Capitolo
1 3 | letto; ciò che si trova dal signor curato per l'appunto. E,
2 3 | costeggiando l'orto del signor curato.~ - Vi ringrazio:
3 3 | sospirare, e continuò:~ - Il signor curato non dimentica mai,
4 3 | la stava meglio! Anche il signor curato cominciava a sperare....~ -
5 3 | illuminò.~ - Che buona idea, signor mio, che bel pensiero, esclamò
6 3 | proprio bisogno. Se sapesse, signor mio, come ritorna sbigottito
7 4 | chiamava il gabinetto del signor curato, era uno stanzone
8 4 | Mansueta; sapete dov'è il signor curato?~ - Lo so io? stavo
9 5 | eccellentissime del suo pollaio.~ - Signor curato, gli dissi, davvero
10 5 | valgono, ve ne assicuro, signor curato, tutti gli svaghi
11 5 | riconoscente a voi...~ - Signor curato, lo interuppi, io
12 5 | natura.~Salendo al villaggio, signor curato, mi sentivo triste
13 7 | fanno quattro.~ - Scusi, signor sindaco, rispondeva il farmacista,
14 7 | Ma....~ - Non ci son ma, signor Bazzetta carissimo; quel
15 7 | suo paretaio.~ - Eppure, signor sindaco, è la legge che
16 7 | pranzo.~ - Per l'appunto, signor sindaco, è d'abitudine tutte
17 7 | Per amor del cielo, signor sindaco...... la prudenza
18 7 | latino.~ - Non mancherò, signor sindaco.~ - Sono figlio
19 7 | usar prudenza? ammonì il signor Bazzetta.~Suonava dall'altare
20 8 | volgere il capo; era il signor Bazzetta che entrava dal
21 8 | gli rivolsi la parola:~ - Signor farmacista, gli dissi, permettete
22 8 | permettete che, in assenza del signor curato, io vi faccia gli
23 8 | il discorso?.....~ - Sì, signor Bazzetta, qui e in cantoria.~
24 9 | nelle sue mani, esclamò:~ - Signor Prosdocimo, in nome di Dio!
25 9 | o di femmine.~ - Maschi, signor Prosdocimo.~ - Pare impossibile:
26 9 | il curato, il venerando signor curato aveva accolto e trattava
27 9 | Nossignore, in casa del signor Sindaco.~ - Ah! siete suo
28 9 | e di belle e di buone, signor prete: è passato quel tempo
29 10| per venire a disturbare il signor curato? - E lui, così buono,
30 10| da lui; e al diavolo il signor Caniveri.~Verso le sei di
31 10| procreare due volte. Giacchè il signor Angelo aveva avuto un fratello.
32 10| esperienza di causa era il signor Ernesto, il più bel giovane
33 10| rappresentante del governo, il signor "Intendente" come dicevasi
34 10| contegno all'arrivo del signor Intendente, pensava più
35 10| che creavano intorno al signor Intendente l'alta sua carica
36 10| gremivano il soffitto.~Il signor Intendente si soffiò un'
37 10| trattative intavolate fra il signor De Emma, da oggi nostro
38 10| informazioni sul conto del signor D'Emma e famiglia.~Non posso
39 10| tardi, che si chiama il signor Abbondio de Emma. La vecchia
40 10| colomba o avoltoio cotesto signor De Emma? Ci porterà la benedizione
41 10| alcuni sommessamente.~il signor Intendente alzò allora il
42 10| posta portanti il misterioso signor De Emma, la sua famiglia
43 10| asciugava il sudore...~Il signor Intendente gongolava, gongolava....~ ~ ~ ~
44 11| fortunati degli uditori del signor Intendente, i quali dopo
45 11| bellezza..~ - I miei rispetti, signor dottore, disse il farmacista
46 11| promesso e vi basti.~ - Ecco, signor dottore, un ospite giunto
47 11| ospite giunto da ieri al signor curato. Un grande artista,
48 12| il caffè di Zugliano, il signor Intendente, quel misterioso
49 12| sicuro; uno voi, due il signor Bazzetta e tre il signor
50 12| signor Bazzetta e tre il signor De Emma.~ - Il signor De
51 12| il signor De Emma.~ - Il signor De Emma! sclamai, balzando
52 12| lastra rovente. Ma chi è il signor De Emma?....~ - Eh! Come
53 12| Come non lo sapete? Il signor medico..... quello che ho
54 12| occorre parlargli, di' "signor dottore" e basta. Hai capito?
