Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Angelo Zanardini
Il duca d'Alba

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1573-irrad | irrid-trist | tromb-vuoto

                                                   grassetto = Testo principale
     Atto, Quadro, Scena                           grigio = Testo di commento
501 2, 3, 2 | volea sfidar lo sdegno~e irriderne il dolor...~E il mio cor, 502 1, 2, 4 | Apri, o farem la porta~in ischegge volar!~In nome del re!~ 503 1, 1, 7 | soldati, coll'archibugio~in ispalla, attendono gli ordini del 504 1, 2, 5 | prende un vaso e si avvia per ispillare a sinistra)~No!~(indicando 505 3, 1, 2 | Sì, Dio mi guida.~Iddio m'ispira tuo malgrado~stanotte il 506 2, 3, 4 | altera, se tanto seppe a te ispirar!~(piano a Marcello)~Morir 507 1, 1, 8 | punirti non so... Pietà m'ispiri!~ MARCELLO~Tu? Compiangermi?~ 508 3, 2, 2 | suo comparire i vascelli issano le bandiere,~l'artiglieria 509 1, 1, 5 | Ten va, o di mia man sull'istante io t'immolo!~ AMELIA~(piano 510 3, 2, 3 | tenerezza.~ MARCELLO~Con le tue labbra sfiorami,~cara adorata, 511 2, 3, 3 | al Duca)~Or che accade laggiù?~ IL DUCA~(freddamente)~ 512 2, 3, 2 | ogni mia !~ IL DUCA~La lagrima riga il mio volto~ed osi 513 1, 1, 6 | squarciava il tuo cuore,~che la lama fatal~sul tuo capo piombar 514 1, 2 | Daniele. A dritta,~tini, lambicchi e fornelli. A sinistra, 515 1, 2, 4 | tini. Si riaccendono le~lampade. I congiurati dànno di piglio 516 2, 3, 1 | battaglie~tra i fumi, tra i lampi~signori dei campi~c'insedia 517 2 | città a Brusselle, chiusa da larghe~porte e da invetriate.~~~ 518 3, 1, 1 | fuggi dal core vanita speme,~larve d'amor fuggite insieme.~ 519 1, 1, 5 | accostano~alle loro case, lasciando spopolato il centro della~ 520 1, 2, 1 | tuo devoto~affronta, ahi lasso, il gran martir,~ah! non 521 2, 3, 1 | allôr,~trovavan plausi e laudi~d'amor deserto il cor.~Ma 522 2, 3, 2 | dandogli uno scritto)~Ed or... leggi...~ MARCELLO~Oh, ciel! Illusion 523 | lei 524 1, 2, 1 | sola~ ~AMELIA~Marcel, t'ho letto in cor il dolce arcano...~ 525 3, 2, 1 | Al sol che tramonta,~si leva la brezza:~dei forti è l' 526 3, 1, 2 | il suol materno,~pel suo lido natal le vele scioglierà.~ 527 3, 2, 1 | fanciulla~la nave si culla~nel limpido mar.~Al sol che tramonta,~ 528 1, 2, 5 | soldati e detti~ ~GLI OPERAI~Liquor che inganna~del vin l'ebbrezza~ 529 3, 2, 2 | fra breve~gli spaldi di Lisbona,~gli iberici guerrier!~Addio! 530 1, 2, 5 | I sensi affanna~e d'ogni lite~è della vite~causa l'umor!~ 531 2, 3, 2 | genitor.~ MARCELLO~Qual lotta fatale~combatte il mio core,~ 532 2, 3, 2 | chiama i sensi dell'onor!~Di lottar tu m'infondi la virtù far 533 2, 3, 2 | udendo dal di fuori i~canti lugubri.~~CORO INTERNO~De profundis 534 2, 3, 4 | MARCELLO~Ah, Amelia!~ AMELIA~Lunge or va!~ MARCELLO~M'odi ancor?~ 535 3, 1, 2 | Obliam quanto fu~fuggiam lungi di qua... del tuo tiran,~ 536 2, 3, 1 | re Filippo~me sulle rive lusitane invia~un nuovo regno a conquistar.~( 537 1, 2, 2 | di sognar! La stessa sua magion.~Tra l'ombra della notte 538 1, 1, 4 | archibugieri e guardie vallone. I magistrati della città~vengono appresso 539 1, 2, 5 | man non han toccate mai!~Magra n'avria mercé, ma a qual 540 2, 3, 2 | è la stessa morte~che un male assai minor.~ IL DUCA~Oh, 541 1, 1, 1 | I FIAMMINGHI~Sia Spagna maledetta e il suo re.~Ovunque il 542 3, 1, 1 | ahimé~al nostro amor non maledire~e nel morire dir potrò ancor:~ 543 | malgrado 544 1, 1, 5 | fin or smarrir la speme?~Manca il sangue a' nostre vene?~ 545 3, 2, 3 | Guardami ancor... stringimi!~Mancar... mi sento...~(muore)~ 546 1, 2, 4 | son...~(a Daniele)~Non uno~mancava al santo appello?~ DANIELE~ 547 3, 1, 2 | Parla! Non fia che a me più manchi una virtù!~ AMELIA~(sottovoce)~ 548 3, 2, 1 | nave si culla~nel limpido mar.~Al sol che tramonta,~si 549 3, 1, 2 | rialzandosi in preda alla massima commozione)~No, non son 550 3, 2, 1 | oltre monti, oltre mar,~la materna sua terra~quanto è bello 551 3, 1, 2 | di duol copriva il suol materno,~pel suo lido natal le vele 552 2, 3, 1 | volgendosi verso gli uffiziali)~Medina mi succede e re Filippo~ 553 1, 1, 3 | Ella si avanza lentamente, meditabonda e senza curarsi~di quanti 554 2, 3, 1 | prima. Il Duca d'Alba entra meditabondo~ ~IL DUCA~Nei miei superbi 555 1, 2, 1 | l'affanno~né tu puoi tal mercede a me negar!~O padre, egli 556 1, 2, 5 | che sta sulla tavola)~Si mesca!~(Daniele prende un vaso 557 1, 2, 4 | piglio agli utensili del~mestiere. Daniele va ad aprire.