Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Paolo II
XL anniversario della costituzione Sacrosanctum Concilium

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


106-prude | pubbl-xx

                                                      grassetto = Testo principale
    Capitolo,  Paragrafo                              grigio = Testo di commento
1 | 106 2 3,11 | 11. Guardando al futuro, varie 3 | 112 4 | 122 5 | 127 6 Intro,1 | esattamente il 4 dicembre 1963, il mio venerato Predecessore, 7 2,6(17) | adveniente (10 novembre 1994), 36: AAS 87 (1995), 28.~ 8 2,6(17) | novembre 1994), 36: AAS 87 (1995), 28.~ 9 | 20 10 2,10(29) | Città del Vaticano, 2002.~ 11 | 21 12 3,13(32) | generalis Liturgiae Horarum, 213.~ 13 | 28 14 2,10(27) | N. 32: AAS 93 (2001), 288.~ 15 Intro,1(1)| 2001), 57: AAS 93 (2001), 308; cfr Lett. ap. Vicesimus 16 | 31 17 | 32 18 | 33 19 | 42 20 3,15(37) | 2003), 52: AAS 95 (2003), 468; Lett. ap. Vicesimus quintus ( 21 | 52 22 | 57 23 2,9(26) | 1998), 81: AAS 90 (1998), 763.~ 24 | 83 25 | 87 26 Intro,1(1)| 1988), 1: AAS 81 (1989), 897.~ 27 3,15(37) | 1988), 13: AAS 81 (1989), 910-911.~ 28 2,7(21) | 15: AAS 81 (1989), 911-912 .~ 29 3,15 | dell'animo cristiano di abbandonarsi all'azione dello Spirito 30 1,5 | della costruzione e dell'abbellimento degli edifici adibiti alla 31 | abbiamo 32 2,8 | della Sacra Scrittura più abbondante, più varia, meglio scelta"22. 33 3,13 | esso abbiamo bisogno "per accogliere nei cuori la piena risonanza 34 3,12 | Tutti debbono sentirsi accolti all'interno delle nostre 35 1,3 | predicazione e nella catechesi, accolto nella fede e celebrato nella 36 3,14 | lo farà cercando di non accontentarsi del ‘minimo’. La pedagogia 37 3,11 | intimità con Lui ogni esistenza acquista significato, e può giungere 38 3,15 | spazi di creatività e di adattamento, che la rendano vicina alle 39 2,7 | attraverso una formazione adeguata dei ministri e di tutti 40 1,5 | abbellimento degli edifici adibiti alla Liturgia15. Alla base 41 3,12 | persone: bambini, giovani, adulti, anziani, disabili. Tutti 42 2,6(17) | Lett. ap. Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), 36: 43 1,3 | Liturgia, a ragione il Concilio afferma che ogni azione liturgica " 44 2,10 | tradizionale, che si è largamente affermata nel Popolo di Dio, e ne 45 | affinché 46 1,5 | tema fecondo di sviluppi, affrontato dalla Costituzione conciliare, 47 Conclu,16 | liturgo", che non cessa di agire nella Chiesa e nel mondo 48 | alcuni 49 2,10 | celebrazione liturgica è alimentata la vita spirituale dei fedeli. 50 Conclu,16 | trova nella Liturgia la più alta espressione della sua realtà 51 | altri 52 1,3 | Concilio non si limita all’ambito intra - ecclesiale, ma si 53 2,8 | ad esempio, offrono un'ampia scelta di brani scritturistici, 54 3,11 | fuori gioco da una società ampiamente secolarizzata. Ma è un dato 55 3,12 | 12. Dinanzi a questo anelito all'incontro con Dio, la 56 Conclu,16 | Liturgia. La Chiesa che, animata dal soffio dello Spirito, 57 1,2 | bisogno di essere non solo annunciata ma attuata, ed è ciò che 58 1,3 | da una parte suppone l'annuncio del Vangelo, dall'altra 59 3,11 | anche nelle regioni di antica tradizione cristiana, i 60 1,2 | mirabili gesta divine dell'Antico Testamento ed è stata portata 61 | anzi 62 3,12 | bambini, giovani, adulti, anziani, disabili. Tutti debbono 63 Intro,1 | gratuitamente l’acqua della vita" (Ap 22,17). Queste parole dell’ 64 Intro,1 | 17). Queste parole dell’Apocalisse risuonano nel mio animo 65 3,12 | ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, 66 2,6 | interiore del dinamismo apostolico e della missionarietà ecclesiale?~ 67 3,14 | individuale o "privata, ma appartiene a tutto il Corpo della Chiesa [...] 68 3,15(37) | Ecclesia de Eucaristia (17 aprile 2003), 52: AAS 95 (2003), 69 1,3 | sono chiamati a farsene araldi nel mondo12.