Capitolo
1 5 | occhi. Incontrando il mio sguardo si ricompose, e mutò tono
2 5 | sepolto nelle coltri, collo sguardo immobile, col respiro represso,
3 7 | brusco brusco e con uno sguardo bieco stereotipò sul viso
4 9 | vago e malinconico del suo sguardo parea cercasse qualche cosa
5 9 | la persona, e un rapido sguardo in alto, che mi colpirono.
6 10| udienza.... a quel....~Uno sguardo di Don Luigi, che aveva
7 10| dai capelli fulvi e dallo sguardo battagliero, si era affrettato
8 12| era necessario affissar lo sguardo su qualche cosa di oscuro.
9 13| zolfanelli.~E fulminò con uno sguardo tale la signora Placida
10 14| sua voce era debole, ma lo sguardo lampeggiava. Aveva in mano
11 15| di non incontrare il mio sguardo, mi disse:~ - Bebbe, ho
12 15| vide.~Rabbrividii a quello sguardo. Ella rabbrividì più di
13 20| crescendo, gli oscurava lo sguardo.~Un giorno, mentre all'ora
14 20| Madonna; implorava collo sguardo e coi gesti e colle labbra
15 21| dissimulazione. Mi diè uno sguardo di amichevole confidenza,
16 21| volse, abbracciò con uno sguardo di ineffabile tenerezza
17 22| suo benefattore con uno sguardo di riconoscenza, di gioia
18 23| rapidamente levai a caso lo sguardo ad un finestrello mezzo
19 23| pareva animarsi sotto il mio sguardo: il sangue rifluiva nelle
20 25| senza neppur volgergli uno sguardo.~Rimanemmo noi due col signor
21 26| diedi un'ultima volta uno sguardo di tenerezza al presbiterio
22 27| sotto quella pelle alcuno sguardo indiscreto avesse potuto
23 27| produceva nel suo cuore lo sguardo affettuosamente grave di
24 28| la fronte, le fissai uno sguardo penetrante negli occhi.
25 28| tenni sulle generali - uno sguardo supplice dell'inferma mi
26 28| moribondo si spense in uno sguardo di amore per lui!...~Il
|