Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Sacchero
Caterina Cornaro

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abban-nappi | ne-zefir

                                                grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
1 1, 8 | ciel pietoso,~non volermi abbandonar!)~ GERARDO~D'un conforto, 2 1, 10| pur la gente tutta,~pria d'abbattere il leone~la tua Cipro andrà 3 pro, 8| GERARDO~Sì, per sempre abborrirti, o infedel!~Gerardo parte: 4 1, 5 | veglia un fratel.~ LUSIGNANO~(abbracciandolo)~Non più pavento l'ostile 5 pro, 7| Caterina, Mocenigo~ ~Caterina abbrividisce, trovandosi sola~dinnanzi 6 2, 3 | la reggia.~Scomporsi in abissi ci sembra la terra:~dovunque 7 1, 2 | il codardo?~ STROZZI~In abito armato.~ MOCENIGO~Armato! 8 1, 5 | Franco parla.~ GERARDO~Io l'aborro.~ LUSIGNANO~Perché?~ GERARDO~ 9 | accanto 10 1, 6 | dolore.~Non turbarti a questi accenti,~o sublime creatura;~dei 11 pro, 8| fallace~questa nuova, un solo accento~proferisci, ed avran pace~ 12 2, 6 | dolore.~ CORO~Il re magnanimo~accogli, o cielo!~ CATERINA~(piangendo 13 1, 7 | spirito mio.~Lusignano parte accompagnato da Caterina.~~~ 14 1, 6 | lunghi patimenti~so la storia acerba e dura;~so ben io perché 15 2, 6 | terribil ora.~ GERARDO~Oh! acerbo affanno! Oh duol!~ LUSIGNANO~ 16 1, 5 | GERARDO~Dov'è? Su! me l'addita.~ LUSIGNANO~Insano!~Eccolo.~ 17 pro, 6| apprendi da costui.~ Parte additandogli Mocenigo.~~~ 18 1, 1 | soggetta~alla sovrana dell'adriaco mare!~Malo sarai. Gittato 19 2, 4 | angosce del mio core,~e l'affannoso gemito~d'un popolo che muore!~ 20 pro, 1| sospir d'amore;~e vita, e affetti, e core~tutto consacro a 21 1, 10| fra noi sarà.~Guardie, l'affido a voi.~ MOCENIGO~(Oh! rabbia!)~ 22 pro, 5| propizio il ciel.~Ah! vieni t'affretta~mio dolce tesoro;~ti chiama, 23 1, 8 | memoria~pur nel campo ad agitarmi...~La sua grazia, il suo 24 pro, 1| corrisposto un palpito~v'agiti sempre il cor.~ CATERINA~ 25 1, 4 | indegno!~ UNA VOCE~Infami aiuto!~ CORO~Morte.~ UN'ALTRA 26 | alcun 27 1, 5 | colei, che m'ebbi in patto~d'alleanza e d'amistà;~fu stromento 28 | allo 29 2, 6 | un re,~o mie genti, con alma sincera,~per quel sangue 30 pro, 2| vincolo~util cotanto a noi,~l'alto sovran consiglio~sposa di 31 | ALTRA 32 | altrui 33 pro, 8| me avrà fine la tua vita amara.~Spera in me, della tua 34 pro, 5| fortuna:~sui tuoi giorni, amato mio,~veglia ognor propizio 35 per | Cipro, baritono~MOCENIGO, ambasciatore di Venezia, basso~ANDREA 36 2, 4 | mischia! Oh maledetta~d'impero ambizion! Spegnete l'ire...~È grave 37 1, 4 | traditore!~ STROZZI~In bando, amici, scherzi e parole;~Venezia 38 1, 8 | compianto,~fratel mio, mio dolce amico;~ogni cogli occhi in 39 1, 6 | che fosca nube di dolore ammanta.~ LUSIGNANO~Oh! tosto a 40 1, 6 | o nobil core!~Io ben t'ammiro, e soffro al tuo dolore.~ 41 pro, 1| all'estasi~dei maritali amplessi!~Per voi, qual oggi, un' 42 1, 10| sguardo,~or che del ciel l'anatema~ti fulminò, codardo.~Non 43 1, 1 | fia di Venezia tributaria ancella.~~~ 44 pro, 1| CORO~Al tempio!~ GERARDO~Andiam...~~~ 45 1, 5 | degli empi~per me difeso andrai,~perché t'è sposa, o principe,~ 46 2, 1 | a seppellirmi per sempre andrò.~ CAVALIERE~Sei ben pietoso, 47 pro, 4| giunga all'umil tetto,~dove anela il mio desir,~ond'io stringa 48 2, 6 | ciel, lo spirito~che sta anelando a te.~ LUSIGNANO~(a Gerardo)~ 49 1, 6 | tue pupille;~e mille cori anelano~al riso tuo gentil,~siccome 50 2, 4 | o Signor, ti muovano~le angosce del mio core,~e l'affannoso 51 2, 1 | dover sacro~a Lusignan m'annoda, e la sua vita~a difendere 52 1, 8 | suscitare~nel tuo misero cor l'antica guerra:~per me, lo so, più 53 2, 1 | render potrò.~E poi d'un antro nello squallore~a seppellirmi 54 | anzi 55 1, 3 | Or che intera, e certa appare~la viltà dei traditor,~chiedo 56 pro, 3| lato porta che mette negli~appartamenti, dall'altro finestre che 57 pro, 3| quest'insano~cancellato appien sarà.~Partono.~~Gabinetto 58 1, 8 | Trama! E qual? Fa' ch'io l'apprenda...~ CATERINA~In quel 59 pro, 6| sento!~Parla...~ ANDREA~L'apprendi da costui.~ Parte additandogli 60 pro, 5| ciel! Che spera?~(essa l'apre e legge)~Oh! immensa gioia.~ 61 1, 6 | ai zefiri~giocondi dell'april.~Guarda, s'avanza il re.