~~~ 558 3, 2, 3 | suo corpo)~Ah!~ IL DUCA~(mettendogli una mano sul cuore)~Fatto 559 3, 2, 1 | condurre il Duca d'Alba~sta per mettere alla vela. Il vascello ammiraglio 560 1, 1, 4 | usciti dalla caserma, si mettono~in ordine di battaglia e 561 2, 3, 3 | DUCA~Stien gli Albanesi, le micce accese,~colà, sulla gran 562 1, 2, 5 | SANDOVAL~(con ironia)~Non è il miglior del giorno?~(additando la 563 2, 3, 3 | murmure scoppi,~una sola minaccia... Mi comprendi?~ SANDOVAL~ 564 1, 1, 5 | tra le fiere tempeste~che minaccian dal ciel le vostre teste.~ 565 2, 3, 2 | morte~che un male assai minor.~ IL DUCA~Oh, fato spietato,~ 566 1, 1, 4 | I FIAMMINGHI~(fra loro)~Mira colui che desola e le 567 1, 2, 3 | a te sacrai mia ~e la miseria mia.~ AMELIA~Marcel, vendica 568 3, 2, 3 | allontanandosi e salendo il ponte mobile del~naviglio ammiraglio)~ 569 1, 1, 8 | suoi fedel mi sia sacro modello~se non la vita, la sua morte 570 1, 1, 2 | bonarietà)~Lo scotto è assai modesto.~ SANDOVAL~È una celia assai 571 | molto 572 3, 2, 3 | scena, s'accosta al Duca nel~momento in cui essa alza il pugnale, 573 2, 3, 2 | portar!~ IL DUCA~Pur ne' due mondi, il sai,~di tuo padre la 574 3, 2, 1 | vien dalla guerra~oltre monti, oltre mar,~la materna sua 575 1, 2, 5 | rossa)~Di quell'orciuol!~(movimento di terror fra i congiurati)~~ 576 1, 3, 1 | perdona in sua pietà~a chi muor per la libertà!~ SANDOVAL 577 3, 2, 3 | Mancar... mi sento...~(muore)~ AMELIA~(con un grido desolato 578 3, 2, 3 | lui, onor!~ Il naviglio si muove, e cala la tela.~~~ 579 1, 2, 2 | Ei fe' di più... tra le mura~dell'esecrato ostel, un 580 2, 3, 3 | sulla gran piazza e, se un murmure scoppi,~una sola minaccia... 581 1, 1, 5 | tuoi e il tuo labbro sta muto?~Grida con noi: Viva il 582 3, 1, 2 | tu?~Marcello fuggiam!~Se narrasti a me il ver, d'Amelia ancor 583 3, 2, 1 | Qual vaga fanciulla~la nave si culla~nel limpido mar.~ 584 1, 2, 1 | tu puoi tal mercede a me negar!~O padre, egli abborre il 585 2, 3, 2 | riga il mio volto~ed osi negarmi mercé, ahimè!~Non è un suddito 586 | nella 587 | nelle 588 | niun 589 2, 3, 1 | Mi arridono vittorie~più nobili e pure,~dell'orrida scure~ 590 3, 2, 2 | arrise ognor la vittoria a nostr'armi,~ad attestar che con 591 | nostre 592 1, 2, 5 | Lavorar? O tramar qualche novella impresa!~(scorgendo Amelia)~ 593 3, 1, 2 | interrogar~su questo reo mistero! Obliam quanto fu~fuggiam lungi 594 1, 2, 4 | pian, amici miei; non ci oda alcun.~ AMELIA, MARCELLO, 595 1, 1, 3 | sacro giuro ne fo!~ Si ode nelle strade vicine uno 596 2, 3, 3 | re,~il tuo, il genitor d'odiare!~ MARCELLO~Di lor pietà, 597 1, 3, 1 | ragion~d'un perdono che m'offende.~~Sandoval fa segno con 598 2, 3, 2 | mi chiama~è d'una madre l'offeso amore!~O madre, a me vi 599 2, 3, 2 | sempre io son.~Il nome ch'offri a me~eredità di pianto~render 600 1, 2, 3 | MARCELLO~Dei palpiti supremi~offrir l'omaggio a te!~ AMELIA~ 601 1, 1, 8 | Bruge di cui gli spalti m'offriron rifugio.~ IL DUCA~E tuo 602 2, 3, 4 | fa ch'essa lo ignori~per oggi almen, fa che lo ignori.~ 603 | ognor 604 1, 3, 1 | Marcello e Sandoval)~A tanto oltraggio avria~di già risposto il 605 1, 2, 3 | palpiti supremi~offrir l'omaggio a te!~ AMELIA~Che ascolto?~ 606 3, 2, 1 | Brilla al par d'una stella~l'onda fulgida e bella...~Vieni! 607 1, 3, 1 | qual nuovo errore~il fier oppressore~or salvo lo fe'?~Ah, qual 608 2, 3, 2 | affanna il terror.~Abborra, oppur perdoni~infame sempre io 609 3, 1 | QUADRO PRIMO~ ~L'oratorio di Amelia.~~~ 610 1, 2, 5 | una croce rossa)~Di quell'orciuol!~(movimento di terror fra 611 2, 3, 3 | uffiziali~ ~SANDOVAL~Qual ordin?~ IL DUCA~Stien gli Albanesi, 612 1, 1, 4 | dalla caserma, si mettono~in ordine di battaglia e presentano 613 2, 3, 2 | mia prece, il pianto mio~l'orgoglio tuo non san piegar?~ MARCELLO~ 614 1, 1, 5 | tempesta~al nobile vascel speme ormai più non resta!~Dei venti 615 2, 3, 4 | Un serto è quel nome~ch'orna a te le chiome~grande sei, 616 3, 1, 2 | Or ben! Or noto è a te l'orrendo arcan.~ AMELIA~Che? Quel 617 2, 3, 1 | più nobili e pure,~dell'orrida scure~ad altri l'onor.~Di 618 1, 2, 3 | fosti meco clemente,~tu sol osasti dir: t'affida, o donna, 619 1, 1, 7 | MARCELLO~D'assolverci han osato!~ AMELIA~(con terrore)~Silenzio!~ 620 2, 3, 2 | lagrima riga il mio volto~ed osi negarmi mercé, ahimè!~Non 621 2, 3, 2 | dessa...~ IL DUCA~Ed a me l'oso dir?~ MARCELLO~Tu n'hai 622 2, 3, 2 | dell'amor~che ti chiedo d'osservar.~Non è umano tal rigor~tu 623 3, 2, 3 | son!