Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Angelo Zanardini Il duca d'Alba IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Quadro, Scena grigio = Testo di commento
1 per | riva della Schelda.~Epoca: 1573.~ 2 1, 1, 4 | rullano, le bandiere si abbassano al passaggio della~lettiga 3 3, 2, 3 | lentamente e~con gli occhi abbassati)~Che vuoi tu, giovinetta? 4 1, 3, 1 | potea!~Orsù! e la scure abbatterà chi~invoca la libertà!~ 5 | abbiam 6 1, 1, 5 | vuol!~ DANIELE~Vitupero! Abbominio! Per lor nulla di sacro 7 2, 3, 2 | assale~mi affanna il terror.~Abborra, oppur perdoni~infame sempre 8 1, 2, 1 | me negar!~O padre, egli abborre il tiranno~e la tua fin 9 1, 1, 8 | non sono~non voglio mercé~abborro il perdono~che viene da 10 1, 2, 5 | qui... sta mal! L'affar s'abbuia.~(scorgendo alcuni operai 11 1, 1, 3 | della birreria Amelia, in abito nero.~Ella si avanza lentamente, 12 2, 3, 3 | MARCELLO~(al Duca)~Or che accade laggiù?~ IL DUCA~(freddamente)~ 13 1, 1, 3 | la circondano.~~SANDOVAL~(accennando ad Amelia)~Or chi è mai 14 2, 3, 3 | Stien gli Albanesi, le micce accese,~colà, sulla gran piazza 15 3, 2, 3 | Marcello~ ~Comparisce Amelia accompagnata da Daniele e da~parecchie 16 3, 1, 2 | cotanto sospir!~O una grazia m'accorda, l'estrema!~A tuoi piè mi 17 2, 3, 3 | tutto potrei ad un figlio accordar.~Ov'ei lo chieda, ov'ei 18 1, 1, 6 | della~presenza del Duca e accorre verso Daniele ed Amelia.~~~ 19 1, 1, 7 | Da Bruge io giungo~quivi accorso son io... Libero sono!~ 20 1, 1, 5 | Fiamminghi si diradano e si accostano~alle loro case, lasciando 21 3, 1, 2 | del tuo rimorso il fremito~accusa il tuo fallir~tu tremi, 22 2, 3, 4 | di uscire,~si volge, lo addita a Daniele, ed esce.~ 23 3, 2, 3 | tue labbra sfiorami,~cara adorata, il viso!~Perdon mi da', 24 1, 2, 5 | intorno~(additando Marcello)~s'affaccenda colà quel bruno giovincel?~( 25 1, 2, 5 | pupilla è qui... sta mal! L'affar s'abbuia.~(scorgendo alcuni 26 1, 1, 6 | invan tentan spezzar!~Io li afferro, li stringo in mia man!~ 27 1, 2, 3 | clemente,~tu sol osasti dir: t'affida, o donna, in me!~Ed or, 28 1, 2, 1 | noi, del culto tuo devoto~affronta, ahi lasso, il gran martir,~ 29 1, 1, 6 | truce è l'aspetto...~Tutto m'agita il petto~ansia fiera, crudel!~ 30 3, 1, 2 | AMELIA~Vile!~ MARCELLO~(molto agitato)~Ah!~No! d'orror il tuo 31 3, 1, 1 | colpevol figlio lontan, ahimé~al nostro amor non maledire~ 32 1, 2, 3 | solo io sono in terra~e chi aita a me dà?~ AMELIA~Marcel 33 1, 2, 2 | son qui!~Si vede la ronda albanese che passa.~No! nell'ombra 34 | alcuno 35 2, 3, 4 | ancor, Amelia!~ Amelia si allontana coi congiurati, senza volgere~ 36 3, 2, 3 | gelo il suo misero cor.~(allontanandosi e salendo il ponte mobile 37 2, 3, 1 | gaudi~tra i conquistati allôr,~trovavan plausi e laudi~ 38 | allora 39 2, 3, 4 | l'ombra sua~sublimemente altera, se tanto seppe a te ispirar!~( 40 1, 1, 2 | prezzo...~ SANDOVAL~(con alterigia)~E da qual dì, taluno ardì 41 1, 2, 3 | ingrata resterò?~No! e dall'alto del ciel, donde vedi e ascolti~ 42 | altro 43 | altrove 44 3, 2, 3 | nel~momento in cui essa alza il pugnale, si slancia~rapidamente 45 1, 1, 5 | tranquillamente.~I soldati si alzano. Daniele e Amelia~~AMELIA~( 46 1, 2, 1 | martir,~ah! non è fallir alzar al cielo un voto...~O padre, 47 1, 2, 1 | sospir...~Ei fa sgorgar sì amaro pianto~grazia per esso, 48 2, 3, 3 | IL DUCA~O crudel, tanto l'amavi allor?~(fa un cenno a Sandoval 49 1, 2, 5 | n'avria mercé, ma a qual ambrosia intorno~(additando Marcello)~ 50 1, 2, 1 | volto gentil. Eppur tu m'ami!~Che dissi io mai? Perché~ 51 1, 2, 4 | piano.~ MARCELLO~Più pian, amici miei; non ci oda alcun.~ 52 2, 3, 2 | tirranno innanzi sta,~gli è un amico, gli è un fratello~che vuol 53 2, 3, 2 | chiama~è d'una madre l'offeso amore!~O madre, a me vi chiama 54 1, 1 | borghesi seduti davanti~ad ampie tavole con grandi coppe 55 3, 1, 1 | Marcello entra avvolto in un ampio mantello~ ~MARCELLO~(si 56 | ancora 57 1, 1, 5 | poiché il periglio è là!~Andiam, coraggio! Feriam!~Il patrio 58 1, 1, 8 | fida in me, le tue robuste anella~è la gloria, o garzon!~ 59 1, 1, 4 | che è rimasta sola in~un angolo della scena.~~~ 60 3, 1, 2 | Signor,~ei che creò quest'anima~ei che ci legge in cor!~ 61 1, 1, 8 | tolse il cielo e già un anno passò~ch'io la perdea, ahimè!~ 62 1, 1, 6 | Tutto m'agita il petto~ansia fiera, crudel!~O mio nobil 63 1, 1, 5 | vedo io mai!~Sol ch'egli appaia, incolti gli ha il terror.