~ 70 2,10 | esercizi", purché compiuti in armonia con la Liturgia, quasi da 71 1,5 | diverse maestranze e degli artisti, chiamati ad occuparsi della 72 1,2 | risurrezione dalla morte e gloriosa ascensione3. Essa tuttavia ha bisogno 73 3,12 | credente: "Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli 74 2,8 | infatti, dimenticare che "nell'ascolto della Parola di Dio si edifica 75 3,13 | 13. Un aspetto che occorre coltivare con 76 3,12 | all'interno delle nostre assemblee, così da poter respirare 77 Intro,1 | acqua viva" alla quale ogni assetato può attingere gratuitamente 78 3,15 | coniugare una normativa che assicuri alla Liturgia la sua identità 79 3,12 | comunità credente: "Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento 80 3,15 | esso stesso governato dall'assistenza dello Spirito Santo. Il 81 Conclu,16 | continuamente celebrato, e associa a sé la Chiesa, a lode del 82 1,2 | nelle azioni liturgiche, associando a sé la Chiesa. Ogni celebrazione 83 1,3 | Sacrosanctum Concilium, assume un respiro cosmico e universale, 84 | At 85 3,12 | così da poter respirare l'atmosfera della prima comunità credente: " 86 3,15 | corretti dai Pastori con un atteggiamento di prudente fermezza.~ ~ 87 3,11 | segni del Vangelo si vanno attenuando. E' tempo di nuova evangelizzazione. 88 Intro,1 | ha sete venga; chi vuole attinga gratuitamente l’acqua della 89 2,7 | stati, degli uffici e dell’attuale partecipazione"20.~In questa 90 1,2 | essere non solo annunciata ma attuata, ed è ciò che avviene "per 91 2,10 | Liturgia che dev'essere attuato il principio che ho enunciato 92 2,8 | nell'azione liturgica si attui poi anche nella vita"24.~ 93 3,13 | Perché non avviare, con audacia pedagogica, una specifica 94 2,8 | orientamento del Concilio che auspica una "lettura della Sacra 95 2,7 | celebrazioni liturgiche che è auspicata dal Concilio21.~ 96 1,4 | all'azione sacra, come già auspicava il mio venerato predecessore 97 Conclu,16 | Spirito Santo.~Con questo auspicio imparto a tutti dal profondo 98 2,7 | Scrittura e alla Tradizione, autorevolmente interpretate in particolare 99 3,14 | riconosciute e raccomandate dall'Autorità ecclesiale36.~ 100 | avere 101 3,13 | raccoglimento. Perché non avviare, con audacia pedagogica, 102 1,2 | ma attuata, ed è ciò che avviene "per mezzo del Sacrificio 103 1,2 | speciale presente nelle azioni liturgiche, associando a 104 3,12 | diverse categorie di persone: bambini, giovani, adulti, anziani, 105 1,2 | Mistero pasquale della sua beata passione, risurrezione dalla 106 3,11 | Trasfigurazione: "Maestro, è bello per noi stare qui" (Lc 9, 107 | ben 108 2,9 | e condizione per viverla bene"26.~ 109 Conclu,16 | profondo del cuore la mia Benedizione.~Dal Vaticano, 4 Dicembre 110 Intro,1 | grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo XX"1, il Concilio 111 2,8 | offrono un'ampia scelta di brani scritturistici, che costituiscono 112 Conclu,16 | Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli et terra gloria tua. Hosanna 113 3,11 | società ha subito profondi cambiamenti, alcuni dei quali mettono 114 3,11 | dell'uomo non è possibile cancellare la sete di Dio? Esistono 115 Conclu,16 | eleva, in sintonia con il canto della Gerusalemme celeste, 116 3,14 | certo, tenendo conto delle capacità dei singoli credenti, nelle 117 3,12 | arte "mistagogica", tanto cara ai Padri della Chiesa31. 118 1,4 | liturgiche, tenendo conto del carattere proprio della Liturgia come 119 3,13 | di Gesù, che "uscito di casa, si ritirò in un luogo deserto 120 3,13 | silenzio è vitale. Non a caso, anche al di del culto 121 1,3 | nella predicazione e nella catechesi, accolto nella fede e celebrato 122 3,12 | attenzione alle diverse categorie di persone: bambini, giovani, 123 | ce 124 3,14 | manifestano la Chiesa che celebra il mistero di Cristo"34. 125 1,4 | quale quest'anno ricorre il centenario. Proprio questo anniversario 126 2,9 | risurrezione di Cristo, è al centro della vita liturgica, quale " 127 3,14 | e di cultura; ma lo farà cercando di non accontentarsi del ‘ 128 | certo 129 Conclu,16 | primo "liturgo", che non cessa di agire nella Chiesa e 130 Intro,1 | parlato alla Chiesa, non cessando di guidare i discepoli del 131 3,11 | alle quali la Liturgia è chiamata a rispondere. Nel corso 132 1,2 | portato, si vede sempre più chiaramente l'importanza della Sacrosanctum 133 1,5 | sacra. Il Concilio offre chiare indicazioni affinché essa 134 | ci 135 Conclu,16 | sulla terra uno squarcio di Cielo e dalla comunità dei credenti 136 | cioè 137 2,10(29) | Città del Vaticano, 2002.