Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Sacchero
Caterina Cornaro

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abban-nappi | ne-zefir

                                                grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
501 | Ne 502 | ne' 503 | negli 504 | nello 505 2, 4 | mia corona, è vero;~fieri nemici investono~l'uom che splendor 506 | nessuna 507 pro, 2| questo nodo~déi tu.~ ANDREA~'l posso. Detti .~ MOCENIGO~ 508 pro, 2| sottovoce ad Andrea)~A nome~dei Dieci io vengo.~ ANDREA~( 509 1, 9 | Scena nona. Mocenigo e detti~ ~MOCENIGO~ 510 1, 3 | rimaner vuoi?~ LUSIGNANO~Note mi sono~le audaci mire del 511 1, 5 | atto di partire)~La scorta~notturna avanzasi a questa volta.~ 512 2, 4 | dei nostri~non è giunta novella?~ CORO~Ancor nessuna.~ CATERINA~ 513 1, 6 | pei giorni tuoi,~che fosca nube di dolore ammanta.~ LUSIGNANO~ 514 1, 10| darà il leon men forte.~Al nunzio dell'estrema~mia sorte ei 515 pro, 1| renda di fior perpetua~la nuzial ghirlanda,~e corrisposto 516 pro, 3| strappandosi gli ornamenti nuziali)~Sprezza, o padre, e fede 517 pro, 2| Udisti? I Dieci fidano che obbedirai.~ ANDREA~(Qual sorte!)~ 518 2, 6 | GLI ALTRI~Noi giuriam d'obbedirti, o regina:~lo giuriam sulla 519 1, 8 | favore~chiesi al ciel per obliarti,~soffocar l'insano ardore,~ 520 pro, 2| Uscite:~è mestier ch'io l'oda.~ IL CORO, GLI SPOSI e MATILDE~ 521 2, 4 | di tutto un regno in te.~ Odesi internamente musica lieta.~~ 522 1, 8 | GERARDO~Un mistero tremendo~odi pria; Lusignano e il tuo 523 1, 5 | GERARDO~Bando ai timori!~S'odono avvicinarsi le guardie.~~ 524 1, 10| più non rimanga inulta~l'offesa maestà.~ GERARDO~Ti prostra 525 pro, 8| bugiardo core,~che un re t'offra e serto e amore?~ CATERINA~( 526 1, 10| sangue tuo sarà.~ LUSIGNANO~Olà?~ MOCENIGO~Gran re, la collera~ 527 pro, 8| Tristo verno innanzi sera~oltraggiò la tua beltà:~or per nuova 528 pro, 8| in me, della tua vita~l'ombra cupa si dirada:~sulla rosa 529 | ond' 530 pro, 3| Sprezza, o padre, e fede e onore:~via corona, e fiori, e 531 2, 1 | trar non voglio campi ed onori~dalla imminente vostra ruina:~ 532 pro, 3| Barbaro!~ GERARDO~Come! Tal onta a me!~ CATERINA~(strappandosi 533 1, 10| origine~dei danni nostri e l'onte.~Pera chi spregia e insulta~ 534 1, 10| escirà il leon codardo.~Degli oppressi è il braccio in guerra~formidabile 535 pro, 5| CATERINA~Oh! presto~scorran l'ore per me, che la mia vita~ 536 1, 10| fronte:~tronca in costui l'origine~dei danni nostri e l'onte.~ 537 pro, 3| CATERINA~(strappandosi gli ornamenti nuziali)~Sprezza, o padre, 538 pro, 8| del ciel l'ira.~ CATERINA~(Orribil !)~ GERARDO~Va', crudel: 539 2, 6 | siam delle altrui ritorte.~Orsù della vittoria~l'inno sciogliete 540 1, 10| pur tremar per me non so.~Osa pur, ma vendicato,~vendicato 541 1, 5 | il primo amore.~Tu non l'osi?~ GERARDO~E tanto eccesso~ 542 pro, 4| benedir.~ CATERINA~Torna all'ospite tetto, o gondoliere,~fra 543 1, 5 | abbracciandolo)~Non più pavento l'ostile ardire,~se in te un custode 544 | ove 545 1 | in Nicosia: di fianco il palagio del re Lusignano;~in fondo 546 pro, 1| ghirlanda,~e corrisposto un palpito~v'agiti sempre il cor.~ 547 2, 1 | al core~il nostro affanno parlar ti può.~~~ 548 1, 7 | STROZZI~Un francese~chiede parlarti.~ LUSIGNANO~Inoltri.~Strozzi 549 pro, 7| io potessi! Ahi! sentir parmi~lieve romor d'un piè che 550 pro, 8| orrenda, blasfema!~qual parola esecranda m'è uscita!~Provocai 551 pro, 8| bestemmia!~Tu vaneggi? Ah no!... Partiamo.~ CATERINA~(Ciel pietà!)~ 552 1, 5 | Senti?