Capitolo
1 2 | quella che conduce alle lagrime, di cui parla Virgilio -
2 2 | flere voluptas.~E forse le lagrime erano lì per sgorgare, quando
3 3 | così giovane... così....~Le lagrime lo soffocavano. Il campanaro
4 10| pareva accorgersi delle lagrime grosse e rare che le gocciavano
5 12| essi non sanno che spargere lagrime; non sanno che lasciar crescere
6 12| me la insudici colle tue lagrime. O che credi di risuscitarla
7 12| pietà e di sdegno fino alle lagrime, quasi fuori di me. Ma conveniva
8 15| accorgersene lo inzuppava di grosse lagrime intermittenti.~ - Dio di
9 15| faccia smunta su cui le lagrime non scorrevano più.~Io e
10 21| aveva le guancie rigate di lagrime.~Non si accorse di me.~Ebbi
11 23| guanciale bagnato dalle sue lagrime.~"Ella non era nata per
12 23| di premure; ricordò colle lagrime agli occhi, col più vivo
13 23| sinistra, tutto inzuppato di lagrime, - una addolorata.... vergine
14 25| piangendo.~Furono queste le sole lagrime che vidi intorno a quel
15 25| rabbrividissero e gocciolavano lagrime di rugiada. Un gallo cantava
16 27| cervello dello studente.~Le lagrime versate, le bestemmie espresse,
17 27| erano assai più fecondi di lagrime che le sue labbra di parole.
18 28| raccolse dolorosamente; lagrime cocenti le sgorgarono dagli
|