~~~ 64 3, 1, 2 | d'orror!~Al mio cospetto appar quel vil, quel traditor!~ 65 3, 2, 1 | bella...~Vieni! Il mar t'appella.~Vien! Partiam marinar!~~~ 66 1, 2, 4 | Non uno~mancava al santo appello?~ DANIELE~Non uno!~ I Congiurati 67 3, 2, 2 | da paggi e uffiziali. Si appoggia sul braccio~di Marcello 68 3, 2, 3 | a te son io~lor voti ad apportar...~ IL DUCA~(stendendole 69 1, 2, 3 | Ma scompare ogni tema~ove appressa il martir...~In sua pietà 70 2, 3, 3 | traguardando dal verone)~Ecco, appressan già!~ CORO INTERNO~(più 71 | appresso 72 3, 1, 2 | tremante io pendo~ch'ei m'apra attendo~l'inferno, o il 73 1, 2, 4 | di dentro)~Che importa?~Apri, o farem la porta~in ischegge 74 1, 2, 4 | GLI SPAGNUOLI~(di dentro)~Aprite orsù in nome del re!~ DANIELE~( 75 2, 3, 4 | Le porte del fondo si aprono e compariscono Amelia, Daniele,~ 76 1, 1, 8 | e grato~m'è segnar all'aquila impaziente~per nuovo voi 77 3, 1, 2 | ci separa.~Spezzata è l'ara~dei nostri amor!~Ten va, 78 1, 2, 2 | DANIELE, MARCELLO e AMELIA~Archibugier van sulla traccia~quell' 79 1, 1, 7 | Sandoval e i soldati, coll'archibugio~in ispalla, attendono gli 80 1, 2, 3 | sta per morir!~Ah! sì, l'ardente affanno~celar potea sin 81 1, 1, 2 | alterigia)~E da qual dì, taluno ardì far pagare lo spagnuol~il 82 1, 3, 1 | SANDOVAL ed I SOLDATI~L'ardita sorpresa~la nobil impresa~ 83 1, 2, 2 | passi al rumor a caso l'arma esplose~ma il ciel mi proteggea. 84 2, 3, 2 | Marcello va per fuggire, si arresta, udendo dal di fuori i~canti 85 2, 3, 1 | in ciel la stella mia!~Mi arridono vittorie~più nobili e pure,~ 86 3, 2, 2 | destina' miei fini fedel!~E arrise ognor la vittoria a nostr' 87 3, 2, 2 | vascelli issano le bandiere,~l'artiglieria le saluta. Chiudono il corteggio 88 1, 2, 3 | alto del ciel, donde vedi e ascolti~padre mio! O d'Egmont, da 89 1, 1, 6 | abbietto~come truce è l'aspetto...~Tutto m'agita il petto~ 90 2, 3, 2 | Fiandre solo il mio braccio aspira~e l'oppressor ne sei.~Ne 91 2, 3, 2 | il mio core,~il dubbio m'assale~mi affanna il terror.~Abborra, 92 1, 1, 3 | DANIELE~Per suo padre che assassinato fu!~ SANDOVAL~(con accento 93 2, 3, 3 | sospendasi e qui sian tratti assiem!~ MARCELLO~Oh sorte ria, 94 3, 1, 2 | sta!~ AMELIA~Il ciel ti assisterà! Sì, Dio mi guida.~Iddio 95 1, 1, 7 | Vero saria?~ MARCELLO~D'assolverci han osato!~ AMELIA~(con 96 2, 3, 4 | de' mai scoprir!~Per me d'atri veli~son coperti i cieli~ 97 3, 1, 2 | tremante io pendo~ch'ei m'apra attendo~l'inferno, o il ciel!~Fato 98 1, 1, 7 | coll'archibugio~in ispalla, attendono gli ordini del loro capo.~~~ 99 2, 3, 3 | ciel!~(al Duca)~Che far tu attenti?~ IL DUCA~Il mio dover.~ 100 3, 2, 2 | vittoria a nostr'armi,~ad attestar che con noi stava il ciel!~~~ 101 3, 1, 2 | non son io colpevole~ne attesto Iddio Signor,~ei che creò 102 1, 1, 3 | in abito nero.~Ella si avanza lentamente, meditabonda 103 2, 3, 3 | di nuovo dal verone)~Essi avanzan... di qui vegg'io la giovinetta...~ 104 1, 2, 4 | Non uno!~ I Congiurati si avanzano lentamente.~~I CONGIURATI~ 105 1, 2, 3 | che fra brev'ora ci avrà l'avel sepolti,~a tanta tua pietà 106 | avrai 107 | avranno 108 | avrei 109 1, 1, 6 | giungendo dal fondo, non s'avvede della~presenza del Duca 110 1, 1, 4 | eroica parola~col suo valor è avvezzo a superar!~Nobil campion 111 1, 2, 5 | Daniele prende un vaso e si avvia per ispillare a sinistra)~ 112 3, 2, 3 | giuro al Signor!~ Amelia si avvicina a Marcello il quale la guarda 113 1, 1, 5 | che a poco a poco~le si è avvicinato)~Coll'audacia l'uom risponda~ 114 1, 2, 2 | Daniele, seguito da Marcello avviluppato~in un mantello; e detta.~~ 115 3, 1, 1 | Scena prima. Marcello entra avvolto in un ampio mantello~ ~MARCELLO~( 116 per | spagnuoli, fiamminghi.~ L'azione si svolge a Brusselle e 117 1, 1, 8 | suol natal!~ IL DUCA~Dei baldi ardimenti~mi abbaglia l' 118 1, 2, 5 | D'uopo è pur lavorar, i balzelli a saldar!~ SANDOVAL~Lavorar? 119 1, 1, 8 | dal crudel invasor finì bandito i miseri suoi giorni!~ IL 120 2, 3, 2 | dolce amor!~ MARCELLO~Oh, barbara mia sorte!~Di questa orribil 121 1, 1, 4 | duca reo dei predator,~il barbaro uccisor; sol per lui la 122 per | ALBA, governatore dei Paesi Bassi, in nome di Filippo II, 123 per | tenore~DANIELE, birraio, basso~SANDOVAL, capitano spagnuolo, 124 3, 2, 3 | chi m'ha trafitto il cor!~Basti, o padre, una sol vittima~ 125 1, 1, 4 | si mettono~in ordine di battaglia e presentano le armi. I 126 2, 3, 1 | ad altri l'onor.