~ 62 1, 8 | cielo, il tuo coraggio,~e l'arcan gli svelerò.)~Troppo giusto 63 1, 5 | LUSIGNANO~Se di rabbia ardente sei,~facil'opra è l'empio 64 1, 5 | LUSIGNANO~Io Lusignano.~Parla, ardisci: io son quel desso,~che 65 1, 9 | rei~sorgerà questo popolo ardito.~ MOCENIGO~Ed io allor che 66 1, 8 | obliarti,~soffocar l'insano ardore,~viver mesto, e perdonarti...~ 67 2, 1 | tal uopo raccolsi, e in arme posi~questa perplessa impaurita 68 pro, 1| auguri.~ ANDREA e MATILDE~V'arrida il cielo e amor.~ GERARDO 69 pro, 4| canto.~E a me cui nulla arride, a me dal Cielo~prega giorni 70 1, 10| fulminò, codardo.~Non sempre arrise il fato~dei Dieci alla viltà.~ 71 1, 3 | e insiem fiaccar quell'arroganza infame.~Da che a sposa Caterina~ 72 1, 7 | Strozzi parte.~O Caterina,~l'ascolta tu per me; d'uopo ha di 73 1, 8 | GERARDO~Cielo! Il ver da te ascoltai?~ CATERINA~Sì, pur troppo!~ 74 pro, 2| MASCHERA~Or che siam soli, ascoltami.~ Egli si cava la maschera, 75 pro, 8| GERARDO~Più non deggio ascoltarti.~ CATERINA~Ah pietà!~ GERARDO~ 76 pro, 3| cielo,~che il mio grido ascolterà.~ GERARDO~Tutto oblìa: ma 77 2, 1 | presto l'attendo.~ CAVALIERE~Ascolto il vero?~ GERARDO~Ne attesto 78 pro, 5| parole.~Vieni a me, che aspetto ed amo,~come fior che aspetta 79 pro, 7| più non l'ami,~e che tu aspiri a illustri nozze.~ CATERINA~ 80 pro, 8| voti.~ CATERINA~(Deh, m'assisti, o cielo!)~ GERARDO~Sospiri 81 2, 4 | dimandar conto,~a chi m'assunse per un vil mercato~allo 82 pro, 4| Caterina~ ~CORO~Or che l'astro in mar si cela,~e l'uom 83 2 | ATTO SECONDO~ ~Atrio nel palazzo di Lusignano: 84 pro, 8| Che far deggio? Oh, pena atroce!~La mia piaga ei più ritenta.~ 85 2, 3 | echeggia.~Risuonano d'urli, d'atroci spaventi~le strade cruenti, 86 2, 1 | impaurita gente,~e qui presto l'attendo.~ CAVALIERE~Ascolto il vero?~ 87 1, 10| senato,~che tradir mi/lo s'attentò,~maledetto ed esacrato~alle 88 2, 1 | Ascolto il vero?~ GERARDO~Ne attesto il ciel, cui noto è il mio 89 1, 2 | MOCENIGO~Che nuove?~ STROZZI~L'audace Gerardo~è in Cipro.~ MOCENIGO~ 90 1, 3 | LUSIGNANO~Note mi sono~le audaci mire del sovran consiglio...~ 91 pro, 1| CATERINA~Mercé dei lieti auguri.~ ANDREA e MATILDE~V'arrida 92 pro, 1| Per voi, qual oggi, un'aura~del ciel soave e blanda~ 93 1, 1 | tesori~le strane navi, a te l'aure felici,~e i più vitali rai 94 pro, 4| sulla fragile mia vela~lieve auretta spira amica:~fa, ch'io giunga 95 1, 5 | partire)~La scorta~notturna avanzasi a questa volta.~ LUSIGNANO~ 96 1, 5 | felice! Ma tu non sai,~ch'avido il guardo su questa terra~ 97 | avrai 98 | avran 99 1, 5 | Altri qualunque,~stranier, t'avria difeso.~ GERARDO~Or potrei, 100 pro, 2| MASCHERA~Fermatevi.~ TUTTI~Che avvenne?~ LA MASCHERA~Sian sospese 101 pro, 7| stanza.~~CATERINA~Oh sorte!~Avvertirlo io potessi! Ahi! sentir 102 pro, 7| lieve romor d'un piè che s'avvicina...~È desso... egli si perde... 103 1, 5 | Bando ai timori!~S'odono avvicinarsi le guardie.~~LUSIGNANO~Senti?~ 104 1, 2 | militi tuoi.~ STROZZI~Se avvien ch'io lo giunga?~ MOCENIGO~ 105 2, 6 | fur protette le giuste bandiere,~furon vinti i codardi oppressori,~ 106 pro, 3| sciolgo anch'essa.~ CATERINA~Barbaro!~ GERARDO~Come! Tal onta 107 per | LUSIGNANO, re di Cipro, baritono~MOCENIGO, ambasciatore di 108 1, 5 | toccandosi il petto)~Che qui non batte un core ingrato~provarti 109 pro, 1| giovani sposi.~~CORO~Salve, o beati, al giubilo~di puro amor 110 2, 4 | Chi vinse? E il mio sposo? Beato momento?~~~ 111 2, 5 | Esulta, o regina! Le rose più belle~ritornino ancora, sul mesto 112 pro, 8| innanzi sera~oltraggiò la tua beltà:~or per nuova primavera~ 113 | benché 114 1, 8 | in pianto~ti ricordo, e benedico~d'amistà, non più d'amore~ 115 pro, 4| figli al petto,~e li possa benedir.~ CATERINA~Torna all'ospite 116 pro, 1| un'aura~del ciel soave e blanda~renda di fior perpetua~la 117 pro, 8| Lassa me! Qual orrenda, blasfema!~qual parola esecranda m' 118 pro, 6| mio?~ ANDREA~(con dolce bontà)~Non maledirmi:~dal consiglio 119 | breve 120 2, 5 | la gemma regale ritorna a brillar.~ CATERINA e DAMIGELLE~Sien 121 2, 3 | il folgor, che vola dai bronzi di guerra,~ricaccia più 122 pro, 8| impossibile.~ GERARDO~Dunque è ver bugiardo core,~che un re t'offra 123 | buon 124 1, 5 | stromento d'un misfatto,~che cader su me dovrà.