Capitolo
1 2 | vocali, e che sia dolce alle labbra dell'uomo".~L'egual consiglio
2 2 | dal nome più dolce alle labbra dell'uomo? Ma, ahimè, siccome
3 4 | intorno alla mia cena. Le sue labbra avvizzite e cadenti cominciarono
4 8 | tremito gli corse sulle labbra, e un pallore, non so se
5 9 | sulla propria, si morse le labbra e, preso il piatto, lo girò
6 10| parve, al movimento delle labbra, che volesse parlarmi, ma
7 10| mille miglia lontano. Le labbra erano in perpetua agitazione,
8 10| lì di botto tutte quelle labbra cicaleggianti, ronzanti
9 10| sorriso cretino, si ripulì le labbra colla lingua e mormorò un "
10 10| sale involontariamente alle labbra, quando dopo essere stati
11 12| spasmodica.~Allora dalle labbra di quel prete il cui volto
12 14| mettendo un dito sulle labbra coll'aria di un cospiratore,
13 15| forsennato, e quasi mordendole le labbra colle mie, urlai:~ - Tu
14 15| Mi sollevò, mi pose alle labbra la fiaschetta del rhum,
15 20| buona pendeva dalle mie labbra.... una avidità ingenua,
16 20| sillabe all'animo suo. Le labbra del cretino erano agitate
17 20| sguardo e coi gesti e colle labbra balbuzienti chi sa quale
18 20| di aver udito uscir dalle labbra del povero scemo, mentre
19 21| domandai sorridendo a fior di labbra.~ - Perchè, quando nessuno
20 22| ripetè schioccando colle labbra:~ - Un uomo raro.~Non ostante
21 23| testa e sussurrò a fior di labbra: - son io.....~"Poi nessuno
22 23| affievolita abbrividiva; le labbra lasciavano fuggire un grido,
23 27| curvò e, posate le proprie labbra sulle sue, con quanta forza
24 27| seguì colla matita sulle labbra il convoglio, ne osservò
25 27| fecondi di lagrime che le sue labbra di parole. Ma il buon prete
26 27| sulle treccie bionde, sulle labbra rosee della bella narratrice,
27 29| postumo mi contrasse le labbra.~ - ..... Abbiamo l'ultramontanismo
|