~ GERARDO~(in atto di partire)~La scorta~notturna avanzasi 553 1, 6 | s'avanza il re.~ CATERINA~Partite. O sposo~Le dame partono.~~ 554 1, 4 | CORO~Ben svelto ha il passo quel traditore!~ STROZZI~ 555 1, 6 | creatura;~dei tuoi lunghi patimenti~so la storia acerba e dura;~ 556 1, 5 | E colei, che m'ebbi in patto~d'alleanza e d'amistà;~fu 557 1, 5 | abbracciandolo)~Non più pavento l'ostile ardire,~se in te 558 | pei 559 2, 6 | hai caro questo popolo,~pensa al tuo regno, e a te.~ CATERINA~( 560 1, 8 | mesto, e perdonarti...~Poi pensando al duro oltraggio~l'ira 561 2, 1 | ciel, cui noto è il mio pensiero~io trar non voglio campi 562 pro, 8| va.~Come mai più a te non penso~più non t'amo udir dovrà?)~ 563 1, 5 | LUSIGNANO~Se tu piangi, e sei pentito,~ti compiango, e ti perdono.~ 564 1, 10| dei danni nostri e l'onte.~Pera chi spregia e insulta~colui, 565 | Perch' 566 pro, 7| avvicina...~È desso... egli si perde... Io non ho core!...~Non 567 pro, 6| Non mai!~ ANDREA~Vuoi tu perder Gerardo?~ CATERINA~Oh ciel! 568 2, 6 | quel sangue giuratemi .~(Perdi tutto, infelice regina,~ 569 1, 8 | insano ardore,~viver mesto, e perdonarti...~Poi pensando al duro 570 2, 6 | LUSIGNANO~Oh! compiangetemi!~E perdonate a me.~ TUTTI~Reggi, tu, 571 1, 5 | pentito,~ti compiango, e ti perdono.~Come te fui pur tradito,~ 572 pro, 3| alcun di miglior sorte.~È perduta ogni speranza,~né sentir 573 1, 6 | questo al ciel domando~la perenne libertà.~~~ 574 | però 575 pro, 1| soave e blanda~renda di fior perpetua~la nuzial ghirlanda,~e corrisposto 576 2, 1 | raccolsi, e in arme posi~questa perplessa impaurita gente,~e qui presto 577 per | PERSONAGGI~ ~CATERINA CORNARO, soprano~ 578 1, 4 | quel ribaldo cerchiam le peste,~estinto prima che torni 579 pro, 8| Oh, pena atroce!~La mia piaga ei più ritenta.~Dir vorrei, 580 2, 6 | accogli, o cielo!~ CATERINA~(piangendo sul corpo del re)~Ahimè!~ 581 1, 5 | lo sa.~ LUSIGNANO~Se tu piangi, e sei pentito,~ti compiango, 582 2, 6 | sguardo.~Caterina e Gerardo piangono.~~CATERINA~Oh! strazio!~ 583 1, 5 | felice e congiunto a lei,~che pianser tanto questi occhi miei.~ 584 pro, 2| tornerem quell'esule~ne' pieni dritti suoi,~e a far più 585 1, 2 | STROZZI~L'ho visto~io stesso, poc'anzi.~ MOCENIGO~Ed era il 586 1, 10| GERARDO~Ti prostra nella polvere~senza levar lo sguardo,~ 587 1, 5 | pianto.~Vedi: io piango. Non por mente~al mio sdegno, io 588 1, 5 | poggiuolo, che guarda~sul porto.~~~ 589 1, 3 | rovesciarmi~dal soglio ove mi pose.~ CAVALIERE~E tu?~ LUSIGNANO~ 590 pro, 3| ogni speranza,~né sentir poss'io pietà.~O dividerli, o 591 2, 2 | Su, corriamo concordi e possenti:~per dar morte al leone, 592 1, 5 | miei,~come il cor m'hai posto in pianto.~Vedi: io piango. 593 | poter 594 | potrebbe 595 | potrei 596 | Potresti 597 | potrò 598 1, 4 | scellerati.~ Entra Strozzi precipitoso.~~STROZZI~Oh! iniquo caso!~ 599 2, 2 | Scena seconda. I predetti e gente in armi~ ~CORO~Guerra, 600 1, 8 | ciel mercé,~la più fervida preghiera~io la sciolgo ognor per 601 2, 6 | affanni, o mie genti, e preghiere,~voi sorgeste dai vostri 602 | presso 603 1, 2 | MOCENIGO~Armato! Quel tristo~pretende egli forse lottare con noi?~ 604 pro, 8| tua beltà:~or per nuova primavera~vaga più rifiorirà.~ CATERINA~( 605 1, 5 | andrai,~perché t'è sposa, o principe,~quella che un giorno amai,~ 606 1, 3 | terza. Lusignano, sotto private spoglie, ed un cavaliere~ ~ 607 1, 1 | felici,~e i più vitali rai prodiga il cielo.~Oh! Fossi pur 608 pro, 8| questa nuova, un solo accento~proferisci, ed avran pace~le mie smanie.