~ 138 2,7 | le leggi della Chiesa"19; coinvolge al tempo stesso l'intera 139 | Col 140 1,2 | tempo2. La Liturgia viene collocata dai Padri conciliari nell' 141 | coloro 142 2,9 | tradizione ce l'ha consegnata. Colta nella totalità dei suoi 143 3,13 | Un aspetto che occorre coltivare con maggiore impegno all' 144 1,2 | Testamento ed è stata portata a compimento da Cristo Signore, specialmente 145 2,10 | i "pii esercizi", purché compiuti in armonia con la Liturgia, 146 1,3 | In questa prospettiva si comprende anche la rinnovata attenzione 147 2,6 | delle singole comunità? E’ compresa come via di santità, forza 148 3,14 | altre forme di preghiera comunitaria, soprattutto se riconosciute 149 1,5 | Costituzione conciliare, è quello concernente l'arte sacra. Il Concilio 150 1,2 | viene collocata dai Padri conciliari nell'orizzonte della storia 151 Conclu | Conclusione~ 152 2,6 | la Liturgia è entrata nel concreto vissuto dei fedeli e scandisce 153 2,9 | sintesi della vita cristiana e condizione per viverla bene"26.~ 154 3,14 | credenti, nelle loro diverse condizioni di età e di cultura; ma 155 2,10 | essa derivino e ad essa conducano28. L'esperienza pastorale 156 2,10 | il contributo dato dalla Congregazione per il Culto Divino e la 157 3,14 | suppone ed esige35, e ben si coniuga con altre forme di preghiera 158 3,15 | dimostrato come sia possibile coniugare una normativa che assicuri 159 2,7 | in vista di quella piena, consapevole e attiva partecipazione 160 2,9 | quale la tradizione ce l'ha consegnata. Colta nella totalità dei 161 1,4 | Sacrosanctum Concilium14, conservi e incrementi il suo ruolo 162 2,10 | pastorale di questi decenni ha consolidato questa intuizione. Prezioso 163 3,11 | trovano risposta solo in un contatto personale con Cristo. Solo 164 2,10 | esplicitare le ricchezze contemplative di questa preghiera tradizionale, 165 2,10 | quale via privilegiata di contemplazione del volto di Cristo alla 166 Conclu,16 | forza del Mistero pasquale continuamente celebrato, e associa a sé 167 1,5 | indicazioni affinché essa continui ad avere, anche ai giorni 168 2,8 | esistenza cristiana a un continuo rinnovamento, perché "ciò 169 3,15 | principio di irrigidimento, in contrasto con il bisogno dell'animo 170 2,10 | stato, in questo senso, il contributo dato dalla Congregazione 171 3,14 | dunque i fedeli vengono convocati per la Liturgia delle Ore 172 3,13 | educazione al silenzio dentro le coordinate proprie dell'esperienza 173 3,15 | spirito del Concilio e vanno corretti dai Pastori con un atteggiamento 174 3,12 | del mistero penetri nelle coscienze, riscoprendo e praticando 175 | così 176 1,3 | Concilium, assume un respiro cosmico e universale, segnando in 177 Intro,1 | anniversario di quell’evento costituisce una felice occasione per 178 2,8 | brani scritturistici, che costituiscono una sorgente inesauribile 179 1,5 | chiamati ad occuparsi della costruzione e dell'abbellimento degli 180 3,15 | la verità del mistero e creano sconcerto e tensioni nel 181 3,15 | suo decoro, con spazi di creatività e di adattamento, che la 182 3,12 | atmosfera della prima comunità credente: "Erano assidui nell'ascoltare 183 2,8 | Parola di Dio si edifica e cresce la Chiesa, e i fatti mirabili 184 2,10 | ineunte: "C'è bisogno di un cristianesimo che si distingua innanzitutto 185 3,14 | diverse condizioni di età e di cultura; ma lo farà cercando di 186 3,15 | varie regioni, situazioni e culture. Non rispettando la normativa 187 Conclu,16 | a tutti dal profondo del cuore la mia Benedizione.~Dal 188 1,3 | attenzione che la Costituzione all'anno liturgico, cammino 189 | dalle 190 3,13 | pratiche di meditazione che danno importanza al raccoglimento. 191 | de 192 3,12 | anziani, disabili. Tutti debbono sentirsi accolti all'interno 193 3,12 | promuovere celebrazioni degne, prestando la dovuta attenzione 194 1,2 | essa vengono luminosamente delineati i principi che fondano la 195 | dentro 196 2,10 | Liturgia, quasi da essa derivino e ad essa conducano28. L' 197 3,13 | casa, si ritirò in un luogo deserto e pregava" (Mc 1,35). 