Capitolo
1 Dedica| catastrofe del romanzo. Una sola cosa ci ho messo di mio,
2 7 | droghiere, che formano una sola persona le nove volte su
3 9 | li ho sentiti una volta sola, da ragazzo, all'epoca dell'
4 10 | se si fosse sconnessa una sola pietra del selciato di publico
5 11 | figure che ne facevano una sola, degna della matita di Goya
6 15 | per non lasciarla troppo sola... che so io, tante altre
7 15 | e, senza aggiungere una sola parola, mi slanciai a tutta
8 20 | notomista e del clinico che è la sola e la dolorosa conquista
9 23 | Hanno saputo addurre una sola ragione? Ah che! fandonie,
10 23 | montanaro.~Nè questa fu la sola stranezza che venne in quel
11 23 | pericolo di morte.~"Io, rimasta sola, entrai al servizio d'una
12 23 | cui non si resiste. Una sola occhiata basterebbe. Mi
13 25 | seconda volta che in una sola sera penso a lei.~L'immagine
14 25 | semiaperte; ma non vidi una sola porta aperta.~Entrammo nella
15 27 | Sulzena, non cercò una volta sola di vederla.~La ritrovò una
16 27 | giovinetta che aveva da sola attraversata quella vita
17 28 | compito di spezzarli da sola; di sfidare ella sola il
18 28 | da sola; di sfidare ella sola il biasimo, le convenzioni,
19 28 | convenzioni, di commettere da sola il sacrilegio, se sacrilegio
20 28 | mani, non sa nulla..... io sola..... io sola.....~E la piena
21 28 | nulla..... io sola..... io sola.....~E la piena della emozione
22 28 | mezzi, in quello stato, sola al mondo, senz'altri parenti
23 28 | egli è innocente... io sola... io sola...~Venni da lei
24 28 | innocente... io sola... io sola...~Venni da lei qualche
|