Capitolo
1 10| Si chiamava Angelo De Boni. La sua famiglia, oriunda
2 10| all'ingiro. Le donne De Boni erano citate per le loro
3 10| rettitudine dei costumi di casa De Boni.~Questa si componeva di
4 10| calcio, la portaccia De Boni si aperse, un piccolo feretro
5 10| somiglianza fra i due fratelli De Boni. Rotto appena il guinzaglio
6 10| visitare l'ammalato: la casa De Boni aveva qualche cosa scritto
7 10| maltrattamenti avuti dal De Boni, fece il mestiere a meraviglia; -
8 12| bisogno.~La famiglia De Boni, il terribile Sindaco, l'
9 12| come vi dissi, l'Angelo De Boni si arrovellava allora per
10 12| ospedale.~Ed anche il De Boni non rimase insensibile alle
11 15| cane di un signor Angelo De Boni la perseguitasse già da
12 16| Sono i coloni del signor De Boni che portano a casa Bazzetta,
13 18| di andare col signor De Boni. Aggiunse per ispiegazione
14 18| dicendo che il signor De Boni, se ero saggio, mi avrebbe
15 18| altre, quella del signor De Boni - non potè contenersi. Tolse
16 20| di quel cialtrone del De Boni. È vero che non si tratta
17 22| non tornerai più dal De Boni. È la Provvidenza che mi
18 22| di avvertire il signor De Boni.~Lo speziale non potè trattenere
19 22| benedetto uomo quel De Boni!...~Ma le desiderate confidenze
20 22| il curato, il signor De Boni non disapproverà che Aminta
21 22| ch'egli diceva:~ - Il De Boni, in sostanza, se voi gli
22 22| diritti verso il signor De Boni. Tua zia ed io abbiamo creduto
23 23| suo padrone.~Il signor De Boni battendo il piede con impazienza,
24 23| monosillabo del signor De Boni era motivato da una osservazione
25 23| dalla collera del signor De Boni.~Visto che non riusciva
26 23| male veniva dal signor De Boni.~"Questo poco di buono l'
27 23| Rosilde c'era il signor De Boni, ed entrando lo udii che
28 23| uscire di mano.~"Il signor De Boni mi guardava in guisa che
29 23| non sa che il signor De Boni è...~ - È che cosa?~ - Il
30 23| già staggito. Il povero De Boni arrivava sempre fuori tempo;
31 23| che allora il signor De Boni dimorava ancora a Zugliano
32 23| storiella. Il signor De Boni.... to' eccolo".~L'uscio
33 24| della dappocaggine del De Boni, della credula bontà di
34 25| omaccioni, dipendenti del De Boni, che l'avevano soccorso,
35 25| colla quale, dicevasi, il De Boni viveva maritalmente, disperando
36 25| L'agonia del signor De Boni fu più lunga e più travagliosa
37 26| aperto bocca, il signor De Boni, a cui l'inserviente aveva
38 26| qualche modo col defunto De Boni. È vero?~Don Luigi s'era
39 26| Legittimo?~No.~Sa lei.... che De Boni gliene attribuiva la paternità?~ -
40 26| non ebbe mai verso il De Boni l'ombra di una colpa. La
41 26| figlio naturale al signor De Boni.... si può indurre che egli
42 28| matrimonialmente col De Boni in una cascina poco lontana
43 28| timore di adombrare il De Boni, così permaloso. Ma circa
44 28| avete detto nulla al De Boni: ma perdonatemi, ho bisogno
45 28| dimorava dalla lavandaia, il De Boni un giorno che errava forsennata
46 28| la sua relazione col De Boni. Chi può sapere quel che
47 28| avrebbe avuto a soffrir dal De Boni a cui ella lo imponeva.~
48 28| sottrarlo alle torture del De Boni.~Attilio era commosso quanto
|