~ Marcello, il quale osservava inosservato Amelia fino~ 624 3, 1, 2 | desolazione)~Ah, tu non sai... ostacolo fatal...~ AMELIA~Un uom 625 1, 2, 2 | tra le mura~dell'esecrato ostel, un arcano scovrii~che al 626 1, 1, 8 | Scena ottava. Il Duca e Marcello~ ~IL 627 2, 3, 4 | preghiera~qui, dove egli impera~ottiene mercé!~Invan cela il vero,~ 628 | ove 629 | Ovunque 630 per | D'ALBA, governatore dei Paesi Bassi, in nome di Filippo 631 1, 1, 2 | qual , taluno ardì far pagare lo spagnuol~il ben di cui 632 3, 2, 2 | preceduto e~seguito da paggi e uffiziali. Si appoggia 633 1, 1, 5 | stupor~v'imbianca dei vili il pallor.~La morte vien e voi coglie 634 1, 2, 3 | me mercé?~ MARCELLO~Dei palpiti supremi~offrir l'omaggio 635 1, 2, 3 | cor!~Amor, amor sublime,~paradisial sospir,~ch'ogni fallir redime~ 636 | parecchi 637 | parecchie 638 2, 3, 4 | mi uguaglia in potenza~e pari mio creava il re!~ MARCELLO~( 639 2, 3, 4 | immolo a tuoi piè!~ AMELIA~(parlando a Daniele al quale si tenne 640 2, 3, 3 | com'essi?~Di grazia puoi parlar? Io nulla devo~al loro complice, 641 1, 1, 8 | MARCELLO~Di lui alcun non mi parlò.~Pur giunse nuova a me che 642 1, 2, 2 | Sai qual mi die' prigion?~Parmi ancor di sognar! La stessa 643 2, 3, 2 | sol la man ti stenda~un parricida io son!~È la mia patria 644 3, 2, 3 | inchinandosi)~Pria che tu parta, imploro a te un favor:~ 645 3, 2, 1 | Il mar t'appella.~Vien! Partiam marinar!~~~ 646 1, 1, 2 | cui dispone?~Ché tutto gli partien terre, beni e persone!~Non 647 2, 3, 4 | Ah sì, comprendo, ei dee partir.~ IL DUCA~Ah, crudel!~ MARCELLO~ 648 1, 2, 2 | vede la ronda albanese che passa.~No! nell'ombra ei son scomparsi,~ 649 1, 1, 4 | bandiere si abbassano al passaggio della~lettiga che sale lentamente 650 1, 2, 2 | la caccia.~Silenzio! Ei passan, son qui!~Si vede la ronda 651 1, 1, 8 | tolse il cielo e già un anno passò~ch'io la perdea, ahimè!~ 652 3, 2, 3 | troppo punisce Iddio~in te il paterno error!~ DANIELE e I FIAMMINGHI~( 653 1, 1, 7 | stragi e tra tempeste~dei patiboli sol seppe tra noi rizzar.~ 654 1, 1, 5 | Andiam, coraggio! Feriam!~Il patrio suol noi saprem liberar!~ 655 1, 2, 3 | mi sfuggiva la gente~e paurosa ritorceva il pie.~Tu sol, 656 3, 1, 2 | scherno,~il regno suo per pena avrà l'impunità!~No! No! 657 3, 1, 2 | Dal labbro tuo~tremante io pendo~ch'ei m'apra attendo~l'inferno, 658 2, 3, 4 | tradì!~ MARCELLO~Ah! uman pensiero~il fatal mistero~questo 659 2, 3, 2 | del ciel m'ha la folgore percosso~io fremo d'affanno, d'orror...~ 660 1, 1, 8 | già un anno passò~ch'io la perdea, ahimè!~ IL DUCA~Pure pria 661 3, 1, 1 | miei~brillasti un ma ti perdei:~fuggi dal core vanita speme,~ 662 2, 3, 2 | delusa speme?~Io trovo e perdo insieme~il mio più dolce 663 1, 1, 3 | è figlia sua,~allor sia perdonato, ma sol per essa!~(a Daniele)~ 664 1, 2, 4 | dorrem.~Se d'uopo fio tutti perir!~Libertà, gran diva, ecc.~ 665 1, 1, 5 | Spagnuoli. Ad un tratto sul peristilio del palazzo di città~comparisce 666 3, 1, 2 | fido!~ AMELIA~(commossa e perplessa)~Marcel, che ascolto! E 667 per | PERSONAGGI~ ~AMELIA D'EGMONT, soprano~ 668 1, 1, 2 | gli partien terre, beni e persone!~Non tenete ad onor o vil 669 1, 1, 5 | Viva il governator!~E mi piace di più ch'ella canti con 670 1, 1, 5 | spopolato il centro della~piana. Il Duca scende lentamente 671 1, 2, 3 | gente~e paurosa ritorceva il pie.~Tu sol, Marcel, fosti meco 672 2, 3, 3 | io la giovinetta...~Con pié fermo al palco vil essa 673 1, 1, 4 | città~vengono appresso a piedi.~~Carlos ed i suoi soldati, 674 2, 3, 2 | mio~l'orgoglio tuo non san piegar?~ MARCELLO~La tua vittima 675 2, 3, 1 | uffiziali. Gli presenta un piego,~che il Duca legge.~Ah! 676 1, 2, 5 | inganna~del vin l'ebbrezza~pien di tristezza~ci lascia il 677 1, 1, 6 | raffrena~dell'ambascia la piena~del tiran al cospetto~che 678 2, 3, 4 | POPOLO~Di speme ho il cor pieno~un giorno sereno~lo sento 679 1, 1, 5 | calma alfin il tuo furor!~Pietoso ascolto al mio pregare porgi, 680 1, 2, 4 | lampade. I congiurati dànno di piglio agli utensili del~mestiere. 681 1, 1, 6 | lama fatal~sul tuo capo piombar poté!~ Marcello, giungendo 682 1, 1, 6 | acciar maledetto~sul suo capo piombò!~ DANIELE~Del tiran vil, 683 2, 3, 1 | conquistati allôr,~trovavan plausi e laudi~d'amor deserto il 684 1, 1, 3 | tumultuar d'indifferenti plebi~ne vidi rotolar la nobil 685 3, 2, 3 | allontanandosi e salendo il ponte mobile del~naviglio ammiraglio)~ 686 1, 1, 6 | Amelia e Daniele~ ~IL DUCA~Popol fiacco, vil, abbietto~che 687 1, 1 | birra.