Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. J. Rovira, CMF
La povertà evangelica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


104-droga | duali-prest | prete-vuoto

     Capitolo
1 | 104 2 | 105 3 3 | vortice dell’effimero” (VC 105a). ~ ~Un carisma che esige 4 | 117 5 | 123 6 | 124 7 | 125 8 3 | si è manifestato (Gv 3, 16s) e così ci ha santificato ( 9 3 | conformazione a Lui” (VC 18c).~ ~ Come dicevamo prima, 10 1(1) | Passione per Dio, Roma 1984, 125.~ 11 3(11)| FIAND, Living the Vision, NY 1991, 52). E, per quanto si riferisce 12 2(9) | braccia del Padre, Milano 1999, 7l). Riconoscendosi ed 13 1(4) | Construir la vida, Madrid 2003, 123-124.~ 14 3 | cristologico)” (VC 21c; cf. 22b).~ ~In questo modo, il religioso:~ ~“ 15 | 25 16 4 | creduto”, come diceva Paolo (2Tm 1,12): ecco la sorgente 17 2(7) | discriminazione sociale” (RdC 35b; cf. NMI 50).~ 18 | 36 19 | 40b 20 3 | addirittura il martirio (cf. LG 42b, VC 86). Questo è il “cuore 21 3 | cioè, la vita fraterna (VFC 44e-h) e verso l’esterno, cioè, 22 3 | comunione” (cf. RPU 24, RD 5, VC 46a). Infatti, mette a disposizione 23 | 47 24 3(12)| cf. Eb 4,15) “ (GS 22; CCC 470). ~ Non era un fantasma, 25 3(11)| notare che nel NT più di 500 versetti (1/16 del tutto) 26 | 53 27 | 54 28 | 56 29 | 59 30 2 | dispensatore di bene” (RD 5c). Povertà come solidarietà, 31 | 60 32 4 | recente (PC 13, ET 16-20, CDC 600, 610, 634-640, 668-670, 33 4 | PC 13, ET 16-20, CDC 600, 610, 634-640, 668-670, EE III 34 | 63 35 4 | ET 16-20, CDC 600, 610, 634-640, 668-670, EE III 20- 36 2 | nuove povertà” (cf. VC 63b) sono tante!~ ~ La povertà 37 | 64 38 4 | 16-20, CDC 600, 610, 634-640, 668-670, EE III 20-21, 39 | 65 40 4 | formazione permanente (cf. CDC 659-661, PI 58-71), secondo 41 4 | permanente (cf. CDC 659-661, PI 58-71), secondo le caratteristiche 42 4 | CDC 600, 610, 634-640, 668-670, EE III 20-21, RD 12, 43 4 | CDC 600, 610, 634-640, 668-670, EE III 20-21, RD 12, PI 44 | 68 45 | 69 46 | 75 47 2(9) | del Padre, Milano 1999, 7l). Riconoscendosi ed accettandosi 48 | 86 49 | 87 50 | 89 51 3 | problema ecologico)” (VC 89a),~ ~la nostra povertà appare 52 | 92 53 | 9a 54 2(7) | l’insidia della droga, l’abbandono nell’età avanzata o nella 55 3 | dicevano i Padri greci: l’abbassamento; il Verbo (lógos, da ricco 56 3 | del Battista di non essere abbastanza austero (Mt 9,14; 11,18- 57 4 | non fa voto di perpetuo abbattimento, così come non si consacra 58 | Abbiate 59 1 | parole, sempre più o meno abbondanti. ~ ~E lo stesso è capitato 60 4 | religioso e lo aiuta ad abbracciare con decisione, amore e realismo, 61 4 | ricorda la VC 75. E se qualche abitudine o cultura non ammettesse 62 4 | per una vita di gioiosa abnegazione, quale dovrà essere la loro 63 1 | ride”.~ ~Quante discussioni accalorate sono state fatte in questi 64 3 | Ognuno ciò che può dare, accoglie l’altro così come è ed è 65 2 | 4) liberi per aprirsi ed accogliere Dio. Insomma, povertà come 66 2(9) | proprio nello scoprirsi ed accogliersi come “fame”, che si diventa 67 4 | e quasi senza che ce ne accorgiamo, verso un consumismo ed 68 3 | stile greco, anzi, sarà accusato da alcuni discepoli del 69 1 | stato il termometro più adatto per misurare la sincerità 70 2 | quella umana è sì la base adeguata – la premessa - sulla quale 71 1 | disciplina, di svolgimento adeguato dei propri compiti, senza 72 1 | religioso o religiosa” che adempie i suoi doveri e fa quanto 73 4 | quella gioia profonda, adulta e matura, che proviene dalla 74 4 | ma, anche in quello degli adulti, sia che abbiano titoli 75 2 | condizionata, né treno, macchina, aereo, ecc., molti di loro erano 76 3 | 9; cf. 5,21; VC 21c).~ ~Affermazione lungamente descritta nell’ 77 3 | riassumerne il significato in tre affermazioni, ognuna conseguenza dell’ 78 3 | ed “amabile”; ma, viene affettivamente ed effettivamente dopo; 79 1 | delle difficoltà in campo affettivo-sessuale, continua ad essere (come 80 | affinché 81 2 | poveri di valori; la cui vita affoga in un lavoro travolgente 82 1 | offre ai suoi professi un aggiustamento senza particolari traumi, 83 3 | gratuità (cf. VC 104-105), agilità, disinstallazione continua, 84 3(12)| intelligenza d’uomo, ha agito con volontà di uomo, ha 85 2 | tossicodipendenti, gli ammalati di aids…; la povertà dell’incolto 86 4 | vita del religioso e lo aiuta ad abbracciare con decisione, 87 2 | persone, povertà vuol dire aiutare l’uomo a mantenere il suo 88 2 | povertà, invece, può persino aiutarlo a vivere taluni valori umani.