Racconto, Paragrafo
1 I,1 | si occupava di salvare l’anima sua: "Egli ha una sua cappella,
2 I,1 | come fare per salvare l’anima? ~– Ecco: vivi secondo i
3 I,3 | possono nascere anche nell’anima peccatrice, nella natura
4 I,3 | spontanea e purificare l’anima sua dalle passioni! È il
5 II,1| vera della salvezza dell’anima con la preghiera del cuore.
6 II,1| piegava sempre di più la mia anima verso l’umiltà. Trascorsi
7 II,2| peccati commessi dalla mia anima incallita, o per il progresso
8 II,2| delle forze nuove e nell’anima quasi un’aurora e una calma
9 II,5| che mi metta a salvare l’anima mia e forse riuscirò a farmi
10 II,5| timore del castigo, perché l’anima non può liberarsi dai pensieri
11 II,5| unione perfetta con Lui nell’anima e nel cuore. Puoi fare quel
12 II,6| riflettere: Dio sa se è l’anima del mio defunto starets
13 II,6| compresi che essa riscalda l’anima e il cuore, e che si può
14 II,6| più un solo minuto. La mia anima ringraziava il Signore e
15 II,6| meraviglio che sia possibile a un’anima incorporea prendere un carbone
16 II,6| dotata di elasticità, l’anima che ne è rivestita può agire,
17 II,6| illuminando e salvando l’anima? – chiesi.~– Non so se i
18 II,6| il senso per il bene dell’anima sua.~
19 II,7| ricaverai la salvezza dell’anima tua. La fanciulla mi ascoltò
20 II,7| tuo padre e salvi la tua anima dal peccato e dall’eresia.
21 II,7| il mondo, se perde la sua anima? (Mt 16,26). – Ma essi erano
22 II,7| Marina, che salvò la sua anima in un monastero di uomini,
23 II,7| e i mezzi per elevare l’anima non debbono essere tenuti
24 II,7| una gioia immensa e nell’anima una forza nuova. E ripresi
25 II,8| benefiche e immergeva l’anima mia in un’estasi consolatrice.
26 II,8| cuore e con tutta la tua anima (Mt 22,37); osservate, vegliate
27 II,8| ammettono che vi sia per l’anima uno stato superiore e perfetto:
28 II,9| così impressa nella mia anima che, pensando agli avvenimenti
29 IV,1| di quello che induceva l’anima mia alla preghiera; tutto
30 IV,2| nemico non può distogliere l’anima preghiera con vani pensieri
31 IV,2| distogliere da destra; l’anima, disprezzando la conversazione
32 IV,2| dormire senza inquietudini. Anima mia, benedici il Signore! (
33 IV,2| sentimenti, tutte le forze dell’anima. Le parole Venga il tuo
34 IV,2| pane celeste che nutre l’anima, ossia la parola di Dio,
35 IV,2| di Dio, e l’unione dell’anima con Dio nella contemplazione
36 IV,2| pregherai senza posa e l’anima tua sarà sempre nella gioia. ~
37 IV,3| necessario: la vita terrena dell'anima santificata o la vita passeggera
38 IV,3| casa più morto che vivo; l'anima mia, prima di venir separata
39 IV,3| di trovare il riposo dell'anima. Pregando Dio che ti accordi
40 IV,3| disposizione interiore dell'anima che si apprezza la natura
41 IV,3| e per il bene della mia anima, tu reciti la preghiera
42 IV,5| secondo l’ordine delle cose. L’anima umana non è completamente
43 IV,5| coltiviamo questa facoltà dell’anima, anzi la soffochiamo con
44 IV,5| aguzziamo l’ingegno, allora l’anima ritorna completamente a
45 IV,5| modo indicibile. La mia anima era felice e io ringraziavo
46 IV,5| illuminava l’intimo dell’anima mia: anche il mondo esterno
47 IV,8| Te lo auguro con tutta l’anima, fratello caro nel Signore,
|