Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. J. Rovira, CMF
La povertà evangelica

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Introduzione

            Dividerò la mia riflessione in quattro punti o momenti, per poter essere il più conciso e chiaro possibile; quasi una sfilata di flash per un tema che mi pare piuttosto complesso:

l) La situazione di non pochi religiosi oggi: voto di povertà o di buona classe media? Parlare di povertà è una moda o una necessità?

2) Si è allargato il concetto antropologico e socio-economico di povertà; e non tutto è negativo.

3) Non dimentichiamo che il significato della nostra povertà non è innanzitutto socio-economico, ma teologico.

4) Qualche spunto pratico per un vissuto differenziato e non sempre facile, sia dal punto          di vista carismatico che sociale.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License