~ ~ ~ 89 3 | di Betania (Lc 10,38-42), aiutato economicamente da alcune 90 4 | ospedali, tenute, pensioni, alberghi, appartamenti, uffici…).~ ~ 91 4 | amore e realismo, sia l’allegria di vivere, sia i rischi 92 | almeno 93 | alquanto 94 1 | classe media e la classe alta del “primo mondo”, con una 95 | altrui 96 2(6) | ricevere” (At 20,35), e “Dio ama chi con gioia” (2Cor 97 3 | continua ad essere valido ed “amabile”; ma, viene affettivamente 98 2 | schiavo né distruttore; amante, non sfruttatore. ~ ~Povertà 99 4 | di creare in comunità un ambiente di continua festa; ma, quella 100 4 | in portineria, pulire gli ambienti comunitari, ed altri impegni 101 4 | nuove e utili, ad es., nell’ambito della formazione, ma anche 102 2 | non si lascia portare dall’ambizione, l’avidità di possesso, 103 1 | volta, in una Provincia americana (domenicana), dopo una settimana 104 2(10)| umano e materiale. Non amiamo la povertà, il fatto di 105 3 | 41; Mc 2,1), ospite degli amici di Betania (Lc 10,38-42), 106 2 | i tossicodipendenti, gli ammalati di aids…; la povertà dell’ 107 2 | indegno. C’è la povertà dell’ammalato fisico o psichico, il disabile, 108 4 | abitudine o cultura non ammettesse tutto questo, sarebbe da 109 2 | corruzione o la cattiva amministrazione. Basterebbe pensare, ad 110 2 | umana di povertà è assai più ampia e articolata. In effetti, 111 2 | la povertà dell’incolto o analfabeta: gli manca il bene della 112 2 | loro erano persino degli analfabeti. Infine, a volte la gente 113 | ancor 114 1 | hanno parlato di meno e sono andati semplicemente a vivere poveri 115 3 | fatto inferiore agli angeli” (Eb 2,9), “in tutto simile 116 3 | è, allo stesso tempo, di angoscia (perché è umano) e di fiducia 117 3 | manifestazioni esterne, è questo annientamento, svuotamento (ekénosen), 118 3(12)| senza per questo venire annientata (…). Con l’incarnazione 119 1 | godersi un periodo di vacanze annuali o un periodo sabbatico ( 120 4 | persona del religioso è sempre anticristiano, così come lo è il fatto 121 4 | specie di serra irreale e antiformativa, mentre i coetanei normalmente 122 4 | faticoso, e non di rado antipatico e poco edificante (certi 123 2 | psichico, il disabile, l’anziano: gli manca il bene della 124 3 | con lo scopo di restare aperto e disponibile a Dio e ai 125 2 | come semplicità di vita, apertura, accoglienza, spinta, promozione, 126 2(10)| deponevano ai piedi degli apostoli; e poi veniva distribuito 127 3 | esterno, cioè, la missione apostolica (VFC 59); 2) e due tipi 128 4 | responsabilità sociali ed apostoliche!), o quando il rapporto 129 3 | cristologico), lo confessa (aspetto apostolico-profetico) Figlio che tutto riceve 130 1 | commosso sulle parole dell’apostolo: Dio ha scelto i piccoli 131 1 | tenore di vita personale, gli apparecchi di cui venivano arredati, 132 4 | antitestimonianza (almeno apparente) dell’Istituto o comunità. 133 2 | meno fittizi, o gli ultimi apparsi sul mercato, stimolata dalla 134 3 | divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se 135 4 | tenute, pensioni, alberghi, appartamenti, uffici…).~ ~ Bisogna avere 136 | appena 137 1 | qualcuno ha detto, bisognerebbe applicare a non pochi oggi le parole 138 4 | loro e con i figli, bisogna applicarlo parallelamente ai religiosi 139 1 | compagnia e convivenza, ci appoggio nei momenti difficili, personali 140 1 | la storia della Chiesa: l’apprezzamento della povertà e dei poveri 141 3 | significativi lasciando a voi l’approfondimento che direi persinomistico”. 