Cap., Par.
1 1,3| presenza" (DV 4).~Il tesoro spirituale della rivelazione consegnato
2 1,3| la misteriosa fecondità spirituale della verginità”(VC 22b).~
3 1,3| rivelazione e del patrimonio spirituale che, per volere del Padre,
4 1,3| trasmissione di questo tesoro spirituale non può compiersi per mezzo
5 1,3| sacramenti, il patrimonio spirituale ricevuto da Cristo: "Ciò
6 2,1| soprattutto di un rilancio spirituale, che aiuti a passare nel
7 2,1| vita il senso evangelico e spirituale della consacrazione battesimale
8 2,3| la misteriosa fecondità spirituale della verginità" (VC 22b).~
9 2,5| prototipo del programma spirituale e apostolico del "contemplata
10 2,6| dinamica biblica, teologica e spirituale del missionario è quella
11 3,4| Possiamo dire che la vita spirituale, intesa come vita secondo
12 3,4| caratteristiche della propria identità spirituale, non basta avere presenti
13 Con | preziosa sintesi dell'identità spirituale dei membri degli Istituti
14 Con | trasmettere il patrimonio spirituale di ciascun Istituto (cfr
15 Con | trinitari della identità spirituale dei membri dell'Istituto.
16 Con | determinanti della vita spirituale dei membri dell'Istituto
17 Con | ad esempio, che la vita spirituale, che è vita nello Spirito,
|