Capitolo
1 3 | esclamò, con quel timbro di voce proprio dei lavoratori della
2 3 | esclamò con quella sua voce strozzata che parea voler
3 4 | col lume, parlava a bassa voce colla mia guida; giunta
4 5 | curato; e abbassando la voce, soggiunse tristamente:~ -
5 5 | mano quasi femminile, una voce dolce e nel tempo stesso
6 5 | nascondersi invano, suonava nella voce del prete.~ - Pochi viaggiatori,
7 5 | ricompose, e mutò tono alla voce, forse pentito di quelle
8 7 | orecchio, si posero a parlare a voce men bassa. Mi pare che riprendessero
9 7 | musicale in un belato di voce umana.~Le ultime parole
10 8 | Pochi momenti dopo, la voce del sindaco e del farmacista
11 8 | dappertutto, la sente la sua voce. E dover far finta di prenderci
12 9 | dall'organista che con una voce da donnicciuola malata mi
13 9 | sono uomini che hanno la voce dell'altro sesso; rari sì,
14 9 | al disopra della vite la voce terribile del sindaco squarciò
15 10| parlando tutti in una volta a voce concitata e sommessa.~Giunsi
16 10| stravolto parlava a bassa voce con Don Prosdocimo, i cui
17 10| e non li rialzò che alla voce di Bazzetta il quale con
18 10| Don Anastasio colla sua voce burbera e piena di convinzione.
19 10| vedendolo allontanarsi e fu con voce dispettosa che mi disse:
20 10| superstiziosi terrori.~Inoltre una voce gli sussurrava in cuore: -
21 10| giorno qualcuno gridò ad alta voce contro queste violenze -
22 10| no, no, diceva a mezza voce, aggiustandosi la cravatta
23 10| e, finalmente, con una voce da basso sfiatato:~ - Servo
24 10| cardini venisse a sturbar la voce invocata; dietro il banco
25 11| interruppe il medico con una voce timbrata e sonora, e bella
26 11| si pose a parlare a bassa voce, gesticolando con molta
27 12| arrestai tosto, udendo la voce di Bazzetta che, nascosto
28 12| spigolo, parlava a bassa voce al campanaro, a due passi
29 12| pietoso o come se udissero una voce che li chiamasse da sotterra.~
30 12| detto, va via, e con una voce che mi ha fatto gelare il
31 12| senza interruzione, con una voce chioccia e malinconica la
32 14| avermi salutato.~La sua voce era debole, ma lo sguardo
33 15| abito di frustagno. E con voce concitata, rauca, affannosa,
34 15| interuppe, e disse a bassa voce, quasi parlando a sè stesso:~ -
35 15| dormire, la Gina, con una voce che non pareva la sua, e
36 15| fuoco, ed ella, con quella voce sempre più diversa del solito,
37 15| di Dio. E le diceva con voce dolce e rauca... e - aggiunse
38 15| ma con una inflessione di voce e con un atteggiamento che
39 15| rabbrividì più di me. E con una voce che sembrava venire da sotterra:~ -
40 17| desto così per tempo?~La voce del signor De Emma aveva
41 17| Luigi si fe' udire la bella voce del medico.~ - Signori,
42 17| Il curato si turbò e, con voce tremante dallo sgomento,
43 18| crepaccio di fronte, e narrano a voce sommessa l'odissea del torrente
44 18| feci a fin di bene" e la voce del Monsignore incalzava
45 18| e vi si era aggiunto una voce, quella cupa del signor
46 18| gaia intonazione alla mia voce, gli dissi:~ - Ringrazio
47 20| che noi pronunziavamo a voce bassa salendo al lume del
48 20| fermai ad ascoltarlo: la sua voce delicata, armoniosa arrivava
49 20| spalle mi scrollava e una voce ben nota mi distoglieva
50 20| signor De Emma gli diè una voce, e lo costrinse suo malgrado
51 20| sapeva far tacere anche la voce della sua tenerezza quasi
52 21| posi a cantarellare ad alta voce per metterlo sull'avviso
53 21| malinconica intonazione di voce:~- No davvero, figliolo,
54 21| sacrestano e abbassando la voce, dicono che venga un angelo
55 22| rosario: - una vecchia dalla voce rauca faceva le proposte;
56 22| era pallidissimo: la sua voce tremante rivelava l'interna
57 22| ero nella mia stanza e la voce stridula del signor Bazzetta
58 23| dell'altre volte: la sua voce era ineguale, il suo argomentare
59 23| che discorrevano a bassa voce.~In fondo, un edifizio a
60 23| anche sdentato. La sua voce usciva a sibili ineguali
61 23| gutturali.~E dicono che la voce dell'uomo è il linguaggio
62 23| E i poveri? domandò una voce fioca e tremula.~ - I poveri,
63 23| segretario. Intesi la sua voce, divenuta dolcereccia e
64 23| Qualcuno ci trova a ridire?~La voce che aveva parlato per la
65 23| la voglia di dargli sulla voce. La protesta di Leonardo
66 23| come vuoi, - ma con una voce che mi straziò il cuore.
67 23| mi disse con un filo di voce interrotto dal rantolo:~" -
68 23| tornare indietro quando la voce del signor Bazzetta si fe'
69 23| lontano.~"Distinguevo la voce del dottore, sebbene capissi
70 24| trattenermi dal dirgli ad alta voce:~ - Oh bravo! Se voleste
71 25| del Sindaco; sento la sua voce aspra, collerica nel tinello
72 25| ferma alla nostra porta.~Una voce chiede nel cortile:~ - C'
73 25| in esclamazioni.~Alla sua voce accorrono il curato e il
74 25| vantati consigli.~La sua voce ineguale, garrula era accompagnata
75 26| alzarsi; volto ad Attilio, con voce soffocata ma abbastanza
76 27| finestrello s'aperse; una voce gridò:~ - Un medico!...~ -
77 27| particolari, assunse a bassa voce minute osservazioni e tornò
78 27| volta ne invidiava ad alta voce gli uffici. I suoi sentimenti
79 27| De Emma le davano sulla voce, ed ella messi da parte
80 28| intravvedere nel tono della sua voce subitamente risoluta, una
81 29| affreschi e cantava a mezza voce una canzonaccia profana.~
82 29| io lei l'ho sentito alla voce... Aminta.~ - Oh Aminta!~ -
|