Capitolo
1 2 | sulle spalle, e un buon angelo mi guidava - un angelo che
2 2 | buon angelo mi guidava - un angelo che adesso chi sa dove è
3 10| DEL SINDACO~ ~Si chiamava Angelo De Boni. La sua famiglia,
4 10| fratelli, il padre e lo zio di Angelo. Quest'ultimo, uomo dato
5 10| nel guscio. Il padre di Angelo era l'opposto del fratello.
6 10| volte. Giacchè il signor Angelo aveva avuto un fratello.
7 10| detto. Le due cuginette di Angelo erano ciò che in campagna
8 10| primissima infanzia, il piccolo Angelo, nerboruto e tracotante
9 10| contorcersi e a gemere. Angelo, appostato dietro l'uscio,
10 10| Ma un giorno il figlio Angelo s'accorse che la cosa si
11 10| specialmente al figlio Angelo, che contava allora già
12 10| legare.~Questa scena diede ad Angelo un'idea: pensò di liberarsi
13 10| mensile piuttosto grave.~Angelo uscì di là bestemmiando
14 12| cervello. E, come vi dissi, l'Angelo De Boni si arrovellava allora
15 12| vederli. Ciò dava fastidio ad Angelo, perchè non essendo accertata
16 12| grazia sua se il signor Angelo potè ripresentarsi al suo
17 15| come quel cane di un signor Angelo De Boni la perseguitasse
18 18| il capo:~ - È il signor Angelo che lo vuole.....~Il solo
19 18| i lamenti di Abbadona, l'angelo esiliato dal cielo, piansi
20 18| quella cupa del signor Angelo. Egli pareva preso da una
21 18| d'aver inteso il signor Angelo a strillare: - le prove,
22 18| ore: finalmente il signor Angelo discese, quel suo viso sinistro
23 18| volta in casa del signor Angelo; egli mi trattò sempre come
24 18| io ripresi:~ - Il signor Angelo vi tratta come un cane;
25 20| dottore.~ - È il signor Angelo che mi manda ai Roveretti
26 21| voce, dicono che venga un angelo a visitarlo.~ - Un angelo,
27 21| angelo a visitarlo.~ - Un angelo, chi l'ha veduto?~ - Saranno
28 22| mangiato quello del signor Angelo....~ - Oh quanto a lui,
29 23| e indicandomi il signor Angelo che si rodeva in un cantuccio
30 23| Suo padre, là il signor Angelo, sarebbe capace di rinnegarlo
31 23| cose per ordine. Il signor Angelo conobbe dunque la signorina
32 23| Mansueta.~"Anche qui il signor Angelo l'incontrò qualche volta
33 24| mezzo alla camera,~Il signor Angelo non era certo venuto con
34 25| odiato a Sulzena il signor Angelo: dopo il primo momento di
35 25| crepuscolo, l'ora preferita dell'angelo della morte.~Rompevano il
36 26| Seppi da lui che il signor Angelo era tornato in sè verso
37 29| accompagnava più il buono, il baldo angelo della speranza, ma il mesto
|