~ 609 1, 8 | quel che rinnegai~la promessa dell'amore,~in quel giorno 610 pro, 1| al giubilo~di puro amor promessi;~salve, o serbati, all'estasi~ 611 pro, 5| amato mio,~veglia ognor propizio il ciel.~Ah! vieni t'affretta~ 612 1, 5 | del re.~ GERARDO~Del re? Prosegui...~ LUSIGNANO~Tu raccapricci? 613 1, 10| offesa maestà.~ GERARDO~Ti prostra nella polvere~senza levar 614 pro, 8| Fuggiamo, o Caterina: il ciel protegge~i nostri voti.~ CATERINA~( 615 2, 6 | sorgeste dai vostri dolori:~fur protette le giuste bandiere,~furon 616 1, 5 | non batte un core ingrato~provarti forse a me fia dato.~Vivi 617 pro, 8| parola esecranda m'è uscita!~Provocai la sua collera estrema,~ 618 pro, 3| sì villano;~al suo sdegno provocato~l'ira nostra unita andrà:~ 619 2, 6 | LUSIGNANO~E a morte.~ CORO~Pugnando.~ LUSIGNANO~Sì; ma liberi~ 620 2, 2 | troppo incauti oppressori a punir.~ GERARDO~Su, corriamo concordi 621 1, 10| e insulta~colui, che il punirà:~più non rimanga inulta~ 622 | può 623 1, 8 | mio stato doloroso~non si puote immaginar.~ CATERINA~(In 624 1, 6 | risplendere~denno le tue pupille;~e mille cori anelano~al 625 pro, 1| o beati, al giubilo~di puro amor promessi;~salve, o 626 | qualche 627 | Quale 628 1, 5 | LUSIGNANO~Se d'uopo in qualsisia~tempo avrai del mio braccio,~ 629 | qualunque 630 | queste 631 1, 5 | Prosegui...~ LUSIGNANO~Tu raccapricci? È pur figlio di Francia~ 632 2, 1 | sublime!~ GERARDO~A tal uopo raccolsi, e in arme posi~questa perplessa 633 pro, 3| per lor più non avanza~raggio alcun di miglior sorte.~ 634 1, 5 | mente~al mio sdegno, io non ragiono.~Se fui stolto e sconoscente,~ 635 1, 1 | aure felici,~e i più vitali rai prodiga il cielo.~Oh! Fossi 636 1, 8 | m'è il duol gradito:~ti rammenta il pensier mio~come un ben 637 pro, 8| non t'amo.~ GERARDO~Oh, rea bestemmia!~Tu vaneggi? Ah 638 2, 5 | fronte al tuo sposo~la gemma regale ritorna a brillar.~ CATERINA 639 2, 6 | E perdonate a me.~ TUTTI~Reggi, tu, o ciel, lo spirito~ 640 2, 3 | strade cruenti, le case, la reggia.~Scomporsi in abissi ci 641 pro, 8| amore?~ CATERINA~(Io non reggo!)~ GERARDO~S'è fallace~questa 642 1, 9 | ardire!~ MOCENIGO~Tu per noi regnar devi e morire.~ CATERINA~ 643 pro, 1| del ciel soave e blanda~renda di fior perpetua~la nuzial 644 1, 10| ed esacrato~alle genti io renderò.~ MOCENIGO~Su, di morte 645 1, 4 | veltri per le foreste~di quel ribaldo cerchiam le peste,~estinto 646 pro, 2| Cipro il popolo,~stolto e ribelle ognora,~spinse in esilio 647 2, 3 | vola dai bronzi di guerra,~ricaccia più forte la morte nel cor.~~~ 648 1, 2 | monta! Del nostro rival~ricerca, o mio Strozzi, coi militi 649 pro, 2| riverentemente attonito riconoscendo Mocenigo.~~ANDREA~Signore!~ 650 1, 8 | regina, nulla più.~ CATERINA~(riconoscendolo, e mettendo un grido)~Qual 651 1, 8 | cogli occhi in pianto~ti ricordo, e benedico~d'amistà, non 652 pro, 5| bramo,~se il ciel mi concede~ridirti che t'amo,~stringendoti 653 pro, 8| nuova primavera~vaga più rifiorirà.~ CATERINA~(Che far deggio? 654 1, 8 | Troppo giusto è il tuo rigore,~ma sai tu qual trama orrenda~ 655 1, 3 | Perché, o mio prence,~solo rimaner vuoi?~ LUSIGNANO~Note mi 656 1, 10| che il punirà:~più non rimanga inulta~l'offesa maestà.~ 657 1, 5 | Io voglio i miei tormenti~rinfacciargli.~ LUSIGNANO~Sta bene: io 658 1, 8 | CATERINA~In quel che rinnegai~la promessa dell'amore,~ 659 1, 9 | Ah!~ MOCENIGO~Da colporio,~dimmi, allor chi ti salva? 660 pro, 2| sorpresa)~Che di'?~ MOCENIGO~Riposa in me.