Capitolo
1 2 | simpatica, e, ciò che è più triste se vi arrivate a notte,
2 3 | preoccupazione di qualche cosa di triste.~A un tratto, un rumore
3 5 | cosa, e il lato brutto e triste lo nascondono. Pensate la
4 5 | signor curato, mi sentivo triste come un moribondo; pensavo
5 14| a quei tempi.~Mi sentivo triste, una indicibile malinconia
6 18| e tosto si spense nella triste rassegnazione di prima,
7 18| depositario di molti dolori. È una triste prerogativa: ho dovuto persuadermi
8 21| silenzio.~Don Luigi era triste, accasciato come non l'avevo
9 21| aveva dei dispiaceri ed era triste, afflitto più di adesso.
10 22| corrispondersi. È strano, anzi è triste, molto triste: se vi sono
11 22| strano, anzi è triste, molto triste: se vi sono due cuori che
12 23| desiderato, tutto mi parve triste, insoffribile non pensavo
13 23| parlare, mi contò la sua triste storia,~"Seppi allora che
14 23| Rosilde; e, man mano che la triste storia progrediva, quel
15 25| Lo spettacolo di quella triste esistenza, che si spegneva
16 27| Attraversando l'appartamento la triste comitiva si imbattè nel
17 27| richiamati tosto a Londra dalla triste notizia che Hutley era stato
18 27| indovinare tutto il resto.~La triste scoverta la fe' pensare
19 27| capitato da una scalfittura,~La triste solitudine di quest'uomo
20 27| caso mio, subiva come una triste necessità.~Ella rimase dunque.
21 28| ufficio di richiamarla alla triste realtà.~Un giorno ch'io
22 28| chiusa, negò, ma le vedevo la triste risoluzione negli occhi.~
23 29| mi lascio spesso sedurre, triste illusione, che senza darmi
|