Capitolo
1 2 | rosa; botteghe, che in un'ora di esame non arrivereste
2 2 | imbarazzo in cui avevo a quell'ora tutta la probabilità di
3 4 | capriccioso scoppiettio gli ora pro ea, gli ave e gli amen
4 5 | pronto.~Persuaso che fosse l'ora in cui conveniva ritirarsi,
5 6 | senza meta prestabilita.~Ora la mia finestra dava sul
6 8 | fatto nessuna impressione, ora mi appariva improntata di
7 8 | impartite le ordinazioncine; ora tocca alla Mansueta ed a
8 10| mezzogiorno, vale a dire all'ora del desinare, e a mezzanotte,
9 10| mezzanotte, vale a dire all'ora del coricarsi. Il resto
10 10| per altri fini, la mezz'ora, presso quel capezzale,
11 10| capezzale, somigliava a una mezz'ora passata in una tomba. Il
12 11| anima e al corpo. E come va ora Don Luigi?~Attaccato, così
13 12| vocabolario di nessuna lingua, Ora, pioveva ancora; ma, per
14 12| scambiati in quella mezz'ora di pasto frugale, dopo il
15 12| cui s'alzava pencolando ora a destra ora a mancina,
16 12| pencolando ora a destra ora a mancina, un sottile crocifisso
17 12| dietro con moti sussultorii ora rapidi ora solenni, come
18 12| moti sussultorii ora rapidi ora solenni, come fa chi cammina
19 12| dal coro giungevano gli ora pro ea, or gutturali or
20 12| inchino grottesco.~ - Ed ora a noi! Aspettatemi un momento
21 15| gusto, buon Baccio!...~Ed ora è morta e infracidisce nella
22 15| frequente in casa nostra, ora con un pretesto or coll'
23 15| distano da qui una buon'ora di Cammino; egli era partito
24 15| corpo sei leghe, e a queill'ora, per andare in cerca di
25 16| Ma di ciò a suo tempo. Ora siete mio ospite, e sapete
26 16| partirete senza il mio permesso. Ora si tratta di non lasciare
27 16| le mie barricate. Ma per ora, si tratta d'altro; ho bisogno
28 17| fra i denti:~ - Perdoni, ora non posso partire.... ancora
29 18| dramma e quel romanzo che ora è caduto di moda ma che
30 18| turchiniccio, secondo l'ora: - il cielo. Piove di là
31 18| Il lettore deve a quest'ora essersene accorto, - se
32 18| mattino seguente di buon'ora fui svegliato da un discorso
33 18| Monsignore passeggiava, Dopo mezz'ora il colloquio ricominciò:
34 18| dieciott'anni si fa in un'ora.~ ~ ~ ~
35 19| qualche angolo, passa qualche ora a pensare, - poi torna quel
36 20| Faceva la mattina di buon'ora grandi passeggiate pei monti,
37 20| Io ho cominciato di buon'ora a girellar per il mondo
38 20| sguardo.~Un giorno, mentre all'ora consueta, noi due eravamo
39 20| soldo o il tozzo di pane.~Ora, era avvenuto cotesto, che,
40 20| seta e, - ad ogni quarto d'ora, - una salva di mortaretti
41 20| gli sguardi lo uccise.~ - Ora facciamo, dissi con nuovo
42 20| penseremo poi al povero Aminta; ora, poichè la Madonna ce l'
43 21| è bella e fatta a quest'ora....~- Zitto, vi prego, -
44 22| tua sorte.... intanto per ora starai con me, - questa
45 22| potete rinunziare fin d'ora alla Carbonaia.~ - Ebbene,
46 22| sono doni del comune. Se ora lo rivuole, e la legge non
47 22| aiutarlo.~Però dopo un quarto d'ora prese la magnanima risoluzione
48 22| domandò.~ - Grazie, per ora è inutile, disse il curato,
49 22| darvi altra molestia nè ora nè mai.... ma vuole ad ogni
50 22| ripararla.~ - So bene fin d'ora che lei ha agito sempre
51 23| Contemplavo da più d'un quarto d'ora quello spettacolo, novo
52 23| sentiero per tutta la vita. Ora io temo la sua eccessiva
53 23| è che non era la nostra ora.~"L'estate seguente venne
54 23| le disse: allegra, che d'ora innanzi non vivrai più di
55 23| fatto una gran malattia, che ora stava meglio e che i signori
56 23| faina.~"Scorrazzava come lei ora per la montagna.~"Soltanto
57 23| collo e pianse per quasi un'ora di seguito.~"Appena potè
58 23| ascolto.~"Dopo un quarto d'ora si riscosse come avesse
59 23| erano degli orti a quell'ora deserti. Non potevo essere
60 23| potessi.~ - Ma sentite, ora viene il meglio della storiella.
61 24| Anch'io una volta, - ora non ci penso più. Aspettate
62 24| non durò più d'un quarto d'ora, che però alla nostra ansietà
63 24| noi ci vedevamo appena all'ora solita e si capiva che malgrado
64 25| sconosciuto, - finchè un'ora dopo lo vidi sparire fra
65 25| mio giungere in Sulzena ed ora, alla vigilia della partenza,
66 25| da sè per affari; da un'ora è chiuso col curato nello
67 25| appostato il sindaco che all'ora consueta si recava dallo
68 25| Bisognò picchiare un quarto d'ora di seguito perchè la fantesca
69 25| Cominciava il crepuscolo, l'ora preferita dell'angelo della
70 25| dove poteva essere a quell'ora il povero Beppe!~Ma era
71 26| scorso appena un quarto d'ora che Attilio comparve sull'
72 27| la prigione e l'esiglio. Ora bisognava riprendere i corsi;
73 27| felice in un giorno.~Venne l'ora in cui constatò la propria
74 27| disciolti capelli biondi, che ora pareva sorridergli con ingenua
75 27| facendogli coraggio a seguirla, ora sembrava comporre a corrucciata
76 27| giovane.~Dopo un quarto d'ora un debol soffio indicò che
77 27| pescata la giovinetta,~Dopo un'ora di sforzi Rosilde cominciò
78 27| Una mattina di estate, all'ora in cui il dottore era solito
79 27| tutti vi volevano bene; ora io vengo umilmente a pregarvi
80 27| e in un brutto mese; ma ora viene la bella stagione
81 27| giocattolo: come uno svago, - ed ora, dopo aver rallegrato colle
82 27| tutte le mattine.~A quell'ora, dopo la messa prima, si
83 28| egli usava passare qualche ora del pomeriggio nella solitudine
84 28| alla Carbonaia prima dell'ora del ritrovo, e indossatolo
85 28| meditava di uccidere sè stessa; ora aveva trovato un mezzo più
86 28| di tacere.~Però qualche ora dopo, cercai d'intenerirla
87 29| quelle persone di cui nutrivo ora un così vivo desiderio.
|