Capitolo
1 1 | quello di sciogliere per bene lo scilinguagnolo alla sonnolenta
2 3 | togliermi dall'animo tutto il bene che le aveva fatto, in quindici
3 3 | Sissignore, va tutto bene. È come un'altra terza parte....~ -
4 4 | poco, e,~ - Non so se farò bene o male, disse come parlando
5 6 | dire esagerazione, così nel bene come nel male, nel brutto
6 7 | montanari.~Poichè m'ebbero per bene investigato, susurrandosi
7 7 | non a pranzo, perchè sto bene a casa mia, e poi..... perchè
8 10| sa che le ha sempre fatto bene, vedrà che le farà bene
9 10| bene, vedrà che le farà bene ancora. Giù, giù, mentre
10 10| tua salute eterna per il bene degli eredi?~Posta così
11 10| ingiro, che potesse portare o bene o male tal nome. La pareva
12 10| Uno andò a chiudere per bene gli usci perchè nessuno
13 11| dopo aver aspettato per bene che egli delibasse il suo
14 11| passeggiate notturne. Fanno bene all'anima e al corpo. E
15 11| ebbi agio di considerar per bene la figura stranissima del
16 11| una fiammata mi farebbe bene.~ - Subito, rispose il campanaro,
17 12| dalla finestra.~ - Ricordati bene di quanto ti dico. Non pronunciar
18 12| mondo, un asciutto:~ - Va bene.~Questa ingiunzione confidenziale,
19 12| machina, che condirà per bene, ed a mio solo profitto,
20 12| sagrestani di città, si guardava bene di andar a raccogliere.
21 12| malati presero a volerle bene: era un pallido raggio di
22 14| una minestra fatta per bene!~ ~ ~ ~
23 15| sua cassa, Mi voleva tanto bene, e ce ne volevo tanto a
24 15| ai miei vecchi, ho voluto bene alla Gina, onestamente,
25 15| davvero. Ci vogliamo tanto bene. Ma vien qua, il mio uomo,
26 17| alla tua nuova dimora. Va bene così?~Il poveretto teneva
27 18| forse la stessa età? potete bene aver confidenza in me come
28 18| Il curato mi voleva tanto bene... poi parve sempre amoroso,
29 18| ma io feci a fin di bene" e la voce del Monsignore
30 18| saggio, mi avrebbe trattato bene, che mi avrebbe portato
31 18| che non possono volersi bene.....~Un lampo di odio sfolgorò
32 18| con alcuno e mi ha fatto bene.~Questa dichiarazione non
33 19| malvagità, la sua fede nel bene erano enigmi che mi premeva
34 20| trovandosi fornita per bene la cassetta delle elemosine,
35 20| alla Madonna:~"Ti voglio... bene!"~Sarebbero state le sue
36 20| una lezione gli starebbe bene.~ - Dio non voglia, sclamò
37 20| parlare; gli vuol tanto bene che il solo pensiero delle
38 21| passeggiata gli fa sempre un gran bene.~Il sagrestano si fregava
39 22| irremovibile.~ - Pensaci bene, ragazzo, - fra poco tu
40 22| un dì o l'altro. Ciò val bene un po' di pazienza. Tu sarai
41 22| due cuori che si vogliano bene davvero tutto cospira contro
42 22| il racconto; e si guardò bene dal manifestare il proprio
43 22| soddisfazione e disse:~ - Bene, bene, ciò riguarda voi
44 22| soddisfazione e disse:~ - Bene, bene, ciò riguarda voi solo, -
45 22| vostri buoni uffici.~ - Sta bene.~Lo speziale non era proprio
46 22| esperienza di lui, e sarà bene che egli abbia in questa
47 22| rinunziereì ad un regno....~ - Sta bene, figliolo; fa il voler tuo. -
48 22| continuarla o ripararla.~ - So bene fin d'ora che lei ha agito
49 22| agito sempre per il mio bene. Io non posso che ringraziarla
50 23| chierica facesse il suo prò del bene di tutti, non sapeva respirare
51 23| approvato il deliberato. So bene che c'è stato qualche semplicione
52 23| suggerì il segretario.~ - Bene, avete finito? date qui
53 23| che ci ha sempre fatto del bene a tutti...~Mentre il sindaco
54 23| Scandagliatelo voi per bene, disse poi, senza ch'egli
55 23| che ella voleva un gran bene alla sorella e che sentiva
56 23| l'aveva scelto a fine di bene... ma pur troppo, farina
57 23| non ho mai saputo ballar bene una monferrina; poi non
58 23| Il marchese le voleva bene come ad una figliuola; la
59 23| viveva insieme, si stava bene, ci si consolava a vicenda,
60 23| Mi disse soltanto: va bene, fa come vuoi, - ma con
61 23| incontrato, che tutti parlavano bene di lei.....~"Ma le sue lettere
62 23| d'aprile, io stavo poco bene ed ero già in letto: Don
63 23| accorava: si viveva così bene insieme: non potevo rassegnarmi
64 23| se non che non si sentiva bene.~"Poi, dopo il primo momento,
65 23| l'era passato, che stava bene, ma vedevo che non era vero.
66 23| capace di rinnegarlo ed è bene che tu possa provargli all'
67 23| che pensa sempre troppo bene ai casi suoi e sa sempre
68 23| domandai se anch'io non farei bene di imitarlo.~"Capirete,
69 24| che abbiamo fatto il suo bene?~Risposi che non si poteva
70 24| vogliono; il ragazzo sta bene dov'è e ci resterà.~ - Ma
71 25| paese era per lui: si sapeva bene, s'egli aveva menato era
72 25| soggiunse duramente:~ - Va bene.~E sedette. Era un'indifferenza
73 26| stringendomi la mano:~ - Bene, bene, il tuo don Luigi
74 26| stringendomi la mano:~ - Bene, bene, il tuo don Luigi pare al
75 26| tranquillo. Inoltre bisogna bene che ci occupiamo senza indugio
76 27| casa dove tutti vi volevano bene; ora io vengo umilmente
77 27| guaritela.~Nessuno seppe mai bene come terminasse questo colloquio;
78 27| delittuosi desideri. Voleva bene al dottore come ad un amico,
79 27| posizione molesta, si guardò bene dal rattizzarla con delle
80 27| quest'altro.~Ell'erasi così bene avvezza alle dolcezze di
81 28| galeotta. Egli non seppe mai bene ciò che gli accadesse colà.
82 28| quel che fate non istà bene, e io non posso in coscienza
83 29| Milano e Pavia e non so bene a quale stazione salirono
|