Capitolo
1 1 | licenza, non indugerei un momento a rispondere con baci in
2 2 | Debbo alla luna, che in quel momento era venuta a far capolino,
3 3 | qualche occupazione di grave momento, giacchè non si accorgeva
4 3 | esisteva certo, in quel momento, che una immagine; quella
5 4 | povera montanara che in quel momento faceva forse lo stesso.~
6 6 | davanti ad un quadro nel momento in cui l'artista ne toglie
7 6 | fedeli raccolti in quel momento intorno a Don Luigi.~Discesi
8 6 | errore, cedendo in quel momento, davanti a quel v nebuloso,
9 9 | quanto accadeva in quel momento nel gabinetto, pensai che
10 10| per cui io avea spiato un momento prima; ma al mio giungere
11 10| caldi che, egli, dopo un momento, gettava dalla finestra.~
12 10| contar i denari... da un momento all'altro, trac! colle gambe
13 10| fantasia dei loro abitanti.~Momento solenne! Il piccolo cancelliere
14 12| ora a noi! Aspettatemi un momento che vado per un certo affarettino;
15 15| indovinato il motivo, e da quel momento, lo giurerei in punto di
16 15| e di energia che in quel momento appariva in quella faccia
17 15| modo, aspettando l'ultimo momento.~D'improvviso mi sentii
18 20| sera la rompeva ad ogni momento e i pezzetti saltavano nel
19 23| modesti non mi parevi in quel momento che un punto d'interrogazione
20 23| don Luigi.~Si rabbuiò un momento; poi, data una crollatina
21 23| Tutto ad un tratto in un momento che il vento era queto intendemmo
22 23| lontananza. Mi chiedevo ad ogni momento: cosa fa adesso? - e mi
23 23| bene.~"Poi, dopo il primo momento, si ricompose e fe' di tutto
24 23| buono!~"Poi dopo qualche momento si volse a me e indicandomi
25 25| signor Angelo: dopo il primo momento di allarmi il villaggio
26 25| lugubre solennità di quel momento mi ripugnava la calma del
27 25| brigadiere, che in questo momento era salito, lo disarmò e
28 25| comunale, dove fu per il momento rinchiuso.~ ~ ~ ~
29 27| allora chinò la testa un momento, ma per rialzarla più fiera
30 27| silenzioso stupore di quel momento si sentivano distintamente
31 27| schiva di mostrarsi.~Ad ogni momento Mansueta le usava qualche
32 27| egli stesso, - e, in quel momento di debolezza, egli era vinto;
|