142 2 | cosciente dei propri limiti, si apre agli altri per ricevere 143 4 | avanti, ma perché bisogna aprirne altre secondo il proprio 144 2 | gli altri, 4) liberi per aprirsi ed accogliere Dio. Insomma, 145 2 | indumenti, ne riscaldamento o aria condizionata, né treno, 146 1(2) | e cultura contemporanea, Ariccia 1996, cicl. 1. ~ 147 1 | apparecchi di cui venivano arredati, o i giri turistici che 148 2 | una sorgente incessante di arricchimento umano: nel dare della sua 149 2 | di essere arricchito e di arricchire, di ricevere con gratitudine 150 2 | dare qualcosa, di essere arricchito e di arricchire, di ricevere 151 1 | che avevano fatto prima di arrivare da noi e/o quelli che si 152 3 | trinitario)” (VC 16c).~ ~Se non arriviamo a scoprire e radicarci su 153 2(9) | come bisognosi si supera l’arroganza e l’orgoglio, l’inconsapevolezza 154 1 | ridere, da piangere, da arrossire…”1.~ ~Scriveva P. Radcliffe, 155 3(12)| offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò 156 2 | povertà è assai più ampia e articolata. In effetti, la povertà – 157 2 | fittizi, bisogni creati artificialmente (frutto del consumismo sfrenato 158 3 | come semplice ascetismo. L’ascesi sarà certo necessaria, ma 159 3 | si preoccupa di essere un asceta allo stile greco, anzi, 160 2(5) | concittadini. Cf. Ecclesia in Asia, 40b. ~ 161 4 | testimonianza che il nostro mondo aspetta da noi oggi, per quanto 162 1 | sostentamento. Casomai le nostre aspirazioni sono in questo campo quelle 163 | assai 164 1 | avere «il pane e l’acqua assicurati» sarebbe già una specie 165 1 | soluzione “light”. Viene loro assicurato, a parole e con i fatti, 166 2 | come diceva s. Francesco d’Assisi). Si rende conto che è proprio 167 1 | parole e con i fatti, un’assistenza totale ai loro bisogni basici, 168 3 | Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e 169 3(12)| la natura umana è stata assunta, senza per questo venire 170 2 | fronte alle cose, non vi si attacca, non si lascia trascinare 171 4 | studiare, fare la catechesi, attendere al telefono o in portineria, 172 3 | vocazionali (cf. VC 36-37) e l’attenzione vigilante e critica ai segni 173 4 | tipo di soddisfazione in attesa dell’eternità beata… Il 174 1 | istituzione. In questo modo, vedrà attesi i suoi bisogni di stima, 175 2(10)| lodata, nel libro degli Atti, non perché è povera, ma 176 4 | soltanto i religiosi di vita attiva ma anche contemplativa, 177 4 | perché troppo presi da altre attività più “interessanti” o gratificanti ( 178 2 | persino offensivo! Le parole attribuite a Gesù: “Vi è più gioia 179 4 | profetica che sarebbe stata auspicabile, ma che, dovuto al cambiamento 180 1 | il vero termometro dell’autenticità di vita, per quanto si riferisce 181 3 | beni: povertà materiale, e autonomia: obbedienza) con lo scopo 182 2 | essere: 1) liberi dall’io: autopossesso, 2) liberi dalle cose: dominio, 183 3 | Sinedrio, il Sommo Sacerdote, l’autorità politico-religiosa riconosciuta 184 2(7) | droga, l’abbandono nell’età avanzata o nella malattia, l’emerginazione 185 4 | goduto (forse non potevano averla!) di quella lungimiranza 186 | avessi 187 | Avete 188 2 | portare dall’ambizione, l’avidità di possesso, lo sfruttamento, 189 3 | c’è:~ ~“un materialismo avido di possesso, disattento 190 | avrai 191 2(5) | sfruttare quelli poveri, avverte questi ultimi a cambiare 192 4 | comunitaria. E questo non avviene se gli individui vengono 193 3 | nella carne tenera del bambino di Betlemme, nella parola 194 3 | secondarietà, essa è il banco di prova (lo dimostra la 195 2 | perseguitato, il nomade, il barbone. Ancora, la povertà di colui 196 1 | assistenza totale ai loro bisogni basici, quali sono i bisogni biologici, 197 4 | situazione economica talvolta più bassa, e che ora si trova più “ 198 2 | cattiva amministrazione. Basterebbe pensare, ad es., che alcuni “ 199 3 | da alcuni discepoli del Battista di non essere abbastanza 200 4 | in attesa dell’eternità beata… Il religioso, come ogni 201 1 | dei documenti e delle belle parole, sempre più o meno 202 1 | sopravvivenza ed il sufficiente benessere biofisico. Difficilmente 203 3 | ospite degli amici di Betania (Lc 10,38-42), aiutato economicamente 204 3 | carne tenera del bambino di Betlemme, nella parola umana del 205 1 | pochi oggi le parole della Bibbia: “Non userai il nome dei 206 3 | maggiore radicalità del povero biblico: senza beni (povertà materiale), 207 1 | poltrone e con davanti un bicchierino di qualità. E nessuno che 208 2 | per la sua sopravvivenza bio-fisica. Questa è una povertà primaria, 209 1 | il sufficiente benessere biofisico. Difficilmente tra noi c’ 210 1 | basici, quali sono i bisogni biologici, vitali per la sopravvivenza 211 3 | più esteriori e materiali, bisognerà aver presente:~1-     il 212 1 | Come qualcuno ha detto, bisognerebbe applicare a non pochi oggi 213 1 | lamentele da piccoli (o grandi) borghesi?