Capitolo
1 1 | delle Alpi. Il povero sant'uomo e il suo presbiterio, un
2 2 | sia dolce alle labbra dell'uomo".~L'egual consiglio si sarebbe
3 2 | più dolce alle labbra dell'uomo? Ma, ahimè, siccome è più
4 2 | scontrai finalmente in un uomo.~ ~ ~ ~
5 3 | calze! O che gente!~ - Brav'uomo, gli dissi io, sapreste
6 3 | accettar l'ospitalità da un uomo di chiesa, non sarebbe sembrato
7 3 | staccarmene.~ - Dite, il mio brav'uomo, oltre il curato, non conoscete
8 3 | senza vederci.~ - Brav'uomo, dissi al campanaro; ho
9 3 | ritorna sbigottito il pover'uomo dalle visite ai moribondi!
10 3 | mi pareva quasi che quell'uomo e quella casa li avessi
11 4 | abitudini, degli affetti di un uomo dal frontispizio dei volumi
12 4 | quando è patrimonio dell'uomo solitario, dell'uomo esiliato
13 4 | dell'uomo solitario, dell'uomo esiliato dalla società e
14 5 | nascondono. Pensate la vita di un uomo che è solo da quarant'anni!...
15 5 | quasi una confidenza a un uomo conosciuto da pochi minuti.~ -
16 5 | di Baccio, di quel bravo uomo che mi ha condotto davanti
17 6 | umana fragilità non all'uomo, ma alla natura e le loro
18 6 | specchiato il bel viso dell'uomo che vi leggeva il paradiso
19 7 | indugiare a dirvi che il piccolo uomo rossiccio era il farmacista);
20 8 | ottobre; è la mia morte quell'uomo. Alla messa, in piazza,
21 9 | del tavolo, che il povero uomo riusciva a vederne il contenuto
22 9 | le viscere.~Il terribile uomo comparve sotto la vite,
23 10| coraggio.~ - Quel benedett'uomo, diceva Don Anastasio colla
24 10| del dottor Caniveri.... un uomo che stimo, del resto. Se
25 10| Magnifica idea!~ - Quello è l'uomo che ci vuole: vado da lui;
26 10| di Angelo. Quest'ultimo, uomo dato in corpo ed anima alla
27 10| delle elemosine. Per un uomo, noto per la sua tirchieria,
28 10| il quale doveva essere un uomo maligno, e che, solo fra
29 10| diritto incomincia? Come uomo, come figlio di questo fortunato
30 10| cose fece sull'animo mio, d'uomo e di cittadino, fu l'impressione
31 11| Hoffman. Immaginatevi un uomo alto quasi tre metri e una
32 11| diviso dalla sua rozza, quell'uomo presentava un aspetto le
33 12| una truce apparizione: un uomo con una cassa a spalle,
34 12| dell'acqua benedetta. L'uomo, ad ogni nuovo scrollo,
35 12| magro, serio, maestoso, e da uomo che compie in pubblico un
36 12| era aperta e rinchiusa. Un uomo era entrato, che non si
37 12| nella direzione di quell'uomo; ma costui come se lo vide
38 12| particolare, e un sorrisetto d'uomo contento. Era, per un simile
39 13| terribile.~Aveva sposato quell'uomo come si sposano tutte le
40 13| dimostrarle che era un bell'uomo, sarebbe stata pena sciupata.
41 13| come una spugna! Oh! che uomo!~-..... Omo!~ - E - continuava
42 14| farà un regalo.~E il buon uomo mi condusse fino all'uscio
43 15| state inefficaci. Il povero uomo pensava alla sua povera
44 15| disse che il Sindaco era un uomo capace di tutto; che bisognava
45 15| giacchè era lui, l'infame uomo, che aveva spiato i nostri
46 15| e l'ho sposata da onest'uomo; ho cercato di tirar su
47 15| del tutto diverso. "È un uomo capace di tutto!" Che tutto?