~Di fiere battaglie~tra i fumi, tra i lampi~ 127 1, 2, 4 | Libertà, gran diva, ecc.~ Battono alla porta.~~MARCELLO e 128 2, 3, 2 | dare non posso~che sogna beato il mio cor!~ MARCELLO~(a 129 1, 1, 8 | nuova a me che dal nostro bel suol~dal crudel invasor 130 1, 3, 1 | ferro mio!~Ma tu puoi, nobil belga, insultar senza tema.~ MARCELLO~ 131 3, 2, 1 | materna sua terra~quanto è bello rimirar!~ I MARINAI e I 132 1, 1, 2 | tutto gli partien terre, beni e persone!~Non tenete ad 133 1, 1, 5 | canzon, di già~m'inebria la bevanda.~ I Fiamminghi esaltati 134 3, 2, 3 | da~parecchie giovinette bianco vestite che recano canestri~ 135 1, 2, 5 | giovincel?~(prendendo un bicchiere che sta sulla tavola)~Si 136 1, 1, 4 | GLI SPAGNUOLI~(guardando biecamente i popolani)~Onor al nostro 137 1, 2, 3 | MARCELLO~È un arcan fatale!~Un blasfema che in sen giurai di seppellir;~ 138 1, 1, 2 | ridendo)~Davver?~ DANIELE~(con bonarietà)~Lo scotto è assai modesto.~ 139 1, 2, 2 | stan già lontan.~Dio di bontà,~di noi pietà!~ AMELIA~( 140 1, 2, 5 | prendendo la mano ad un borghese)~Doghe codeste man non han 141 2, 3, 2 | Tutto vo' darti quanto tu brami~sol che una volta padre 142 1, 2, 3 | donna, in me!~Ed or, che fra brev'ora ci avrà l'avel sepolti,~ 143 | breve 144 3, 2, 1 | che tramonta,~si leva la brezza:~dei forti è l'ebbrezza~ 145 3, 2, 1 | I MARINAI e I SOLDATI~Brilla al par d'una stella~l'onda 146 3, 1, 1 | Spirto gentil ne' sogni miei~brillasti un dì ma ti perdei:~fuggi 147 1, 1, 1 | Spagna, o suol natal, io brindo a te!~A te che la gloria 148 per | EGMONT, soprano~MARCELLO DI BRUGES, giovane fiammingo, tenore~ 149 1, 2, 2 | quell'orda rea ti dà la caccia.~Silenzio! Ei passan, son 150 3, 2, 3 | lascia cadere il~pugnale e cade fra le braccia di Daniele)~ 151 2, 3, 3 | placar il suo rigor?~Tutta cader doveva morta~la turba vile 152 3, 2, 3 | grido straziante, lascia cadere il~pugnale e cade fra le 153 3, 2, 3 | Il naviglio si muove, e cala la tela.~~~ 154 1, 1, 5 | noi, Dio tutelare! Deh, calma alfin il tuo furor!~Pietoso 155 1, 1, 2 | gente fiamminga~la sete di calmar dei vincitor?~ DANIELE~( 156 2, 3, 1 | tra i lampi~signori dei campi~c'insedia il valor;~più 157 3, 2, 3 | le vele...~Onor al nobil campione~della gloria spagnuola!~ 158 3, 2, 3 | bianco vestite che recano canestri~di fiori.~ IL DUCA~(ad Amelia, 159 1, 1, 5 | di sdegno)~Ah! non la so cantar.~ CARLOS~(sedendo e versandosi 160 1, 1, 5 | con forza)~Or ben sì, io canterò!~ Gli Spagnuoli stanno seduti 161 1, 1, 5 | ella canti con noi~qualche canto spagnuolo!~ DANIELE~(mettendo 162 1, 1, 5 | per bere.~ CARLOS~Orsù, la canzone spagnuola~che inneggia al 163 per | birraio, basso~SANDOVAL, capitano spagnuolo, baritono~ Cori 164 3, 2, 3 | le tue labbra sfiorami,~cara adorata, il viso!~Perdon 165 1, 2, 5 | alcuni operai che tirano una carretta)~Ma che vegg'io? Si diria, 166 1, 1, 7 | Daniele ed Amelia entrano in casa. Marcello ed il Duca~restano. 167 1, 1, 5 | e si accostano~alle loro case, lasciando spopolato il 168 1, 2, 2 | de' miei passi al rumor a caso l'arma esplose~ma il ciel 169 1, 1, 4 | che desola e le terre~e i casolar, il duca reo dei predator,~ 170 1, 2, 5 | d'ogni lite~è della vite~causa l'umor!~Viva la birra!~ 171 3, 1, 2 | il tuo sen più non frema,~cedi, o donna, a cotanto sospir!~ 172 2, 3, 4 | impera~ottiene mercé!~Invan cela il vero,~ma qual è il mistero~ 173 1, 2, 3 | Ah! sì, l'ardente affanno~celar potea sin or,~che a te fa 174 3, 1, 2 | ebbrezza)~In me ridesti il celestial ardore!~Parla! Non fia che 175 1, 2, 3 | sepolta in cor,~ambascia celestiale~che mi mettea terror!~Ma 176 2, 3, 4 | ogni uom gagliardo~or si celi il codardo~che tutti tradì!~ 177 1, 1, 2 | modesto.~ SANDOVAL~È una celia assai scipita!~ DANIELE~ 178 3, 2, 3 | AMELIA~Ah! non sarà il tuo cenere~gelido fatto ancor~che sul 179 1, 1, 5 | lasciando spopolato il centro della~piana. Il Duca scende 180 1, 1, 8 | sé,~la sua nobil fede~non cerca mercé!~Disfidato tu m'hai 181 2, 3, 4 | il gran vitupero~al mondo chiarì!~Al nobile sguardo~d'ogni 182 2, 3, 3 | Quella gente che implora chiede invan la mia mercé,~sol 183 1, 2, 3 | mi guardi e tremi?~Qual chiedi a me mercé?~ MARCELLO~Dei 184 1, 1, 5 | manda il gran saluto~son chini gli occhi tuoi e il tuo 185 3, 2, 2 | l'artiglieria le saluta. Chiudono il corteggio le guardie 186 1, 1, 7 | Tu lo vedrai! Raffrena il cieco ardore!~ MARCELLO~E dove?