~ ~ Di fatto, nota il Martínez, 214 1(1) | J. BOURS – F. KAMPHAUS, Passione 215 1 | anche oggi quanto dicono Bours-Kamphaus, citando il “Diario” di 216 2(9) | da A. PRONZATO, Tra le braccia del Padre, Milano 1999, 217 2 | lascia trascinare dalla brama di possesso di cose o del 218 3 | il mio corpo per essere bruciato (la morte cruenta), ma non 219 3 | cresciuto (Mt 12,46-50), cacciato dai Suoi compaesani di Nazaret ( 220 3 | Mt 26,53-54), davanti a Caifa (Mt 26,63-64) e a Pilato ( 221 2 | tentazione del tornaconto, del calcolo egoistico, dello sfruttamento 222 3 | Lc 11,15; Gv 6,15), della calunnia, dell’insulto… Povertà che 223 3 | straziato del crocifisso sul Calvario, nel Cristo risorto e glorificato 224 1 | ma la povertà esterna: da calzati sono diventati scalzi, gli 225 4 | neanche voi…”. La vita cambia, la storia si muove. Ciò 226 4 | auspicabile, ma che, dovuto al cambiamento di mentalità e alla scarsità 227 2(5) | avverte questi ultimi a cambiare certe realtà interne poiché 228 1 | dei suoi figli o figlie. A cambio di tutto questo, al religioso 229 2(10)| perché quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano 230 4 | Istituto e per la Chiesa se i candidati crescono deboli umanamente 231 4 | non solo nel caso di un candidato nato e cresciuto in una 232 3 | predicatore che non tutti capiranno, nel corpo straziato del 233 2 | vorrebbe sfruttarlo. Quando capisce che è più importante essere 234 2 | promozione, vita. ~ ~Così capita, la povertà appare come 235 2 | propaganda consumistica. Il capitalismo moderno, infatti, ha bisogno 236 1 | abbondanti. ~ ~E lo stesso è capitato nella storia della Vita 237 3 | non aveva dove posare il capo” (Mt 8,20; cf. Lc 9,58), 238 1 | sua volta il conosciuto cappuccino P. Cantalamessa confessava 239 4 | spiritualmente, svogliati, capricciosi o imborghesiti. Pericolo 240 2 | limiti, del suo cattivo carattere, della sua fragilità psicologica, 241 4 | sia che abbiano titoli o cariche importanti, sia di no: basta 242 2(10)| quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano 243 1 | Nella sfarzosa chiesa del castello entra un predicatore statale 244 1 | dopo aver parlato della castità?»” 2.~ ~A sua volta il conosciuto 245 4 | anche studiare, fare la catechesi, attendere al telefono o 246 3(12)| conciliare, citato poi anche dal Catechismo: “In Cristo la natura umana 247 2 | acquisto…, sono le fasi e le catene del cerchio chiuso istaurato 248 2 | impedisse la corruzione o la cattiva amministrazione. Basterebbe 249 2 | dei suoi limiti, del suo cattivo carattere, della sua fragilità 250 3(12)| cf. Eb 4,15) “ (GS 22; CCC 470). ~ Non era un fantasma, 251 1 | conclusero l’incontro con una cena in un costoso ristorante. 252 3 | accoglienza di Dio in Cristo quale centro e movente della propria 253 2 | condivisione e amore, la persona cerca di portare se stessa, gli 254 4 | nella VC, il religioso sta cercando quella che crede sarà la 255 3 | povertà però lo si deve cercare in qualcosa di più intimo 256 3 | inevitabile, anche se non cercata per se stessa: Lui non si 257 2 | le fasi e le catene del cerchio chiuso istaurato dal consumismo 258 | certa 259 | Certamente 260 1 | la possibilità (molti lo chiamanodiritto”!) di godersi un 261 1 | sogno” 3.