Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlò 7
parmi 1
parocchiale 1
parola 32
parole 73
parossismi 1
parossismo 1
Frequenza    [«  »]
32 innanzi
32 modo
32 momento
32 parola
32 prete
32 siete
32 vero
Emilio Praga
Memorie del presbiterio

IntraText - Concordanze

parola

   Capitolo
1 1 | Semplici memorie; è la giusta parola.~Cominciano e finiscono 2 2 | insegna gigantesca colla parola Albergo sovrapposta a un 3 3 | Stavo per rivolgergli la parola, quando si sollevò, e, traendo 4 3 | faceva un monosillabo di una parola composta di almeno una dozzina 5 3 | colloquio. Egli meditava la parola che le pone sulla fronte 6 3 | badate che spenderò la vostra parola; che senza le informazioni 7 4 | signore!~E dirigendomi la parola:~ - Siamo in certi paesi, 8 4 | barocco aveva detta l'ultima parola in quelle quattro composizioni 9 5 | prima ch'io trovassi una parola, mi disse:~ - Quanto vi 10 7 | dell'elevazione gli tappò la parola in bocca.~I due interlocutori 11 8 | tardi; io gli rivolsi la parola:~ - Signor farmacista, gli 12 8 | malanno se ho capito una parola di tutto il suo discorso. 13 10| gli disse all'orecchio una parola.~E soggiunse:~ - Che te 14 11| stranissima; ma in questo caso la parola va presa nel suo senso più 15 14| curato.~ - Non le faccia parola del sindaco, mi disse, e 16 15| senza aggiungere una sola parola, mi slanciai a tutta corsa 17 17| decidermi a rivolgergli la parola; e, poichè egli non aveva 18 17| le sue creature senza far parola, senza spargere una lagrima 19 18| rassegnazione è, scusate la parola, dappocaggine, La vostra 20 19| all'altro dello spazio la parola di Dio.~ - Come i falò che 21 20| pareva che dietro di esse una parola bussasse disperatamente 22 22| avuto in venti anni una parola da dire, vero don Luigi? 23 22| Debbo metter io una buona parola? domandò.~ - Grazie, per 24 23| Il buon marchese fu di parola, si adoperò per lei e cominciò 25 23| Castelletto. E non disse mai una parola per trattenermi. Anzi l' 26 23| sua condizione, - mai una parola.~"Seppi da uno di Zugliano 27 24| senza lasciargli dire una parola a propria discolpa, aveva 28 26| che non potei profferire parola.~Seguii come trasognato 29 27| e avuto modo di scambiar parola con condiscepoli e professori. 30 27| aveva pronunziato mai la parola fatale; eppure l'idillio 31 28| un pezzo non seppi trovar parola.~Ma quando ella mi porse 32 28| lasciai sfuggire qualche parola contro Don Luigi.~Allora,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License