Capitolo
1 1 | prediletti del poeta.~Guardate il sorriso trionfante della madre di
2 3 | le pone sulla fronte il sorriso.~Passò in mezzo a noi, colla
3 4 | nel corridoio e fatto un sorriso alla vecchierella che ci
4 4 | che si sciolse in un lungo sorriso immobile.~ - Santa Caterina!
5 5 | lati che le perpetuavano il sorriso: aggiungete due occhi limpidi
6 7 | soggetto rispose con un sorriso pieno di ringraziamenti.~
7 7 | dell'omacciolo il suo ebete sorriso.~ - A momenti, brontolò,
8 10| enorme scatola, schiuse un sorriso cretino, si ripulì le labbra
9 10| maliziosamente, l'altro con un sorriso vago e melenso), tuttavia,
10 11| sul capezzale.~Ci mandò un sorriso collettivo, e stese la mano
11 12| faccia furba fu solcata da un sorriso che voleva dire: "se tu
12 12| come ti godo!"~Quanto al sorriso che nascosi io alla meglio,
13 13| atteggiando la bocca a un sorriso tra la compiacenza e la
14 20| mi dava il buon dì con un sorriso ed entrava in chiesa ad
15 20| inoffensiva che rispondeva con un sorriso ed un mugolio a chi gli
16 23| fallace lusinga di un estremo sorriso di sole estivo.~Qualche
17 23| sapete? mi chiese con un sorriso d'incredulità,~ - Eh! sclamai,
18 24| svaniva sul suo musettino il sorriso di riguardosa premura con
19 25| ricorderanno di voi.~Egli mi fe' un sorriso ebete e chinò il capo.~Lo
20 27| accolse queste parole con un sorriso di gratitudine, come la
21 27| trovava dinanzi a sè il sorriso sereno, soave di Rosilde.
22 29| Non s'accorse dell'ironico sorriso che a quest'elogio postumo
|