~ GERARDO~(toccandosi 125 2, 2 | nostra contrada.~Se morremo, cadrem non inulti~impugnando la 126 pro, 8| tumulto del cor.~ GERARDO~Càlmati, o cara,~per me avrà fine 127 1, 8 | venia la tua memoria~pur nel campo ad agitarmi...~La sua grazia, 128 pro, 3| finestre che guardano sul canale.~Una lampada rischiara la 129 pro, 3| il voler di quest'insano~cancellato appien sarà.~Partono.~~Gabinetto 130 1, 10| all'istante un colpo di cannone.~Guerra!~Entrano le guardie 131 pro, 4| gondoliere,~fra la gioia del canto.~E a me cui nulla arride, 132 per | Caterina, basso~STROZZI, capo degli Sgherri, tenore~UN 133 pro, 8| cor.~ GERARDO~Càlmati, o cara,~per me avrà fine la tua 134 1, 10| LUSIGNANO~Io!~Indietro! Io, vil carnefice!~difenderò costei:~io farò 135 2, 6 | Ahimè!~ GERARDO~Se hai caro questo popolo,~pensa al 136 1, 4 | Lasciam per ora nappi, e carole:~Venezia il vuole.~A celar 137 2, 3 | spaventi~le strade cruenti, le case, la reggia.~Scomporsi in 138 1, 4 | precipitoso.~~STROZZI~Oh! iniquo caso!~Fallito è il colpo!~ Parte 139 pro, 2| soli, ascoltami.~ Egli si cava la maschera, ed Andrea resta~ 140 1, 3 | LUSIGNANO~Lasciami, o cavalier.~ CAVALIERE~Perché, o mio 141 pro, 8| CATERINA~(Ciel pietà!)~ GERARDO~Cedi...~ CATERINA~E impossibile.~ 142 pro, 4| Or che l'astro in mar si cela,~e l'uom toglie alla fatica,~ 143 1, 10| vendicatrice è tarda.~Un cenno, e di Venezia scoppierà~ 144 1, 10| prima di me morrà!~ MOCENIGO~Cerca, se il vuoi, supplizi;~scaglia 145 2, 1 | GERARDO~Qual ch'io sia non cercarlo. Un dover sacro~a Lusignan 146 1, 4 | foreste~di quel ribaldo cerchiam le peste,~estinto prima 147 | certa 148 pro, 3| CORO~Al tempio!~ ANDREA~Cessate.~ CORO e GERARDO~Che!~ CATERINA~ 149 pro, 5| affretta~mio dolce tesoro;~ti chiama, t'aspetta~fedele il tuo 150 1, 6 | LUSIGNANO~Oh! tosto a sé chiamarmi il ciel volesse!...~ CATERINA~ 151 1, 8 | esisti in terra.~Qui m'ha chiamato, e testimon n'è il cielo.~ 152 pro, 5| Vieni, o tu, che ognora io chiamo~con dolcissime parole.~Vieni 153 1, 7 | Strozzi!~ STROZZI~Un francese~chiede parlarti.~ LUSIGNANO~Inoltri.~ 154 1, 8 | cor!)~ CATERINA~Parla: che chiedi?~ GERARDO~Da te, o regina, 155 1, 8 | sua grazia, il suo favore~chiesi al ciel per obliarti,~soffocar 156 pro, 3| in fondo un uscio, che chiude una~camera segreta: da un 157 2, 6 | bandiere,~furon vinti i codardi oppressori,~or che il nostro 158 | cogli 159 | coi 160 | coll' 161 pro, 8| diletta sua vita.~E mentr'egli colpevol mi crede,~e insultando mi 162 pro, 8| vorrei, ma la sua voce~mi commuove, e mi spaventa:~mentr'io 163 1, 4 | il vuole.~A celar l'opra, compagni, basta~la cupa notte, che 164 1, 4 | Strozzi~ ~CORO~(vedendo comparire Strozzi)~Core, e prontezza.~ 165 2, 6 | strazio!~ LUSIGNANO~Oh! compiangetemi!~E perdonate a me.~ TUTTI~ 166 1, 5 | piangi, e sei pentito,~ti compiango, e ti perdono.~Come te fui 167 1, 8 | CATERINA~Da me fosti ognor compianto,~fratel mio, mio dolce amico;~ 168 pro, 1| ANDREA~Il sacro rito a compiere~volgiamo, o figli, il piè.~ 169 2, 6 | nostro sublime riscatto~fu comprato col sangue di un re,~o mie 170 1, 1 | sarai. Gittato è il dado; compre~son da me queste genti, 171 1, 3 | del mio regno la ruina~si comprò con quel mercato.~Or che 172 pro, 5| non bramo,~se il ciel mi concede~ridirti che t'amo,~stringendoti 173 1, 5 | LUSIGNANO~In premio del favore,~concedimi ch'io il taccia.~ GERARDO~ 174 2, 4 | Vittoria!~ CORO~Giulivo concento!~ CATERINA~Chi vinse? E 175 2, 2 | punir.~ GERARDO~Su, corriamo concordi e possenti:~per dar morte 176 1, 3 | pur vorrei,~fu dai vili condannata~a soffrir gli affanni miei:~ 177 pro, 5| mie stanze.~ MATILDE~In me confida.~Parte.~~CATERINA~Oh! presto~ 178 per | CORNARO, soprano~MATILDE, confidente di Caterina, mezzosoprano~ 179 2, 6 | sorti del mio popolo~a te confido, e al ciel.~ CATERINA~Ei 180 1, 8 | abbandonar!)~ GERARDO~D'un conforto, nella gloria,~ebbi speme 181 1, 5 | fia dato.~Vivi felice e congiunto a lei,~che pianser tanto 182 1, 3 | CAVALIERE~Esso forse?~ LUSIGNANO~Congiura a rovesciarmi~dal soglio 183 pro, 6| ancor la tua sventura~tutta conosci.~ CATERINA~Quale?~ ANDREA~ 184 pro, 1| e affetti, e core~tutto consacro a te.~ ANDREA~Il sacro rito 185 1, 8 | Caterina!)