55 12| farmacista, entrando.~ - Manca il signor dottore.~ - Ci sono.~Il
56 12| dottore.~ - Ci sono.~Il signor De Emma entrò e sedemmo.~
57 12| finalmente il misterioso signor De Emma da voi dipintomi
58 12| un orto che fosse.~ - Uh! signor Bazzetta, continuava la
59 12| aspettava. Naturale. Il signor De Emma era un medico; tornava
60 12| suoi libri religiosi.~Il signor De Emma aveva con sè due
61 12| E fu in grazia sua se il signor Angelo potè ripresentarsi
62 13| storia del medico e del signor sindaco a modo suo... -
63 13| sorella di Mansueta.... e il signor de Emma....~ - Zitta! sclamò
64 14| di venire, e che è su dal signor curato?~ - Suona un'altra
65 14| servito....~ - Come sta il signor curato? Si può vederlo?~ -
66 14| Beppe mormorò:~ - Grazie, signor curato.~Ma singhiozzava
67 15| volevo tanto a lei!... Scusi, signor pittore... mi lasci piangere.~
68 15| era quel galantuomo del signor De Emma. Come scampanavi
69 15| narrò, come quel cane di un signor Angelo De Boni la perseguitasse
70 15| venimmo insieme qui dal signor curato. Te ne ricordi, Baccio,
71 15| Tuttavia le parole del signor curato mi avevano alquanto
72 15| daccapo! E le parole del signor curato che poco prima pareva
73 15| il figlio maggiore del signor De Emma, che, superata la
74 15| essere una festa davvero!~Il signor Arturo, - Baccio tu lo conosci, -
75 15| vicinato era accorso.~Il signor Arturo era scomparso. Poverino,
76 16| scaletta:~ - Sono i coloni del signor De Boni che portano a casa
77 17| sogni, fui risvegliato dal signor De Emma, o, - per essere
78 17| così per tempo?~La voce del signor De Emma aveva una vibrazione
79 17| loro presenza, e prega il signor pittore a voler passare
80 18| tristamente il capo:~ - È il signor Angelo che lo vuole.....~
81 18| un canonico, parente del signor Bazzetta; andò ad alloggiare
82 18| una voce, quella cupa del signor Angelo. Egli pareva preso
83 18| ricordo d'aver inteso il signor Angelo a strillare: - le
84 18| quasi due ore: finalmente il signor Angelo discese, quel suo
85 18| a parlarmi di andare col signor De Boni. Aggiunse per ispiegazione
86 18| tranquillarmi dicendo che il signor De Boni, se ero saggio,
87 18| prima volta in casa del signor Angelo; egli mi trattò sempre
88 18| Mefistofele, io ripresi:~ - Il signor Angelo vi tratta come un
89 18| appariscente dall'altre, quella del signor De Boni - non potè contenersi.
