Capitolo, Paragrafo
1 Intro,1 | e della Sposa, la santa Chiesa, che gridano al Signore
2 Intro,1 | grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo
3 Intro,1 | Spirito Santo ha parlato alla Chiesa, non cessando di guidare
4 1,2 | la prassi liturgica della Chiesa e ne ispirano il sano rinnovamento
5 1,2 | liturgiche, associando a sé la Chiesa. Ogni celebrazione liturgica
6 1,2 | cui tende l'azione della Chiesa e, insieme, la fonte da
7 1,3 | la missione orante della "Chiesa, che loda il Signore incessantemente
8 1,3 | La vita liturgica della Chiesa, nell'ottica della Sacrosanctum
9 1,3 | cammino attraverso il quale la Chiesa fa memoria del Mistero pasquale
10 1,3 | nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia
11 1,3 | esaurisce tutta l'azione della Chiesa"11. La Liturgia, infatti,
12 2,7 | Signore e le leggi della Chiesa"19; coinvolge al tempo stesso
13 2,7(19) | Vat. II, Cost.dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 26.~
14 2,8 | Dio si edifica e cresce la Chiesa, e i fatti mirabili che
15 3,12 | tanto cara ai Padri della Chiesa31. E' loro compito, in particolare,
16 3,13 | con la voce pubblica della Chiesa"32. In una società che vive
17 3,14 | minimo’. La pedagogia della Chiesa deve saper ‘osare’. E' importante
18 3,14 | preghiera pubblica della Chiesa, è fonte di pietà e nutrimento
19 3,14 | appartiene a tutto il Corpo della Chiesa [...] Se dunque i fedeli
20 3,14 | loro voci, manifestano la Chiesa che celebra il mistero di
21 3,15 | dal disegno di Dio sulla Chiesa ed esso stesso governato
22 Conclu,16 | segnato, nella vita della Chiesa, una tappa di fondamentale
23 Conclu,16 | sviluppo della Liturgia. La Chiesa che, animata dal soffio
24 Conclu,16 | non cessa di agire nella Chiesa e nel mondo in forza del
25 Conclu,16 | celebrato, e associa a sé la Chiesa, a lode del Padre, nell'
26 Conclu,16(38)| Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1.
|