~Dell'empia Cipro 661 2, 6 | or che il nostro sublime riscatto~fu comprato col sangue di 662 pro, 3| sul canale.~Una lampada rischiara la stanza solitaria.~~~ 663 1, 6 | dolorose stille:~di gioia ognor risplendere~denno le tue pupille;~e 664 2, 3 | sangue terribile echeggia.~Risuonano d'urli, d'atroci spaventi~ 665 pro, 8| atroce!~La mia piaga ei più ritenta.~Dir vorrei, ma la sua voce~ 666 pro, 1| consacro a te.~ ANDREA~Il sacro rito a compiere~volgiamo, o figli, 667 2, 5 | tuo sposo~la gemma regale ritorna a brillar.~ CATERINA e DAMIGELLE~ 668 2, 5 | regina! Le rose più belle~ritornino ancora, sul mesto tuo volto,~ 669 2, 6 | liberi~siam delle altrui ritorte.~Orsù della vittoria~l'inno 670 1, 2 | lotti: non monta! Del nostro rival~ricerca, o mio Strozzi, 671 pro, 2| maschera, ed Andrea resta~riverentemente attonito riconoscendo Mocenigo.~~ 672 pro, 7| Ahi! sentir parmi~lieve romor d'un piè che s'avvicina...~ 673 pro, 8| ombra cupa si dirada:~sulla rosa inaridita~manda il ciel 674 2, 5 | GUERRIERI~Esulta, o regina! Le rose più belle~ritornino ancora, 675 pro, 3| disprezzo e di pietà;~ma il rossor di questo insulto~vendicato 676 1, 3 | forse?~ LUSIGNANO~Congiura a rovesciarmi~dal soglio ove mi pose.~ 677 1, 2 | incauto,~perché il leon non rugge?~No! Più tremendo è il turbine~ 678 1, 10| dell'estrema~mia sorte ei ruggirà.~E l'ora mia suprema,~l' 679 pro, 8| inaridita~manda il ciel la sua rugiada.~Tristo verno innanzi sera~ 680 1, 5 | tanto questi occhi miei.~Sacra è la fede, che ti giurai.~ 681 1, 8 | d'un traditore.~Io però sacrificai,~per salvarti, e vita e 682 pro, 2| dritti suoi,~e a far più saldo un vincolo~util cotanto 683 pro, 1| Andrea e Matilde. Il Coro~saluta i giovani sposi.~~CORO~Salve, 684 2, 4 | splendor mi die';~pur la salute io spero~di tutto un regno 685 1, 5 | generoso,~che sei corso a salvarmi.~ LUSIGNANO~Altri qualunque,~ 686 1, 8 | Io però sacrificai,~per salvarti, e vita e amor.~ GERARDO~ 687 1, 5 | GERARDO~Or potrei, spero,~saper, chi sia l'uomo per cui 688 1, 5 | GERARDO~Il deggio: ma sappi, o sire,~che sui tuoi giorni 689 pro, 8| mi crede,~e insultando mi scaccia da sé,~ahi! non sa, che 690 1, 4 | UN'ALTRA VOCE~Indietro, o scellerati.~ Entra Strozzi precipitoso.~~ 691 1, 9 | MOCENIGO~Lo fui:~sì! Venezia lo scettro di mano~gli vuol tolto.~ 692 1, 4 | STROZZI~In bando, amici, scherzi e parole;~Venezia il vuole.~ 693 pro, 7| CATERINA~Per chi?~ Mocenigo schiudendo l'uscio della stanza segreta, 694 pro, 8| CATERINA~Si.~ GERARDO~Sciagurata or su te cada~del ciel l' 695 1, 10| mare, dal poggiuolo, una sciarpa,~e s'ode all'istante un 696 pro, 2| ANDREA~Oggi.~ MOCENIGO~Scioglier questo nodo~déi tu.~ ANDREA~ 697 2, 6 | Orsù della vittoria~l'inno sciogliete ancora;~fatemi lieve all' 698 2, 3 | cruenti, le case, la reggia.~Scomporsi in abissi ci sembra la terra:~ 699 1, 5 | ragiono.~Se fui stolto e sconoscente,~né un fellon, né un vile 700 1, 10| alla viltà.~E il loro ardir scontato~col sangue tuo sarà.~ LUSIGNANO~ 701 1, 10| Un cenno, e di Venezia scoppierà~il tuono. Guarda...~Egli 702 pro, 5| Parte.~~CATERINA~Oh! presto~scorran l'ore per me, che la mia 703 1, 5 | in atto di partire)~La scorta~notturna avanzasi a questa 704 pro, 5| Fa core.~ CATERINA~Questa scritta?~ MATILDE~Da Gerardo~mi 705 pro, 3| l'oltraggio ho in mente sculto:~che da te son fatto segno~ 706 2, 1 | Ahi! sopra te la guerra~scuoterà il suo flagello!... E chi 707 pro, 3| sculto:~che da te son fatto segno~di disprezzo e di pietà;~ 708 2, 3 | Scomporsi in abissi ci sembra la terra:~dovunque tenebre, 709 pro, 5| che t'amo,~stringendoti al sen.