~ 187 2, 3, 4 | d'atri veli~son coperti i cieli~pria che alcuno mi sveli~ 188 2, 3, 2 | Ah! sol che le braccia mi cinga il sen!~ MARCELLO~Ah! quel 189 2, 3, 2 | sublime, tu trovi un nome,~cinger di lauri potrai le chiome!~ 190 1, 1, 8 | ignorato ciel!~Di lauri cingerai~fida in me, le tue robuste 191 1, 1, 3 | senza curarsi~di quanti la circondano.~~SANDOVAL~(accennando ad 192 1, 2, 3 | sol, Marcel, fosti meco clemente,~tu sol osasti dir: t'affida, 193 2, 3, 4 | DUCA~Tu nulla devi a mia clemenza.~La grazia tua non vien 194 2, 3, 4 | gagliardo~or si celi il codardo~che tutti tradì!~ MARCELLO~ 195 1, 2, 5 | mano ad un borghese)~Doghe codeste man non han toccate mai!~ 196 1, 1, 5 | pallor.~La morte vien e voi coglie in sopor!~Sorgiam, sorgiam 197 | coi 198 3, 1, 1 | crudo esilio dovrò morire,~colpevol figlio lontan, ahimé~al 199 1, 2, 3 | dì, col mio pugnale~nel colpir il tiran la man mi può fallir!~ 200 3, 1, 2 | stanotte il mio pugnal il tiran colpirà!~ MARCELLO~Mio padre!~ AMELIA~( 201 1, 1, 5 | il sangue a' nostre vene?~Colpiti d'insano stupor~v'imbianca 202 3, 2, 3 | essa e il Duca, e riceve il colpo~che gli era destinato.~ 203 | com' 204 2, 3, 2 | MARCELLO~Qual lotta fatale~combatte il mio core,~il dubbio m' 205 | come 206 2, 3, 1 | conquistar.~(fa un cenno di commiato agli uffiziali e questi 207 1, 1, 3 | SANDOVAL~(con accento di commiserazione)~Sventurata! E da quando 208 3, 1, 2 | sarò sol fido!~ AMELIA~(commossa e perplessa)~Marcel, che 209 3, 1, 2 | rialzandosi in preda alla massima commozione)~No, non son io colpevole~ 210 1, 2, 3 | AMELIA~Qual dar potrei compenso~Che è d’ogni ben maggior!~ 211 1, 1, 8 | m'ispiri!~ MARCELLO~Tu? Compiangermi?~ IL DUCA~Sì! ho pietà di 212 2, 3, 3 | una sola minaccia... Mi comprendi?~ SANDOVAL~Il faran!~Va 213 2, 3, 4 | si tenne vicina)~Ah sì, comprendo, ei dee partir.~ IL DUCA~ 214 1, 1 | PRIMO~ ~Piazza del palazzo comunale a Brusselle. Nel fondo,~ 215 2, 3, 3 | tanto affetto~mercé hai concesso al mio dolor!~Il cor toccasti 216 1, 1, 4 | popolani)~Onor al nostro condottier, onor al vincitor!~ Sandoval 217 3, 2, 1 | flotta spagnuola che deve condurre il Duca d'Alba~sta per mettere 218 1, 1, 7 | O giovin, perché se nol conosci?~ MARCELLO~E d'uopo qual 219 3, 2, 2 | iberici guerrier!~Addio! Conquistata mia terra,~e voi che seppi 220 2, 3, 1 | miei superbi gaudi~tra i conquistati allôr,~trovavan plausi e 221 2, 3, 2 | E il mio cor, al suo contegno~tutto invade ignoto orror!~ 222 | contro 223 2, 3, 4 | patria e la fé!~ MARCELLO~Convien che a te favelli...~M'odi 224 2, 3, 4 | Per me d'atri veli~son coperti i cieli~pria che alcuno 225 3, 2, 1 | sulla destra. Il porto è coperto di marinai e soldati~i quali 226 1, 1 | ampie tavole con grandi coppe di birra.~Nel fondo, popolani 227 3, 1, 2 | sottovoce)~Il tiran, che di duol copriva il suol materno,~pel suo 228 per | capitano spagnuolo, baritono~ Cori di soldati, spagnuoli, fiamminghi.~ 229 1, 2, 1 | ha un'altra spina la mia corona,~s'invoca il ciel novel 230 3, 2, 3 | desolato gettandosi sul suo corpo)~Ah!~ IL DUCA~(mettendogli 231 3, 2, 2 | raccolta, i marinai~vanno correndo sui loro vascelli, i soldati 232 | cosa 233 2, 3, 3 | IL DUCA~(freddamente)~Cospirator!~ MARCELLO~(con un grido)~ 234 1, 2, 5 | scampi il Signor,~che sien cospiratori al posto d'operai!~(prendendo 235 2, 3, 3 | DUCA~E dritto hai tu~per costor di pregar, tu, colpevole 236 3, 1, 2 | frema,~cedi, o donna, a cotanto sospir!~O una grazia m'accorda, 237 2, 3, 4 | uguaglia in potenza~e pari mio creava il re!~ MARCELLO~(vivamente, 238 3, 1, 2 | vendicator.~ MARCELLO~Deh! il credi; a te lo giuro per Egmont,~ 239 3, 1, 2 | non vo'! Ch'ei mora...~E credo a te... Ch'ei mora e a te 240 3, 1, 2 | attesto Iddio Signor,~ei che creò quest'anima~ei che ci legge 241 3, 1, 1 | amor fuggite insieme.~Se in crudo esilio dovrò morire,~colpevol 242 2, 3, 3 | pietà, deh! sia sospeso~il cruento supplizio!~ IL DUCA~E dritto 243 3, 2, 1 | vaga fanciulla~la nave si culla~nel limpido mar.~Al sol 244 1, 2, 1 | vendicar!~Quando per noi, del culto tuo devoto~affronta, ahi 245 1, 2, 3 | pietade uguale~ho sepolta nel cuor~che mi mettea terror!~Sventurata, 246 1, 1, 3 | lentamente, meditabonda e senza curarsi~di quanti la circondano.~~ 247 1, 2, 5 | sono entrati;~altri soldati custodiscono la parte estrema della~birreria, 248 | da' 249 2, 3, 4 | ancora, o se grazia non dài,~io m'immolo a tuoi piè!