48 15| a metà?... Infelicissimo uomo!... Nessun pennello, nessuna
49 15| bene. Ma vien qua, il mio uomo, e riscaldati che sei tutto
50 16| apprese al cuore.~ - E quell'uomo vive ancora? sclamai coll'
51 18| mostrategli che siete un uomo col respingere i suoi oltraggiosi
52 20| scimmia, un terzo meno che uomo, serio come un gendarme,
53 20| carattere nobile, elevato, un uomo superiore. Ebbene, può darsi
54 20| ipotesi, ammettiamo che quell'uomo superiore preveda il pericolo -
55 20| parlò di Beppe.~Il povero uomo, a quanto gli scrivevano,
56 20| vicino.~ - Lo stato di quell'uomo m'inquieta, disse il curato,
57 22| leggenda, quando trovò un uomo felice ordinò alla sua gente
58 22| subiva l'ascendente di quell'uomo volgare.~S'affrettò a informarlo
59 22| dire, vero don Luigi? È un uomo raro (no basta... troppo....
60 22| schioccando colle labbra:~ - Un uomo raro.~Non ostante questo
61 22| tentennando il capo, benedetto uomo quel De Boni!...~Ma le desiderate
62 22| Oh glieli dia, che quell'uomo feroce cessi una volta di
63 22| anche la zia... ma da quell'uomo non voglio più accettar
64 22| che cosa è capace quell'uomo. osservò lo speziale.~Don
65 23| realtà prevale il malvagio; l'uomo che non ha scrupoli è, alla
66 23| infinitamente più forte dell'uomo dabbene.~Finita la spiegazione
67 23| uccidere la piccola gioia d'un uomo, per giustificare una piccola
68 23| dicono che la voce dell'uomo è il linguaggio dell'universo!
69 23| aria non era benedetta. L'uomo inutile, il solo che non
70 23| Povero Don Luigi, - egli un uomo inutile! - egli la vera,
71 23| Avete inteso, benedetto uomo, una perla d'uomo, lo ammetto;
72 23| benedetto uomo, una perla d'uomo, lo ammetto; sono il primo
73 23| caparbio, caparbio, - e per un uomo di chiesa non è conveniente.~
74 23| potevo persuadermi che un uomo di posizione e di carattere
75 23| si direbbe che lo stesso uomo riapparisca a intervalli.~
76 23| ciò il povero papà era un uomo di buon umore: pigliava
77 23| qualche cosa.~"Era un brav'uomo, ma avrebbe potuto farci
78 23| troppo liscia.~"Ma colui è uomo che pensa sempre troppo
79 23| eravamo conoscenze vecchie.~Un uomo felice diventa decrepito
80 23| finestrello all'altezza di un uomo, dai vetri quasi tutti fessi
81 24| compromettere un onest'uomo, esporlo a delle persecuzioni
82 24| del sindaco, che il pover'uomo era ancora sbalordito ritto
83 25| continuità; era una persona, un uomo in abito scuro che di quando
84 25| seguo.~Per istrada il buon uomo conta al dottore che Beppe,
85 25| levate il sentimento ad un uomo e diventa lupo.~Era giustizia
86 25| suo parrocchiano.~Il sant'uomo entrò nella camera senz'
87 26| domandai, sei diventato un uomo serio?~ - Quasi.... tanto
88 26| assicurare che il dabben uomo non ebbe mai verso il De
89 26| col fare stralunato di un uomo che ha l'animo fuori di
90 27| tempo stesso colorito di un uomo di mondo che discorre di
91 27| come sarebbe quella di un uomo che addormentatosi tranquillamente
92 27| impiegava (oh dov'era l'uomo serio d'una volta!) rileggendo
93 27| passiva incoscienza dell'uomo soggiogato da una fissazione
94 27| triste solitudine di quest'uomo così buono, così degno d'
95 27| vigilanti alla felicità dell'uomo distratto dalle alte cure,
96 27| omaggio di sè stessa a un uomo di merito e di cuore, ad
97 28| smagliante di amore.~Al povero uomo parve una visione, egli
98 28| rispettare la pace dell'uomo per cui ella stava morendo.~ -
99 28| disse che era andata con un uomo di cui non mi volle dire
100 28| non funestare la vita dell'uomo ch'ella ha tanto amato.
101 28| attorno smarrito, come un uomo che non sa raccapezzarsi
102 29| della carità di quel brav'uomo...~Non s'accorse dell'ironico
|