198 Conclu,16 | Sanctus, Sanctus, Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli 199 2,10 | partire dalla Liturgia che dev'essere attuato il principio 200 Intro,1 | Lo Spirito e la Sposa dicono: ‘Vieni!’. E chi ascolta 201 2,9(26) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dies Domini (31 maggio 1998), 202 3,13 | del culto cristiano, si diffondono pratiche di meditazione 203 2,8 | Non possiamo, infatti, dimenticare che "nell'ascolto della 204 3,15 | realizzato in questi decenni ha dimostrato come sia possibile coniugare 205 2,6 | santità, forza interiore del dinamismo apostolico e della missionarietà 206 | Dinanzi 207 3,11 | sperimentare la gioia che fece dire a Pietro sul monte della 208 3,11 | tale sfida la Liturgia è direttamente interpellata.~A prima vista, 209 1,4 | che la musica, secondo le direttive della Sacrosanctum Concilium14, 210 2,10 | Disciplina dei Sacramenti con il Direttorio su pietà popolare e liturgia29. 211 3,12 | giovani, adulti, anziani, disabili. Tutti debbono sentirsi 212 Intro,1 | non cessando di guidare i discepoli del Signore "alla verità 213 3,15 | Esso implica un dovere di discernimento e di guida. Ciò non va percepito 214 2,10 | per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti con il Direttorio 215 3,15 | garanzia’, previsto dal disegno di Dio sulla Chiesa ed esso 216 3,13 | spesso stordita dai rumori e dispersa nell'effimero, riscoprire 217 2,6 | 6. A distanza di quarant'anni, è opportuno 218 2,10 | un cristianesimo che si distingua innanzitutto nell'arte della 219 Conclu,16 | tutta l'esistenza cristiana diventa "sacrificio vivente, santo 220 3,13 | 35). La Liturgia, tra i diversi suoi momenti e segni, non 221 2,7 | comunità ecclesiale "secondo la diversità degli stati, degli uffici 222 1,2 | preludio nelle mirabili gesta divine dell'Antico Testamento ed 223 3,11 | la sete di Dio? Esistono domande che trovano risposta solo 224 2,9(26) | Paolo II, Lett. ap. Dies Domini (31 maggio 1998), 81: AAS 225 Conclu,16 | Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt 226 Intro,1 | attingere gratuitamente il dono di Dio (cfr Gv 4,10)?~Davvero, 227 | Dopo 228 3,15 | Pastori. Esso implica un dovere di discernimento e di guida. 229 3,12 | celebrazioni degne, prestando la dovuta attenzione alle diverse 230 2,9 | anno liturgico"25. Senza dubbio sono stati fatti sforzi 231 | dunque 232 1,3 | liturgicaazione sacra per eccellenza, e nessun'altra azione della 233 3,15(37) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia de Eucaristia (17 aprile 234 2,8 | ascolto della Parola di Dio si edifica e cresce la Chiesa, e i 235 1,5 | dell'abbellimento degli edifici adibiti alla Liturgia15. 236 1,4 | santificazione dei fedeli"13. In effetti, la musica sacra è un mezzo 237 3,12 | risposta più profonda ed efficace. Lo fa specialmente nell' 238 1,3 | della Chiesa ne uguaglia l'efficacia allo stesso titolo e allo 239 3,13 | dai rumori e dispersa nell'effimero, riscoprire il valore del 240 Conclu,16 | comunità dei credenti si eleva, in sintonia con il canto 241 1,5 | base di tali orientamenti emerge una visione dell'arte e, 242 3,15(37) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia de Eucaristia ( 243 2,6 | che punto la Liturgia è entrata nel concreto vissuto dei 244 2,10 | attuato il principio che ho enunciato nella Lettera apostolica 245 2,7 | coloro che, con l'ufficio episcopale, hanno "l'incarico di presentare 246 | Erano 247 1,4 | musica sacra. Il Concilio la esalta indicandone quale fine " 248 Intro,1 | che quarant’anni or sono, esattamente il 4 dicembre 1963, il mio 249 1,3 | che "la sacra Liturgia non esaurisce tutta l'azione della Chiesa"11. 250 2,10 | anche attraverso i "pii esercizi", purché compiuti in armonia 251 3,15 | che la rendano vicina alle esigenze espressive delle varie regioni, 252 3,11 | cancellare la sete di Dio? Esistono domande che trovano risposta 253 2,10 | Anno del Rosario ho voluto esplicitare le ricchezze contemplative 254 1,5 | deve essere in qualche modo espressa dalle opere dell'uomo"16.