~ 250 | dall' 251 | dalle 252 2, 3, 2 | MARCELLO~Mia madre!~ IL DUCA~(dandogli uno scritto)~Ed or... leggi...~ 253 1, 2, 3 | or,~che a te fa sì gran danno~e che strazia il mio cor!~ 254 1, 2, 4 | le~lampade. I congiurati dànno di piglio agli utensili 255 1, 2, 3 | e Marcello~ ~AMELIA~Qual dar potrei compenso~Che è d’ 256 2, 3, 2 | Marcello)~Quel nome a te dare non posso~che sogna beato 257 2, 3, 2 | figlio, oh figlio!~Tutto vo' darti quanto tu brami~sol che 258 1, 1, 4 | spagnuola~l’aste anzi a lui si debbono curvar!~ I FIAMMINGHI~(fra 259 1, 1, 6 | voler d'un sol mio detto~è decreto del ciel!~Ne' lor folli 260 2, 3, 2 | restar!~ MARCELLO~Di qua degg'io, signor, sgombrar!~ IL 261 | degli 262 1, 1, 5 | Dritto n'hai tu?~ CARLOS~Tu dèi, mastro gentil, tacer!~Vo' 263 1, 2, 3 | occhi tuoi, udendo i miei deliri ...~Deh! un raggio di pietà 264 1, 2, 3 | perdono avrò.~ MARCELLO~Un delirio non è? Oh, mia nobil signora,~ 265 2, 3, 2 | maggior dolore,~qual più delusa speme?~Io trovo e perdo 266 2, 3, 1 | trovavan plausi e laudi~d'amor deserto il cor.~Ma nel mio sen rinato~ 267 1, 1, 4 | loro)~Mira là colui che desola e le terre~e i casolar, 268 3, 1, 2 | il ciel!~ MARCELLO~(con desolazione)~Ah, tu non sai... ostacolo 269 | dessa 270 3, 2, 2 | trepidi allarmi,~volli il destina' miei fini fedel!~E arrise 271 3, 2, 3 | riceve il colpo~che gli era destinato.~ MARCELLO~Mio padre!~(vacillando)~ 272 1, 3, 1 | io sono e vo' seguirne il~destino fatal.~ SANDOVAL~Il Duca 273 3, 1, 2 | fiamma funesta~che il cor detesta.~Sii maledetto,~o dì crudel!~~~ 274 1, 2, 2 | avviluppato~in un mantello; e detta.~~AMELIA~Ciel!~ MARCELLO~ 275 3, 2, 1 | La flotta spagnuola che deve condurre il Duca d'Alba~ 276 2, 3, 3 | grazia puoi parlar? Io nulla devo~al loro complice, tutto 277 1, 2, 1 | Quando per noi, del culto tuo devoto~affronta, ahi lasso, il 278 1, 1, 5 | fa. Dio tutelare!~E Dio dicea ne' suoi responsi allora:~" 279 1, 1, 7 | Libero sono!~ AMELIA~Che dici mai?~ MARCELLO~Che i giurati, 280 1, 2, 2 | esporti?~ MARCELLO~Sai qual mi die' prigion?~Parmi ancor di 281 | dietro 282 3, 2, 3 | Il mio dover!~Il genitor difesi, costei lo vendicò!~(al 283 3, 1, 2 | non lo vuol!~La forza sol difetto può far al loro coraggio!~ 284 1, 2, 5 | Mastro Daniel è solo in sua dimora?~ DANIELE~Ho meco gli operai...~ 285 1, 1, 5 | a poco, i Fiamminghi si diradano e si accostano~alle loro 286 2, 3, 1 | regna il vuoto più,~ché dire ad uom m'è dato:~il figlio 287 1, 2, 3 | chiedo a' tuoi piè~che il diritto di pugnar o di morir per 288 2, 3, 4 | AMELIA~Il braccio non puoi disarmar di mia vendetta!~Che l'odio 289 1, 3, 1 | MARCELLO~Poiché libero sono,~discendo insino a te~e ti chiedo 290 1, 2, 4 | perduto ancor, niun il terror discopra~sien le armi nascoste. All' 291 1, 1, 8 | tormenti~il fiero suo cor!~Disdegna il perdono~non vuole mercé.~ 292 3, 1, 2 | pietà!~ AMELIA~Giammai! Disertate hai le file,~hai venduto 293 1, 1, 8 | nobil fede~non cerca mercé!~Disfidato tu m'hai ma~punirti non 294 1, 1, 5 | Sta ben, sta ben, ma per disgrazia~ai fior di sua ghirlanda~ 295 2, 3, 3 | Domine...~ MARCELLO~(con disperazione)~Amelia! I fidi miei!~ IL 296 1, 1, 2 | lo spagnuol~il ben di cui dispone?~Ché tutto gli partien terre, 297 1, 1, 5 | governator!~Amelia lo guarda con disprezzo e non gli risponde.~ DANIELE~( 298 1, 2, 1 | gentil. Eppur tu m'ami!~Che dissi io mai? Perché~nel pronunziar 299 1, 2, 3 | il padre:~se il fai, tu diverrai per me~più nobile del re!~ 300 2, 3, 2 | pietà.~ IL DUCA~Or, poiché divinar non ti giova,~questa imagine 301 1, 1, 8 | un'altra legge a me non do.~ IL Duca~Ah! dei folli 302 2, 3, 4 | Medina-Celi che la vita or noi dobbiam.~ SANDOVAL~(additando Marcello)~ 303 1, 2, 5 | la mano ad un borghese)~Doghe codeste man non han toccate 304 2, 3, 2 | DUCA~Ah! qual v'ha maggior dolore,~qual più delusa speme?~ 305 3, 2, 2 | terra,~e voi che seppi alfin domar!~O spaldi, addio, su cui, 306 1, 1, 4 | Non rimangono in scena che Don Carlos ed alcuni~soldati. 307 1, 2, 3 | No! e dall'alto del ciel, donde vedi e ascolti~padre mio! 308 1, 2, 4 | noi moviam securi, né ci dorrem.~Se d'uopo fio tutti perir!~ 309 2, 3, 3 | il suo rigor?~Tutta cader doveva morta~la turba vile dei 310 3, 1, 1 | insieme.~Se in crudo esilio dovrò morire,~colpevol figlio 311 1, 1, 8 | mai ella?~ IL DUCA~Là dove duce io sto!~Al fianco mio tra 312 | due 313 | Durante 314 2, 3, 2 | porto~m'è del vostro men duro a portar!