Cap., Par.
1 Int | Verbo incarnato di fronte al Padre e di fronte ai fratelli’ (
2 Int | Verbo incarnato~di fronte al Padre e di fronte ai fratelli" (
3 Int | Verbo incarnato di fronte al Padre e di fronte ai fratelli' (
4 Int | Verbo incarnato di fronte al Padre e di fronte ai fratelli' (
5 1,1| pienezza della rivelazione del Padre.~ ~Chi accetta la vita consacrata
6 1,3| stesso figlio unigenito del Padre. E Gesù non ha portato a
7 1,3| rivelazione consegnato dal Padre alla Chiesa comprende anche
8 1,3| atteggiamento di docilità al Padre.~In profonda armonia con
9 1,3| dei valori rivelati dal Padre in Cristo, perché soltanto
10 1,3| totale comunione con il Padre, è un punto importante della
11 1,3| atteggiamento di docilità al Padre che, pur approvando e difendendo
12 1,3| spirituale che, per volere del Padre, la Chiesa deve trasmettere
13 1,3| persone, consacrate dal Padre, rappresentino continuamente
14 1,3| Verbo incarnato di fronte al Padre e di fronte ai fratelli.
15 2,1| soprannaturale che procede dal Padre, fonte di ogni santità.
16 2,1| consacrata è consacrato dal Padre nello Spirito Santo. L'aspetto
17 2,1| At 10,38), "colui che il Padre ha consacrato e mandato
18 2,1| Accogliendo la consacrazione del Padre, il Figlio a sua volta si
19 2,2| lasciò guidare sempre dal Padre e in ogni momento adempì
20 2,2| indicazione, ogni desiderio del Padre divenne per lui regola di
21 2,2| amore e di obbedienza al Padre.~Egli ha descritto così
22 2,2| perenne comunione di amore col Padre, vissuta sempre con senso
23 2,2| Figlio-Servo che, per la gloria del Padre e la salvezza delle persone
24 2,2| fare sempre la volontà del Padre, nella piena fedeltà al
25 2,2| di essere obbediente al Padre e ai suoi legittimi rappresentanti "
26 2,3| Docile anche in questo al Padre, Gesù non ha paura di essere
27 2,4| chiamarlo "il povero del Padre", cioè il povero per eccellenza
28 2,4| povero per eccellenza di Dio Padre. La sua è stata la povertà
29 2,4| di salvezza disegnato dal Padre: "Da ricco che era, si è
30 2,4| di perfetta obbedienza al Padre e con la sua totale docilità
31 2,4| di tutto ciò che è suo al Padre" (VC 22b). Veramente Cristo
32 2,4| sue cose nelle mani del Padre (cfr Lc 2,49; 23, 46). Egli
33 2,4| 23, 46). Egli offrì al Padre nel modo più incondizionato
34 2,4| Vangelo perché, per amore al Padre e all'umanità povera, bisognosa
35 2,4| di se stesso di fronte al Padre. La realtà della sua carne
36 2,4| consacrate totalmente al Padre: "Tutte le cose mie sono
37 2,4| sempre in obbedienza al Padre, la destinazione concreta
38 2,4| che Gesù, per volontà del Padre, aveva inaugurato scegliendo
39 2,4| vivere come un "povero del Padre". L'uso dei beni, nel caso
40 2,4| missione consegnato dal Padre ai membri dell'Istituto.~
41 2,5| spesso e intimamente "col Padre", egli riusciva a parlare
42 2,5| ardore e profondità "del Padre" alle persone umane. In
43 2,5| 5,16).~Il dialogo con il Padre, nella preghiera, era il
44 2,5| Quando pregate, dite: Padre, (...)'" (Lc 11, 1-2).~Gesù
45 2,5| docilità e nella lode al Padre (cfr Mt 11,25-26 Lc 10,21).
