Cap., Par.
1 Int | loro vocazione e la loro missione specifica nella Chiesa" (
2 Int | persone consacrate e la loro missione nella scuola (28 ottobre
3 1,3| Chiesa deve realizzare la sua missione "con l'esempio della vita
4 1,3| consacrazione e di speciale missione dei consacrati deve essere
5 2,4| docilità nel compiere la missione ricevuta.~Il Papa offre
6 2,4| consacrazione e di particolare missione consegnato dal Padre ai
7 2,5| programma di santità e di missione del battesimo.~Chiamate
8 2,6| soggetto mandante è Dio. La missione è prima di tutto una realtà
9 2,6| È lui che, conferendo la missione, crea l'identità del missionario.
10 2,6| personale nell'adempimento della missione. Vuole che diventi collaboratore
11 2,6| nella realizzazione della missione.~Questa dinamica biblica,
12 2,6| mondo" (VC 72c), "inviato in missione" (VC 76).~Cristo si è proclamato
13 2,6| la forza dello Spirito la missione di profeta e di evangelizzatore (
14 2,6| di lui" (Gv 3, 16-17).~La missione apostolica di Gesù non può
15 2,6| fedele deve realizzare la missione affidatagli dalla Trinità
16 2,6| non esiste diversità nella missione, perché tutti i cristiani
17 2,6| hanno una stessa e identica missione, significa non rispettare
18 2,6| insegnamento della Chiesa sulla missione.~Le persone consacrate sono
19 2,6| e compiono una "speciale missione" (VC 17a; 35c), "una missione
20 2,6| missione" (VC 17a; 35c), "una missione peculiare" (VC 31c), che
21 2,6| dedicarsi totalmente alla missione; anzi la stessa vita consacrata (...)
22 2,6| consacrata (...) diventa missione, come lo è stata tutta la
23 3,4| VC 31d) e di "speciale missione" (VC 17a; 35c), riceve inoltre "
24 3,4| spingendoli a far propria la sua missione. Lasciandosi guidare dallo
25 Con | fraterna in comunità e della missione" (RdC 3). Secondo tali orientamenti;
26 Con | Padre nell'adempimento della missione ricevuta. In Cristo troviamo
27 Con | due elementi? La speciale missione dei membri dell'Istituto
|