~ ~Come si può chiamarepovero” nella nostra società 262 3 | la vita del religioso è chiamata a diventare uno stato di 263 3 | ciò a cui il Padre ci ha chiamato, da dove veniamo, dove siamo 264 1 | comunità, essere ciò che chiamiamo un “buon religioso o religiosa” 265 4 | di mondanizzazione, né di chiasso o confusione, o di creare 266 1 | religioso o religiosa viene chiesto di essere fedele al suo 267 3 | e per sempre i segni dei chiodi e la ferita del costato ( 268 4 | significa anche il dover chiudere o trasformare opere venerande 269 2 | è proprio l’egoismo, il chiudersi in se stessi, il più tragico 270 4 | sociale, non ha frontiere chiuse, non condiziona cioè soltanto 271 2 | e le catene del cerchio chiuso istaurato dal consumismo 272 3 | se stesso, di egoismo, di chiusura, di negazione della parole 273 2 | culturale e sociale (cf. ChL 28); il bisogno di sicurezza 274 1(2) | contemporanea, Ariccia 1996, cicl. 1. ~ 275 3(11)| altro soggetto, compreso cielo e inferno, morale sessuale, 276 4 | ragione è la diversità di circostanze, ma anche la contraddittorietà 277 2(9) | diventa uomini” (U. VIVARELLI, cit. da A. PRONZATO, Tra le 278 1 | contraddizioni non mancano. Vorrei citare qualche esempio. Più di 279 3 | ricordiamo i testi poc’anzi citati - , una vita di povertà 280 3(12)| stupendo testo conciliare, citato poi anche dal Catechismo: “ 281 2 | potrebbero permettere a tutti i cittadini un livello superiore, se 282 2 | particolare l’immigrato clandestino, il perseguitato, il nomade, 283 4 | Ha diritto alla nostra coerenza e fedeltà, perché la nostra 284 3 | perché la povertà evangelica coinvolge anche, ovviamente!, la realtà 285 4 | religioso deve sicuramente collaborare nella vita comunitaria, 286 1 | un tenore di vita che si colloca fra la classe media e la 287 | coloro 288 1 | un fatto che sempre mi ha colpito guardando la storia della 289 4 | fratellanza comunitaria, coltivare la propria formazione permanente ( 290 2(5) | di rado lo sfruttamento comincia proprio all’interno del 291 1 | notabili e di dotti e predica commosso sulle parole dell’apostolo: 292 1 | dei poveri (…), seduti su comode poltrone e con davanti un 293 3 | collaborazione, di pigrizia, di comodismo, ecc., sono tutte mancanze 294 4 | possibilità, facilitazioni e comodità (denaro, strumenti di lavoro, 295 3 | 46-50), cacciato dai Suoi compaesani di Nazaret (Lc 4,16-30), 296 1 | ci offre una occupazione, compagnia e convivenza, ci appoggio 297 1 | svolgimento adeguato dei propri compiti, senza maggiori pretese, 298 2 | dunque una realtà molto complessa ed estesa, di cui in qualche 299 Int | tema che mi pare piuttosto complesso:~l) La situazione di non 300 3 | rinunciato quanto Lui. Si completamente, per amore e liberamente ( 301 3 | rappresentazione, prolungamento e completamento nella storia della povertà 302 3 | motivo politico: “Pilato compose anche l’iscrizione e la 303 2 | agli aspetti negativi, essa comprende molto di più del semplice 304 1 | essere (come sempre) la comprensione ed il vissuto della povertà. ~ ~ 305 3 | con tutte le conseguenze, compresa l’eventualità della morte 306 2 | televisione, telefono, computer, né potevano andare in vacanza 307 3 | sta vivendo un elemento comune a tutti i cristiani. La 308 2 | inevitabilmente un “cuore fraterno”. Comunica dunque non solo i beni materiali, 309 2(10)| condivisori, persone che comunicano: ci sentiamo in comunione 310 2 | la propria felicità nel comunicare se stesso, nel dare una 311 4 | questo, grazie ai mezzi di comunicazione sociale, non ha frontiere 312 | Comunque 313 4 | sbagliata mettere in risalto o concepire la radicalità della VC come 314 4 | da noi oggi, per quanto concerne la povertà. Non possiamo 315 3(12)| legga lo stupendo testo conciliare, citato poi anche dal Catechismo: “ 316 Int | per poter essere il più conciso e chiaro possibile; quasi 317 4 | cominciare tante cose ma a concludere poco o niente, o a trascurare 318 1 | dibattito sulla povertà, conclusero l’incontro con una cena 319 2 | di soprannaturale. ~ ~In conclusione, la povertà diventa un qualcosa 320 2 | Significa liberazione dalla concupiscenza o cupidigia del possesso, 321 2(10)| siamo dei pauperisti, ma dei condivisori, persone che comunicano: 322 4 | ha frontiere chiuse, non condiziona cioè soltanto i religiosi 323 2 | ne riscaldamento o aria condizionata, né treno, macchina, aereo, 324 3 | se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile 325 1 | cappuccino P. Cantalamessa confessava che, dopo aver scritto due 326 4 | Infine, non si deve confondere lo spirito di povertà evangelica 327 3 | desiderio esplicito di totale conformazione a Lui” (VC 18c).