46 2,5| alzò gli occhi e disse: 'Padre, ti ringrazio che mi hai
47 2,5| ripetuta invocazione: "Abbà, Padre!" (Mc 14, 36).~ Sulla croce,
48 2,6| definito il "missionario del Padre" (VC 22a; 77), "l'Apostolo
49 2,6| 22a; 77), "l'Apostolo del Padre" (VC 9b), "mandato nel mondo" (
50 2,6| apostolico si trova in Dio Padre, e più concretamente nel
51 2,6| In perfetta sintonia col Padre, il Figlio si fa Apostolo
52 2,6| Apostolo-Martire dell'amore verso il Padre e verso l'umanità.~Ogni
53 2,6| VC 18c) a "colui che il Padre ha consacrato e mandato
54 2,6| consacrato alla gloria del Padre e l'inviato al mondo per
55 2,6| amore misericordioso del Padre; altre, sono la presenza
56 3,1| Santo, consostanziale al Padre e al Figlio, ha operato
57 3,2| Santo, che aveva operato col Padre e con il Verbo nella creazione
58 3,2| pienezza del tempo, Dio Padre si rivelò in un modo inedito,
59 3,2| Eb l, 2). In armonia col Padre, a partire dalla concezione
60 3,2| secondo la sua identità di Padre, di Verbo-Figlio e di Spirito
61 3,2| l'iniziativa è stata del Padre, che ha operato mediante
62 3,2| unzione solenne da parte del Padre con lo Spirito o nello Spirito
63 3,2| vita di piena docilità al Padre. Lungi dall'accogliere le
64 3,2| di comunione totale col Padre e di adesione incondizionata
65 3,2| opere, Gesù era mosso dal Padre e dallo Spirito Santo. Perciò
66 3,2| vita scelta per lui dal Padre e dallo Spirito Santo. Gesù
67 3,2| missionaria propostagli dal Padre e dallo Spirito Santo.~Tutta
68 3,2| profondissima comunione di amore col Padre e con lo Spirito Santo.
69 3,2| relazione di singolare amore col Padre e con lo Spirito Santo.~ ~
70 3,3| trinitario, stabilito dal Padre nel figlio per opera dello
71 3,3| e seduto alla destra del Padre, in attesa di ritornare
72 3,3| cfr Gv 14,16) e come il padre (cfr Gv 13, 33; 21, 5).
73 3,3| Paraclito": "lo pregherò il Padre ed egli vi darà un'altro
74 3,3| su di voi quello che il Padre mio ha promesso" (Lc 24,
75 3,3| Consolatore che io vi manderò dal Padre" (Gv 15,26); "il Consolatore (...)
76 3,3| dell'invio corrisponde al Padre: "Pregherò il Padre ed egli
77 3,3| corrisponde al Padre: "Pregherò il Padre ed egli vi darà un altro
78 3,3| lo Spirito Santo che il Padre manderà" (Gv 14, 26); "lo
79 3,3| di verità che procede dal Padre” (Gv 15,26). Le formule
80 3,3| lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli (...)
81 3,3| Cristo perché, per volere del Padre e dello stesso Cristo, aveva
82 3,3| la promessa, quindi, il Padre e il Cristo morto, risorto
83 3,3| aver ascoltato la voce del Padre e del Cristo seduto alla
84 3,3| lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli
85 3,3| seduto alla destra del Padre, riterrà opportuno di comunicare
86 3,3| annunzierà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo
87 3,3| permanenza nel mondo.~Il Padre dà inizio alla nuova fase
88 3,3| si può affermare che il Padre e Cristo abbiano mandato
89 3,3| della promessa fatta dal Padre e da Gesù: "Mentre il giorno
90 3,4| docili alla chiamata del Padre e alla mozione dello Spirito,
91 Con | cristiani che, docili al Padre e mossi dallo Spirito Santo,
92 Con | agire per la gloria del Padre e il bene dell'umanità.
93 Con | il supremo consacrato dal Padre e il supremo consacrato
94 Con | il supremo consacrato al Padre: Cristo è colui che è stato
95 Con | che è stato consacrato dal Padre e colui che, accogliendo
96 Con | totalmente se stesso al Padre. Giova perciò farsi al riguardo
97 Con | Apostolo o Missionario dal Padre. Egli, dal canto suo, è
98 Con | responsabilmente docile allo stesso Padre nell'adempimento della missione
99 Con | configurare a Cristo dal Padre, che è il formatore per
100 Con | Verbo incarnato di fronte al Padre e di fronte ai fratelli" (
|