~ 255 3,15 | rendano vicina alle esigenze espressive delle varie regioni, situazioni 256 2,8 | celebrazione, la Parola di Dio esprime la pienezza del suo significato, 257 | esserci 258 | et 259 3,14 | loro diverse condizioni di età e di cultura; ma lo farà 260 3,11 | attenuando. E' tempo di nuova evangelizzazione. Da tale sfida la Liturgia 261 Intro,1 | quarantesimo anniversario di quell’evento costituisce una felice occasione 262 2,7 | Liturgia ha l'espressione più evidente nella pubblicazione dei 263 Conclu,16 | terra gloria tua. Hosanna in excelsis!".~Si sviluppi, in questo 264 Conclu,16 | spiritualità liturgica", che faccia prendere coscienza di Cristo 265 | facciano 266 1,4 | un mezzo privilegiato per facilitare una partecipazione attiva 267 | Fare 268 | farsene 269 | fece 270 1,5 | 5. Un altro tema fecondo di sviluppi, affrontato 271 1,3 | catechesi, accolto nella fede e celebrato nella Liturgia, 272 Intro,1 | quell’evento costituisce una felice occasione per riscoprire 273 3,15 | atteggiamento di prudente fermezza.~ ~ 274 2,6 | delle nostre celebrazioni? Fino a che punto la Liturgia 275 Conclu,16 | della Chiesa, una tappa di fondamentale importanza per la promozione 276 2,9 | della vita liturgica, quale "fondamento e nucleo di tutto l'anno 277 1,2 | delineati i principi che fondano la prassi liturgica della 278 Intro,1 | riscoprire le tematiche di fondo del rinnovamento liturgico 279 3,11 | alcuni dei quali mettono fortemente alla prova l'impegno ecclesiale. 280 3,12 | degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane 281 3,12 | nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere" ( 282 3,13 | vive in maniera sempre più frenetica, spesso stordita dai rumori 283 1,2 | del tempo, alla luce dei frutti che essa ha portato, si 284 | fuori 285 3,15 | piuttosto un principio di ‘garanzia’, previsto dal disegno di 286 3,15 | intercede in noi e "per noi, con gemiti inesprimibili" (Rm 8, 26). 287 Conclu,16 | e dell’unità di tutto il genere umano"38, trova nella Liturgia 288 Intro,1(1)| Novo millennio ineunte, (6 gennaio 2001), 57: AAS 93 (2001), 289 1,2 | preludio nelle mirabili gesta divine dell'Antico Testamento 290 Intro,1 | qualche modo la ricezione e gettare lo sguardo verso il futuro.~ 291 | giacché 292 3,11 | essa sembra messa fuori gioco da una società ampiamente 293 3,11 | giungere a sperimentare la gioia che fece dire a Pietro sul 294 1,5 | continui ad avere, anche ai giorni nostri, un notevole spazio, 295 2,9 | 9. La domenica, giorno del Signore, nel quale si 296 3,12 | categorie di persone: bambini, giovani, adulti, anziani, disabili. 297 3,15 | normativa liturgica, si giunge talvolta ad abusi anche 298 3,11 | acquista significato, e può giungere a sperimentare la gioia 299 1,2 | redenzione umana e la perfetta glorificazione di Dio. La redenzione ha 300 1,2 | risurrezione dalla morte e gloriosa ascensione3. Essa tuttavia 301 3,15 | sulla Chiesa ed esso stesso governato dall'assistenza dello Spirito 302 Conclu,16 | sacrificio vivente, santo e gradito a Dio", autentico "culto 303 1,3 | stesso titolo e allo stesso grado"10. Al tempo stesso, il 304 2,7 | periodo nel quale c'è stato un graduale inserimento dei testi rinnovati 305 3,15 | talvolta ad abusi anche gravi, che mettono in ombra la 306 Intro,1 | primizia di quella "grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato 307 Intro,1 | Sposa, la santa Chiesa, che gridano al Signore Gesù: "Vieni"? 308 3,11 | 11. Guardando al futuro, varie sono le 309 Intro,1 | Chiesa, non cessando di guidare i discepoli del Signore " 310 3,14 | celebrazioni, deve instillare il gusto della preghiera. Lo farà, 311 Conclu,16 | caeli et terra gloria tua. Hosanna in excelsis!".~Si sviluppi, 312 3,15 | assicuri alla Liturgia la sua identità e il suo decoro, con spazi 313 Conclu,16 | Santo.~Con questo auspicio imparto a tutti dal profondo del 314 2,7 | successivo. Tale fedeltà impegna in primo luogo coloro che, 315 1,2 | Sacramenti, sui quali si impernia tutta la vita liturgica"4. 