~Nel fondo, popolani e popolane.~~~ 688 3, 1, 2 | Spagna lo richiama e, dei popoli a scherno,~il regno suo 689 1, 1, 5 | frattempo alcuni soldati hanno portato una~gran tavola in mezzo 690 | possa 691 | posso 692 1, 2, 5 | che sien cospiratori al posto d'operai!~(prendendo la 693 | poté 694 | potei 695 2, 3, 4 | talun che mi uguaglia in potenza~e pari mio creava il re!~ 696 | poter 697 | potrai 698 | potrò 699 2, 3, 2 | sgombrar!~ IL DUCA~Ah! la mia prece, il pianto mio~l'orgoglio 700 1, 1, 4 | casolar, il duca reo dei predator,~il barbaro uccisor; sol 701 1, 1, 2 | DANIELE~(con impeto d'ira)~Dei predon!~ GLI SPAGNUOLI~Lo freddiam!~ 702 2, 3, 3 | dritto hai tu~per costor di pregar, tu, colpevole com'essi?~ 703 1, 1, 5 | Pietoso ascolto al mio pregare porgi, i tuoi figli~o Signore 704 1, 2, 1 | cielo un voto...~O padre, preghiam... Ei dee morir...~~~ 705 2, 3, 4 | re!~ SANDOVAL~D'un uom la preghiera~qui, dove egli impera~ottiene 706 1, 2, 5 | tavola)~Si mesca!~(Daniele prende un vaso e si avvia per ispillare 707 2, 3, 2 | affetto,~che il sen m'innonda, prepara a me.~ MARCELLO~Madre mia, 708 3, 2, 1 | i quali stanno facendo i preparativi del l'imbarco.~~I MARINAI 709 2, 3, 1 | seguito da uffiziali. Gli presenta un piego,~che il Duca legge.~ 710 1, 1, 4 | in ordine di battaglia e presentano le armi. I tamburi~rullano, 711 1, 1, 6 | fondo, non s'avvede della~presenza del Duca e accorre verso 712 | presso 713 1, 1, 2 | scipita!~ DANIELE~È il suo prezzo...~ SANDOVAL~(con alterigia)~ 714 1, 2, 2 | MARCELLO~Sai qual mi die' prigion?~Parmi ancor di sognar! 715 1, 1, 7 | ai riti lor, rei non ci proclamar!~ AMELIA~Vero saria?~ MARCELLO~ 716 1, 1, 8 | Al fianco mio tra i più prodi ti voglio.~ MARCELLO~Me? 717 2, 3, 3 | non hai che un accento a proferir~e avran la mia mercé, l' 718 1, 2, 1 | dissi io mai? Perché~nel pronunziar quel nome~ogni mia fibra 719 3, 1, 2 | MARCELLO~Qual rea parola hai pronunziato?~Tu m'hai rubato~per sempre 720 1, 1 | colonna.~A dritta, verso il proscenio, la fabbrica di birra di~ 721 1, 2, 3 | mettea terror!~Sventurata, proscritta, mi sfuggiva la gente~e 722 1, 2, 2 | arma esplose~ma il ciel mi proteggea. Ei fe' di più... tra le 723 1, 1, 8 | cor~ignora il perdono,~né provo terror.~Salir vo' da forte~ 724 1, 1, 8 | mercé!~Disfidato tu m'hai ma~punirti non so... Pietà m'ispiri!~ 725 3, 2, 3 | Non morire ancor~troppo punisce Iddio~in te il paterno error!~ 726 1, 2, 5 | scorgendo Amelia)~Ah! la pupilla è qui... sta mal! L'affar 727 1, 2, 1 | Deh, grazia, o padre! È puro, è santo~l'ardor che affanna 728 | quanti 729 | quasi 730 | Quei 731 | quelle 732 1, 1, 7 | MARCELLO~No! Da Bruge io giungo~quivi accorso son io... Libero 733 3, 1, 2 | squarciar!~ MARCELLO~(con raccapriccio)~Ciel! Ciel!~ AMELIA~Tu 734 1, 2, 2 | ai fidi nostri va'~e li raccogli qua! Va'! va'!~Esce Daniele.~~~ 735 3, 2, 2 | tamburi e le trombe suonano a raccolta, i marinai~vanno correndo 736 1, 2, 3 | miei deliri ...~Deh! un raggio di pietà dal guardo tuo 737 1, 1, 4 | Sandoval e gli uffiziali hanno raggiunto il corteggio.~Non rimangono 738 1, 3, 1 | insino a te~e ti chiedo ragion~d'un perdono che m'offende.~~ 739 3, 2, 3 | alza il pugnale, si slancia~rapidamente tra essa e il Duca, e riceve 740 2, 3, 2 | pietà, t'ha il ciel a me rapita~mio solo amor, mio ben, 741 1, 2 | QUADRO SECONDO~ ~La scena rappresenta la birreria di Daniele. 742 3, 2, 2 | mani vostre, o Duca, io rassegno il poter.~Saluteran fra 743 1, 1, 4 | che in lettiga chiusa si reca~Al palazzo di città, preceduto 744 3, 2, 3 | giovinette bianco vestite che recano canestri~di fiori.~ IL DUCA~( 745 3, 2, 3 | gelido fatto ancor~che sul recente tumulo~m'ucciderà il dolor!~ 746 1, 2, 3 | paradisial sospir,~ch'ogni fallir redime~e il ciel può sol punir!~ 747 2, 3, 1 | nel mio sen rinato~no, non regna il vuoto più,~ché dire ad 748 1, 1, 7 | tirannia~infidi ai riti lor, rei non ci proclamar!~ AMELIA~ 749 1, 1, 6 | È il tiranno, il vil reietto~dalla terra e dal ciel!~ 750 1, 3, 1 | non vo' da chi salvo mi rende!~ SANDOVAL~(freddamente)~ 751 2, 3, 2 | offri a me~eredità di pianto~render mi può colei che adoro?~ 752 2, 3, 3 | al mio diletto,~un figlio rendi al genitor!~ SANDOVAL~E 753 1, 3, 1 | nobil impresa~men bella vien resa~da questa mercé!~ MARCELLO~( 754 3, 2, 3 | nel solo affetto~ch'uom lo rese lo fulminò!~ GLI SPAGNUOLI~( 755 2, 3, 4 | tenendosi in disparte)~Di resister, ahimè, più forza omai non 756 2, 3, 3 | toccasti al mio diletto~l'hai reso alfin a tanto amor!