Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ángel Pardilla, CMF
La vita consacrata, memoria vivente…

IntraText CT - Lettura del testo

  • 1. LA VITA CONSACRATA "MEMORIA VIVENTE" DEL RIVELATO MODO DI ESISTERE E  DI AGIRE DI GESÙ
    • 1.3. La vita consacrata elemento irrinunciabile della trasmissione della rivelazione di Cristo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1.3. La vita consacrata elemento irrinunciabile della trasmissione della rivelazione di Cristo

La vita consacrata è un elemento essenziale della Chiesa perché è un elemento irrinunciabile della rivelazione di Cristo e della sua trasmissione. In effetti, approfondendo nel contenuto della dimensione ecclesiale della vita consacrata, ci si rende conto che l'economia della rivelazione e della sua trasmissione non è soltanto una economia di parole. Le opere sono un elemento essenziale della divina rivelazione (cfr DV 2), che si è compiuta in modo progressivo. A portarla alla sua pienezza è stato lo stesso figlio unigenito del Padre. E Gesù non ha portato a termine la divina rivelazione soltanto con le sue parole, ma anche con le sue opere e "con tutta la sua presenza" (DV 4).

Il tesoro spirituale della rivelazione consegnato dal Padre alla Chiesa comprende anche l'altissimo valore della "forma di vita" del suo figlio (cfr LG 44; 46). La "forma di vita" di Cristo, totalmente consacrata e missionaria, è senza dubbio "rivelatrice". Sono "rivelatori" gli esempi della sua vita; sono "rivelatori" i tratti caratteristici della sua vita, nei quali trova la vita consacrata il suo più solido fondamento; è "rivelatore" il genere di vita obbediente, casto e povero scelto da Cristo nella pienezza dei tempi in atteggiamento di docilità al Padre.

In profonda armonia con il Concilio, il Papa vuole che le persone consacrate siano pienamente consapevoli della portata dei valori rivelati dal Padre in Cristo, perché soltanto così può essere adeguatamente valutata la scelta della vita consacrata. Per poter contemplare il senso profondo della vita consacrata, bisogna lasciarsi illuminare dalla luce raggiante della "forma di vita" di Cristo. La chiave per elaborare una autentica antropologia della vita consacrata si trova nella santa e rivelatrice umanità del Verbo incarnato.

Il Papa sottolinea, ad esempio, che la scelta della "forma di vita verginale", fatta da Cristo in atteggiamento di docilità e di totale comunione con il Padre, è un punto importante della rivelazione che deve servire come criterio per stabilire la dignità antropologica della scelta verginale nella vita cristiana: "È in tale atteggiamento di docilità al Padre che, pur approvando e difendendo la dignità e la santità della vita matrimoniale, Cristo assume la forma di vita verginale e rivela così il pregio sublime e la misteriosa fecondità spirituale della verginità(VC 22b).

I valori della "forma di vita" di Cristo sono parte irrinunciabile della rivelazione e del patrimonio spirituale che, per volere del Padre, la Chiesa deve trasmettere a tutte le generazioni (cfr DV 7). La trasmissione di questo tesoro spirituale non può compiersi per mezzo delle sole parole. È necessario che determinate persone, consacrate dal Padre, rappresentino continuamente nella Chiesa la "forma di vita" che Gesù ha abbracciato (cfr VC 22a); è necessario che determinate persone, abilitate soprannaturalmente dallo Spirito, offrano al mondo con la sua presenza cristiforme una tipica e permanente visibilità dei tratti caratteristici di Gesù (cfr VC la).

           Nell'ultima cena, istituendo il sacramento del suo corpo e del suo sangue, Gesù confermò gli annunci della sua morte redentrice e consegnò agli Apostoli il memoriale del suo sacrificio: "fate questo in memoria di me" (Lc 22,19; l Cor 11, 24-25).

D'altra parte, all'inizio della sua vita pubblica, Gesù chiamò gli Apostoli a una vita di speciale sequela. Accettando il suo invito, essi lasciarono tutto e lo seguirono. Formando li con i suoi esempi e con i suoi insegnamenti a vivere con lui e come lui, Gesù consegnò loro il suo modo di esistere e di agire, la sua "forma di vita", come dicendo: vivete così in memoria di me.

La "vita" è stata sempre elemento necessario dell'adeguata trasmissione della rivelazione di Cristo: "Così la Chiesa nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto, perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede" (DV 8). Per dovere di fedeltà a Cristo, la Chiesa deve realizzare la sua missione "con l'esempio della vita e la predicazione, con i sacramenti e gli altri mezzi della grazia" (GS 5).

Proprio per tale motivo, anche nei nostri giorni la vita consacrata è "parte integrante della Chiesa" (VC 3b), "come un suo elemento irrinunciabile" (VC 29b). Come ieri, e come domani, anche oggi, le persone consacrate sono chiamate a trasmettere per mezzo della propria vita gli speciali valori della "forma di vita" del Verbo incarnato.

La vita di speciale consacrazione e di speciale missione dei consacrati deve essere l'ecclesiale "memoria vivente" e l'ecclesiale "vivente tradizione" del rivelato modo di esistere e di agire di Gesù: "Veramente la vita consacrata costituisce memoria vivente del modo di esistere e di agire di Gesù come Verbo incarnato di fronte al Padre e di fronte ai fratelli. Essa è vivente tradizione della vita e del messaggio del Salvatore" (VC 22c).

Fedeli alla volontà divina, gli Apostoli tramandarono anche con gli esempi, e non soltanto con le parole e con i sacramenti, il patrimonio spirituale ricevuto da Cristo: "Ciò venne fedelmente eseguito (...) dagli Apostoli, i quali nella predicazione orale, con gli esempi e le istituzioni trasmisero (...) ciò che avevano ricevuto dalla bocca, dal vivere insieme e dalle opere di Cristo" (DV  7).

Gli Apostoli trasmisero, quindi, anche mediante la loro vita esemplare l'irrinunciabile eredità ricevuta. La "apostolica vivendi forma" (VC 93c; 94a), rinnovata e rinvigorita dopo la Pentecoste con la luce e con la forza dello Spirito Santo, è stata elemento indispensabile nella dovuta consegna dei valori ricevuti.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License