316 3,15 | compito dei Pastori. Esso implica un dovere di discernimento 317 1,4 | poi delle diverse realtà implicate nella celebrazione liturgica, 318 2,9 | significati e delle sue implicazioni, essa è, in qualche modo, 319 3,14 | Chiesa deve saper ‘osare’. E' importante introdurre i fedeli alla 320 2,7 | ufficio episcopale, hanno "l'incarico di presentare il culto della 321 1,3 | Chiesa, che loda il Signore incessantemente e intercede per la salvezza 322 3,12 | Dinanzi a questo anelito all'incontro con Dio, la Liturgia offre 323 2,7 | rimane più che mai necessario incrementare la vita liturgica all'interno 324 1,4 | Concilium14, conservi e incrementi il suo ruolo all'interno 325 1,4 | sacra. Il Concilio la esalta indicandone quale fine "la gloria di 326 1,5 | Il Concilio offre chiare indicazioni affinché essa continui ad 327 3,14 | Essa non è un'azione individuale o "privata, ma appartiene 328 2,10 | Virginis Mariae30 e con l’indizione dell'Anno del Rosario ho 329 2,8 | costituiscono una sorgente inesauribile alla quale il Popolo di 330 3,15 | noi e "per noi, con gemiti inesprimibili" (Rm 8, 26). Attraverso 331 1,5 | pone in relazione "con l'infinita bellezza divina, che deve 332 1,5 | opportuno prevedere a tal fine iniziative per la formazione delle 333 Conclu,16 | Si sviluppi, in questo inizio di millennio, una "spiritualità 334 2,10 | cristianesimo che si distingua innanzitutto nell'arte della preghiera"27. 335 Conclu,16 | Gerusalemme celeste, il perenne inno di lode: "Sanctus, Sanctus, 336 2,7 | Concilio Vaticano II, i cui insegnamenti sono stati ribaditi e sviluppati 337 2,7 | quale c'è stato un graduale inserimento dei testi rinnovati all' 338 2,9 | venisse riscoperto. Ma occorre insistere su questo punto, giacché " 339 3,14 | varie celebrazioni, deve instillare il gusto della preghiera. 340 1,2 | mistico, "culto pubblico integrale"5, nel quale si partecipa, 341 2,10 | la comunità cristiana a intensificare la vita di preghiera non 342 2,8 | realizzando quel rinnovato interesse per la Parola di Dio secondo 343 2,6 | come via di santità, forza interiore del dinamismo apostolico 344 1,3 | per la salvezza del mondo intero non solo con la celebrazione 345 3,11 | Liturgia è direttamente interpellata.~A prima vista, essa sembra 346 2,10 | La Sacrosanctum Concilium interpreta profeticamente questa urgenza, 347 2,7 | Tradizione, autorevolmente interpretate in particolare dal Concilio 348 Conclu,16 | cioè segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità 349 3,11 | personale con Cristo. Solo nell'intimità con Lui ogni esistenza acquista 350 3,11 | prova del fatto che nell'intimo dell'uomo non è possibile 351 2,8 | una pastorale liturgica intonata ad una piena fedeltà ai 352 1,3 | non si limita all’ambito intra - ecclesiale, ma si apre 353 3,14 | saper ‘osare’. E' importante introdurre i fedeli alla celebrazione 354 2,10 | decenni ha consolidato questa intuizione. Prezioso è stato, in questo 355 | Io 356 3,15 | percepito come un principio di irrigidimento, in contrasto con il bisogno 357 3,15 | 15. Irrinunciabile, nell'educazione alla preghiera 358 1,2 | liturgica della Chiesa e ne ispirano il sano rinnovamento nel 359 2,10 | preghiera tradizionale, che si è largamente affermata nel Popolo di 360 3,11 | bello per noi stare qui" (Lc 9,33 par).~ 361 2,8(23) | Ordo Lectionum Missae, 7.~ 362 2,7 | precetti del Signore e le leggi della Chiesa"19; coinvolge 363 2,8 | Concilio che auspica una "lettura della Sacra Scrittura più 364 2,8 | meglio scelta"22. I nuovi lezionari, ad esempio, offrono un' 365 2,7 | nella pubblicazione dei libri liturgici. Dopo un primo 366 1,3 | liturgica del Concilio non si limita all’ambito intra - ecclesiale, 367 2,7 | pubblicazione dei libri liturgici. Dopo un primo periodo nel 368 2,6 | riguardare anche la vita liturgico-sacramentale. "E' vissuta la Liturgia 369 Conclu,16 | coscienza di Cristo come primo "liturgo", che non cessa di agire 370 1,3 | orante della "Chiesa, che loda il Signore incessantemente 371 1,2 | passare del tempo, alla luce dei frutti che essa ha portato, 372 | Lui 373 1,2 | Concilium. In essa vengono luminosamente delineati i principi che 374 2,7 | religione cristiana alla Divina Maestà e di regolarlo secondo i 375 1,5 | formazione delle diverse maestranze e degli artisti, chiamati 376 3,11 | della Trasfigurazione: "Maestro, è bello per noi stare qui" ( 377 2,9(26) | Lett. ap. Dies Domini (31 maggio 1998), 81: AAS 90 (1998), 378 | maggiore 379 2,7 | ribaditi e sviluppati nel Magistero successivo. Tale fedeltà 380 | mai 381 3,13 | una società che vive in maniera sempre più frenetica, spesso 382 3,14 | loro cuori e le loro voci, manifestano la Chiesa che celebra il 383 2,10 | di Cristo alla scuola di Maria.