~ CATERINA~Del re, consorte mio, debole e infermo~io 186 pro, 8| l'amo, e un foco immenso~consumando il cor mi va.~Come mai più 187 1, 5 | GERARDO~E tanto eccesso~consumar potrebbe un core?~ LUSIGNANO~ 188 2, 4 | ciel non possa mai dimandar conto,~a chi m'assunse per un 189 2, 2 | versò sulla vostra/nostra contrada.~Se morremo, cadrem non 190 1, 8 | Dammi, o cielo, il tuo coraggio,~e l'arcan gli svelerò.)~ 191 1, 6 | le tue pupille;~e mille cori anelano~al riso tuo gentil,~ 192 2, 6 | CATERINA~(piangendo sul corpo del re)~Ahimè!~ GERARDO~ 193 1, 5 | chi sia l'uomo per cui mi corre~debito tanto.~ LUSIGNANO~ 194 pro, 5| di'?~ CATERINA~Sì: parti, corri,~e veglia ben, che non veduto 195 2, 2 | oppressori a punir.~ GERARDO~Su, corriamo concordi e possenti:~per 196 pro, 1| perpetua~la nuzial ghirlanda,~e corrisposto un palpito~v'agiti sempre 197 1, 8 | Lusignano e il tuo regno~corron certo periglio.~ CATERINA~ 198 1, 8 | nella gloria,~ebbi speme e corsi all'armi;~ma venia la tua 199 1, 5 | Grazie, o generoso,~che sei corso a salvarmi.~ LUSIGNANO~Altri 200 | costei 201 2, 3 | della regina in disperata costernazione~ ~CORO~Oh ciel! Che tumulto! 202 | costoro 203 pro, 6| consiglio sovrano io fui costretto~a lacerar l'affetto vostro.~ 204 pro, 2| più saldo un vincolo~util cotanto a noi,~l'alto sovran consiglio~ 205 1, 6 | questi accenti,~o sublime creatura;~dei tuoi lunghi patimenti~ 206 pro, 8| E mentr'egli colpevol mi crede,~e insultando mi scaccia 207 1, 2 | MOCENIGO~Hai braccio, e pugnal.~Credi che dorma, o incauto,~perché 208 1, 8 | che lacerato~questo cor fu crudelmente,~mari, e monti ho valicato,~ 209 2, 3 | atroci spaventi~le strade cruenti, le case, la reggia.~Scomporsi 210 1, 5 | ostile ardire,~se in te un custode mi manda il ciel.~ GERARDO~ 211 | da' 212 1, 1 | Malo sarai. Gittato è il dado; compre~son da me queste 213 | dalla 214 2, 5 | ritorna a brillar.~ CATERINA e DAMIGELLE~Sien grazie all'Eterno, 215 1, 8 | mia s'inacerbò.~ CATERINA~(Dammi, o cielo, il tuo coraggio,~ 216 pro, 5| CATERINA~Matilde~ MATILDE~(dandole un foglio)~Fa core.~ CATERINA~ 217 1, 4 | il sole~Venezia il vuole.~Dannato a morte pel tradimento,~ 218 1, 10| in costui l'origine~dei danni nostri e l'onte.~Pera chi 219 2, 2 | concordi e possenti:~per dar morte al leone, o morir.~ 220 1, 10| non per questo un fremito~darà il leon men forte.~Al nunzio 221 1, 8 | CATERINA~Del re, consorte mio, debole e infermo~io sostengo le 222 1, 10| Scena decima. Lusignano ed i precedenti~ ~ 223 | Deh 224 pro, 2| MOCENIGO~Scioglier questo nodo~déi tu.~ ANDREA~Nò'l posso. 225 pro, 2| MOCENIGO~Io tornerò. Delibera:~o una corona, o morte.~ 226 pro, 3| qui, o Gerardo.~ GERARDO~Deliri?~ ANDREA~Io deggio sciogliere 227 2, 6 | infelice regina,~ed il pianto è delitto per te.)~ GLI ALTRI~Noi 228 | DENTRO 229 pro, 1| non lasciarti mai.~A te il desìo dell'anima,~a te il sospir 230 pro, 4| tetto,~dove anela il mio desir,~ond'io stringa i figli 231 pro, 6| ANDREA~Un altro sposo~t'è destinato.~ CATERINA~Un altro!~ ANDREA~ 232 1, 5 | LUSIGNANO~(stringendogli la destra)~Franco parla.~ GERARDO~ 233 1, 5 | patria mia.~ Si stringono le destre.~~LUSIGNANO~Se d'uopo in 234 2, 4 | Scena quarta. Caterina e dette~ ~CATERINA~Dolorosa incertezza! 235 1, 9 | MOCENIGO~Tu per noi regnar devi e morire.~ CATERINA~No! 236 1, 5 | LUSIGNANO~Caterina?~ GERARDO~Lo dicesti.~ LUSIGNANO~(Che intendo!) 237 2, 4 | investono~l'uom che splendor mi die';~pur la salute io spero~ 238 1, 3 | Da che a sposa Caterina~diemmi il veneto Senato,~del mio 239 2, 2 | invitto quel braccio,~che difende la patria, ed il re.~ Partono.~~~ 240 1, 9 | CATERINA~No! Il suo prence a difender da' rei~sorgerà questo popolo 241 1, 8 | GERARDO~E coll'armi a difenderlo io vengo.~~~ 242 1, 10| Indietro! Io, vil carnefice!~difenderò costei:~io farò noto al 243 pro, 8| collera estrema,~ma salvai la diletta sua vita.~E mentr'egli colpevol 244 2, 4 | Ah! il ciel non possa mai dimandar conto,~a chi m'assunse per 245 1, 9 | MOCENIGO~Da colpo sì rio,~dimmi, allor chi ti salva? Chi?~~~ 246 | dinnanzi 247 pro, 8| mia piaga ei più ritenta.~Dir vorrei, ma la sua voce~mi 248 pro, 8| tua vita~l'ombra cupa si dirada:~sulla rosa inaridita~manda 249 pro, 3| TUTTI~Parti?~ ANDREA~(Che dire!)~ CORO~Al tempio!