~ SANDOVAL~ 757 1, 1, 5 | tutelare!~E Dio dicea ne' suoi responsi allora:~"Dee l'uom ripor 758 1, 1, 7 | casa. Marcello ed il Duca~restano. Ne! fondo Sandoval e i 759 1, 2, 3 | tanta tua pietà ingrata resterò?~No! e dall'alto del ciel, 760 1, 2, 4 | vengono nascoste nei tini. Si riaccendono le~lampade. I congiurati 761 3, 1, 2 | tradiva l'onor!~ MARCELLO~(rialzandosi in preda alla massima commozione)~ 762 3, 2, 3 | stendendole la mano per rialzarla)~Quali son?~ AMELIA~(traendo 763 1, 1, 8 | quell'eroe...~ IL DUCA~Quel ribelle!~ MARCELLO~Sul sentier dell' 764 3, 2, 3 | rapidamente tra essa e il Duca, e riceve il colpo~che gli era destinato.~ 765 3, 1, 2 | scioglierà.~La Spagna lo richiama e, dei popoli a scherno,~ 766 2, 3, 4 | quanto ci chieda, nulla ricusa il Duca~ed ebbe ognun per 767 1, 1, 2 | Sei scudi d'or!~ SANDOVAL~(ridendo)~Davver?~ DANIELE~(con bonarietà)~ 768 3, 1, 2 | MARCELLO~(con ebbrezza)~In me ridesti il celestial ardore!~Parla! 769 1, 1, 8 | cui gli spalti m'offriron rifugio.~ IL DUCA~E tuo padre?~ 770 2, 3, 1 | uffiziali e questi escono)~Rifulge in ciel la stella mia!~Mi 771 2, 3, 2 | !~ IL DUCA~La lagrima riga il mio volto~ed osi negarmi 772 2, 3, 2 | parte)~Ahi, più del tuo rigore,~temo omai tua pietà.~ IL 773 2, 3, 3 | IL DUCA~(freddamente)~Riguarda! Puoi vedere da quel verone~ 774 1, 3, 1 | SANDOVAL~(a Marcello)~Tu rimani.~ MARCELLO~E perché! Complice 775 1, 1, 4 | accosta ad Amelia che è rimasta sola in~un angolo della 776 3, 2, 1 | sua terra~quanto è bello rimirar!~ I MARINAI e I SOLDATI~ 777 3, 1, 2 | cor!~ AMELIA~Ah! del tuo rimorso il fremito~accusa il tuo 778 2, 3, 2 | sacra per te~il dubbio omai rimova.~(gli in mano un ritratto 779 2, 3, 1 | deserto il cor.~Ma nel mio sen rinato~no, non regna il vuoto più,~ 780 2, 3, 3 | spirar l'angiol che adoro~o rinunciar a tanto amor.~ IL DUCA~Dio, 781 3, 1, 2 | l'infame possa io sfido!~Rinuncio a un grado, a un nome, ad 782 1, 1, 5 | responsi allora:~"Dee l'uom ripor sua sol nella mia pietà?~ 783 1, 1, 1 | Ovunque il terror l'accompagna~rischiaran i roghi sua !~Morte alla 784 3, 1, 1 | MARCELLO~(si guarda intorno con rispetto e s'inchina davanti~al quadro 785 1, 1, 5 | con disprezzo e non gli risponde.~ DANIELE~(avanzandosi)~ 786 1, 1, 8 | giorni!~ IL DUCA~E tua madre? Rispondi!~ MARCELLO~Ah! me la tolse 787 3, 1, 2 | va! Da me ten va!~Più non rispondo~ten va lontan! Son sola 788 1, 3, 1 | tanto oltraggio avria~di già risposto il ferro mio!~Ma tu puoi, 789 1, 1, 7 | tremar la tirannia~infidi ai riti lor, rei non ci proclamar!~ 790 1, 2, 3 | sfuggiva la gente~e paurosa ritorceva il pie.~Tu sol, Marcel, 791 3, 1, 2 | nel core~quel che tu fosti ritornar puoi tu!~ MARCELLO~(con 792 2, 3, 2 | rimova.~(gli in mano un ritratto di donna)~~MARCELLO~Mia 793 per | porto di Anversa, sulla riva della Schelda.~Epoca: 1573.~ 794 1, 1, 7 | patiboli sol seppe tra noi rizzar.~ AMELIA~Imprudente!~ MARCELLO~ 795 2, 3, 3 | vision fatal! Chi quel palco rizzò?~Quei miseri chi son che 796 1, 1, 8 | cingerai~fida in me, le tue robuste anella~è la gloria, o garzon!~ 797 1, 1, 1 | l'accompagna~rischiaran i roghi sua !~Morte alla Spagna, 798 1, 2, 2 | passan, son qui!~Si vede la ronda albanese che passa.~No! 799 1, 1, 3 | indifferenti plebi~ne vidi rotolar la nobil testa.~ AMELIA~( 800 1, 2, 5 | sfondano la botte; le armi si rovesciano a terra.~~SANDOVAL ed I 801 1, 1, 7 | mio flagel~tutto ei vuol rovesciar; tra stragi e tra tempeste~ 802 3, 1, 2 | hai pronunziato?~Tu m'hai rubato~per sempre il ciel!~Giorno 803 2, 3, 2 | ahimè!~Non è un suddito rubello~che al tirranno innanzi 804 1, 1, 4 | presentano le armi. I tamburi~rullano, le bandiere si abbassano 805 1, 2, 3 | può fallir!~Ed il misero sa che avrà un sospir~di perdono, 806 2, 3, 2 | ti giova,~questa imagine sacra per te~il dubbio omai rimova.~( 807 1, 2, 3 | che sol venturier a te sacrai mia ~e la miseria mia.~ 808 2 | ATTO SECONDO~ ~Una sala del palazzo di città a Brusselle, 809 1, 2, 5 | pur lavorar, i balzelli a saldar!~ SANDOVAL~Lavorar? O tramar 810 3, 2, 3 | misero cor.~(allontanandosi e salendo il ponte mobile del~naviglio 811 3, 2, 2 | bandiere,~l'artiglieria le saluta. Chiudono il corteggio le 812 3, 2, 2 | Duca, io rassegno il poter.~Saluteran fra breve~gli spaldi di 813 1, 1, 5 | turba che manda il gran saluto~son chini gli occhi tuoi 814 1, 1, 5 | sol nella mia pietà?~Salvezza ognun dal ciel implora~ed 815 1, 1, 5 | tuoi figli~o Signore deh! salvi fa. Dio tutelare!