Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdruccioloni 1
sdruscita 1
se 213
sè 52
sebastiano 16
sebbene 2
seccaggini 1
Frequenza    [«  »]
53 mezzo
53 quanto
52 faceva
52 sè
51 cose
51
51 noi
Emilio Praga
Memorie del presbiterio

IntraText - Concordanze


   Capitolo
1 4 | male, disse come parlando a stesso; è notte alta. Ad 2 5 | a chiedermi un posto per e per le sue mule; e' mi 3 9 | da vicino al dissotto di stesso; il volume del collo 4 9 | uno che cerca di sviare da l'attenzione, era andato 5 9 | parrocchia, inconscio di e degli altri, doveva essere 6 10| suggeriva di tenerle per . Pochi erano al fatto di 7 10| disse, quasi per scusar stesso, l'ho mandata a dormire, 8 10| che non voleva spiegare a stesso, la moglie che russava 9 10| fissi alla parete davanti a , d'improvviso, a un punto 10 11| illuminasse gli oggetti intorno a col raggio della fronte 11 12| signor De Emma aveva con due giovani donne: una inglese, 12 15| bassa voce, quasi parlando a stesso:~ - Perchè li abbiamo 13 16| sapessi Beppe libero di stesso questa notte.~Il 14 17| lasciava cadere dietro di . Portava la testa immota, 15 17| mano a Beppe e, tirandolo a , gli disse:~ - Dunque senti 16 20| Luigi non parlava mai di .~Se, discorrendo, mi appellavo 17 20| detto che egli sentiva in , allo stato potenziale tutti 18 20| ottima cosa tenerli per .~Anche in agosto, la sera, 19 20| intrattenermi piacevolmente, stesso e le sue pene: tutto 20 21| sotto il mio e mi trasse con in gran fretta.~Al principio 21 22| trasse amorevolmente con , facendomi cenno di seguirli.~ 22 23| volta che mi parlava di e sempre per accusarsi!~ - 23 23| sempre, ella non pensò a stessa.~"Mi disse soltanto: 24 23| e del nostro paese.~"Di , della sua condizione, - 25 23| ch'ella aveva portato con alcune delle sue vesti.~" 26 23| spirasse.~"Ma ella ritornò in ; e stese la mano a Don Luigi 27 23| signor De Emma aveva con due giovani donne: - una, 28 25| Il dottore è venuto da per affari; da un'ora è 29 26| signor Angelo era tornato in verso il far del giorno 30 26| rispettosamente, mi tirò a , mi abbracciò con effusione 31 27| il suo racconto era per stesso molto interessante. 32 27| giorno di dover tutto a stesso. L'orgoglio a volte, 33 27| aprirsi al padre la tomba, a la prigione e l'esiglio. 34 27| agli altri ma in faccia a stesso; non voleva abbassar 35 27| non voleva abbassar con l'altissimo ideale, la scienza; 36 27| aveva diviso in due parti stesso. Rientrando dopo 37 27| stupore, una meraviglia, di , degli altri, di tutto, 38 27| del mondo.~Egli diceva fra , con tutta calma, che non 39 27| scienza e alla fiducia in stesso, - a ciò venne dopo 40 27| sempre agli altri e mai a stessi, che si guardano 41 27| commosse.~Ella non dava per stessa una grande importanza 42 27| costretta a ripiegarsi dentro di .~Ella non aveva torto interamente. 43 27| raramente; ma sentiva intorno a , in tutte le cose, la carità 44 27| aveva avvezza a riguardare stessa come un giocattolo: 45 27| nobilitarsi col fare omaggio di stessa a un uomo di merito 46 27| la smentì mai neppure con stessa; se i desideri, i 47 27| riaprendoli trovava dinanzi a il sorriso sereno, soave 48 28| ella volle prendere su stessa la colpa - dargli 49 28| fe' sagrificio di tutta stessa, non sarebbe mai 50 28| Ella non si inquietava di , della sua vita, della sua 51 28| implacabile, e disse a stessa: - orsù, tu hai fatto 52 28| ella meditava di uccidere stessa; ora aveva trovato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License