~ ANDREA~ 250 1, 9 | allor che manchevole sei~gli dirò, che da te fu tradito~il 251 1, 3 | mio re...~ LUSIGNANO~Va', discaccia ogni timore,~sovra i giorni 252 pro, 1| GERARDO e CATERINA~(in disparte)~Tu l'amor mio, tu l'iride~ 253 2, 3 | Le dame della regina in disperata costernazione~ ~CORO~Oh 254 1, 5 | io sono.~Oh! perdona a un disperato,~che più senno e cor non 255 pro, 3| da te son fatto segno~di disprezzo e di pietà;~ma il rossor 256 1, 3 | ogni lagrima che versa,~si distempra sul mio cor.~ CAVALIERE~ 257 1, 10| leone~la tua Cipro andrà distrutta,~benché il braccio ho incatenato~ 258 1, 5 | te fui pur tradito,~più dite perduto io sono.~E colei, 259 1, 5 | LUSIGNANO~Dunque tu vuoi dividere~meco ogni mio periglio?~ 260 pro, 3| sentir poss'io pietà.~O dividerli, o la morte~questo nodo 261 pro, 5| che ognora io chiamo~con dolcissime parole.~Vieni a me, che 262 1, 3 | immersa~celar tenta il suo dolor;~ma ogni lagrima che versa,~ 263 2, 6 | voi sorgeste dai vostri dolori:~fur protette le giuste 264 2, 4 | Caterina e dette~ ~CATERINA~Dolorosa incertezza! Ancor dei nostri~ 265 1, 6 | dagli occhi languidi~le dolorose stille:~di gioia ognor risplendere~ 266 1, 8 | ognor furente.~Il mio stato doloroso~non si puote immaginar.~ 267 1, 8 | stesso. Un dover sacro, o donna.~ CATERINA~Infelice!~ GERARDO~ 268 | Dopo 269 1, 2 | braccio, e pugnal.~Credi che dorma, o incauto,~perché il leon 270 | Dov' 271 | dove 272 pro, 7| Or, ch'esso~verrà, dirgli dovrai che più non l'ami,~e che 273 pro, 2| tornerem quell'esule~ne' pieni dritti suoi,~e a far più saldo 274 | due 275 1, 6 | patimenti~so la storia acerba e dura;~so ben io perché sfiorando~ 276 1, 5 | non ha.~Il martirio che ho durato~solamente il ciel lo sa.~ 277 1, 8 | perdonarti...~Poi pensando al duro oltraggio~l'ira mia s'inacerbò.~ 278 | Ebben 279 1, 5 | l'osi?~ GERARDO~E tanto eccesso~consumar potrebbe un core?~ 280 | Eccolo 281 2, 3 | grido di sangue terribile echeggia.~Risuonano d'urli, d'atroci 282 1, 5 | GERARDO~Sì: dall'ardir degli empi~per me difeso andrai,~perché 283 pro, 2| MOCENIGO~Riposa in me.~Dell'empia Cipro il popolo,~stolto 284 | eppur 285 1, 2 | poc'anzi.~ MOCENIGO~Ed era il codardo?~ STROZZI~In 286 1, 10| s'attentò,~maledetto ed esacrato~alle genti io renderò.~ 287 pro, 2| Oh ciel!)~ LA MASCHERA~Escano.~ ANDREA~Uscite:~è mestier 288 1, 10| fellon: di questa terra~escirà il leon codardo.~Degli oppressi 289 pro, 8| orrenda, blasfema!~qual parola esecranda m'è uscita!~Provocai la 290 pro, 2| ribelle ognora,~spinse in esilio l'ultimo~re Lusignano.~ 291 1, 8 | per me, lo so, più non esisti in terra.~Qui m'ha chiamato, 292 pro, 1| promessi;~salve, o serbati, all'estasi~dei maritali amplessi!~Per 293 1, 5 | re: da un~lato la porta esteriore, dall'altro un poggiuolo, 294 1, 4 | ribaldo cerchiam le peste,~estinto prima che torni il sole~ 295 pro, 2| MOCENIGO~Noi tornerem quell'esule~ne' pieni dritti suoi,~e 296 2, 5 | guerrieri~ ~POPOLO e GUERRIERI~Esulta, o regina! Le rose più belle~ 297 pro, 8| GERARDO~Alla mia gioia~tu non esulti?~ CATERINA~(Oh, supplizio!) 298 2, 5 | DAMIGELLE~Sien grazie all'Eterno, che giusto e pietoso~dall' 299 1, 8 | GERARDO~Trama! E qual? Fa' ch'io l'apprenda...~ CATERINA~ 300 1, 5 | Se di rabbia ardente sei,~facil'opra è l'empio vanto.~ GERARDO~ 301 pro, 8| non reggo!)~ GERARDO~S'è fallace~questa nuova, un solo accento~ 302 1, 4 | STROZZI~Oh! iniquo caso!~Fallito è il colpo!~ Parte fuggendo.~~~ 303 | farmi 304 | farò 305 | farti 306 | fatemi 307 pro, 4| cela,~e l'uom toglie alla fatica,~sulla fragile mia vela~ 308 pro, 3| mente sculto:~che da te son fatto segno~di disprezzo e di 309 | fece 310 pro, 5| tesoro;~ti chiama, t'aspetta~fedele il tuo ben.~Più nulla non 311 1, 1 | strane navi, a te l'aure felici,~e i più vitali rai prodiga 312 pro, 2| mascherato e detti~ ~LA MASCHERA~Fermatevi.~ TUTTI~Che avvenne?~ LA 313 1, 4 | notte, che ci sovrasta.~Sia fermo il braccio qual esser suole.~ 314 1, 8 | domando al ciel mercé,~la più fervida preghiera~io la sciolgo 315 1, 3 | delle lor trame,~e insiem fiaccar quell'arroganza infame.~ 316 1 | Piazza in Nicosia: di fianco il palagio del re Lusignano;~ 317 pro, 2| MOCENIGO~Udisti? I Dieci fidano che obbedirai.