~ ~ Come 328 2 | di nessuno, in modo non conforme alla sua dignità. ~ ~Così 329 4 | possibile e prudente, nonché in conformità con il proprio carisma e 330 4 | collaborazione con gli altri confratelli o consorelle nei lavori 331 4 | diritti” che non reggono il confronto con i criteri costituzionali 332 4 | mondanizzazione, né di chiasso o confusione, o di creare in comunità 333 4 | sfruttati dall’istituzione congregazionale o ecclesiale. Si pensi a 334 4 | diciamo alle famiglie che i coniugi debbono trovarsi fra di 335 3 | alcuni testi di Paolo:~ ~“Conoscete la grazia del Signore nostro 336 1 | castità?»” 2.~ ~A sua volta il conosciuto cappuccino P. Cantalamessa 337 4 | abbattimento, così come non si consacra a Dio per evitare le noie 338 4 | la sua esistenza che la consacrazione a Dio e ai fratelli rende 339 3 | Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito” (Lc 23,46; 340 3 | ma espressione spontanea, consequenziale, libera, dell’amore al Padre 341 3 | risorto e glorificato ma che conserva ancora e per sempre i segni 342 2 | spontanea e sincera, lo considera persino offensivo! Le parole 343 4 | convertire, se vuol essere consideratacristiana”.~ ~ ~3)                                         344 1 | quello che tra noi sarebbe considerato oggi una povertà quasi eroica, 345 3 | più deboli e privo di ogni considerazione per lo stesso equilibrio 346 3 | essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua 347 1 | Consacrata. È un fatto che il consiglio evangelico che è all’origine 348 3 | questa povertà fondamentale consiste nella rinuncia volontaria, 349 4 | gli altri confratelli o consorelle nei lavori anche umili della 350 1(4) | Cf. J.L. MARTINEZ, Construir la vida, Madrid 2003, 123- 351 2 | ha bisogno di persone che consumino in modo tranquillo, continuo, 352 2 | modificabili. Acquisto - possesso - consumo rapido - eliminazione-nuovo 353 3(11)| tema della povertà, senza contare i riferimenti indiretti. 354 3 | ai fratelli. Non evita il contatto con nessuno (Gv 6,37); e, 355 4 | di vita attiva ma anche contemplativa, i religiosi del Primo Mondo, 356 1(2) | Vita Consacrata e cultura contemporanea, Ariccia 1996, cicl. 1. ~ 357 2(6) | consumistica (“Più avrai più sarai contento”), Gesù e Paolo proclamano 358 2 | distinguere fra un significato o contenuto negativo e un altro positivo 359 3 | povertà dobbiamo vederlo nel contesto della povertà cristiana 360 4 | nuovi e sofisticati, o di continue esperienze quando portano 361 1 | maggiori pretese, in una continuità che salvaguarda i principi, 362 2 | consumino in modo tranquillo, continuo, standardizzato e massivo; 363 4 | luogo, talune situazioni contraddittorie in cui si trova non di rado 364 4 | circostanze, ma anche la contraddittorietà in cui spesso ci troviamo, 365 1 | povertà. ~ ~In effetti, le contraddizioni non mancano. Vorrei citare 366 2(6) | acquistare ma nel dare! In totale contrapposizione alla promessa consumistica (“ 367 4 | e socialmente falsa. Il convento non può diventare la “grande 368 4 | trasformare, evangelizzare e convertire, se vuol essere considerata “ 369 1 | molto seriamente ed erano convinti di dire cose importanti 370 2 | quel poco o molto che ha, convinto che il rapporto tra le persone 371 4 | gioia e serenità. ~ ~Sono convito che questi sono alcuni degli 372 1 | occupazione, compagnia e convivenza, ci appoggio nei momenti 373 3(12)| 37-43). Se era veramente corporeo, non fantasmagorico, dopo 374 2 | At 20, 35) ci appaiono corrispondenti alla natura umana, ancor 375 1 | un predicatore statale di corte, scelto da un pubblico dotto, 376 2 | senso positivo è colui che, cosciente dei propri limiti, si apre 377 4 | suoi coetanei) che la vita costa e che deve guadagnarsi il 378 3 | 42-43): una provocazione costante a far uso dei poteri divini 379 3 | dei chiodi e la ferita del costato (cf. Gv 20,25-29). ~ ~ In 380 1 | incontro con una cena in un costoso ristorante. Al termine, 381 4 | apostolico, che abbiamo costruito magari con tanta fatica 382 4 | sfacciato a volte subdolo, creandoesigenze e diritti” che 