Capitolo
1 2 | Molti anni, ciò che vuol dire molte sciagure, sono passati
2 4 | testa: ella pareva volermi dire alcun che e non averne il
3 6 | realtà. Giacchè tenebra vuol dire esagerazione, così nel bene
4 8 | buona ma di una tinta, come dire? coquette, - la camicia
5 8 | mi pare di avervi udito dire testè, lo dovete sapere....~ -
6 8 | pro forma, come si suol dire, non ho risposto nè bianco
7 10| al mezzogiorno, vale a dire all'ora del desinare, e
8 10| e a mezzanotte, vale a dire all'ora del coricarsi. Il
9 10| sulla facciata che parea dire alla gente - "stanimi lontano".
10 10| della bigoncia, così prese a dire:~ - Fin dalle prime trattative
11 10| febbrile curiosità, mi basterà dire (avrei veramente dovuto
12 11| Quello di Don Luigi pareva dire:~"Voi sapete come e perchè!"~
13 12| da un sorriso che voleva dire: "se tu sapessi come ti
14 14| stasera.~Non se lo fece dire due volte.~ - A stasera,
15 15| sotto terra. Hanno un bel dire, ma adesso infracidisce
16 15| buona. Tu, Baccio, lo puoi dire e lo può dire Mansueta e
17 15| Baccio, lo puoi dire e lo può dire Mansueta e Don Luigi e tutti
18 15| Luigi e tutti lo possono dire. Le nostre baite erano vicine;
19 15| e i quadri lo potessero dire, mi disse che il Sindaco
20 15| diversamente di prima, vo' dire di quando la mi girava nel
21 17| reverenza e un gran desiderio di dire di no.~Finalmente balbettò
22 20| contentava alla fine di dire: - che originale che siete!~
23 20| Luigi.~ - No, saltò su a dire la donna, no, la non gliene
24 21| alla Carbonaia, ciò vuol dire che tornerà di buon umore. -
25 21| Che ne dite?~Che potevo dire? Il materialismo allora
26 21| avete fatto è un modo di dire, soggiunsi, ma non è di
27 22| venti anni una parola da dire, vero don Luigi? È un uomo
28 22| quanto a lui, saltò su a dire la Mansueta ch'era presente,
29 23| aveva il sopravvento.~Il dire che la bontà soggioga l'
30 23| dolcereccia e untuosa a dire:~ - Che il sor sindaco mi
31 23| collera.~ - Che intende dire lei? mi domandò.~ - Che
32 23| condiscendenza dall'altra. Non fo per dire, anzi lo ricordo ad onore
33 23| corrotto: tutt'altro; non oso dire ch'egli fosse innocente
34 23| Rosilde allora saltò su a dire che voleva andare, e ci
35 23| pena di avvertirli e di dire a tutti: questa è mia sorella
36 23| Ebbene, mi arrischiai a dire, pianta lì il mestiere e
37 23| il mio pensiero? Lo devo dire, quel suo denaro mi pareva
38 23| inserviente comunale mi venne a dire che mi recassi appena avessi
39 23| mente.~"Ma non volle mai dire il perchè avesse lasciato
40 23| ultima esclamazione voleva dire: - vedete che questo speziale
41 23| Io non avevo nulla da dire.~" - E ritenete queste tre
42 24| ecclesiastica. Poi, senza lasciargli dire una parola a propria discolpa,
43 24| dunque non ci era altro da dire, - egli non sapeva davvero
44 26| Il suo amico le può dire che fior di galantuomo sia
45 27| almeno tentare, di poter dire un giorno di dover tutto
46 27| egli spogliavasi per così dire la pelle del maestro e ridiventava
47 27| anzi affilarono, per così dire, l'aculeo che lo spingeva
48 27| prendeva un gusto da non dire udendo il professore leggere
49 27| del vecchio capitano fece dire, dopo poco tempo, ad un
50 27| genio taciturno.~Voleva dire il De Emma.~Nessuno l'aveva
51 28| uomo di cui non mi volle dire il nome.~Seppi poco dopo
52 28| stento, a calmarla. È inutile dire che le giurai di tacere.~
53 29| mi seccava troppo.~Debbo dire che Sulzena era ingrandita:
|