~~~ 710 1, 5 | a un disperato,~che più senno e cor non ha.~Il martirio 711 | senza 712 2, 1 | antro nello squallore~a seppellirmi per sempre andrò.~ CAVALIERE~ 713 pro, 1| amor promessi;~salve, o serbati, all'estasi~dei maritali 714 1, 6 | e dura;~so ben io perché sfiorando~il tuo riso ognor si va:~ 715 1, 6 | molti giorni in pianto:~sgombra dagli occhi languidi~le 716 pro, 2| Che avvenne?~ LA MASCHERA~Sian sospese le nozze.~ ANDREA~ 717 1, 6 | Scena sesta. Caterina siede mesta, le dame stanno accanto 718 2, 5 | brillar.~ CATERINA e DAMIGELLE~Sien grazie all'Eterno, che giusto 719 1, 2 | armato e vigile;~opra in silenzio ognor;~e poi del mare i 720 1, 6 | o sposo!~ LUSIGNANO~Il simular che vale?~O sposa, o nobil 721 2, 6 | re,~o mie genti, con alma sincera,~per quel sangue giuratemi 722 1, 5 | GERARDO~Il deggio: ma sappi, o sire,~che sui tuoi giorni veglia 723 pro, 8| proferisci, ed avran pace~le mie smanie.~ CATERINA~(guardando all' 724 1, 8 | pensier mio~come un ben che fu smarrito.~E se in lagrime la sera~ 725 pro, 1| qual oggi, un'aura~del ciel soave e blanda~renda di fior perpetua~ 726 2, 1 | suo flagello!... E chi in soccorso~verrà d'un re tradito?~ 727 1, 8 | chiesi al ciel per obliarti,~soffocar l'insano ardore,~viver mesto, 728 1, 6 | LUSIGNANO~Che hai? Tu soffri?~ CATERINA~E ver, pei giorni 729 1, 3 | fu dai vili condannata~a soffrir gli affanni miei:~tuttavia 730 1, 6 | core!~Io ben t'ammiro, e soffro al tuo dolore.~Non turbarti 731 1, 1 | il cielo.~Oh! Fossi pur soggetta~alla sovrana dell'adriaco 732 pro, 8| amai.~Maledetto quest'empio soggiorno,~da cui fede ed affetto 733 1, 3 | Congiura a rovesciarmi~dal soglio ove mi pose.~ CAVALIERE~ 734 pro, 7| abbrividisce, trovandosi sola~dinnanzi a Mocenigo.~~CATERINA~ 735 | solamente 736 pro, 2| LA MASCHERA~Or che siam soli, ascoltami.~ Egli si cava 737 pro, 3| lampada rischiara la stanza solitaria.~~~ 738 | sopra 739 per | PERSONAGGI~ ~CATERINA CORNARO, soprano~MATILDE, confidente di Caterina, 740 pro, 3| e fiori, e velo;~ma se sorda al mio dolore~esser dee 741 1, 9 | prence a difender da' rei~sorgerà questo popolo ardito.~ MOCENIGO~ 742 2, 6 | genti, e preghiere,~voi sorgeste dai vostri dolori:~fur protette 743 pro, 2| Egli è tale.~ ANDREA~(con sorpresa)~Che di'?~ MOCENIGO~Riposa 744 2, 6 | ultima. Lusignano ferito, sorretto da Gerardo e i precedenti~ ~ 745 1, 1 | breve~se al mio pensier sorride amica stella~fia di Venezia 746 2, 6 | sposa infelice addio.~Le sorti del mio popolo~a te confido, 747 pro, 2| avvenne?~ LA MASCHERA~Sian sospese le nozze.~ ANDREA~Perché?~ 748 pro, 1| desìo dell'anima,~a te il sospir d'amore;~e vita, e affetti, 749 pro, 8| assisti, o cielo!)~ GERARDO~Sospiri tu?~ CATERINA~(Che dirgli?)~ 750 1, 8 | mio, debole e infermo~io sostengo le veci, o cavaliere.~ GERARDO~( 751 | sotto 752 pro, 2| ANDREA~Perché?~ LA MASCHERA~(sottovoce ad Andrea)~A nome~dei Dieci 753 | sovra 754 1, 1 | Fossi pur soggetta~alla sovrana dell'adriaco mare!~Malo 755 1, 4 | basta~la cupa notte, che ci sovrasta.~Sia fermo il braccio qual 756 2, 2 | inulti~impugnando la vindice spada.~Su, corriam a spezzare 757 1 | Lusignano;~in fondo il mare sparso di navi. È notte.~~~ 758 pro, 8| sua voce~mi commuove, e mi spaventa:~mentr'io l'amo, e un foco 759 2, 3 | Risuonano d'urli, d'atroci spaventi~le strade cruenti, le case, 760 2, 4 | maledetta~d'impero ambizion! Spegnete l'ire...~È grave questo 761 1, 8 | conforto, nella gloria,~ebbi speme e corsi all'armi;~ma venia 762 1, 4 | troppo giusto ch'ei cada spento.