Cap., Par.
1 Int | casto, povero, orante e missionario. Parte terza: la vita consacrata "
2 2 | CASTO, POVERO, ORANTE E MISSIONARIO~ ~
3 2,5| sommo orante e il supremo missionario. Se si tralascia qualcuno
4 2,5| solo al Cristo consacrato e missionario, ma anche al Cristo orante.
5 2,5| povero, obbediente, orante e missionario (cfr LG 44;46)" (VC 77).~
6 2,6| memoria vivente" del Cristo missionario~Per descrivere l'identità
7 2,6| identità e la spiritualità del "missionario" è necessario illuminare
8 2,6| latina: apostolo, messo, missionario, mandato, inviato.~Nella
9 2,6| missione, crea l'identità del missionario. Una persona non può presentarsi
10 2,6| presentarsi come apostolo o missionario di Dio se non è stata inviata
11 2,6| stata inviata da lui. Ogni missionario deve accettare le condizioni
12 2,6| teologica e spirituale del missionario è quella che troviamo anche
13 2,6| giustamente essere definito il "missionario del Padre" (VC 22a; 77), "
14 2,6| povero, obbediente, orante e missionario (cfr LG 44; 46)" (VC 77).
15 2,6| vivente" anche del Cristo missionario.~
16 Con | casto, povero, orante e missionario.~Le persone consacrate non
17 Con | stato costituito Apostolo o Missionario dal Padre. Egli, dal canto
18 Con | della figura evangelica del Missionario. In quale misura sono presenti
19 Con | mistero del Cristo Apostolo o Missionario?~Nella storia della Chiesa,
20 Con | casto, povero, orante e missionario. Dobbiamo pertanto chiedere
|