~ IL DUCA~Pur ne' 315 2, 3, 1 | Ah! de' miei voti alfin ebber pietà.~(volgendosi verso 316 | Ecco 317 2, 3, 4 | il padre!~ IL DUCA~(con emozione)~Che? Pel padre tuo? Esser 318 2, 3, 4 | senza tremar fissasti l'empia scure,~o fanciulla, perché 319 1, 1, 6 | mio nobil signore,~fu dell'empio il furore~che squarciava 320 1, 1, 7 | restar.~~Daniele ed Amelia entrano in casa. Marcello ed il 321 1, 2, 5 | Sandoval ed i suoi soldati sono entrati;~altri soldati custodiscono 322 per | sulla riva della Schelda.~Epoca: 1573.~ 323 | Eppur 324 3, 2, 3 | riceve il colpo~che gli era destinato.~ MARCELLO~Mio 325 2, 3, 2 | son.~Il nome ch'offri a me~eredità di pianto~render mi può 326 1, 1, 8 | quel nobile Egmont, quell'eroe...~ IL DUCA~Quel ribelle!~ 327 1, 1, 4 | SPAGNUOLI~Onor a lui, ch'ogni eroica parola~col suo valor è avvezzo 328 3, 2, 3 | punisce Iddio~in te il paterno error!~ DANIELE e I FIAMMINGHI~( 329 1, 1, 5 | la bevanda.~ I Fiamminghi esaltati stanno per scagliarsi contro 330 1, 2, 5 | della~birreria, Sandoval esamina ogni cosa.~~SANDOVAL~(con 331 1, 2, 2 | MARCELLO~Amelia!~ AMELIA~Esaudita m'hai tu, ombra santa paterna!~ 332 3, 2, 3 | naviglio ammiraglio)~Terra esecrata!~ DANIELE e I FIAMMINGHI~ 333 1, 2, 2 | più... tra le mura~dell'esecrato ostel, un arcano scovrii~ 334 1, 1, 4 | palazzo di città, preceduto eseguito da Albanesi,~archibugieri 335 3, 1, 1 | fuggite insieme.~Se in crudo esilio dovrò morire,~colpevol figlio 336 1, 2, 5 | i congiurati)~~DANIELE~(esitando)~A che?~ SANDOVAL~(con ironia)~ 337 1, 3, 1 | Moviam! Li aduni insieme un'espiazion!~Le scellerate scale dee 338 1, 2, 2 | passi al rumor a caso l'arma esplose~ma il ciel mi proteggea. 339 1, 2, 2 | Marcello)~Per noi, incauto, esporti?~ MARCELLO~Sai qual mi die' 340 | esso 341 1, 1, 1 | santa fé!~Viva la Spagna, evviva il suo re!~ I FIAMMINGHI~ 342 1, 1 | verso il proscenio, la fabbrica di birra di~Daniele. A sinistra 343 1, 3, 1 | Un fato sol or ci aduni.~Faccia trovar insieme:~o morte 344 | facendo 345 | facesti 346 | fai 347 | fanno 348 2, 3, 3 | comprendi?~ SANDOVAL~Il faran!~Va a trasmettere i suoi 349 1, 2, 4 | dentro)~Che importa?~Apri, o farem la porta~in ischegge volar!~ 350 2, 3, 4 | MARCELLO~Convien che a te favelli...~M'odi ancor? Per pietà,~ 351 3, 2, 3 | tu parta, imploro a te un favor:~in nome delle Fiandre venuta 352 1, 1, 7 | in questa terra~resta un felice, a me lo dee segnar!~ IL 353 1, 1, 5 | è là!~Andiam, coraggio! Feriam!~Il patrio suol noi saprem 354 1, 3, 1 | Io?~ SANDOVAL~Tu! Che di ferir mi si vietò!~ AMELIA e DANIELE~ 355 3, 2, 3 | le vesti un pugnale per ferire il~Duca)~Questi son!~ Marcello, 356 2, 3, 3 | la giovinetta...~Con pié fermo al palco vil essa sale...~ 357 3, 1, 2 | celestial ardore!~Parla! Non fia che a me più manchi una 358 1, 1, 6 | Daniele~ ~IL DUCA~Popol fiacco, vil, abbietto~che or trasali 359 3, 1, 2 | dei nostri amor!~Ten va, fiamma funesta~che il cor detesta.~ 360 2, 3, 3 | al palco vil essa sale...~Fiammeggia il ferro!~ MARCELLO~Oh terror, 361 1, 1, 2 | tenete ad onor o vil gente fiamminga~la sete di calmar dei vincitor?~ 362 1, 2, 1 | pronunziar quel nome~ogni mia fibra trasalisce in cor?~Ombra 363 1, 1, 8 | ciel!~Di lauri cingerai~fida in me, le tue robuste anella~ 364 1, 1, 8 | d'Egmont non t'ebbe un dì fidato?~ MARCELLO~Sì, quel nobile 365 3, 1, 2 | vendicarti a te sarò sol fido!~ AMELIA~(commossa e perplessa)~ 366 1, 3, 1 | Per qual nuovo errore~il fier oppressore~or salvo lo fe'?~ 367 1, 1, 5 | mio pregare porgi, i tuoi figli~o Signore deh! salvi fa. 368 3, 1, 2 | Giammai! Disertate hai le file,~hai venduto il tuo braccio, 369 3, 2, 3 | una sol vittima~al mio filiale amor.~ AMELIA~Ah! non sarà 370 2, 3, 3 | MARCELLO~(va ad aprire la finestra)~Oh, vision fatal! Chi quel 371 1, 1, 8 | suol~dal crudel invasor finì bandito i miseri suoi giorni!~ 372 3, 2, 3 | osservava inosservato Amelia fino~dal suo giungere in scena, 373 1, 2, 4 | né ci dorrem.~Se d'uopo fio tutti perir!~Libertà, gran 374 1, 1, 5 | ben, ma per disgrazia~ai fior di sua ghirlanda~siccome 375 3, 2, 3 | vestite che recano canestri~di fiori.~ IL DUCA~(ad Amelia, la 376 2, 3, 4 | Amelia)~Tu, che senza tremar fissasti l'empia scure,~o fanciulla, 377 1, 1, 7 | ne avrei? Del suolo mio flagel~tutto ei vuol rovesciar; 378 3, 2, 1 | Duca, marinai, soldati~ ~La flotta spagnuola che deve condurre 379 1, 1, 3 | vendicherò, sacro giuro ne fo!