~Lasciam per ora nappi, 763 pro, 8| da cui fede ed affetto sperai.~L'ira mia che implacabile 764 pro, 3| miglior sorte.~È perduta ogni speranza,~né sentir poss'io pietà.~ 765 pro, 8| GERARDO~Potresti farti~tu spergiura?~ CATERINA~(Oh, pena estrema!)~ 766 pro, 8| la fede,~che il mio core spergiuro non è!)~Senti almen...~ 767 1, 3 | il posso,~tento il filo spezzar delle lor trame,~e insiem 768 2, 2 | vindice spada.~Su, corriam a spezzare il reo laccio,~che il Leone 769 pro, 2| stolto e ribelle ognora,~spinse in esilio l'ultimo~re Lusignano.~ 770 2, 6 | regina:~lo giuriam sulla spoglia d'un re.~Tutti s'inchinano 771 1, 3 | Lusignano, sotto private spoglie, ed un cavaliere~ ~LUSIGNANO~ 772 pro, 2| MOCENIGO~Tua figlia, è vero, sposar dee Gerardo?~ ANDREA~Si.~ 773 1, 10| nostri e l'onte.~Pera chi spregia e insulta~colui, che il 774 pro, 3| strappandosi gli ornamenti nuziali)~Sprezza, o padre, e fede e onore:~ 775 2, 1 | E poi d'un antro nello squallore~a seppellirmi per sempre 776 | stanno 777 pro, 5| veduto ei giunga~alle mie stanze.~ MATILDE~In me confida.~ 778 1, 1 | mio pensier sorride amica stella~fia di Venezia tributaria 779 1, 6 | occhi languidi~le dolorose stille:~di gioia ognor risplendere~ 780 1, 6 | tuoi lunghi patimenti~so la storia acerba e dura;~so ben io 781 2, 3 | urli, d'atroci spaventi~le strade cruenti, le case, la reggia.~ 782 1, 1 | Cipro! A te versan tesori~le strane navi, a te l'aure felici,~ 783 1, 5 | LUSIGNANO~Altri qualunque,~stranier, t'avria difeso.~ GERARDO~ 784 2, 5 | giusto e pietoso~dall'ira straniera ci venne a salvar.~ CATERINA~ 785 2, 1 | GERARDO~Io.~ CAVALIERE~Tu straniero!~ GERARDO~Qual ch'io sia 786 pro, 3| Tal onta a me!~ CATERINA~(strappandosi gli ornamenti nuziali)~Sprezza, 787 2, 6 | piangono.~~CATERINA~Oh! strazio!~ LUSIGNANO~Oh! compiangetemi!~ 788 pro, 4| anela il mio desir,~ond'io stringa i figli al petto,~e li possa 789 1, 5 | E ver ma...~ LUSIGNANO~(stringendogli la destra)~Franco parla.~ 790 pro, 5| concede~ridirti che t'amo,~stringendoti al sen.~~~ 791 pro, 1| miei sarai;~or che m'è dato stringerti~per non lasciarti mai.~A 792 2, 2 | laccio,~che il Leone vuol stringervi/ci al piè,~e il signor farà 793 1, 5 | Francia è patria mia.~ Si stringono le destre.~~LUSIGNANO~Se 794 1, 5 | d'alleanza e d'amistà;~fu stromento d'un misfatto,~che cader 795 1, 6 | e bella tanto:~eppur si strugge tacita~da molti giorni in 796 2 | ode frastuono di militari strumenti.~~~ 797 2, 1 | basta in premio dei miei sudori~far salva e lieta questa 798 | suoi 799 1, 4 | fermo il braccio qual esser suole.~Venezia il vuole.~ Partono. 800 2, 4 | mercato~allo splendor del più superbo stato.~Pietà, o Signor, 801 1, 10| MOCENIGO~Cerca, se il vuoi, supplizi;~scaglia su me la morte;~ 802 pro, 8| non esulti?~ CATERINA~(Oh, supplizio!) Perdona~al tumulto del 803 1, 8 | GERARDO~Io non vengo a suscitare~nel tuo misero cor l'antica 804 1, 8 | coraggio,~e l'arcan gli svelerò.)~Troppo giusto è il tuo 805 1, 4 | Prontezza, e core.~ CORO~Ben svelto ha il passo quel traditore!~ 806 pro, 6| ANDREA~Né ancor la tua sventura~tutta conosci.~ CATERINA~ 807 pro, 8| Gerardo parte: Caterina cade svenuta.~ ~ 808 1, 5 | favore,~concedimi ch'io il taccia.~ GERARDO~Almen la patria 809 1, 6 | tanto:~eppur si strugge tacita~da molti giorni in pianto:~ 810 | tale 811 1, 10| la collera~vendicatrice è tarda.~Un cenno, e di Venezia 812 1, 9 | detti~ ~MOCENIGO~Troppo tardi.~ CATERINA~Oh, spavento!~ 813 2, 6 | inchinano alla regina, e cade la tela.