~E Dio 816 2, 3, 2 | pianto mio~l'orgoglio tuo non san piegar?~ MARCELLO~La tua 817 2, 3, 4 | a Marcello)~Morir costei sapea pel genitor...~E tu, viver 818 1, 1, 5 | Feriam!~Il patrio suol noi saprem liberar!~ GLI SPAGNUOLI~ 819 1, 1, 7 | proclamar!~ AMELIA~Vero saria?~ MARCELLO~D'assolverci 820 | sarò 821 1, 1, 4 | spagnuola~col sangue suo li de' saziar è l'uccisor!~Egli è !~ 822 1, 1, 5 | e senza guardie.~~TUTTI~(sbigottiti)~Il duca d'Alba! Oh terror!~ 823 2, 3, 2 | più fratelli non ho...~Mi scaccieran sclamando: colui suo figlio 824 1, 1, 5 | Fiamminghi esaltati stanno per scagliarsi contro gli~Spagnuoli. Ad 825 1, 3, 1 | espiazion!~Le scellerate scale dee salir il malfattor.~ 826 1, 2, 5 | vegg'io? Si diria, ve ne scampi il Signor,~che sien cospiratori 827 1, 3, 1 | insieme un'espiazion!~Le scellerate scale dee salir il malfattor.~ 828 1, 1, 5 | centro della~piana. Il Duca scende lentamente e tranquillamente.~ 829 3, 1, 2 | richiama e, dei popoli a scherno,~il regno suo per pena avrà 830 1, 3, 1 | noi, orsù, innanzi va, o schiavo malfattor.~ I CONGIURATI~ 831 3, 2, 2 | loro vascelli, i soldati si schierano~in fondo. Comparisce il 832 3, 2, 3 | con uno sforzo supremo si scioglie dalle braccia~del padre 833 3, 1, 2 | pel suo lido natal le vele scioglierà.~La Spagna lo richiama e, 834 1, 1, 2 | SANDOVAL~È una celia assai scipita!~ DANIELE~È il suo prezzo...~ 835 2, 3, 2 | non ho...~Mi scaccieran sclamando: colui suo figlio egli è!~ 836 1, 2, 2 | ciel!~ MARCELLO~Vigile scolta vegliando al di fuor~de' 837 1, 2, 3 | che mi mettea terror!~Ma scompare ogni tema~ove appressa il 838 1, 2, 2 | passa.~No! nell'ombra ei son scomparsi,~stan già lontan.~Dio di 839 2, 3, 3 | piazza e, se un murmure scoppi,~una sola minaccia... Mi 840 2, 3, 4 | orribil vero~non de' mai scoprir!~Per me d'atri veli~son 841 3, 1, 2 | AMELIA~(entra vivamente e scorge Marcello)~Oh ciel! Si gela 842 2, 3, 4 | egli è colui!~ AMELIA~(scorgendolo)~Marcel! Oh ciel!~ SANDOVAL~ 843 2, 3, 2 | tu!~ IL DUCA~Quello che scorre dentro al suo petto~è il 844 1, 1, 3 | sta?~ DANIELE~Sol dalla scorsa notte.~ AMELIA~(a bassa 845 1, 1, 3 | strada)~Sì, ne veggo la scorta.~~~ 846 1, 1, 2 | DANIELE~(con bonarietà)~Lo scotto è assai modesto.~ SANDOVAL~ 847 1, 2, 2 | esecrato ostel, un arcano scovrii~che al gran fin può giovar!~( 848 2, 3, 2 | IL DUCA~(dandogli uno scritto)~Ed or... leggi...~ MARCELLO~ 849 1, 1, 2 | accostandosi a Sandoval)~Sei scudi d'or!~ SANDOVAL~(ridendo)~ 850 1, 2, 4 | acciar!~A pugnar noi moviam securi, né ci dorrem.~Se d'uopo 851 1, 1, 5 | non la so cantar.~ CARLOS~(sedendo e versandosi da bere)~Canta 852 1, 2 | fornelli. A sinistra, tavole, sedie e~l'uscio della stanza di 853 3, 2, 2 | O spaldi, addio, su cui, segnal di guerra,~sventolan l'aste 854 1, 2, 5 | stanno nascoste le armi,~segnata con una croce rossa)~Di 855 1, 3, 1 | Complice lor io sono e vo' seguirne il~destino fatal.~ SANDOVAL~ 856 1, 1, 8 | Quel ribelle!~ MARCELLO~Sul sentier dell'onor i passi miei guidò~ 857 1, 1, 6 | orrore m'ange il petto~nel sentirmi al suo cospetto...~È il 858 1, 2, 3 | brev'ora ci avrà l'avel sepolti,~a tanta tua pietà ingrata 859 1, 2, 3 | blasfema che in sen giurai di seppellir;~ma pria che spunti il , 860 3, 2, 2 | Conquistata mia terra,~e voi che seppi alfin domar!~O spaldi, addio, 861 1, 3, 1 | novel martir or m'intende~serbar?~ SANDOVAL~Sii libero!~( 862 2, 3, 4 | ho il cor pieno~un giorno sereno~lo sento nel seno~per noi 863 1, 2, 4 | Sacro un giuro insiem ci serra,~giuriam a salvar questa 864 2, 3, 4 | codarda~or tu devi optar.~Un serto è quel nome~ch'orna a te 865 3, 1, 2 | separa, ahimè!~Il genitor tu servi, il mio vo' vendicar!~ MARCELLO~ 866 1, 1, 6 | Scena sesta. Il Duca, Amelia e Daniele~ ~ 867 1, 1, 2 | o vil gente fiamminga~la sete di calmar dei vincitor?~ 868 1, 1, 7 | Scena settima. Marcello e detti~ ~MARCELLO~ 869 2, 3, 3 | Un dover inflessibile e severo!~Il mio quel di servir il 870 2, 3, 2 | oppressor ne sei.~Ne volea sfidar lo sdegno~e irriderne il 871 1, 3, 1 | MARCELLO~(ad Amelia)~Sì, sfidiamo chi non giammai perdono!~ 872 3, 1, 2 | del mio, l'infame possa io sfido!~Rinuncio a un grado, a 873 3, 2, 3 | MARCELLO~Con le tue labbra sfiorami,~cara adorata, il viso!~ 874 1, 2, 5 | lo si sfondi!~ I soldati sfondano la botte; le armi si rovesciano 875 1, 2, 5 | soldati)~Il segno c'è... lo si sfondi!~ I soldati sfondano la 876 3, 2, 3 | vele!