Capitolo
1 2 | osteria.~E tale mi aveva l'aria di essere il villaggio di
2 3 | voltarli colle gambe in aria non cade in terra la croce
3 3 | usignuolo, che rompeva l'aria a intervalli, per l'ampia
4 4 | di piombo da cui aveva l'aria di spiccare il volo una
5 4 | bianche che serbano una tal aria di modesta aristocrazia,
6 4 | dall'alto, e rimbombò nell'aria tragicamente.~ - Che è questo?~ -
7 5 | fresco e rubizzo, da una cert'aria di stanchezza grave, direi
8 5 | che parevano sospesi nell'aria, e gli incorniciavano il
9 5 | sempre in alto, in quest'aria pura, in mezzo a queste
10 5 | ampio seggiolone che aveva l'aria di aver passato i begli
11 6 | scomposte e sparpagliate dall'aria, volavano intorno in vortici
12 7 | il ritmo musicale, coll'aria ingenuamente burlona dei
13 7 | guardavano amorosamente con aria di benevola simpatia il
14 9 | veniva al suo posto coll'aria di uno che, fatto il proprio
15 9 | non mi guardò più che con aria di suprema compassione.~
16 9 | Bazzetta, la testa all'aria, maneggiava con fare sbadato,
17 9 | pieno di vita, libero come l'aria, che era giunto da lontano,
18 9 | terribile del sindaco squarciò l'aria tiepida e tranquilla, come
19 10| indugiavano a respirar l'aria balsamica della sera. Da
20 10| altro, trac! colle gambe all'aria... e chi l'ha avuta, l'ha
21 10| ritornò al bigliardo, con aria dispettosa. Provatevi a
22 10| che ascolta, le ordinò con aria di paterna protezione:~ -
23 10| soffitto per non aver l'aria di un gonzo metteva negli
24 12| prendere una "boccatinina" d'aria, e visitar poi la sua farmacia
25 12| la sorreggevano dandosi l'aria di non parere, appoggiando
26 13| occhioni bovini avean l'aria di voler saltar fuori a
27 14| un dito sulle labbra coll'aria di un cospiratore, mi sussurrò
28 15| passaggio, sorridendole con un'aria bestiale, e dicendole delle
29 15| lontano, e intonò zufolando l'aria di una canzone oscena, come
30 17| poichè egli non aveva l'aria di accorgersi della mia
31 22| strinse nelle spalle coll'aria di chi si vede frodato da
32 23| limitare della porta coll'aria corrucciata di un pedagogo
33 23| non sapeva respirare se l'aria non era benedetta. L'uomo
34 23| dolore o dalle infermità, un'aria di bontà capricciosa, una
35 23| di ascoltarlo con quell'aria di profonda indifferenza
36 24| il buon prete si curvò in aria di rassegnazione.~Quella
37 24| davanti al presbiterio coll'aria provocante di un creditore
38 25| vento dalla montagna. L'aria, fredduccia, ma in compenso
39 25| Io aspiravo con voluttà l'aria vivace; assaporavo con delizioso
40 25| in capo alla scala, coll'aria sconvolta, l'occhio smarrito
41 25| punto sgomentarsi, coll'aria di chi ha da far con un
42 26| dal curato, senza aver l'aria di nulla, così sotto colore
43 27| dalle parti di Brighton.~L'aria aperta, la quiete della
44 27| poveretta era ricaduta malata: l'aria pesante di Londra e gli
45 27| sospetto è un miraggio che ha l'aria di una rivelazione. Tutte
46 27| Era giunta la primavera. L'aria olezzava di primolette e
47 29| auguro, dissi io con un'aria annoiata e mi alzai.~ -
|