1, 1 | mura, e si distrugge per lenta febbre.~ GHINO~Ho d'uopo~
440 2, 2, 6 | mortalmente: si~avanza a lenti passi, ed appoggiandosi
441 2, 3, 7 | dirsi!~La morta spoglia alto levossi, e forme~vestì di truce
442 1, 1, 6 | rapita!...~A lui dirò: sei libero,~io ti salvai la vita...~
443 1, 1, 4 | davanti a lei~più non ti lice.~ GHINO~Chi a me lo vieta?~
444 2, 3, 7 | una ampolla, e ne versa il~licore entro una tazza colma d'
445 2, 3, 7 | di novello respirar più liete~aure mi fia concesso.)~
446 2, 1, 2 | pronta fuga...~ PIA~Taci,~lingua d'averno... Chi son io scordasti?~
447 1, 1, 4 | Troppo dicesti!~ BICE~Nel mio linguaggio~ella ti parla: pensaci,
448 | loro
449 1, 2, 8 | onor mio?...~ GHINO~D'altra macchia ricoprì!~ NELLO~E il tuo
450 1, 3, 15| si rea,~di tanto delitto macchiarsi quel core.~È spento l'onore;
451 1, 2, 8 | eccesso~no, quel cor non ha macchiato.~ GHINO~Testimon sarai tu
452 1, 3, 12| Cruda morte di dolore~poi la madre c'involò!...~Sventurati!
453 | maggior
454 | mai
455 2, 1, 2 | Veggo negli occhi tuoi...~La mal frenata lagrima~invan celar
456 2, 2, 6 | ed il mio... cenere~non maledir... l'amai...~fui dispregiato...
457 1, 3, 16| perversa... di te soltanto~per maledirti mi sovverrò.~ GHINO~(Ahi
458 2, 2, 4 | sia~che dal furor di sì malvagia notte~cerchi un asil, qui
459 2, 2, 6 | giurai...~ NELLO~O Pia... Malvagio...~(mettendo la mano sull'
460 2, 2, 6 | te, benefica,~celeste man... La Pia~non è... non è
461 2, 3, 8 | sopra uno sgabello)~~PIA~Mancar mi sento...~ NELLO~(è compreso
462 2, 2, 5 | campo, entro la polve,~di Manfredi le insegne... Al mio castello~
463 1, 1, 1 | quando ravvolto nel suo mantello~segreto messo giunse al
464 2, 1 | d'armi nel castello della Maremma.~~~
465 1, 3, 11| e Pia~ ~LAMBERTO~(nella massima agitazione)~Ah, signora...~
466 1, 3, 16| pria morrò.~ NELLO~(nel massimo furore)~L'empia cingete
467 1, 1, 5 | È vivida~quest'ora del mattino,~imbalsamata è l'aura,~che
468 | meco
469 2, 3, 7 | un~tremore agita le sue membra. Ubaldo viene, rilegge~tacitamente
470 1, 2, 8 | Io gelo!... Io tremo.~È men fero; è meno orrendo~il
471 1, 1, 3 | soffrir mi fa la vita". O Pia mendace!~Ov'è il rigor, l'austera~
472 | meno
473 1, 3, 15| Ho l'alma commossa, la mente agitata.~Ancor dell'ingrata
474 1, 2, 8 | fissandolo acutamente)~Tu mentisti: un tanto eccesso~no, quel
475 1, 1, 3 | abbracciarti, oh, gioia, e tal mercede~soffrir mi fa la vita".
476 2, 2, 6 | NELLO~O Pia... Malvagio...~(mettendo la mano sull'elsa)~~PIERO
477 1, 3, 16| abbandonata!...~Del mio ministro a me d'accanto~suonarla
478 2, 3, 7 | artigli~nell'uccisor figgendo,~mise un urlo tremendo~e con la
479 1, 3, 11| fratello.~ LAMBERTO~Egli!... Al misero l'avello~si dischiude!...
480 1, 1, 2 | a voce bassa e in tono misterioso)~né Pia, né quanti le son
481 per | PERSONAGGI~ ~PIA, moglie di Nello, soprano~GHINO
482 2, 2, 4 | ampio giro descrissero i mondi,~ah! placato sorridi alla
483 2, 1, 2 | La prece ascolta d'un cor morente.~Sorga del fallo in te l'
484 1, 3, 15| scagliandosi per uccidere Pia)~Mori...~ GHINO~(disarmandolo
485 2, 1, 2 | mio soltanto...~Meglio è morir, che vivere~in disperato
486 1, 3, 10| PIA~Tutto è silenzio un mormorio sommesso~udir mi parve...
487 2, 1, 2 | PIA~Morte.~ GHINO~Ah! tu morrai~dalle genti abbominata...~
488 1, 1, 3 | Ove trascorro!...~Ah, ne morrei da fera doglia oppresso...~
489 1, 3, 16| giammai:~mille volte pria morrò.~ NELLO~(nel massimo furore)~
490 2, 3, 7 | spaventevole a dirsi!~La morta spoglia alto levossi, e
491 2, 1, 2 | a spegnere~l'ira crudel, mortale...~Quindi a me stesso in
492 2, 2, 6 | e detti~ ~Ghino è ferito mortalmente: si~avanza a lenti passi,
493 2, 3, 7 | rimasto sempre indietro, fa~un moto quasi involontario, per
494 1, 1, 5 | imbalsamata è l'aura,~che move dal giardino:~di vaghi fior
495 2, 2, 5 | insegne... Al mio castello~movemmo, e l’orme nostre~seguia
496 2, 2, 4 | altri romiti~ ~TUTTI~Il mugghiar di sì fera procella~par
497 2, 3, 8 | fratello.~Ah! di Pia... che muore... e geme~se pietà... vi...
498 2, 1, 2 | prostrata innanzi a me!~ PIA~Ti muova il gemito dell'innocente...~
499 2, 1, 1 | UBALDO~Geme fra quelle mura, e si distrugge per lenta
500 1, 1, 4 | e trema.~(parte)~~UBALDO~Muto rimani a tanto oltraggio!~
|