~ ~ 814 1, 5 | LUSIGNANO~Se d'uopo in qualsisia~tempo avrai del mio braccio,~vieni 815 1, 3 | e chiedo al mare~nuove tempre al mio furor.~Ma colei, 816 2, 3 | sembra la terra:~dovunque tenebre, dovunque terror.~E il folgor, 817 1, 3 | nel lutto immersa~celar tenta il suo dolor;~ma ogni lagrima 818 1, 3 | LUSIGNANO~Se il posso,~tento il filo spezzar delle lor 819 1, 10| MOCENIGO~Su, di morte alla tenzone~corra pur la gente tutta,~ 820 2, 6 | fatemi lieve all'anima~questa terribil ora.~ GERARDO~Oh! acerbo 821 2, 3 | lamenti!~Il grido di sangue terribile echeggia.~Risuonano d'urli, 822 2, 3 | dovunque tenebre, dovunque terror.~E il folgor, che vola dai 823 1, 1 | bella, o Cipro! A te versan tesori~le strane navi, a te l'aure 824 pro, 5| vieni t'affretta~mio dolce tesoro;~ti chiama, t'aspetta~fedele 825 1, 8 | terra.~Qui m'ha chiamato, e testimon n'è il cielo.~Da quel 826 1, 3 | LUSIGNANO~Va', discaccia ogni timore,~sovra i giorni dei re vegli 827 1, 5 | guerra?~ GERARDO~Bando ai timori!~S'odono avvicinarsi le 828 1, 5 | cader su me dovrà.~ GERARDO~(toccandosi il petto)~Che qui non batte 829 pro, 4| in mar si cela,~e l'uom toglie alla fatica,~sulla fragile 830 1, 5 | Perché?~ GERARDO~Perch'ei mi tolse~l'amor mio.~ LUSIGNANO~Caterina?~ 831 1, 5 | io son quel desso,~che ti tolsi il primo amore.~Tu non l' 832 1, 9 | scettro di mano~gli vuol tolto.~ CATERINA~Oh! vilissimo 833 pro, 5| temer per la laguna~della torbida fortuna:~sui tuoi giorni, 834 1, 5 | GERARDO~Io voglio i miei tormenti~rinfacciargli.~ LUSIGNANO~ 835 pro, 4| possa benedir.~ CATERINA~Torna all'ospite tetto, o gondoliere,~ 836 pro, 2| ANDREA~Ed ora?~ MOCENIGO~Noi tornerem quell'esule~ne' pieni dritti 837 pro, 2| Qual sorte!)~ MOCENIGO~Io tornerò. Delibera:~o una corona, 838 1, 4 | peste,~estinto prima che torni il sole~Venezia il vuole.~ 839 | tra 840 1, 4 | vuole.~Dannato a morte pel tradimento,~è troppo giusto ch'ei cada 841 1, 10| ed il veneto senato,~che tradir mi/lo s'attentò,~maledetto 842 1, 10| se morto mi vorrà;~chi mi tradisce, indegno!~prima di me morrà!~ 843 1, 3 | il filo spezzar delle lor trame,~e insiem fiaccar quell' 844 2, 1 | noto è il mio pensiero~io trar non voglio campi ed onori~ 845 1, 7 | me; d'uopo ha di pace~il travagliato spirito mio.~Lusignano parte 846 pro, 8| sgherri armati.~~MOCENIGO~Trema.~ GERARDO~Parla...~ CATERINA~ 847 1, 10| braccio ho incatenato~pur tremar per me non so.~Osa pur, 848 pro, 8| suprema~posi infausta e tremenda su te.~ CATERINA~(Lassa 849 1, 1 | amica stella~fia di Venezia tributaria ancella.~~~ 850 pro, 2| Mocenigo parte: Andrea resta tristamente attonito.~~~ 851 1, 10| folgore~sulla superba fronte:~tronca in costui l'origine~dei 852 pro, 3| o la morte~questo nodo troncherà!)~ CORO e MATILDE~(tra loro)~ 853 | troppi 854 pro, 7| Caterina abbrividisce, trovandosi sola~dinnanzi a Mocenigo.~~ 855 | tue 856 1, 10| di Venezia scoppierà~il tuono. Guarda...~Egli getta in 857 1, 6 | soffro al tuo dolore.~Non turbarti a questi accenti,~o sublime 858 1, 2 | rugge?~No! Più tremendo è il turbine~quando nel ciel non mugge.~ 859 | tuttavia 860 pro, 7| Caterina, udisti?~ CATERINA~Udii.~ MOCENIGO~Vuoi tu salvar 861 pro, 8| non penso~più non t'amo udir dovrà?)~ GERARDO~Vieni.~ 862 pro, 2| ognora,~spinse in esilio l'ultimo~re Lusignano.~ ANDREA~Ed 863 pro, 4| amica:~fa, ch'io giunga all'umil tetto,~dove anela il mio 864 2, 3 | terribile echeggia.~Risuonano d'urli, d'atroci spaventi~le strade 865 pro, 8| qual parola esecranda m'è uscita!