~ 384 2,10 | apostolica Rosarium Virginis Mariae30 e con l’indizione dell' 385 3,13 | luogo deserto e pregava" (Mc 1,35). La Liturgia, tra 386 3,13 | si diffondono pratiche di meditazione che danno importanza al 387 2,8 | più abbondante, più varia, meglio scelta"22. I nuovi lezionari, 388 | mentre 389 3,11 | prima vista, essa sembra messa fuori gioco da una società 390 | mi 391 | mia 392 3,14 | di non accontentarsi del ‘minimo’. La pedagogia della Chiesa 393 2,7 | formazione adeguata dei ministri e di tutti i fedeli, in 394 2,8(23) | Ordo Lectionum Missae, 7.~ 395 2,6 | dinamismo apostolico e della missionarietà ecclesiale?~ 396 3,12 | riscoprendo e praticando l'arte "mistagogica", tanto cara ai Padri della 397 Conclu,16 | espressione della sua realtà misterica.~Nel Signore Gesù e nel 398 2,8 | della salvezza, vengono in mistica verità ripresentati nei 399 1,2 | Sacerdote e del suo Corpo mistico, "culto pubblico integrale"5, 400 | molti 401 3,13 | Liturgia, tra i diversi suoi momenti e segni, non può trascurare 402 3,11 | che fece dire a Pietro sul monte della Trasfigurazione: " 403 1,2 | passione, risurrezione dalla morte e gloriosa ascensione3. 404 1,4 | predecessore San Pio X nel Motu proprio Tra le sollecitudini, 405 1,4 | tempo e delle tradizioni musicali delle diverse regioni del 406 | N 407 1,4 | occasione di ribadire la necessità che la musica, secondo le 408 | nessun 409 | nonostante 410 1,5 | anche ai giorni nostri, un notevole spazio, sicché il culto 411 2,9 | sono stati fatti sforzi notevoli nella pastorale, perché 412 2,6(17) | millennio adveniente (10 novembre 1994), 36: AAS 87 (1995), 413 2,9 | liturgica, quale "fondamento e nucleo di tutto l'anno liturgico"25. 414 | nulla 415 3,11 | attenuando. E' tempo di nuova evangelizzazione. Da tale 416 3,14 | Chiesa, è fonte di pietà e nutrimento della preghiera personale"33. 417 3,12 | sacrificio di Cristo e di nutrirci del suo Corpo e del suo 418 | o 419 2,6 | cammino compiuto. Già in altre occasioni ho suggerito una sorta di 420 3,13 | cristiana? Sia davanti ai nostri occhi l'esempio di Gesù, che " 421 1,5 | degli artisti, chiamati ad occuparsi della costruzione e dell' 422 1,4 | questo anniversario mi ha offerto recentemente l'occasione 423 2,8 | nuovi lezionari, ad esempio, offrono un'ampia scelta di brani 424 3,15 | anche gravi, che mettono in ombra la verità del mistero e 425 1,2 | celebrazione liturgica è, pertanto, opera di Cristo Sacerdote e del 426 2,6 | la riforma liturgica ha operato, ha trovato un riscontro 427 1,5 | qualche modo espressa dalle opere dell'uomo"16.~ 428 | or 429 1,3 | proprio attraverso la missione orante della "Chiesa, che loda 430 2,8 | una piena fedeltà ai nuovi ordines. Attraverso di essi si è 431 2,8(23) | Ordo Lectionum Missae, 7.~ 432 1,5 | Liturgia15. Alla base di tali orientamenti emerge una visione dell' 433 2,8 | Parola di Dio secondo l'orientamento del Concilio che auspica 434 3,14 | della Chiesa deve saper ‘osare’. E' importante introdurre 435 1,3 | liturgica della Chiesa, nell'ottica della Sacrosanctum Concilium, 436 3,12 | fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere" (At 2, 437 Intro,1 | venerato Predecessore, il Papa Paolo VI, promulgava la 438 3,11 | noi stare qui" (Lc 9,33 par).