~ MARCELLO~(con uno sforzo supremo si scioglie dalle 877 1, 2, 3 | Sventurata, proscritta, mi sfuggiva la gente~e paurosa ritorceva 878 2, 3, 2 | Di qua degg'io, signor, sgombrar!~ IL DUCA~Ah! la mia prece, 879 1, 1, 7 | caserma con alcuni soldati)~Sgombri ognun!~(a Marcello)~Tu sol 880 3, 1, 2 | ciel! Si gela il sangue di sgomento, d'orror!~Al mio cospetto 881 1, 2, 1 | affanna il mio sospir...~Ei fa sgorgar sì amaro pianto~grazia per 882 2, 3, 3 | supplizio sospendasi e qui sian tratti assiem!~ MARCELLO~ 883 1, 1, 5 | non resta!~Dei venti al sibilar e tra furor del mar~il grido 884 1, 1, 8 | cor!~La patria sol vede,~sicuro di sé,~la sua nobil fede~ 885 1, 1, 5 | mezzo della scena. Essi siedono per bere.~ CARLOS~Orsù, 886 1, 2, 3 | delirio non è? Oh, mia nobil signora,~io, che grado non ho, né 887 2, 3, 1 | tra i fumi, tra i lampi~signori dei campi~c'insedia il valor;~ 888 | sin 889 3, 2, 3 | essa alza il pugnale, si slancia~rapidamente tra essa e il 890 1, 1, 5 | periglio è !~A qual fin or smarrir la speme?~Manca il sangue 891 2, 3, 2 | a te dare non posso~che sogna beato il mio cor!~ MARCELLO~( 892 1, 2, 2 | prigion?~Parmi ancor di sognar! La stessa sua magion.~Tra 893 3, 1, 1 | inginocchiatoio)~Spirto gentil ne' sogni miei~brillasti un ma 894 1, 1, 7 | Oh ciel, tu qui!~ DANIELE~Sogno forse non è?~ MARCELLO~No! 895 1, 1, 5 | morte vien e voi coglie in sopor!~Sorgiam, sorgiam tra le 896 per | PERSONAGGI~ ~AMELIA D'EGMONT, soprano~MARCELLO DI BRUGES, giovane 897 2, 3, 4 | lo sento nel seno~per noi sorgerà.~ AMELIA~Che venduta al 898 1, 1, 5 | vostre teste.~Si desti ognun, sorgete insieme!~ AMELIA e I FIAMMINGHI~ 899 2, 3, 3 | sulla piazza)~Il supplizio sospendasi e qui sian tratti assiem!~ 900 2, 3, 3 | MARCELLO~Di lor pietà, deh! sia sospeso~il cruento supplizio!~ IL 901 3, 2, 3 | perdoni a me!~ IL DUCA~(sostenendo il figlio)~Ah! io giuro 902 | sotto 903 3, 1, 1 | inchina davanti~al quadro sovrapposto all'inginocchiatoio)~Spirto 904 2, 3, 1 | insedia il valor;~più nobile spada impugna il valor.~~~ 905 1, 1, 8 | Bruge,~Bruge di cui gli spalti m'offriron rifugio.~ IL 906 1, 1, 6 | giogo le genti~invan tentan spezzar!~Io li afferro, li stringo 907 3, 1, 2 | AMELIA~Un uom non è chi a spezzarlo non val!~ MARCELLO~Fra noi 908 3, 1, 2 | ten va!~Dio ci separa.~Spezzata è l'ara~dei nostri amor!~ 909 1, 2, 1 | mio cor...~S'ha un'altra spina la mia corona,~s'invoca 910 2, 3, 3 | mai del mio maggior?~Veder spirar l'angiol che adoro~o rinunciar 911 1, 1, 5 | alle loro case, lasciando spopolato il centro della~piana. Il 912 1, 3, 1 | mercé!~Lor complice io sono~sprezzo il perdono~che mi vien dal 913 1, 2, 3 | di seppellir;~ma pria che spunti il , col mio pugnale~nel 914 3, 1, 2 | braccio viril sol un seno può squarciar!~ MARCELLO~(con raccapriccio)~ 915 2, 3, 4 | DANIELE e CORO DI POPOLO~Squarciato è il mistero!~La face del 916 1, 1, 6 | dell'empio il furore~che squarciava il tuo cuore,~che la lama 917 | stan 918 3, 1, 2 | Iddio m'ispira tuo malgrado~stanotte il mio pugnal il tiran colpirà!~ 919 1, 2 | tavole, sedie e~l'uscio della stanza di Amelia. Nel fondo la 920 | stava 921 2, 3, 2 | e dove io sol la man ti stenda~un parricida io son!~È la 922 3, 2, 3 | ad apportar...~ IL DUCA~(stendendole la mano per rialzarla)~Quali 923 2, 3, 3 | SANDOVAL~Qual ordin?~ IL DUCA~Stien gli Albanesi, le micce accese,~ 924 2, 3, 4 | dato morir!~ IL DUCA~Tra stirpe gagliarda~e plebe codarda~ 925 | sto 926 1, 1, 3 | giuro ne fo!~ Si ode nelle strade vicine uno strepito di tamburi~ 927 1, 1, 7 | tutto ei vuol rovesciar; tra stragi e tra tempeste~dei patiboli 928 1, 3, 1 | Ah, qual fato propizio~lo strappa al supplizio~nuova, inattesa, 929 1, 2, 3 | te fa sì gran danno~e che strazia il mio cor!~Amor, amor sublime,~ 930 3, 2, 3 | AMELIA~(manda un grido straziante, lascia cadere il~pugnale 931 1, 1, 3 | nelle strade vicine uno strepito di tamburi~e di grida.~~ 932 3, 2, 3 | di Daniele)~Ah!~ IL DUCA~(stringendo il figlio fra le sue braccia)~ 933 2, 3, 3 | gettandosi in ginocchio e stringendogli la mano)~O padre, padre 934 3, 2, 3 | Amelia)~Guardami ancor... stringimi!~Mancar... mi sento...~( 935 1, 1, 6 | spezzar!~Io li afferro, li stringo in mia man!~ AMELIA~Cupo 936 1, 1, 5 | nostre vene?~Colpiti d'insano stupor~v'imbianca dei vili il pallor.~ 937 2, 3, 4 | tuo? Esser dee l'ombra sua~sublimemente altera, se tanto seppe a 938 2, 3, 1 | gli uffiziali)~Medina mi succede e re Filippo~me sulle rive 939 2, 3, 2 | negarmi mercé, ahimè!