Capitolo
1 3 | stanotte la voleva esser bella, se non c'era io a liberare
2 3 | si metta in libertà; che bella improvvisata per don Luigi!
3 5 | davanti a un'anima buona e bella come la vostra!~Prendendo
4 7 | osservare che è una gran bella cosa l'averlo studiato.
5 11| voce timbrata e sonora, e bella come poche ne intesi in
6 12| una farmacia veramente bella. Il legno inverniciato e
7 14| XIV.~ ~Che bella sera, che tramonto fatto
8 14| coi morti...~E piegò la bella persona verso i due fanciulli.~ -
9 15| quindici anni era la più bella ragazza del paese, e la
10 16| bel corollario di quella bella giornata, mi diede la buona
11 17| don Luigi si fe' udire la bella voce del medico.~ - Signori,
12 21| alla riparazione ella è bella e fatta a quest'ora....~-
13 23| sulla via di risolverla.~La bella stagione è breve a Sulzena:
14 23| Ella si faceva grande e bella, - ma scommetterei che non
15 23| vita, benchè non sia molto bella.~"Quanto a bella non l'era
16 23| sia molto bella.~"Quanto a bella non l'era davvero; far della
17 23| Inghilterra. Ridiventò forte, bella come da molti anni non l'
18 23| traballare la casa.~"Con questa bella grazia egli piantò là quella
19 23| rimasta un'estranea, una bella ignota. Invece mi si era
20 27| moltiplicandone le spine, tenendo a bella posta aperte e sanguinolenti
21 27| brutto mese; ma ora viene la bella stagione e vi ci troverete
22 27| sulle labbra rosee della bella narratrice, le malie, gl'
23 28| lungo velo sottilissimo, bella, affascinante, smagliante
24 28| le disse balbettando:~ - Bella ragazza, lasciate ch'io
|