~Provocai la sua collera 866 pro, 2| MASCHERA~Escano.~ ANDREA~Uscite:~è mestier ch'io l'oda.~ 867 pro, 2| far più saldo un vincolo~util cotanto a noi,~l'alto sovran 868 pro, 8| or per nuova primavera~vaga più rifiorirà.~ CATERINA~( 869 1, 6 | LUSIGNANO~Il simular che vale?~O sposa, o nobil core!~ 870 1, 8 | crudelmente,~mari, e monti ho valicato,~tristo ognora, ognor furente.~ 871 pro, 8| GERARDO~Oh, rea bestemmia!~Tu vaneggi? Ah no!... Partiamo.~ CATERINA~( 872 1, 5 | sei,~facil'opra è l'empio vanto.~ GERARDO~Guarda, o re, 873 1, 8 | e infermo~io sostengo le veci, o cavaliere.~ GERARDO~( 874 1, 4 | Sgherri, indi Strozzi~ ~CORO~(vedendo comparire Strozzi)~Core, 875 1, 5 | cor m'hai posto in pianto.~Vedi: io piango. Non por mente~ 876 pro, 5| corri,~e veglia ben, che non veduto ei giunga~alle mie stanze.~ 877 1, 3 | timore,~sovra i giorni dei re vegli il Signore.~ Partono.~~~ 878 pro, 4| fatica,~sulla fragile mia vela~lieve auretta spira amica:~ 879 pro, 3| via corona, e fiori, e velo;~ma se sorda al mio dolore~ 880 1, 4 | il vuole.~ TUTTI~Siccome veltri per le foreste~di quel ribaldo 881 1, 10| MOCENIGO~Gran re, la collera~vendicatrice è tarda.~Un cenno, e di 882 1, 8 | speme e corsi all'armi;~ma venia la tua memoria~pur nel campo 883 | venir 884 | venni 885 pro, 8| ciel la sua rugiada.~Tristo verno innanzi sera~oltraggiò la 886 1, 3 | dolor;~ma ogni lagrima che versa,~si distempra sul mio cor.~ 887 1, 1 | Sei bella, o Cipro! A te versan tesori~le strane navi, a 888 2, 2 | Fur troppi gl'insulti~che versò sulla vostra/nostra contrada.~ 889 pro, 3| o padre, e fede e onore:~via corona, e fiori, e velo;~ 890 pro, 8| maledetto quel giorno~che ti vidi, e perduto t'amai.~Maledetto 891 1, 2 | mugge.~Va': guata armato e vigile;~opra in silenzio ognor;~ 892 1, 5 | sconoscente,~né un fellon, né un vile io sono.~Oh! perdona a un 893 1, 3 | lieta io pur vorrei,~fu dai vili condannata~a soffrir gli 894 1, 9 | vuol tolto.~ CATERINA~Oh! vilissimo ardire!~ MOCENIGO~Tu per 895 pro, 3| vendicato~sarà un'attovillano;~al suo sdegno provocato~ 896 pro, 2| suoi,~e a far più saldo un vincolo~util cotanto a noi,~l'alto 897 2, 2 | non inulti~impugnando la vindice spada.~Su, corriam a spezzare 898 2, 4 | concento!~ CATERINA~Chi vinse? E il mio sposo? Beato momento?~~~ 899 2, 6 | le giuste bandiere,~furon vinti i codardi oppressori,~or 900 1, 2 | Sei certo?~ STROZZI~L'ho visto~io stesso, poc'anzi.~ MOCENIGO~ 901 1, 1 | te l'aure felici,~e i più vitali rai prodiga il cielo.~Oh! 902 1, 5 | almen la !~Più Caterina vittima~non io vorrei, né te.~ Partono.~~ 903 1, 5 | provarti forse a me fia dato.~Vivi felice e congiunto a lei,~ 904 1, 8 | più d'amore~sia l'affetto vivo in te:~nella pace del tuo 905 2, 3 | terror.~E il folgor, che vola dai bronzi di guerra,~ricaccia 906 | voler 907 | volermi 908 | volesse 909 2, 6 | regno, e a te.~ CATERINA~(volgendosi al popolo)~Non più affanni, 910 pro, 1| Il sacro rito a compiere~volgiamo, o figli, il piè.~ CORO~ 911 2, 6 | LUSIGNANO~Sposa perdona, e volgimi~il generoso sguardo.~Caterina 912 1, 5 | notturna avanzasi a questa volta.~ LUSIGNANO~Mi lasci?~ GERARDO~ 913 1, 5 | vita il debito~sento due volte a te:~e la mia man difendere~ 914 2, 5 | ritornino ancora, sul mesto tuo volto,~è libera Cipro, sul fronte 915 | vorrà 916 | vostri 917 pro, 8| il ciel protegge~i nostri voti.~ CATERINA~(Deh, m'assisti, 918 1, 6 | gentil,~siccome i campi ai zefiri~giocondi dell'april.~Guarda,


abban-nappi | ne-zefir

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License