383 4 | chiasso o confusione, o di creare in comunità un ambiente 384 2 | stessa, gli altri e la realtà creata, ad una pienezza sempre 385 2 | da beni fittizi, bisogni creati artificialmente (frutto 386 3 | per un altro. La fedeltà creativa alle proprie radici vocazionali ( 387 2 | strumentalizzazione degli altri o del creato; significa padronanza di 388 3 | limitato, soggetto alla realtà creaturale umana, “in una carne simile 389 4 | sta cercando quella che crede sarà la sua felicità, non 390 3 | per rendere possibile e credibile la povertà interna. Ecco 391 4 | si muove. Ciò nonostante, credo che non si debba aver paura 392 4 | in concreto. “So a chi ho creduto”, come diceva Paolo (2Tm 393 4 | religiosi, in mezzo ad un numero crescente di laici salariati, porta 394 4 | la Chiesa se i candidati crescono deboli umanamente e spiritualmente, 395 3 | il Figlio) nel vaso di creta della nostra fragilità umana ( 396 4 | religioso esaurito entra in crisi… Se diciamo alle famiglie 397 4 | e gioiosa, umanamente e cristianamente matura, ed essere così il 398 2(8) | Cristina Onassis (figlia del miliardario 399 3 | parla dunque del significato cristologico-trinitario, profetico, ecclesiale ed 400 4 | reggono il confronto con i criteri costituzionali e capitolari. 401 3 | l’attenzione vigilante e critica ai segni dei tempi (cf. 402 3 | nel corpo straziato del crocifisso sul Calvario, nel Cristo 403 1 | più fondazioni, riforme e crolli, non è stato il celibato 404 3 | essere bruciato (la morte cruenta), ma non avessi la carità, 405 3 | sulla croce visse il momento culminante di questa povertà, reagendo 406 2 | possibilità economiche e culturali potrebbero permettere a 407 2 | liberazione dalla concupiscenza o cupidigia del possesso, dall’egoismo 408 1 | la “grande madre” che ha cura con sollecitudine e generosità 409 | dallo 410 1 | vivere poveri tra i poveri, a dar loro una mano con la vita 411 3 | causa. Il Padre, però, Gli darà ragione risuscitandolo. ~ ~ 412 1 | povertà. E la ragione che dava era:~ ~“Con che coraggio 413 | de 414 2 | la gente economicamente debole: essa condivide volentieri, 415 1 | sulla verginità, non si decideva a pubblicarne un altro sulla 416 2 | es., la mancanza di potere decisionale (sulla propria vita, famiglia, 417 4 | aiuta ad abbracciare con decisione, amore e realismo, sia l’ 418 2 | importante per l’uomo nonché decisivo per la sua sopravvivenza 419 1 | tali religiosi vogliono dedicarsi “in modo particolare” ai 420 1 | scalzi, gli uni si sono dedicati ai poveri, gli altri ai 421 4 | la povertà. Non possiamo defraudarlo. Ha diritto alla nostra 422 2 | vivere una vita umanamente degna, ma quando le possibilità 423 2 | pienamente se stesso, umano, degno, signore della creazione, 424 4 | loro in noi. Non possiamo deludere né loro né Dio.~ ~ 425 2(10)| che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli; 426 3 | Affermazione lungamente descritta nell’inno cristologico della 427 3 | 16c).,~ ~e condivide “il desiderio esplicito di totale conformazione 428 | dessi 429 4 | proprio carisma e missione, si devono offrire ai nuovi religiosi 430 1 | Bours-Kamphaus, citando il “Diario” di Sören Kierkegaard (l8l3-l855):~ ~“ 431 1 | dopo una settimana di dibattito sulla povertà, conclusero 432 3(12)| come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani 433 3 | Incarnazione; la katábasis, come dicevano i Padri greci: l’abbassamento; 434 4 | altra parte, a volte – come dicevo - , singoli religiosi vivono 435 4 | esaurito entra in crisi… Se diciamo alle famiglie che i coniugi 436 1 | quella realtà; ma, a voltedico - , le loro parole hanno 437 1 | succede anche oggi quanto dicono Bours-Kamphaus, citando 438 | dietro 439 3 | morto, quando non può più difendersi, viene privato della ragione 440 1 | appoggio nei momenti difficili, personali e familiari, 441 1 | sufficiente benessere biofisico. Difficilmente tra noi c’è chi ha motivi 442 2 | disprezzato, odiato, guardato con diffidenza, indifferenza o disprezzo; 443 1 | è addirittura un lusso? Digiunare per la vita a «pane e acqua» 444 3 | Come dicevamo prima, è la dimensione cristologico-trinitaria 445 2 | chi si sente abbandonato, dimenticato, disprezzato, odiato, guardato 446 3 | è il banco di prova (lo dimostra la storia!) della povertà 447 4 | vocazione; ma, deve anche poter dimostrare e proclamare con la sua 448 3 | al Padre e ai fratelli, dino a dare la vita per loro ( 449 3 | mi giova” (1Cor 13,3).