~ ANDREA~( 318 1, 3 | LUSIGNANO~Se il posso,~tento il filo spezzar delle lor trame,~ 319 pro, 8| Càlmati, o cara,~per me avrà fine la tua vita amara.~Spera 320 pro, 3| appartamenti, dall'altro finestre che guardano sul canale.~ 321 pro, 8| infranta tua ,~notte e fino all'ora suprema~posi infausta 322 pro, 3| fede e onore:~via corona, e fiori, e velo;~ma se sorda al 323 2, 1 | la guerra~scuoterà il suo flagello!... E chi in soccorso~verrà 324 pro, 8| spaventa:~mentr'io l'amo, e un foco immenso~consumando il cor 325 pro, 5| Matilde~ MATILDE~(dandole un foglio)~Fa core.~ CATERINA~Questa 326 2, 3 | tenebre, dovunque terror.~E il folgor, che vola dai bronzi di 327 1, 10| CATERINA~Scaglia la giusta folgore~sulla superba fronte:~tronca 328 1, 4 | TUTTI~Siccome veltri per le foreste~di quel ribaldo cerchiam 329 1, 10| oppressi è il braccio in guerra~formidabile e gagliardo:~ed il veneto 330 pro, 5| la laguna~della torbida fortuna:~sui tuoi giorni, amato 331 1, 6 | ver, pei giorni tuoi,~che fosca nube di dolore ammanta.~ 332 pro, 2| altro sposo avrà.~ ANDREA~Foss'egli un re~ MOCENIGO~Egli 333 1, 1 | rai prodiga il cielo.~Oh! Fossi pur soggetta~alla sovrana 334 | fosti 335 pro, 4| toglie alla fatica,~sulla fragile mia vela~lieve auretta spira 336 1, 5 | stringendogli la destra)~Franco parla.~ GERARDO~Io l'aborro.~ 337 2 | piazza di~Nicosia. Si ode frastuono di militari strumenti.~~~ 338 1, 10| morte;~ma non per questo un fremito~darà il leon men forte.~ 339 1, 4 | Fallito è il colpo!~ Parte fuggendo.~~~ 340 pro, 8| CATERINA~Gerardo!~ GERARDO~Fuggiamo, o Caterina: il ciel protegge~ 341 1, 10| che del ciel l'anatema~ti fulminò, codardo.~Non sempre arrise 342 1, 8 | valicato,~tristo ognora, ognor furente.~Il mio stato doloroso~non 343 | furon 344 1, 3 | mare~nuove tempre al mio furor.~Ma colei, la sventurata~ 345 1, 10| in guerra~formidabile e gagliardo:~ed il veneto senato,~che 346 2, 4 | mio core,~e l'affannoso gemito~d'un popolo che muore!~Sangue 347 2, 5 | sul fronte al tuo sposo~la gemma regale ritorna a brillar.~ 348 1, 6 | lei. Poi Lusignano~ ~CORO~Gemmata il serto, giovine~regina, 349 2, 4 | popolo che muore!~Sangue le gemme grondano~di mia corona, 350 1, 6 | cori anelano~al riso tuo gentil,~siccome i campi ai zefiri~ 351 1, 10| il tuono. Guarda...~Egli getta in mare, dal poggiuolo, 352 pro, 1| fior perpetua~la nuzial ghirlanda,~e corrisposto un palpito~ 353 | Giacché 354 1, 6 | siccome i campi ai zefiri~giocondi dell'april.~Guarda, s'avanza 355 pro, 1| Matilde. Il Coro~saluta i giovani sposi.~~CORO~Salve, o beati, 356 1, 1 | adriaco mare!~Malo sarai. Gittato è il dado; compre~son da 357 1, 5 | il guardo su questa terra~gittò il Leone per farmi guerra?~ 358 pro, 1| CORO~Salve, o beati, al giubilo~di puro amor promessi;~salve, 359 pro, 6| vostro.~ CATERINA~Il cielo~giudichi te.~ ANDREA~Né ancor la 360 2, 4 | Vittoria! Vittoria!~ CORO~Giulivo concento!~ CATERINA~Chi 361 2, 4 | Ancor dei nostri~non è giunta novella?~ CORO~Ancor nessuna.~ 362 1, 5 | Sacra è la fede, che ti giurai.~ LUSIGNANO~Viver felice! 363 2, 6 | sincera,~per quel sangue giuratemi .~(Perdi tutto, infelice 364 1, 10| sarà.~ CATERINA~Scaglia la giusta folgore~sulla superba fronte:~ 365 2, 6 | dolori:~fur protette le giuste bandiere,~furon vinti i 366 1, 8 | GERARDO~D'un conforto, nella gloria,~ebbi speme e corsi all' 367 pro, 4| Torna all'ospite tetto, o gondoliere,~fra la gioia del canto.~ 368 pro, 4| quarta. Voci lontane di gondolieri, poi Caterina~ ~CORO~Or 369 1, 8 | io,~ma per te m'è il duol gradito:~ti rammenta il pensier 370 | Gran 371 2, 4 | ambizion! Spegnete l'ire...~È grave questo serto!~Ah! il ciel 372 1, 8 | campo ad agitarmi...~La sua grazia, il suo favore~chiesi al 373 2, 4 | che muore!~Sangue le gemme grondano~di mia corona, è vero;~fieri 374 2, 6 | e i precedenti~ ~GERARDO~Guardalo.~ CATERINA~Oh ciel! Ferito...~ 375 pro, 3| dall'altro finestre che guardano sul canale.~Una lampada 376 1, 2 | nel ciel non mugge.~Va': guata armato e vigile;~opra in 377 pro, 2| Venezia il vuole. E in guiderdon tua figlia~un altro sposo 378 pro, 8| da sé,~ahi! non sa, che illibata è la fede,~che il mio core 379 pro, 7| l'ami,~e che tu aspiri a illustri nozze.~ CATERINA~Orrenda~ 380 1, 8 | stato doloroso~non si puote immaginar.