Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] certe 2 certi 3 certo 4 cf. 35 che 184 chi 10 chiamano 1 | Frequenza [« »] 36 ed 36 se 36 sono 35 cf. 35 lo 34 questo 32 nel | P. J. Rovira, CMF La povertà evangelica IntraText - Concordanze cf. |
Capitolo
1 1 | nome dei poveri in vano” (cf. Es 20,7).~ ~ 2 1(4) | Cf. J.L. MARTINEZ, Construir 3 2(5) | di alcuni concittadini. Cf. Ecclesia in Asia, 40b. ~ 4 2 | individuale, culturale e sociale (cf. ChL 28); il bisogno di sicurezza 5 2(7) | discriminazione sociale” (RdC 35b; cf. NMI 50).~ 6 2 | salute…8 Le “nuove povertà” (cf. VC 63b) sono tante!~ ~ La 7 3 | fatto povero» (2Cor 8,9; cf. Flp 2,5-11), diventa espressione 8 3 | cristologico)” (VC 21c; cf. 22b).~ ~In questo modo, 9 3 | amore tutto gli restituisce (cf. Gv 17,7.10) (aspetto trinitario)” ( 10 3 | della povertà di Cristo (cf. Col 1,24) 11.~ ~Orbene, 11 3 | posare il capo” (Mt 8,20; cf. Lc 9,58), si parla di qualcosa 12 3 | sua povertà” (2Cor 8,9; cf. 5,21; VC 21c).~ ~Affermazione 13 3 | sarx, si fece povero) (cf. Gv 1,14); il Figlio diventò 14 3 | nostra fragilità umana (cf. 2Cor 4,7): nella carne tenera 15 3 | e la ferita del costato (cf. Gv 20,25-29). ~ ~ In effetti, 16 3(11)| la legge o la violenza (cf. B. FIAND, Living the Vision, 17 3 | noi per farci come Lui (cf. 2Cor 8,9). E la ragione 18 3 | Sal 31,6).~ ~E così muore (cf. VC 23). Sembra l’insuccesso 19 3 | e un vissuto interiore (cf. Mt 5,3), frutto e conseguenza 20 3 | amore tutto gli restituisce (cf. Gv 17,7.10)” (VC 16c).,~ ~ 21 3 | bene veramente necessario (cf. Sal 15; Lc 10,42; VC 21c). 22 3 | addirittura il martirio (cf. LG 42b, VC 86). Questo è 23 3 | Infatti, ad imitazione di Lui (cf. Flp 2,7), il religioso si 24 3(12)| noi fuorché nel peccato (cf. Eb 4,15) “ (GS 22; CCC 470). ~ 25 3(12)| testimonierà un medico, Luca (cf. Col 4,14): i discepoli “ 26 3 | sovrabbondante gratuità (cf. VC 104-105), agilità, disinstallazione 27 3 | l’”esperto di comunione” (cf. RPU 24, RD 5, VC 46a). Infatti, 28 3 | condivisione di quello che c’era (cf. At 2,42-47; 4,32; 5,16). 29 3 | proprie radici vocazionali (cf. VC 36-37) e l’attenzione 30 3 | critica ai segni dei tempi (cf. VC 87-92), ci diranno come 31 4 | propria formazione permanente (cf. CDC 659-661, PI 58-71), 32 4 | caratteristiche di ciascun Istituto (cf. VC 69-71). Le comunità non 33 4 | tanto di voto di povertà (cf. PO 9a, RPU 23-24, PI 14, 34 4 | interessanti” o gratificanti (cf. PI 28); il che può succedere 35 4 | a servirsi a vicenda (cf. Mc 10,35-45), come ci ricorda