~ 439 Intro,1 | II, lo Spirito Santo ha parlato alla Chiesa, non cessando 440 Intro,1 | vita" (Ap 22,17). Queste parole dell’Apocalisse risuonano 441 1,3 | Liturgia, infatti, da una parte suppone l'annuncio del Vangelo, 442 1,2 | integrale"5, nel quale si partecipa, pregustandola, alla Liturgia 443 2,10 | spirituale dei fedeli. E' a partire dalla Liturgia che dev'essere 444 1,2 | 2. Col passare del tempo, alla luce dei 445 1,2 | pasquale della sua beata passione, risurrezione dalla morte 446 3,14 | accontentarsi del ‘minimo’. La pedagogia della Chiesa deve saper ‘ 447 3,13 | non avviare, con audacia pedagogica, una specifica educazione 448 3,12 | che il senso del mistero penetri nelle coscienze, riscoprendo 449 3,15 | discernimento e di guida. Ciò non va percepito come un principio di irrigidimento, 450 1,2 | la redenzione umana e la perfetta glorificazione di Dio. La 451 2,7 | liturgici. Dopo un primo periodo nel quale c'è stato un graduale 452 3,12 | alle diverse categorie di persone: bambini, giovani, adulti, 453 2,8 | Parola di Dio esprime la pienezza del suo significato, stimolando 454 3,11 | la gioia che fece dire a Pietro sul monte della Trasfigurazione: " 455 2,10 | ma anche attraverso i "pii esercizi", purché compiuti 456 1,4 | venerato predecessore San Pio X nel Motu proprio Tra le 457 3,15 | dei Pastori si realizza piuttosto un principio di ‘garanzia’, 458 1,3 | celebrato nella Liturgia, deve plasmare l'intera vita dei credenti, 459 Conclu,16 | Sanctus, Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli et terra gloria 460 Conclu,16 | anno 2003, ventiseiesimo di Pontificato.~ ~ 461 2,10 | con il Direttorio su pietà popolare e liturgia29. Io stesso, 462 1,2 | Antico Testamento ed è stata portata a compimento da Cristo Signore, 463 1,2 | luce dei frutti che essa ha portato, si vede sempre più chiaramente 464 2,6 | ha trovato un riscontro positivo all'interno delle nostre 465 | possa 466 | possiamo 467 2,7 | delle ricchezze e delle potenzialità che essi racchiudono. Alla 468 | poter 469 1,2 | principi che fondano la prassi liturgica della Chiesa e 470 3,12 | coscienze, riscoprendo e praticando l'arte "mistagogica", tanto 471 3,13 | cristiano, si diffondono pratiche di meditazione che danno 472 2,7 | e di regolarlo secondo i precetti del Signore e le leggi della 473 1,3 | Il mistero proposto nella predicazione e nella catechesi, accolto 474 3,13 | in un luogo deserto e pregava" (Mc 1,35). La Liturgia, 475 3,12 | frazione del pane e nelle preghiere" (At 2,42).~ 476 1,2 | nel quale si partecipa, pregustandola, alla Liturgia della Gerusalemme 477 1,2 | La redenzione ha il suo preludio nelle mirabili gesta divine 478 Conclu,16 | spiritualità liturgica", che faccia prendere coscienza di Cristo come 479 2,7 | episcopale, hanno "l'incarico di presentare il culto della religione 480 1,2 | si rende in modo speciale presente nelle azioni liturgiche, 481 1,4 | speciale la Costituzione presta all'importanza della musica 482 3,12 | promuovere celebrazioni degne, prestando la dovuta attenzione alle 483 1,5 | liturgica. Sarà opportuno prevedere a tal fine iniziative per 484 3,15 | principio di ‘garanzia’, previsto dal disegno di Dio sulla 485 2,10 | consolidato questa intuizione. Prezioso è stato, in questo senso, 486 Intro,1 | Costituzione sulla sacra Liturgia, primizia di quella "grande grazia 487 1,2 | luminosamente delineati i principi che fondano la prassi liturgica 488 3,14 | un'azione individuale o "privata, ma appartiene a tutto il 489 1,4 | musica sacra è un mezzo privilegiato per facilitare una partecipazione 490 2,10 | Sacrosanctum Concilium interpreta profeticamente questa urgenza, stimolando 491 3,12 | Liturgia offre la risposta più profonda ed efficace. Lo fa specialmente 492 3,11 | infatti, la società ha subito profondi cambiamenti, alcuni dei 493 1,2 | insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù"7.~ 494 Intro,1 | Predecessore, il Papa Paolo VI, promulgava la Costituzione Sacrosanctum 495 Conclu,16 | 16. La promulgazione della Costituzione liturgica 496 3,12 | compito, in particolare, promuovere celebrazioni degne, prestando 497 1,3 | nella storia. Il mistero proposto nella predicazione e nella 498 | proprie 499 3 | Prospettive~ 500 3,15 | con un atteggiamento di prudente fermezza.~ ~


106-prude | pubbl-xx

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License