~ CATERINA~(In quest'ora, 381 pro, 5| essa l'apre e legge)~Oh! immensa gioia.~ MATILDE~Che spera?~ 382 pro, 8| mentr'io l'amo, e un foco immenso~consumando il cor mi va.~ 383 1, 3 | miei:~tuttavia nel lutto immersa~celar tenta il suo dolor;~ 384 2, 1 | voglio campi ed onori~dalla imminente vostra ruina:~mi basta in 385 2, 1 | arme posi~questa perplessa impaurita gente,~e qui presto l'attendo.~ 386 2, 4 | mischia! Oh maledetta~d'impero ambizion! Spegnete l'ire...~ 387 pro, 8| affetto sperai.~L'ira mia che implacabile estrema~ora impreca all' 388 pro, 8| non sai...~ GERARDO~Non importa.~ CATERINA~Tu parti?~ GERARDO~ 389 pro, 8| GERARDO~Cedi...~ CATERINA~E impossibile.~ GERARDO~Dunque è ver bugiardo 390 pro, 8| implacabile estrema~ora impreca all'infranta tua ,~notte 391 2, 2 | morremo, cadrem non inulti~impugnando la vindice spada.~Su, corriam 392 1, 8 | duro oltraggio~l'ira mia s'inacerbò.~ CATERINA~(Dammi, o cielo, 393 pro, 8| cupa si dirada:~sulla rosa inaridita~manda il ciel la sua rugiada.~ 394 2, 4 | nessuna.~ CATERINA~E più incalza la mischia! Oh maledetta~ 395 1, 10| distrutta,~benché il braccio ho incatenato~pur tremar per me non so.~ 396 2, 2 | Corriam gl'insolenti~troppo incauti oppressori a punir.~ GERARDO~ 397 1, 2 | pugnal.~Credi che dorma, o incauto,~perché il leon non rugge?~ 398 2, 4 | dette~ ~CATERINA~Dolorosa incertezza! Ancor dei nostri~non è 399 2, 6 | spoglia d'un re.~Tutti s'inchinano alla regina, e cade la tela.~ ~ 400 1, 3 | fiaccar quell'arroganza infame.~Da che a sposa Caterina~ 401 1, 4 | Morte all'indegno!~ UNA VOCE~Infami aiuto!~ CORO~Morte.~ UN' 402 pro, 8| fino all'ora suprema~posi infausta e tremenda su te.~ CATERINA~( 403 pro, 8| per sempre abborrirti, o infedel!~Gerardo parte: Caterina 404 1, 8 | consorte mio, debole e infermo~io sostengo le veci, o cavaliere.~ 405 pro, 8| estrema~ora impreca all'infranta tua ,~notte e fino 406 pro, 1| Matilde, Coro~ ~La sala è ingombra di cavalieri e dame, indi 407 1, 5 | Che qui non batte un core ingrato~provarti forse a me fia 408 1, 4 | precipitoso.~~STROZZI~Oh! iniquo caso!~Fallito è il colpo!~ 409 | innanzi 410 2, 6 | ritorte.~Orsù della vittoria~l'inno sciogliete ancora;~fatemi 411 1, 7 | chiede parlarti.~ LUSIGNANO~Inoltri.~Strozzi parte.~O Caterina,~ 412 1, 3 | spezzar delle lor trame,~e insiem fiaccar quell'arroganza 413 2, 2 | Guerra, guerra! Corriam gl'insolenti~troppo incauti oppressori 414 1, 10| onte.~Pera chi spregia e insulta~colui, che il punirà:~più 415 pro, 8| egli colpevol mi crede,~e insultando mi scaccia da sé,~ahi! non 416 2, 2 | Morte, morte! Fur troppi gl'insulti~che versò sulla vostra/nostra 417 pro, 3| ma il rossor di questo insulto~vendicato un sarà.~ ANDREA~( 418 pro, 7| Pel braccio~di costoro; l'intendi? Bada!~ Entra in quella 419 1, 3 | con quel mercato.~Or che intera, e certa appare~la viltà 420 2, 4 | tutto un regno in te.~ Odesi internamente musica lieta.~~VOCI LONTANE~ 421 1, 10| punirà:~più non rimanga inulta~l'offesa maestà.~ GERARDO~ 422 2, 2 | Se morremo, cadrem non inulti~impugnando la vindice spada.~ 423 2, 4 | corona, è vero;~fieri nemici investono~l'uom che splendor mi die';~ 424 2, 2 | al piè,~e il signor farà invitto quel braccio,~che difende 425 2, 4 | impero ambizion! Spegnete l'ire...~È grave questo serto!~ 426 pro, 1| disparte)~Tu l'amor mio, tu l'iride~dei giorni miei sarai;~or 427 pro, 2| nodo~déi tu.~ ANDREA~Nò'l posso. Detti .~ MOCENIGO~ 428 2, 2 | corriam a spezzare il reo laccio,~che il Leone vuol stringervi/ 429 pro, 6| sovrano io fui costretto~a lacerar l'affetto vostro.~ CATERINA~ 430 1, 8 | il cielo.~Da quel che lacerato~questo cor fu crudelmente,~ 431 1, 3 | tenta il suo dolor;~ma ogni lagrima che versa,~si distempra 432 1, 8 | che fu smarrito.~E se in lagrime la sera~io domando al ciel 433 pro, 5| il sole.~Né temer per la laguna~della torbida fortuna:~sui 434 2, 3 | Che tumulto! Che fieri lamenti!~Il grido di sangue terribile 435 pro, 3| guardano sul canale.~Una lampada rischiara la stanza solitaria.~~~ 436 1, 6 | pianto:~sgombra dagli occhi languidi~le dolorose stille:~di gioia 437 1, 5 | questa volta.~ LUSIGNANO~Mi lasci?~ GERARDO~Il deggio: ma 438 1, 4 | giusto ch'ei cada spento.