~ Si ode nelle strade vicine 380 2, 3, 2 | grido)~Ah! del ciel m'ha la folgore percosso~io fremo d'affanno, 381 1, 2 | dritta,~tini, lambicchi e fornelli. A sinistra, tavole, sedie 382 | forse 383 3, 2, 1 | si leva la brezza:~dei forti è l'ebbrezza~in patria tornar!~ 384 1, 2, 3 | io, che grado non ho, né fortuna...~io, che sol venturier 385 1, 3, 1 | vile?~ SANDOVAL~(Daniele si frammette fra Marcello e Sandoval)~ 386 2, 3, 2 | patria a me non resta, più fratelli non ho...~Mi scaccieran 387 2, 3, 2 | gli è un amico, gli è un fratello~che vuol da te solo pietà!~ 388 1, 1, 5 | non è in sé.~ In questo frattempo alcuni soldati hanno portato 389 1, 1, 2 | predon!~ GLI SPAGNUOLI~Lo freddiam!~ SANDOVAL~(trattenendoli)~ 390 3, 1, 2 | orror il tuo sen più non frema,~cedi, o donna, a cotanto 391 3, 1, 2 | AMELIA~Ah! del tuo rimorso il fremito~accusa il tuo fallir~tu 392 2, 3, 2 | ha la folgore percosso~io fremo d'affanno, d'orror...~ IL 393 1, 1, 5 | Duca d'Alba!~ AMELIA~(mal frenando un impeto di sdegno)~Ah! 394 3, 1, 1 | brillasti un dì ma ti perdei:~fuggi dal core vanita speme,~larve 395 1, 2, 2 | della notte di là potei fuggir!~ AMELIA~Oh, ciel!~ MARCELLO~ 396 2, 3, 2 | dei amar.~ Marcello va per fuggire, si arresta, udendo dal 397 3, 1, 1 | vanita speme,~larve d'amor fuggite insieme.~Se in crudo esilio 398 | fui 399 3, 2, 1 | par d'una stella~l'onda fulgida e bella...~Vieni! Il mar 400 2, 3, 1 | Di fiere battaglie~tra i fumi, tra i lampi~signori dei 401 2, 3, 2 | MARCELLO~Che ascolto? E quai funeree voci~son giunte insino a 402 3, 1, 2 | nostri amor!~Ten va, fiamma funesta~che il cor detesta.~Sii 403 | fuori 404 1, 1, 6 | signore,~fu dell'empio il furore~che squarciava il tuo cuore,~ 405 2, 3, 4 | morir!~ IL DUCA~Tra stirpe gagliarda~e plebe codarda~tarda a 406 2, 3, 4 | nobile sguardo~d'ogni uom gagliardo~or si celi il codardo~che 407 1, 1, 8 | robuste anella~è la gloria, o garzon!~ MARCELLO~La gloria? Ov' 408 2, 3, 1 | IL DUCA~Nei miei superbi gaudi~tra i conquistati allôr,~ 409 3, 1, 2 | scorge Marcello)~Oh ciel! Si gela il sangue di sgomento, d' 410 3, 2, 3 | non sarà il tuo cenere~gelido fatto ancor~che sul recente 411 3, 2, 3 | mano sul cuore)~Fatto è di gelo il suo misero cor.~(allontanandosi 412 1, 3, 1 | salvar.~ TUTTI~(sorpresa generale)~Salvar!~ AMELIA, DANIELE 413 1, 1, 6 | ardimenti~il gran giogo le genti~invan tentan spezzar!~Io 414 1, 1, 5 | disgrazia~ai fior di sua ghirlanda~siccome a sue canzon, di 415 1, 1, 6 | folli ardimenti~il gran giogo le genti~invan tentan spezzar!~ 416 1, 1, 8 | finì bandito i miseri suoi giorni!~ IL DUCA~E tua madre? Rispondi!~ 417 2, 3, 2 | Or, poiché divinar non ti giova,~questa imagine sacra per 418 per | soprano~MARCELLO DI BRUGES, giovane fiammingo, tenore~IL DUCA 419 1, 2, 2 | scovrii~che al gran fin può giovar!~(a Daniele)~Indugiar più 420 1, 1, 7 | IL DUCA~Odio hai detto! O giovin, perché se nol conosci?~ 421 1, 2, 5 | affaccenda colà quel bruno giovincel?~(prendendo un bicchiere 422 3, 2, 3 | da Daniele e da~parecchie giovinette bianco vestite che recano 423 1, 1, 5 | popolo dietro a loro, in giro.~~AMELIA~(avanzandosi)~In 424 1, 1, 8 | Il reo quasi io sono,~mio giudice egli è:~non vuol perdono.~ 425 1, 1, 6 | piombar poté!~ Marcello, giungendo dal fondo, non s'avvede 426 3, 2, 3 | inosservato Amelia fino~dal suo giungere in scena, s'accosta al Duca 427 1, 1, 7 | MARCELLO~No! Da Bruge io giungo~quivi accorso son io... 428 1, 1, 8 | alcun non mi parlò.~Pur giunse nuova a me che dal nostro 429 2, 3, 2 | E quai funeree voci~son giunte insino a me?~Si diria dal 430 1, 2, 4 | MARCELLO~(ad Amelia)~Ma giunti son...~(a Daniele)~Non uno~ 431 1, 2, 3 | Un blasfema che in sen giurai di seppellir;~ma pria che 432 1, 1, 7 | dici mai?~ MARCELLO~Che i giurati, cui fa tremar la tirannia~ 433 3, 1, 2 | MARCELLO~Chi? Io?~ AMELIA~Giuri non vo'! Ch'ei mora...~E 434 1, 2, 1 | il tiranno~e la tua fin giurò di vendicar!~Quando per 435 3, 2, 3 | insanguinò!~Il ciel ch'è giusto nel solo affetto~ch'uom 436 per | tenore~IL DUCA D'ALBA, governatore dei Paesi Bassi, in nome 437 1, 1 | davanti~ad ampie tavole con grandi coppe di birra.~Nel fondo, 438 1, 1, 8 | pietà di tanto errore, e grato~m'è segnar all'aquila impaziente~ 439 1, 1, 5 | tacer!~Vo' che meco ella gridi: Viva il governator!~E mi 440 3, 2, 3 | cadendo tra quelle di Amelia)~Guardami ancor... stringimi!~Mancar... 441 1, 1, 5 | di sacro v'ha!