Capitolo
1 3 | domandarmi se ci sono stato "Baccio e il pertugio?" oppure soltanto "
2 3 | pertugio?" oppure soltanto "Baccio?"... Sissignore, va tutto
3 3 | nemmeno di me:~ - La muore, Baccio, la muore proprio! Oh! la
4 3 | adesso a chiamarlo. Ah! Baccio, Baccio, la muore!....~E
5 3 | a chiamarlo. Ah! Baccio, Baccio, la muore!....~E proseguì
6 4 | chiese chi fosse.~ - Son Baccio.~E la porta si aperse.~Cesare
7 4 | trionfante di quello di Baccio, quando, penetrato nel corridoio
8 4 | se ne avessi bisogno, c'è Baccio.~ - A proposito, sclamò
9 4 | impossibile, è impossibile. Baccio, vedrete che Don Luigi non
10 4 | tragicamente.~ - Che è questo?~ - È Baccio che suona l'agonia per la
11 5 | non l'avrei perdonata a Baccio, se vi avesse lasciato partire.~
12 5 | debbo essere riconoscente a Baccio ed alla mia buona stella
13 5 | bicchiere alla salute di Baccio, di quel bravo uomo che
14 6 | doveva essere l'abitazione di Baccio. Due fanciulli vi stavano
15 7 | donne a sinistra; il solo Baccio era in piedi, aggirandosi
16 8 | vestire e trasportar da Baccio fino lassù, sotto la sua
17 8 | tocca alla Mansueta ed a Baccio; però un'altra occhiatinina
18 9 | ripiegando i tovaglioli, quando Baccio entrò con una faccia sepolcrale,
19 10| probabilmente mai giunto. Baccio, col viso stravolto parlava
20 10| piccolo, disse Bazzetta a Baccio che portava un cuscino; -
21 10| noi due che, aiutati da Baccio, trasportammo e ponemmo
22 10| sempre la medesima strada. Baccio intanto si preparava ad
23 10| pensò, poi avvicinatosi a Baccio gli disse all'orecchio una
24 10| Caniveri.~Verso le sei di sera, Baccio partì, tutto orgoglioso
25 10| inondazione. E mi pareva di veder Baccio colla sua famosa calza in
26 10| malinconicamente; in assenza di Baccio si era andato a cercare
27 11| sapere senza che nessun Baccio e nessun medico venisse
28 11| porta. Nel tempo stesso Baccio picchiava colle sue dita
29 11| Esculapio.~ - Sono intirizzito, Baccio, e poichè Don Luigi dorme
30 11| data alla sua bestia da Baccio, andò ai fornelli, ne tolse
31 11| capo fila, io, Mansueta e Baccio dietro, sulla punta dei
32 12| Tre posate? chiesi a Baccio che ripuliva, strofinando
33 12| Pronunciando quel nome, Baccio mi aveva rubato, tradito,
34 12| quando un rapido movimento di Baccio mi fe' volgere la testa
35 12| essere un ben noto burlone, e Baccio molto abituato alle sue
36 12| racconto.~ - Bravo il mio Baccio, siamo a tempo? sclamò il
37 12| bizzarre stalattiti, che Baccio, in ciò assai più decoroso
38 12| orecchio Bazzetta.~In questo, Baccio attraversò difilato la chiesa,
39 12| cimitero, ne feci uscir Baccio con un cenno, e gli chiesi:~ -
40 14| più piccolo.~Suonai io, e Baccio fu tosto ad aprirmi quella
41 15| Restammo soli, io, il vedovo e Baccio; soli e in un mestissimo
42 15| pazientemente, signorino, e tu, Baccio, stammi a sentire anche
43 15| paese, e la più buona. Tu, Baccio, lo puoi dire e lo può dire
44 15| spuntare del sole.~Ti ricordi, Baccio, che bel giorno fu quello
45 15| scampanavi di gusto, buon Baccio!...~Ed ora è morta e infracidisce
46 15| A queste parole guardai Baccio in viso; egli aveva la bocca
47 15| Dio di bontà, esclamò Baccio, dando un crollo a tutta
48 15| signor curato. Te ne ricordi, Baccio, fosti tu che venisti ad
49 15| non scorrevano più.~Io e Baccio attoniti, rattenendo il
50 15| pascoli, che come ben sai Baccio, distano da qui una buon'
51 15| era scritto!~Ti ricordi, Baccio mio, quella crocetta che
52 15| davvero!~Il signor Arturo, - Baccio tu lo conosci, - aggradì
53 15| bicchier di vino offertogli da Baccio e, asciugatasi di nuovo
54 16| forte, l'ho risvegliato.~Baccio, che in meno d'un baleno
55 16| cordone del campanello.~Baccio comparve.~ - Non lascierai
56 16| ti aiuterà a persuaderlo.~Baccio, colla intuizione dei montanari,
57 16| condurre come un agnello, da Baccio, alla stanza degli scalpellini.~
58 16| aveva estenuato.~Dissi a Baccio che ritornava dall'averlo
59 16| verso la casa del sindaco?~Baccio uscì nell'orto e dopo un
60 19| parte anch'io.~Dopo cena Baccio mi accompagnò nella mia
61 21| Luigi non era rientrato.~Baccio mi disse misteriosamente:~ -
62 21| un poco; ma non tanto che Baccio non s'accorgesse della sua
63 21| paradiso.~Il paragone di Baccio non mi sembrò punto strano:
64 22| coro di gemiti rispondeva. Baccio spegneva le candele.~Poi
65 24| mattina seguente accadde a Baccio cosa tanto straordinaria
66 25| al presbiterio incontro Baccio che mi passa accanto frettoloso
67 25| Un passo s'avvicina. È Baccio che torna. Don Luigi e il
68 25| diacono che intona le esequie.~Baccio suonava l'angelus, e insieme
69 27| squilli di benedizione taceva. Baccio, svestito, coll'abito di
70 29| Ohimè, gemetti, neanche Baccio non c'è più!~Difatti quando
|