~Lasciam per ora nappi, e carole:~ 439 1, 3 | un cavaliere~ ~LUSIGNANO~Lasciami, o cavalier.~ CAVALIERE~ 440 pro, 1| dato stringerti~per non lasciarti mai.~A te il desìo dell' 441 pro, 8| tremenda su te.~ CATERINA~(Lassa me! Qual orrenda, blasfema!~ 442 pro, 5| Che spera?~(essa l'apre e legge)~Oh! immensa gioia.~ MATILDE~ 443 1, 10| prostra nella polvere~senza levar lo sguardo,~or che del ciel 444 | li 445 2, 5 | sul mesto tuo volto,~è libera Cipro, sul fronte al tuo 446 pro, 5| venir vuole questa notte~a liberarmi dal poter tremendo~del senato.~ 447 2, 6 | Pugnando.~ LUSIGNANO~Sì; ma liberi~siam delle altrui ritorte.~ 448 1, 6 | ciel domando~la perenne libertà.~~~ 449 pro, 1| cor.~ CATERINA~Mercé dei lieti auguri.~ ANDREA e MATILDE~ 450 1, 2 | tristo~pretende egli forse lottare con noi?~E lotti: non monta! 451 1, 2 | forse lottare con noi?~E lotti: non monta! Del nostro rival~ 452 1, 6 | sublime creatura;~dei tuoi lunghi patimenti~so la storia acerba 453 2, 1 | cercarlo. Un dover sacro~a Lusignan m'annoda, e la sua vita~ 454 1, 3 | affanni miei:~tuttavia nel lutto immersa~celar tenta il suo 455 1, 10| rimanga inulta~l'offesa maestà.~ GERARDO~Ti prostra nella 456 2, 6 | grido di dolore.~ CORO~Il re magnanimo~accogli, o cielo!~ CATERINA~( 457 2, 4 | più incalza la mischia! Oh maledetta~d'impero ambizion! Spegnete 458 pro, 6| ANDREA~(con dolce bontà)~Non maledirmi:~dal consiglio sovrano io 459 1, 10| farò noto al popolo,~che malfattor tu sei.~Di fato reo lo sdegno~ 460 1, 1 | sovrana dell'adriaco mare!~Malo sarai. Gittato è il dado; 461 1, 5 | due volte a te:~e la mia man difendere~dovrà il fratello, 462 1, 9 | MOCENIGO~Ed io allor che manchevole sei~gli dirò, che da te 463 1, 9 | sì! Venezia lo scettro di mano~gli vuol tolto.~ CATERINA~ 464 pro, 4| CORO~Or che l'astro in mar si cela,~e l'uom toglie 465 1, 8 | questo cor fu crudelmente,~mari, e monti ho valicato,~tristo 466 pro, 1| serbati, all'estasi~dei maritali amplessi!~Per voi, qual 467 1, 5 | più senno e cor non ha.~Il martirio che ho durato~solamente 468 pro, 2| Scena seconda. Un uomo mascherato e detti~ ~LA MASCHERA~Fermatevi.~ 469 | meco 470 1, 8 | all'armi;~ma venia la tua memoria~pur nel campo ad agitarmi...~ 471 pro, 2| avrà.~ ANDREA~(con superba meraviglia)~Oh!~ MOCENIGO~Udisti? I 472 pro, 8| Ah pietà!~ GERARDO~Non la merti, o crudel!~ CATERINA~Tu 473 1, 6 | Scena sesta. Caterina siede mesta, le dame stanno accanto 474 pro, 2| Escano.~ ANDREA~Uscite:~è mestier ch'io l'oda.~ IL CORO, GLI 475 1, 8 | CATERINA~(riconoscendolo, e mettendo un grido)~Qual voce! Gerardo?~ 476 per | confidente di Caterina, mezzosoprano~GERARDO, giovine francese, 477 pro, 3| non avanza~raggio alcun di miglior sorte.~È perduta ogni speranza,~ 478 2 | Nicosia. Si ode frastuono di militari strumenti.~~~ 479 1, 2 | ricerca, o mio Strozzi, coi militi tuoi.~ STROZZI~Se avvien 480 | mille 481 pro, 8| MOCENIGO~(si affaccia ancora minaccioso)~Bada!~ CATERINA~Tutto è 482 1, 3 | LUSIGNANO~Note mi sono~le audaci mire del sovran consiglio...~ 483 2, 4 | CATERINA~E più incalza la mischia! Oh maledetta~d'impero ambizion! 484 1, 5 | amistà;~fu stromento d'un misfatto,~che cader su me dovrà.~ 485 | molti 486 2, 4 | vinse? E il mio sposo? Beato momento?~~~ 487 1, 8 | fu crudelmente,~mari, e monti ho valicato,~tristo ognora, 488 2, 2 | per dar morte al leone, o morir.~ GERARDO e CORO~Morte, 489 1, 9 | Tu per noi regnar devi e morire.~ CATERINA~No! Il suo prence 490 1, 10| vendicato,~vendicato io morirò. ~ 491 2, 2 | vostra/nostra contrada.~Se morremo, cadrem non inulti~impugnando 492 1, 10| Di fato reo lo sdegno~se morto mi vorrà;~chi mi tradisce, 493 pro, 8| della~porta segreta, e le mostra gli sgherri armati.~~MOCENIGO~ 494 pro, 7| della stanza segreta, e~mostrandole degli sgherri armati.~~MOCENIGO~ 495 1, 5 | LUSIGNANO~Sta bene: io mostrerotti~colui.~ GERARDO~Dov'è? Su! 496 1, 2 | turbine~quando nel ciel non mugge.~Va': guata armato e vigile;~ 497 2, 4 | stato.~Pietà, o Signor, ti muovano~le angosce del mio core,~ 498 2, 4 | te.~ Odesi internamente musica lieta.~~VOCI LONTANE~Vittoria! 499 | n' 500 1, 4 | spento.~Lasciam per ora nappi, e carole:~Venezia il vuole.~


abban-nappi | ne-zefir

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License