90 20| pittore ha ragione, disse il signor De Emma; le passioni buone
91 20| visibile della provvidenza.~Il signor De Emma mi accompagnò fino
92 20| schivare il nostro incontro.~Il signor De Emma gli diè una voce,
93 20| domandò il dottore.~ - È il signor Angelo che mi manda ai Roveretti
94 20| occhiata di traverso.~Il signor De Emma corrugò la fronte
95 22| sincerità delle sue parole.~Il signor Bazzetta rimase piuttosto
96 22| rivolto a me:~ - Io e il signor curato, non s'è mai avuto
97 22| piacere voi di avvertire il signor De Boni.~Lo speziale non
98 22| inutile, disse il curato, il signor De Boni non disapproverà
99 22| stanza e la voce stridula del signor Bazzetta giungeva di quando
100 22| parve che la missione del signor Bazzetta restasse senza
101 22| i tuoi diritti verso il signor De Boni. Tua zia ed io abbiamo
102 22| aver mangiato quello del signor Angelo....~ - Oh quanto
103 22| questi discorsi tornò il signor Bazzetta ad annunziare con
104 22| Signore permetterà.~E il signor Bazzetta dovette rassegnarsi
105 23| cenni del suo padrone.~Il signor De Boni battendo il piede
106 23| L'ultimo monosillabo del signor De Boni era motivato da
107 23| l'adunanza si sciolse.~Il signor Bazzetta venne a riprendermi
108 23| guardarmi dalla collera del signor De Boni.~Visto che non riusciva
109 23| eccitare la mia curiosità.~Il signor De Emma non biasimò tuttavia
110 23| capito a mezze parole.~Il signor di Emma tentennò più volte
111 23| trovai presto la casa del signor de Emma di cui tutti facevano
112 23| domenica che capitò qui il signor De Emma a pregarmi di seguirlo
113 23| tutto il male veniva dal signor De Boni.~"Questo poco di
114 23| camera di Rosilde c'era il signor De Boni, ed entrando lo
115 23| volse a me e indicandomi il signor Angelo che si rodeva in
116 23| creaturina. Suo padre, là il signor Angelo, sarebbe capace di
117 23| lasciartele uscire di mano.~"Il signor De Boni mi guardava in guisa
118 23| indietro quando la voce del signor Bazzetta si fe' sentire
119 23| Diamine chi non sa che il signor De Boni è...~ - È che cosa?~ -
120 23| ancora insegnarvi qualcosa, signor presuntuoso?~ - Come?~ -
121 23| ecco.~"Dicevamo che il signor De Emma aveva con sè due
122 23| diciamo le cose per ordine. Il signor Angelo conobbe dunque la
123 23| Mansueta.~"Anche qui il signor Angelo l'incontrò qualche
124 23| punto.~Dichiaro che nel signor Bazzetta c'era la stoffa
125 23| qualche cosa...... - ~Il signor Bazzetta mi guardò come
126 23| ritirar le sue mani.~"Il signor De Emma non la sgridava
127 23| ritenete che allora il signor De Boni dimorava ancora
128 23| meglio della storiella. Il signor De Boni.... to' eccolo".~
129 24| socchiusa della bottega.~Era il signor Bazzetta il quale certamente
130 24| in mezzo alla camera,~Il signor Angelo non era certo venuto
131 25| scalpita la cavalcatura del signor de Emma: s'ode qualche belato
132 25| hanno portato? domandò il signor de Emma.~ - Nella farmacia,
133 25| fosse odiato a Sulzena il signor Angelo: dopo il primo momento
134 25| stato un sacco di noci.~Il signor Bazzetta ritto in mezzo
135 25| sguardo.~Rimanemmo noi due col signor Bazzetta che, pratico della
136 25| assistevo.~L'agonia del signor De Boni fu più lunga e più
137 25| confessare il moribondo.~Il signor De Emma disse che non poteva
138 25| Sulzena li accompagnava.~Il signor Bazzetta aveva colta con
139 25| istintivo la berretta:~ - Sì, signor pittore.~ - Ebbene, obbedite
140 25| conto dei vostri dolori.~ - Signor pittore, ditemi che il sindaco
141 26| bottega.~Seppi da lui che il signor Angelo era tornato in sè
142 26| avesse aperto bocca, il signor De Boni, a cui l'inserviente
143 26| Attilio col concorso del signor De Emma eresse il verbale
144 26| sopraggiunse poco dopo il signor De Emma.~Ci prese in disparte
145 26| disparte e disse ad Attilio:~ - Signor avvocato, don Luigi si è
146 26| un suo figlio naturale al signor De Boni.... si può indurre
147 27| ROMANZO DEL DOTTORE.~ ~Il signor De Emma aveva avuto una
148 27| spunti in suo aiuto; così il signor De Emma cercava la propria
149 27| bisognò contentarla.~Quando il signor De Emma ebbe terminata la
150 27| non senza meraviglia il signor Hutley, il padre di Jenny.~
151 27| ripetersi la sera in casa del signor Hutley e c'era presente
152 28| era un errore sublime.~Il signor De Emma pronunziò queste
153 28| silenzio e disse ad Attilio:~Signor avvocato, se avesse veduto
154 29| due fossili veri... - Il signor Bazzetta insistè per trattenermi,
|