~ AMELIA~(guardandoli e fissando Daniele con forza)~ 442 1, 2, 3 | maggior!~ AMELIA~Perché mi guardi e tremi?~Qual chiedi a me 443 1, 2, 3 | un raggio di pietà dal guardo tuo traspiri!~Amelia, io 444 3, 2, 2 | di Lisbona,~gli iberici guerrier!~Addio! Conquistata mia 445 1, 1, 8 | sentier dell'onor i passi miei guidò~ai fini suoi fedel mi sia 446 3, 2, 2 | gli spaldi di Lisbona,~gli iberici guerrier!~Addio! Conquistata 447 1, 1, 8 | sono~ben so che il tuo cor~ignora il perdono,~né provo terror.~ 448 3, 2, 2 | aste ch'ebbi a conquistar!~Ignoti a me fui i trepidi allarmi,~ 449 2, 3, 2 | suo contegno~tutto invade ignoto orror!~ IL DUCA~Se a' detti 450 | II 451 2, 3, 2 | leggi...~ MARCELLO~Oh, ciel! Illusion non è questa!~ IL DUCA~( 452 2, 3, 2 | divinar non ti giova,~questa imagine sacra per te~il dubbio omai 453 3, 2, 1 | facendo i preparativi del l'imbarco.~~I MARINAI e I SOLDATI~ 454 1, 1, 5 | Colpiti d'insano stupor~v'imbianca dei vili il pallor.~La morte 455 1, 2, 3 | MARCELLO~Un sol, sublime, immenso~che è d'ogni ben maggior!~ 456 1, 1, 8 | grato~m'è segnar all'aquila impaziente~per nuovo voi un ignorato 457 2, 3, 4 | preghiera~qui, dove egli impera~ottiene mercé!~Invan cela 458 2, 3, 4 | il mistero~che sì grande impero~sul duca gli de'?~ IL POPOLO~ 459 3, 2, 3 | inchinandosi)~Pria che tu parta, imploro a te un favor:~in nome delle 460 1, 3, 1 | freddamente)~Il Duca lo impone, lo vuol!~ MARCELLO~Poiché 461 1, 2, 4 | SANDOVAL~(di dentro)~Che importa?~Apri, o farem la porta~ 462 1, 3, 1 | può.~O nobile spagnuol,~imposto a te ha pur d'esser un vile?~ 463 1, 3, 1 | sia quest'orda rea,~che imprese vil tramar potea!~Orsù! 464 1, 1, 7 | tra noi rizzar.~ AMELIA~Imprudente!~ MARCELLO~In che mai? Se 465 2, 3, 1 | valor;~più nobile spada impugna il valor.~~~ 466 3, 1, 2 | regno suo per pena avrà l'impunità!~No! No! Dio non lo vuol!~ 467 1, 3, 1 | strappa al supplizio~nuova, inattesa, è tanta mercé!~ MARCELLO~ 468 1, 2, 2 | AMELIA~(a Marcello)~Per noi, incauto, esporti?~ MARCELLO~Sai 469 1, 3, 1 | vietò!~ AMELIA e DANIELE~Incerto il mio core~ah! invade il 470 3, 1, 1 | intorno con rispetto e s'inchina davanti~al quadro sovrapposto 471 3, 2, 3 | IL DUCA~Parla!~ AMELIA~(inchinandosi)~Pria che tu parta, imploro 472 1, 1, 5 | mai!~Sol ch'egli appaia, incolti gli ha il terror.~~~ 473 1, 2, 5 | ispillare a sinistra)~No!~(indicando la botte dove stanno nascoste 474 1, 1, 3 | tra il folle~tumultuar d'indifferenti plebi~ne vidi rotolar la 475 1, 2, 2 | può giovar!~(a Daniele)~Indugiar più non déi; ai fidi nostri 476 1, 1, 5 | siccome a sue canzon, di già~m'inebria la bevanda.~ I Fiamminghi 477 1, 2, 4 | del sol dolor!~Sventura, infamia al vil che trema~davanti 478 1, 1, 7 | cui fa tremar la tirannia~infidi ai riti lor, rei non ci 479 2, 3, 3 | DUCA~Il mio dover.~Un dover inflessibile e severo!~Il mio quel di 480 2, 3, 2 | dell'onor!~Di lottar tu m'infondi la virtù far tacer~sì gran 481 1, 2, 5 | GLI OPERAI~Liquor che inganna~del vin l'ebbrezza~pien 482 3, 1, 1 | al quadro sovrapposto all'inginocchiatoio)~Spirto gentil ne' sogni 483 1, 2, 3 | sepolti,~a tanta tua pietà ingrata resterò?~No! e dall'alto 484 1, 1 | di~Daniele. A sinistra l'ingresso della caserma~degli archibugieri. 485 3, 1, 2 | fallir~tu tremi, o vile, innante~a un Dio vendicator.~ MARCELLO~ 486 1, 1, 5 | la canzone spagnuola~che inneggia al Duca d'Alba!~ AMELIA~( 487 3, 1, 2 | Egmont,~per tuo padre, che innocente io son.~ AMELIA~Tu?~ MARCELLO~ 488 2, 3, 2 | nuovo affetto,~che il sen m'innonda, prepara a me.~ MARCELLO~ 489 3, 2, 3 | Marcello, il quale osservava inosservato Amelia fino~dal suo giungere 490 3, 2, 3 | maledetto~chi il suol fiammingo insanguinò!~Il ciel ch'è giusto nel 491 1, 1, 5 | a' nostre vene?~Colpiti d'insano stupor~v'imbianca dei vili 492 2, 3, 1 | lampi~signori dei campi~c'insedia il valor;~più nobile spada 493 1, 3, 1 | Ma tu puoi, nobil belga, insultar senza tema.~ MARCELLO~Io?~ 494 1, 3, 1 | a qual novel martir or m'intende~serbar?~ SANDOVAL~Sii libero!~( 495 3, 1, 2 | ma per te... deh! non m'interrogar~su questo reo mistero! Obliam 496 1, 2, 4 | opra!~E del birraio insiem intoniam la canzon!~ Le armi vengono 497 1, 1, 8 | nostro bel suol~dal crudel invasor finì bandito i miseri suoi 498 2 | chiusa da larghe~porte e da invetriate.~~~ 499 2, 3, 1 | Filippo~me sulle rive lusitane invia~un nuovo regno a conquistar.~( 500 2, 3, 2 | padre la gloria il nome irradiò!~ MARCELLO~Ch'egli è un