~ ~Dirà poi s. Agostino: “Martyres 450 3 | tempi (cf. VC 87-92), ci diranno come va capito e vissuto. ~ ~ 451 1 | povertà!). Tutto questo sta a dirci che anche nella VC oggi 452 3 | voi l’approfondimento che direi persinomistico”. Dopo 453 2 | la base umana di quanto diremo a continuazione. Ancora 454 3(11)| 1/16 del tutto) parlano direttamente del tema della povertà, 455 4 | alle Regole, Costituzioni e Direttori di ogni gruppo. ~ ~ Non 456 4 | riducendosi pian piano ad un ruolo direzionale o marginale, diventa estremamente 457 4 | o non avessero forza per dirigere la loro formazione, o perché 458 2 | ammalato fisico o psichico, il disabile, l’anziano: gli manca il 459 3 | materialismo avido di possesso, disattento verso le esigenze e le sofferenze 460 4 | Bisogna avere il coraggio di discernere, secondo le possibilità 461 1 | dipendente, di ordine e disciplina, di svolgimento adeguato 462 1 | spesso abbiamo fatto grandi discorsi, pubblicato dei volumi più 463 2(7) | malattia, l’emerginazione o la discriminazione sociale” (RdC 35b; cf. NMI 464 1 | questo è il modo di finire la discussione sulla povertà, che cosa 465 3 | cf. VC 104-105), agilità, disinstallazione continua, secondo le caratteristiche 466 2 | famiglia, società…); la disoccupazione (mancanza di lavoro) perché 467 2 | propria umanità diventa un dispensatore di bene” (RD 5c). Povertà 468 2(7) | la NMI, RdC parla de “la disperazione del non senso, l’insidia 469 4 | quando portano soltanto alla dispersione, ad un farfalleggiare di 470 1 | in questo campo quelle di disporre di più denaro, più tempo, 471 3 | l’altro così come è ed è disposto a ricevere. La vita fraterna 472 1 | ha scelto i piccoli e i disprezzati. E nessuno ride”.~ ~Quante 473 2 | abbandonato, dimenticato, disprezzato, odiato, guardato con diffidenza, 474 3 | svuota di se stesso, si distacca da tutto (persone: famiglia - 475 3 | un carisma di semplicità, distacco, solidarietà e fraternità 476 2 | è negativo.~ ~ Possiamo distinguere fra un significato o contenuto 477 3 | diceva Paolo:~ ~“Se anche distribuissi tutte le mie sostanze (povertà 478 2 | beni ci sono, ma vengono distribuiti in modo disuguale; ad esempio, 479 2(10)| degli apostoli; e poi veniva distribuito a ciascuno secondo il bisogno” ( 480 2(5) | la mancanza di una giusta distribuzione, la corruzione politica 481 3 | Giudei»” (Gv 19,19). Volevano distruggerlo ed umiliarlo del tutto e 482 2 | libero, non schiavodistruttore; amante, non sfruttatore. ~ ~ 483 2 | vengono distribuiti in modo disuguale; ad esempio, in una società 484 3 | la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso 485 3 | povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua 486 3 | tutto, il grido di chi è diventato totalmente povero, di colui 487 3 | cf. Gv 1,14); il Figlio diventò Gesù di Nazaret. Il Padre 488 4 | povertà oggi. La ragione è la diversità di circostanze, ma anche 489 Int | Introduzione~ Dividerò la mia riflessione in quattro 490 3 | Mc 10,45; Flp 2,5-8): “Do la mia vita perché voglio, 491 1 | una Provincia americana (domenicana), dopo una settimana di 492 1 | era Maestro Generale dei Domenicani:~ ~“Una volta, in una Provincia 493 3 | economicamente da alcune donne facoltose (Lc 8,1-3), seppellito 494 1 | elitario di notabili e di dotti e predica commosso sulle 495 1 | corte, scelto da un pubblico dotto, si presenta davanti a un 496 1 | religiosa” che adempie i suoi doveri e fa quanto gli viene richiesto. 497 4 | gioiosa abnegazione, quale dovrà essere la loro VC più tardi. 498 4 | stata auspicabile, ma che, dovuto al cambiamento di mentalità 499 3 | che era infinitamente più drammatico per un ebreo, dal potere 500 2(7) | non senso, l’insidia della droga, l’abbandono nell’età avanzata


104-droga | duali-prest | prete-vuoto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License