~Non è un suddito rubello~che al tirranno 940 | sui 941 | sull' 942 2, 3, 2 | porgi ascolto~arcano un suon non giunge a te!~ MARCELLO~( 943 3, 2, 2 | I tamburi e le trombe suonano a raccolta, i marinai~vanno 944 1, 1, 4 | col suo valor è avvezzo a superar!~Nobil campion della gloria 945 2, 3, 1 | meditabondo~ ~IL DUCA~Nei miei superbi gaudi~tra i conquistati 946 1, 2, 3 | il martir...~In sua pietà suprema~Dio non ci può punir!~ MARCELLO~ 947 1, 2, 3 | mercé?~ MARCELLO~Dei palpiti supremi~offrir l'omaggio a te!~ 948 2, 3, 4 | cieli~pria che alcuno mi sveli~mi sia dato morir!~ IL DUCA~ 949 3, 2, 2 | su cui, segnal di guerra,~sventolan l'aste ch'ebbi a conquistar!~ 950 1, 2, 4 | del dolor, del sol dolor!~Sventura, infamia al vil che trema~ 951 per | fiamminghi.~ L'azione si svolge a Brusselle e nel porto 952 1, 1, 7 | Silenzio!~ MARCELLO~E perché tacerei, o miei fidi, con voi~se 953 2, 3, 4 | tua non vien da me;~ma da talun che mi uguaglia in potenza~ 954 | taluno 955 2, 3, 4 | gagliarda~e plebe codarda~tarda a optar?~Deh, tra un nobil 956 3, 2, 3 | naviglio si muove, e cala la tela.~~~ 957 3, 2, 3 | giovinetta? T'accosta e non temer.~Volgi lo sguardo a me!~ 958 2, 3, 2 | Ahi, più del tuo rigore,~temo omai tua pietà.~ IL DUCA~ 959 1, 1, 5 | sen ai mar, preda all'alta tempesta~al nobile vascel speme ormai 960 2, 3, 2 | Si diria dal sen delle tenebre~un grido udir di dolor!~~~ 961 2, 3, 4 | vedendo comparire Amelia e tenendosi in disparte)~Di resister, 962 1, 1, 2 | terre, beni e persone!~Non tenete ad onor o vil gente fiamminga~ 963 2, 3, 4 | parlando a Daniele al quale si tenne vicina)~Ah sì, comprendo, 964 1, 1, 6 | gran giogo le genti~invan tentan spezzar!~Io li afferro, 965 2, 3, 2 | DUCA~Oh, fato spietato,~terribil condanna~impreca il mio 966 1, 1, 3 | ne vidi rotolar la nobil testa.~ AMELIA~(cadendo in ginocchio 967 1, 1, 5 | minaccian dal ciel le vostre teste.~Si desti ognun, sorgete 968 1, 3, 1 | vuol.~ MARCELLO~Ah! in sue tiranne voglie a qual novel martir 969 1, 1, 7 | giurati, cui fa tremar la tirannia~infidi ai riti lor, rei 970 1, 2, 5 | scorgendo alcuni operai che tirano una carretta)~Ma che vegg' 971 2, 3, 2 | un suddito rubello~che al tirranno innanzi sta,~gli è un amico, 972 2, 3, 3 | pietà concedi al mio dolor!~Tocca il cor al mio diletto,~un 973 2, 3, 3 | concesso al mio dolor!~Il cor toccasti al mio diletto~l'hai reso 974 1, 2, 5 | Doghe codeste man non han toccate mai!~Magra n'avria mercé, 975 1, 1, 8 | Rispondi!~ MARCELLO~Ah! me la tolse il cielo e già un anno passò~ 976 1, 2, 3 | può punir!~ MARCELLO~Tu torci gli occhi tuoi, udendo i 977 2, 3, 3 | uffiziali, i qual escono,~poi torna al fianco del Duca.~~MARCELLO~( 978 3, 2, 1 | forti è l'ebbrezza~in patria tornar!~ I SOLDATI~A chi vien dalla 979 1, 2, 2 | AMELIA~Archibugier van sulla traccia~quell'orda rea ti la 980 1, 1, 4 | palazzo.~Sandoval va sulle traccie del Duca.~~GLI SPAGNUOLI~ 981 2, 3, 4 | celi il codardo~che tutti tradì!~ MARCELLO~Ah! uman pensiero~ 982 3, 2, 3 | rialzarla)~Quali son?~ AMELIA~(traendo di sotto le vesti un pugnale 983 2, 3, 4 | pietà di tanto errore, or mi traesse a perdonar?~ AMELIA~No! 984 1, 2, 5 | orda rea,~che impresa Vil tramare potea!~ 985 3, 2, 1 | limpido mar.~Al sol che tramonta,~si leva la brezza:~dei 986 1, 1, 5 | Duca scende lentamente e tranquillamente.~I soldati si alzano. Daniele 987 2, 3, 2 | parte)~Amelia! Oh ciel! Io trasalgo di terror!~ IL DUCA~O figlio, 988 2, 3, 2 | te!~ MARCELLO~(a parte)~Trasalir io mi sento, vacilla ogni 989 1, 2, 1 | quel nome~ogni mia fibra trasalisce in cor?~Ombra paterna, a 990 2, 3, 3 | cenno a Sandoval che lo trasmette dal verone ai~soldati che 991 2, 3, 3 | SANDOVAL~Il faran!~Va a trasmettere i suoi ordini agli uffiziali, 992 1, 2, 3 | di pietà dal guardo tuo traspiri!~Amelia, io t'adoro e non 993 2, 3, 2 | figlio egli è!~ IL DUCA~(trattenendo Marcello che vorrebbe uscire)~ 994 1, 1, 2 | Lo freddiam!~ SANDOVAL~(trattenendoli)~No davver!~~~ 995 1, 1, 5 | AMELIA~(piano a Daniele, trattenendolo)~Folle sei! Vedi ben che 996 1, 1, 5 | contro gli~Spagnuoli. Ad un tratto sul peristilio del palazzo 997 1, 2, 4 | Sventura, infamia al vil che trema~davanti all'oppressor.~Giuriam 998 3, 1, 2 | MARCELLO~Dal labbro tuo~tremante io pendo~ch'ei m'apra attendo~ 999 3, 2, 2 | conquistar!~Ignoti a me fui i trepidi allarmi,~volli il destina' 1000 1, 2, 5 | del vin l'ebbrezza~pien di tristezza~ci lascia il cor.~I sensi


1573-irrad | irrid-trist | tromb-vuoto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License