grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | francese, tenore~LUSIGNANO, re di Cipro, baritono~MOCENIGO,
2 per | tenore~UN CAVALIERE DEL RE, tenore~ Prologo in Venezia.
3 pro, 2| avrà.~ ANDREA~Foss'egli un re~ MOCENIGO~Egli è tale.~
4 pro, 2| spinse in esilio l'ultimo~re Lusignano.~ ANDREA~Ed ora?~
5 pro, 6| CATERINA~Un altro!~ ANDREA~Un re.~CATERINA~Non mai!~ ANDREA~
6 pro, 8| ver bugiardo core,~che un re t'offra e serto e amore?~
7 1 | di fianco il palagio del re Lusignano;~in fondo il mare
8 1, 3 | mio cor.~ CAVALIERE~O mio re...~ LUSIGNANO~Va', discaccia
9 1, 3 | timore,~sovra i giorni dei re vegli il Signore.~ Partono.~~~
10 1, 5 | braccio,~vieni presso del re.~ GERARDO~Del re? Prosegui...~
11 1, 5 | presso del re.~ GERARDO~Del re? Prosegui...~ LUSIGNANO~
12 1, 5 | È pur figlio di Francia~re Lusignano.~ GERARDO~E ver
13 1, 5 | vanto.~ GERARDO~Guarda, o re, dagli occhi miei,~come
14 1, 5 | dovrà il fratello, e il re.~ LUSIGNANO~Dunque tu vuoi
15 1, 5 | in fondo la camera del re: da un~lato la porta esteriore,
16 1, 6 | april.~Guarda, s'avanza il re.~ CATERINA~Partite. O sposo~
17 1, 7 | Strozzi e detti~ ~STROZZI~O re!~ LUSIGNANO~Strozzi!~ STROZZI~
18 1, 8 | Caterina!)~ CATERINA~Del re, consorte mio, debole e
19 1, 9 | lui~il tuo sposo, il buon re Lusignano~è tradito.~ CATERINA~
20 1, 10| LUSIGNANO~Olà?~ MOCENIGO~Gran re, la collera~vendicatrice
21 1, 10| Entrano le guardie del re.~~LUSIGNANO~Giacché lo vuoi,
22 2, 1 | prima. Il cavaliere del re, poi Gerardo~ ~CAVALIERE~
23 2, 1 | chi in soccorso~verrà d'un re tradito?~ GERARDO~Io.~ CAVALIERE~
24 2, 1 | bramo, se al vostro amore~un re tradito render potrò.~E
25 2, 2 | difende la patria, ed il re.~ Partono.~~~
26 2, 6 | grido di dolore.~ CORO~Il re magnanimo~accogli, o cielo!~
27 2, 6 | piangendo sul corpo del re)~Ahimè!~ GERARDO~Se hai
28 2, 6 | comprato col sangue di un re,~o mie genti, con alma sincera,~
29 2, 6 | giuriam sulla spoglia d'un re.~Tutti s'inchinano alla
|